Archivio

Archivio per la categoria ‘Hardware’

All in 1 RGB MOD (VideoPac,Intellivision,A2600) Inty Version

All in 1 RGB MOD (VideoPac-Intellivision-A2600) Inty Version

Questa modifica RGB di Yannick Erb e’ stata pensata per funzionare su tre console differenti:

  • VideoPac incluso BG Color Fix
  • Intellivision solo versioni con LM1886N
  • Atari 2600

Ho voluto provare questa modifica RGB sebbene sono la persona che aveva realizzato la ZOE RGB nel lontano 2013 per Intellivision ma sul mio Intellivision avevo ancora installato il prototipo grezzo della modifica e non avendo piu tempo e voglia di assemblare l’ interfaccia ZOE RGB per Intellivision ho deciso di provare questa di Yannick che e’ sostanzialmente identica alla mia interfaccia.

Ho configurato la mod RGB per funzionare con intellivision, ci sono alcuni ponticelli da configurare, tutto ha funzionato al primo colpo l’immagine e’ nitida e stabile grazie anche a un piccolo accorgimento che questa mod include, un condensatore sulla linea del SYNC che rende l’immagine piu’ stabile in alcune situazioni.

Ho inoltre aprofittato di rimuovere completamente il modulatore RF (assolutamente inutile) e nel foro della spina antenna ho fissato il connettore DIN per l’uscita RGB / Audio e Switching SCART, ho anche sostituito il cavo flat di alimentazione della motherboard intellivision perche’ si era completamente disintegrato.

Di seguito troverete la solita galleria delle foto e il download del GERBER + i file che servono per fare assemblare il PCB da JLCPCB.

Galleria:

 

Questo è il modo corretto per la commutazione Scart con sorgente a 12 V.

Download: GERBER + Files needed to assemble the PCB by JLCPCB (98)

Project Homepage: https://oshwlab.com/yannick.erb/Intellivision-Secam-to-RGB_copy

FNIRSI LCR-P1 Multi Components Tester

FNIRSI LCR-P1 Multi Components Tester

Io, dopo aver fatto l’ennesimo acquisto inutile.

Cerco di spiegare l’accaduto; sapevo gia’ dell’esistenza di questo prodotto ma avendone uno praticamente simile se non identico ho rinunciato ma ho sempre tenuto d’occhio il FNIRSI LCR-P1 che e’ costruito un po’ meglio, piu’ leggero e il firmware viene aggiornato di frequente e di conseguenza alcuni bug vengono risolti, pero’ 28,00 euro, anche no!

Mi sono iscritto per la ventesima volta ad aliexpress creando un nuovo account, il prezzo da 28,00 euro e’ sceso a 18,00 euro come primo acquisto su Aliexpress ma era ancora troppo.

Ho cercato su internet buoni sconto per aliexpress, si trovano, ho trovato un buono sconto di 6,00 euro (dopo averne provati almeno una ventina ha funzionato) lo applicato e il totale a questo punto ammontava a 12,00 euro spedito. Come non acquistare una cosa a 12,00 euro! come?

Il prodotto e’ buono, simile al precedente che potete trovare qui con la recensione e foto.

Dunque non sto a scrivere tutto di nuovo quello che avevo gia’ scritto nell’altro post, e’ identico ma un po’ meglio.

Vi lascio alla galleria delle foto.

Gallery:

source: fnirsi.com

Alcuni prodotti elettronici convenienti della FNIRSI

10 March 2025 2 commenti
Some low-cost things from FNIRSI store

Il detto “se spendi poco aspettati poco” non e’ sempre valido e questo potrebbe essere un’esempio.

Vorrei solo precisare prima di ricevere insulti gratuiti che questi strumenti sono destinati per un utilizzo Hobbistico e NON Professionale.

FNIRSI (Shenzhen FNIRSI Technology Co., Ltd.) e’ una grossa casa produttrice cinese di strumentazione per elettronica a basso costo, dato il costo molto contenuto ho voluto provare tre prodotti e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal funzionamento e dalla precisione, risultano meno ‘cineserie’ di altri prodotti allo stesso prezzo.

Ho voluto fare una semplice comparazione con il FNIRSI® 2C53T (3in1 Oscilloscope 50MHz,Multimeter,Signal Generator) e con il mio ormai vetusto oscilloscopio della WELEC W2022A che sta perdendo colpi e andrebbe sostituito, ma detto questo il FNIRSI si difende bene e per alcune misurazioni risulta piu’ preciso, stessa cosa vale per il modello piu’ piccolo ovvero il DSO-153 2-IN-1.

