VU-0001 Joystick for VG-5000 (Boxed)

Il joystick VU-0001 puo’ essere utilizzato con il Computer della serie VG-5000 dotato di interfaccia VG-5200.
Il joystick VU-0001 puo’ essere utilizzato con il Computer della serie VG-5000 dotato di interfaccia VG-5200.
Autopsy:
Il monitor Amstrad (Schneider) CTM640/CTM644 sono due modelli di monitor a colori per la serie dei computer CPC Amstrad. L’unica differenza tra i modelli CTM640 e CTM644 è l’alimentazione a 12V supplementare per l’unità disco del CPC664/CPC6128.
Dimostrazione Amstrad (Schneider) Colour Monitor CTM 644:
source: cpcwiki.eu
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.
L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:
I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.
Sostituzione/Adattamento dell’interuttore di accensione per l’Amstrad CPC 464:
source: wikipedia cpcwiki.eu
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Maiom (Paolo Cognetti Homepage):
Nel 1984 la Phillips, reduce insieme a Thomson dal disastroso tentativo di realizzare uno standard europeo che contrastasse il nascente MSX, diede un po l’impressione di brancolare nel buio nella realizzazione di un nuovo Home computer, al punto che presentò tre prodotti completamente differenti tra di loro.
Il primo di questi è il VG-5000 derivato dalle console di successo della serie Videopack. Era un computer abbastanza semplice per il quale Philips aveva previsto moltissime periferiche poi effettivamente mai realizzate. Era costruito in Francia dalla sussidiaria RTC e probabilmente figlio del fallito progetto con Thomson. E’ stato commercializzato anche con il marchio Radiola e Schneider.
source: maiom homepage vg5k.free.fr
Nuova modifica all’adattatore di alimentazione per CPC 6128 , ho incluso anche l’alimentazione per un Floppy drive esterno da 3½.
Alcune foto dell’installazione:
Parados è una Rom di 16kB che sostituisce l’AmsDOS originale dell’Amstrad CPC e permette di utilizzare floppy disk double-sided e altri formati.
source: grimware.org
Recensione fotografica dell’adattatore Floppy 3½:
Grazie a B.C per l’adattatore Floppy.
source: ebay retro-zone.org amstrad hack page
Mi sono deciso di autocostruirmi l’adattatore per la doppia alimentazione (5v/12v) del CPC 464/6128 e una cavo Scart RGB con Audio.
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta.
La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984.
La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum. La compagnia partner Schneider produsse i propri modelli del CPC 464, 664 e 6128. Questi modelli avevano tasti grigi e una porta Centronics. La documentazione e le etichette furono tradotte in tedesco.
source: wikipedia cpcwiki.eu
Recent Comments