
The First Amiga Intro by Lynx/Nightfall.
It only took just under two months to learn from scratch 68k Assembler and Amiga Custom Chip registers.
Well done Lynx!
Download: Retro Love Intro by Lynx/Nightfall (483)
source: pouet.net
Il dispositivo mouSTer consente di collegare qualsiasi mouse/joystick/gamepad USB (non con protocollo ps/2) al maggior numero possibile di vecchi computer e console.
Al momento le seguenti piattaforme retrò sono completamente supportate:
- Commodore 64/128/U64 NTSC/PAL
- MEGA65
- Atari ST/STe series
- Atari Falcon
- Atari 65XE/130XE/800XE
- Atari 600XL/800XL
- Atari 5200
- Atari 2600
- Amiga 500/600/1200
- Amiga 1000/2000/3000/4000
…ed ancora altro:
- It works with every mouse (also wireless mouse with dongle) and with every USB Gamepads.
- Config via USB flash drive – INI file + default config.
- Config transfer via USB flash drive.
- Firmware upgrade via USB flash drive (takes 3 seconds, of which 2 seconds is the time the bootloader needs to recognize the flash drive)
- USB Flash drives from 32MB to 32GB.
- Mouse emulation mode defaults – Amiga, Atari ST, joystick/gamepad.
- Emulating Amiga CD32 joypad. (default setting are for Sony DS4).
- Sony DS3 (wired) Pad Support.
- Sony DS4 (wired) Pad Support.
- Sony DS5 (wired) Pad Support.
- Xbox360 (wired) Pad Support.
Supporto futuro con piccole modifiche hardware per le console SEGA ed eventualmente PC XT.
Anche il supporto wireless per i gamepad è in corso, ma potrebbe volerci un po’ di tempo.
Anche il supporto wireless per pad come per Xbox360 con il dongle e molti altri. Siamo aperti anche a suggerimenti.
Gallery:
source: retrohax.net retrohax.net firmware
L’interfaccia indivision AGA Mk2 per A1200/A4000T è la versione aggiornata dell’Indivision Flicker Fixer per Amiga 1200 rilasciata un paio di anni fa’.
Come suggerisce il nome, la nuova versione supporta anche il 4000T Amiga (non il modello A4000 desktop dove possiamo trovare la versione A4000/CD32 Indivision AGA Mk2). Altri modelli Amiga non vengono supportati.
La nuova versione dell’Indivision AGA Mk2 supporta la connessione DVI-I al posto dell’uscita VGA. L’uscita DVI-I digitale e analogica fornisce anche la retro compatibilita’ con i monitor VGA utilizzando un semplice adattatore.
source: vesalia.de jschoenfeld.com
Questa versione dell’ADF Opus è stata modificata da Jean-François Del Nero per gestire i file HFE per l’emulatore di SD HxC Floppy.
Download: ADF Opus For SD HxC Floppy Emulator (1322)
source: hxc2001.free.fr
testo tratto dalla Homepage di Tom’s Hardware:
Commodore venderà anche un nuovo Amiga, dopo l’annuncio del C64. La dotazione hardware non è ancora nota, ma è probabile una classica configurazione Intel x86.
Un Commodore Amiga con un sistema operativo open source derivato dal vecchio Amiga OS 3.1. Questa l’ultima novità che è in serbo per tutti gli appassionati dello storico marchio statunitense. La rediviva Commodore USA ha infatti acquistato i diritti sul nome Amiga e si prepara a vendere una nuova linea di prodotti con sistema operativo AROS.
Anche in questo caso, dopo il C64, si tratterà di computer all-in-one. Difficile prevedere la dotazione hardware: l’unica certezza è che AROS supporta solo piattaforme x86 e Power PC. In ogni caso bisogna sottolineare che Commodore fino ad ora si è affidata sempre a prodotti Intel.
Commodore Amiga e C64 rischiano di diventare regali spiritosi per Natale. I prezzi di listino non sono stati ancora comunicati ma chi può permetterselo potrebbe decidere di concedersi un giocoso balzo nel passato. A una festa geek il successo sarebbe assicurato.
source: tomshw.it
Un utente che vuole rimanere anonimo ha pubblicato una grande quantità di file sul web sulla storia di Amiga.
Al momento ci sono più di 600 files in formato PDF per essere scaricati o visualizzati online.
source: amiga-documents
Un utente che vuole rimanere anonimo ha pubblicato una grande quantità di file sul web sulla storia di Amiga.
Al momento ci sono più di 600 files in formato PDF per essere scaricati o visualizzati online.
source: commodore-gg.hobby.nl
La maggior parte delle Demo e Foto del Party sono online nell’archivio.
source: lcp.c64.org
dalla Homepage:
Questa Scheda o Interfaccia dal nome MCC: Multiple Classic Computer Platform ci riportera’ indietro di almeno 20 anni.
Utilizzando un sofisticato chip custom “FPGA” sara’ in grado di Emulare alla perfezione i seguenti computer degli anni 80: Atari ST, Sinclair’s ZX-Spectrum, Commodores VC20, VC-64 e ovviamente la serie Amiga 500, 1000, 2000.
Di seguito le caratteristiche principali che promettono molto bene.
Caratteristiche principali:
- Old Joystick interfaces allow the usage of classic input devices.
- A stereo/audio output allows the connection to each TV set, amplifier or computer monitor to explore enhanced sound.
- Different versions for PAL and NTSC regions allow seamless usage and compatibility.
- All this paired with the newest available hardware and new interface, like SD-Card, S-Video and RGB Output, improve the picture quality and the openness of the systems.
- An internal memory enables the permanent storage of favorite games and applications, the menu overlay allows for easy selection of the application or game and the desired Classic Computer.
source: arcaderetrogaming.com
Se siete interessati a scrivere un nuovo Gioco! partecipate a questo concorso, visitate la homepage, l’idea non e’ niente male.
source: minigamecomp.org.uk
Scalos è un desktop alternativo al Workbench per Amiga. In questa versione sono stati risolti molti bug che la versione precedente aveva.
source: scalos.noname.fr
ProTrekkr (noto anche come NoiseTrekker di Juan Antonio Arguelles Rius, pseudonimo: Arguru) è un programma che unisce un sintetizzatore assieme ad un tradizionale tracker che possono essere utilizzati per creare musica elettronica (come psytrance, trance goa, hard acid, IDM, chip, techno, etc.) oppure per piccoli intro,demo o giochi.
source: os4depot.net
Regole del party:
Ci saranno tre competizioni: Musica, Grafica, Demo per C64/Amiga/Pc… Le Demo dovranno essere inedite e saranno rilasciate su scene.org / pouet.net sotto licenza Creative Commons pertinenti.
source: beachparty.disasterarea.net
Questo website non e’ nuovo, ma lo trovo sempre belissimo, se non lo conoscete ancora, provatelo.
source: chiptune.com
Recent Comments