Lo Smart Digital Tweezer risulta senza alcun dubbio comodissimo e abbastanza preciso, ho notato qualche titubanza sulla misurazione dei Condensatori Elettrolitici anche dopo la calibrazione, mentre e’ accettabile per la misurazione di Induttanze,Resistenze e Condensatori (esempio Ceramici,Poliestere), un’altro punto di forza e’ calamitato (vedi foto) viene fornita una piccola placca in metallo adesiva.

Attenzione ci sono diverse opzioni di acquisto per questi prodotti, alcuni includono tutti gli accessori altre no, ovviamente costa di meno.

Prodotti provati:

  • FNIRSI® DSO-153 2-IN-1 Mini 1MHz 5MS/s Digital Oscilloscope,Waveform Generator.
  • FNIRSI® 2C53T 50MHz 250MS/s Handheld 3in1 Oscilloscope,Multimeter,Signal Generator.
  • FNIRSI® LCR-ST1 Mini Smart Digital Tweezer LCR SMD ESR Tester.

FNIRSI DSO-153: https://www.fnirsi.com/products/dso-153

FNIRSI 2C53T: https://www.fnirsi.com/products/2c53t

FNIRSI LCR-ST1: https://www.fnirsi.com/products/lcr-st1

FNIRSI 2C53T Oscilloscope Review (not made by me): https://www.youtube.com/watch?v=3nmr54Ez5Cs

Galleria:

PicoA10400 Flashcart per Atari 2600 & 7800

Flashcart per Atari 2600 e Atari 7800 di Andrea Ottaviani basata sul clone Pico “Purple” molto facile da costruire ed economica.

Questa è una Flashcart “double-face”, può essere utilizzata sia per Atari 2600 che per Atari 7800, semplicemente ruotandola e inserendo la cartuccia nell’Atari, non supporta tutte le modalita’ di bank-switching, ma abbastanza per goderti i giochi per il tuo Atari 2600 / Atari 7800 con una singola flash-cart.

Ho apportato alcune migliorie al PCB e il case della cartuccia prendendo spunto dal progetto pubblicato su GITHUB.

Modifiche del PCB:

  • 4 x Fori per il fissaggio PCB.
  • 1 x Resistenza per il LED.
  • Sistemate serigrafie componenti.
  • Rimosse piazzole e serigrafia per l’interuttore frontale.
  • Aggiunte due piazzole per mini interuttore laterale.

Grazie ad un caro amico capace di disegnare 3D (io sono completamente negato) abbiamo riprogettato il case della cartuccia da zero recuperando tutte le misure della cartuccia originale (Atari 2600/7800).

Le modifiche sono tante, qui di seguito provo ad elencarne alcune.

  • Fori passanti per la chiusura del case, la vite in acciaio al carbonio viene avvitata direttamente sul bullone lato posteriore della cartuccia che e’ incassato nella plastica, questo per evitare che con il tempo la vite possa deformare la plastica.
  • Foro per utilizzare il connettore USB-C della Pico Purple senza aprire il case ogni volta che si vuole aggiornare i files ROM.
  • Foro e supporto laterale per mini interuttore.
  • Supporti per il PCB in modo che se si deve aprire la cartuccia questo rimanga incastrato nella parte frontale del case.
  • Foro per il copri pulsante laterale delle dimensioni corrette.
  • Rinforzata tutta la struttura della cartuccia compresi gli inserti (cornetti) per dare una sensazione di solidita’.
  • Riposizionato logo Atari e scritte da ambedue i lati della cartuccia.

Il File GERBER per il PCB e STL per la cover saranno presto disponibili sulla pagina GITHUB della Flashcart 10400 di Andrea Ottaviani.

Vi lascio i link per acquistare le viti e i micro interuttori.

Viti M2 Brugola a testa svasata: https://www.amazon.it/dp/B0D3DXFGHW
Mini Interruttore a Levetta SPDT: https://www.amazon.it/dp/B0BTM3WQXN

Gallery:

Download Gerber & STL Files:

Download:

Trebors 7800 ROM PROPack: http://7800.8bitdev.org/index.php/Trebors_7800_ROM_PROPack
Atari 2600 ROM: https://archive.org/details/Atari2600FullRomCollectionReuploadByDataghost

source: github.com/aotta/PicoA10400

Flash Multicart per Philips Videopac (Magnavox Odyssey 2)

22 September 2024 2 commenti

Questa è una Flash cart (PicoPac-Multicart) per Philips Videopac G-7000, G-7200, G7400, C52, JOPAC e Odyssey 2 di Andrea Ottaviani.

Questa Flash cart per Videopac/Odyssey 2 è basata sul progetto Videopac-microSD Multicart di Wilco2009 (https://github.com/wilco2009/Videopac-micro-SD-Cart)

La PicoPAC è una multicart fai da te basato sul clone economico di Raspberry Pi Pico “VIOLA”, facile da costruire e non costoso e inoltre utilizza la flash da 16 MB per archiviare i giochi invece della scheda SD.

Quanto sono andato a spendere per il PicoPac-Multicart?

  • 1 x RP2040 Pi Pico Purple : €2.69
  • 1 x JLCPCB PCB : €1.00
  • 1 x DIODO 1N4148 / Pulsante : €1.00 +/-

Piu’ o meno per ogni singolo PicoPac-Multicart completo di tutti i componenti si andrà a spendere €4.69.

Il prezzo di ogni componente comprende anche il costo della spedizione e sdoganamento.

Di seguito troverete le foto di come ho riposizionato il PULSANTE, ho preferito installarlo in questa posizione anziché sul lato superiore della cartuccia (posizione predefinita del PCB).

Inoltre potete scaricare l’etichetta frontale della cartuccia, il firmware v1.0a in formato UF2 e un archivio ZIP con 200 giochi.

Per maggiori informazioni riguardo questo a altri progetti di Andrea Ottaviani visitate la sua pagina di github.

Gallery:

Download:

source: github.com/aotta/PicoPAC

Flash Multicart per SABA Videoplay (Fairchild Channel-F)

5 September 2024 5 commenti
Flash Multicart for SABA Videoplay (Fairchild Channel-F)

Questa è una Flash cart per SABA Videoplay di Andrea Ottaviani.

Questa è una versione alternativa (forked) basata sulla multi cartridges 3DMaze PicoVideocart per usare un pcb più economico e semplice basato sul clone Pico “Purple” e usare la sua flash interna da 16mb per archiviare i giochi al posto della SDCard.

Quanto sono andato a spendere per il SABA Videoplay Pico-Multicart?

  • 1 x RP2040 Pi Pico Purple : €2.69
  • 1 x JLCPCB PCB : €3.00
  • 1 x DIODE 1N4148 / Resistor 330Ohm / Push Button / LED : €2.00 +/-

Piu’ o meno per ogni singolo SABA Videoplay Pico-Multicart completo di tutti i componenti si andrà a spendere €7.69.

Il prezzo di ogni componente comprende anche il costo della spedizione e sdoganamento.

Qui di seguito trovate le foto di come ho riposizionato il LED e il PULSANTE, ho preferito installare ambedue in questa posizione piuttosto che nel retro della cartuccia (posizione di default del PCB).

Un’altra cosa che ci tengo a dire e’ di saldare la Pi Pico Purple il piu’ vicino possibile allo stampato, io ho saldato le strip e poi ho rimosso il supporto di plastica, questo per evitare che poi vi troviate in difficolta’ a chiudere il case della cartuccia.

Inoltre potete scaricare l’etichetta della cartuccia (fronte e retro), firmware e i giochi in formato UF2, vanno programmati prima i giochi e poi il firmware.

Gallery:

Download:

source: github.com/aotta/PicoVideocart

Flash Multicarts per Intellivision – ColecoVision – Sega SC3000

Flash Multicarts for Intellivision - ColecoVision - Sega SC3000

SD-1000/PiCOLECO/PiRTO-II sono delle Flash Multicart per Sega SC3000/SG-1000,CBS ColecoVision,Mattel Intellivision di Andrea Ottaviani basate sulla versione economica della Raspberry Pi Pico clone (pcb di colore viola).

Ho voluto provare e assemblare questo interessante progetto e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Ho anche contattato Andrea per un piccolo problema di caricamento delle ROM per la Multicart Intellivision ed e’ stato subito disponibile sebbene era Domenica ora di pranzo :-D

Ho assemblato due Multicart per ogni modello di console perche’ appena ho informato il mio amico Andry di questo progetto le ha volute anche lui :-D

Le Multicart che vedete in questo articolo NON sono in vendita, per maggiori informazioni riguardo il firmware, programmazione fw, gerber, stampa 3D per la custodia vi consiglio di visitare il sito di github dove sono stati pubblicati questi progetti.

Quanto sono andato a spendere per la singola multicart?

  • 6 x Raspberry Purple Pi Pico clone (Aliexpress): €18.12
  • 5 x JLCPCB PiCOLECO PCB: €1.87
  • 5 x JLCPCB PiRTO II PCB: €3.74
  • 5 x JLCPCB SD-1000: €3.74
  • 1 x JLCPCB Shipping Charge: €6.66
  • 1 x JLCPCB Customs duties & taxes: €3.52
  • 1 x JLCPCB PAYPAL FEE: €0.47
  • 6 x Diode 1N4148 (spare parts)
  • 2 x Transistor BC547 (spare parts)
  • 2 x Angled Push Button (spare parts)
  • 4 x Push Button (spare parts)

Piu’ o meno per ogni singola Flash Multicart completa di tutti i componenti si andrà a spendere circa €6.00.

Sono compresi i componenti che avevo gia’ in casa e il minimo ordine da JLCPCB per ogni PCB che sono 5 pezzi, di conseguenza ho fatto la divisione sul totale della fattura di JLCPCB.

Scarica le ROM per Sega SC3000/SG-1000, ColecoVision, Intellivision (inclusi CFG mapper) completamente rinominate e suddivise per cartelle in ordine alfabetico qui.

Flash Multicarts Cartridge Case Shell Cover:

L’ultima foto con una piccola modifica del foro per l’inserimento dei copribottoni colorati.

Come aggiornare il firmware con il case chiuso? È necessario premere il pulsante sul PI Pico Purple mentre si inserisce l’USB-C per l’aggiornamento del firmware.
Totalmente escluso ogni volta svitando e riavvitando le viti, quindi microforo da 1,5 mm nella posizione giusta, perfetto.

Galleria:

Nuovo firmware per The return of the Hybrid Sid Player v2.00

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall

Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.

Changelog:

v2.00 – 11/5/2024

Added:

  • Added a new parameter in the configuration file (config.ini).
    • Now you can also choose the FPGASid as well as the ARMSID for SID auto switching.

Below is an excerpt from the “config.ini” file.

# FPGASid/Armsid Auto Switching (0:Disabled – 1:Socket #1 – 2:Socket #2) – default: 0
# When you use this mode the other socket it does not activate automatically.
FPGASID_SOCKET=0

  • Implemented auto switching for the FPGASid.

When choosing this mode the FPGASid must be installed ONLY in one of the two sockets,  you must also choose which socket to use for the FPGASid by editing the configuration file.

When configuring auto switching for the FPGASid during boot the SID Player is displayed the message “FPGASid Socket #” followed by the socket number where the FPGASid was configured in the configuration file.  This message is intended only to inform you that the configuration has been correctly activated.

*** Please read if you want to use the FPGASid in Auto Switching mode ***

The status LED indicating the SID that is used to play the song will remain fixed on the socket where the FPGASid was installed, therefore it will not change between Socket #1 and Socket #2.

The display of the SID model from the music track being played will consequently be displayed Only on the display.

The ‘sidSet’ mode will work exactly as before, the only difference is that if no SID is installed in the other Socket no sound will be played :-D while if a SID model 6581 or 8580 is installed you will be able to compare the fidelity of the FPGASid by switching between the two SIDs (obviously better if the same model).

The configuration of the model of the Sid with which to play the piece of music in the configuration file although working in this case it is to be considered Virtual because we would no longer have a change of state between Sockets for each SID model, therefore i decided to assign a static numbering to the SID.

  • Write 1 for the SID 8580 model
  • Write 2 for the SID 6581 model

For files in DMP format (conversion from RSID to RAW) playback is automatically forced with the 8580 SID of the FPGASid.

Jumpers to configure if the FPGASid is installed:

  • Filter capacitors (JP4/JP5 or JP6/JP7): Does not matter.
  • SID voltage 9v/12v (JP2 or JP3): Does not matter.
  • Resistor 1k (JP10 or JP15): Better to remove.

Updated:

  • Slightly fixed timing for SID song playback. Unnoticeable problem :-D

Fixed:

  • Config.ini Parser BUG. The “ARMSID_SOCKET” parameter was not read correctly.

NOTE: The SID Player currently only supports the FPGASID for SID auto switching.

SidPlayer+ – An standalone Psid player

SidPlayer+ – An standalone Psid player.

Ciao a tutti,

Ho voluto provare questo simpatico SID Player di Edu Arana dal design molto carino.

Edu Arana ha utilizzato il codice opensource di Bakisha per il player dei SID (solo Psid), il codice inoltre ha una mia piccola implementazione per il Vu-Meter con tre LED (grazie Edu per averlo scritto sullo stampato).

Conosco discretamente bene il SID Player di Bakisha, qui di seguito troverete diversi LINK al mio blog dove ci sono alcuni esperimenti e implementazioni che ho fatto diversi anni fa.

Non mi sto a dilunguare troppo sulla fedelta’ di questo SID Player, che come ho gia’ detto conosco bene, tutto sommato funziona bene ma siamo lontani anni luce dalla perfezione, almeno per come la intendo io, difatti ho iniziato un’altro progetto che probabilmente conoscerete tutti: The Return of the Hybrid SID Player che oltre ad una ‘quasi’ perfetta emulazione della CPU compensiva di Illegal Opcodes utilizza i SID “originali” o “cloni” per la riproduzione dei brani musicali ed altre simpatiche e utili caratteristiche.

La versione ‘plus’ del SID Player di Edu differisce dalla precedente per l’implementazione del modulo bluetooth, che pero’ non viene fornito.

Come si puo’ osservare dalle foto e dal video ho installato il modulo BlueTooth e la Batteria per renderlo totalmente portatile, la ricarica della batteria avviene tramite USB come un normale cellulare.

AGGIORNAMENTO:

Scrivo questo aggionamento perche’ a qualcuno ha dato fastidio alcune cose che ho scritto.

Con la frase  “Non mi sto a dilunguare … funziona bene ma…” volevo solo dire che l’emulazione del SID , parliamo di EMULAZIONE, non e’ perfetta, io sono purista dei brani SID , dunque per me un brano musicale SID suona perfettamente solo e unicamente utilizzando il chip originale, comunque per il prezzo che viene venduto questo player e’ perfetto e anche molto carino!

Comunque siete sempre i benvenuti a rompermi i coglioni, vi rispondero’ sempre.

Gallery:

Video:

Link:

Digital Display Voltage Meter Bug

Digital Display Voltage Meter Rear

Osservando questi due display a prima vista non si notano grosse differenze.

Errato! il Display dove si legge V2.0 (versione aggiornata del precedente) funziona perfettamente anche se inserito molto vicino al PCB di un’alimentatore Switching, l’altro invece a Random si resetta visualizzando 888 basta allontanarlo di 10 CM dal PCB dell’alimentatore Switching e funziona perfettamente.

Ho voluto condividere questa notizia perche’ non sono l’unico a cui e’ successo questo bizzarro difetto.

Gallery:

Music LED Spectrum Analyzer (Vu-Meter)

Mi sono tolto anche questo sfizio e ho acquistato un’analizzatore di spettro a LED (Vu-Meter), molto carino e di grande effetto ma sicuramente non adatto per applicazioni professionali, ma chi se ne frega!.

Le caratteristiche tecniche sono tante e non molto intuitive per essere modificate con due soli pulsanti posti sul retro.

Comunque le riassumo molto brevemente:

  • Rilevazione automatica Microfono o Ingresso Audio (Jack 3.5mm).
  • Possibilita di disabilitare l’orologio.
  • 12 modalità di visualizzazione.
  • 7 modalità colore.
  • Combinazione di 84 effetti di visualizzazione.
  • 8 modalità di luminosità.
  • Regolazione orologio.
  • 4 modalità di visualizzazione dell’ora.
  • Funzione sveglia.
  • Colore RGB Personalizzato.
  • Alimentazione USB 5v.

Di seguito alcune foto dell’interno.

Molto curioso il pulsante, presumo di reset che non e’ raggiungibile dall’esterno (manca il foro nella scocca) e una spina Micro USB anch’essa non raggiungibile dall’esterno.

Allego i datasheet degli integrati che vengono utilizzati e il manuale in lingua Inglese che mi e’ stato inoltrato via mail, quello disponibile scannando il QR Code del prodotto e’ solo cinese :-D

Gallery:

Download:

source: aliexpress.co

Test dell’OSSC con uscita component Video del TI-99/4A

Testing OSSC through the component Video of the TI-99/4A

Test dell’OSSC con uscita component Video del TI-99/4A

L’ODV-II sebbene e’ posto sopra l’OSSC non viene utilizzato, non lo potuto rimuovere perche’ e’ attaccato con il bioadesivo :D

Gallery:

Qui di seguito i miei presets in formato binario dell’OSSC con firmware v0.90.

  • 0: Amiga RGB
  • 1: Amiga Overscan RGB
  • 2: Commodore 64 Svideo through ODV-II
  • 3: SupaBoy RGB
  • 4: TI-99 YPbPr
  • 5: Apple II+ Composite through ODV-II

Download: OSSC Binary Presets (304)

Greaseweazle V4 & Disc Disk Revolution 64 v0.99B3

Un po’ acerbo ma comunque interessante questo software scritto da SLC che permette di Scrivere e Leggere i formati file C64 (D64/G64) utilizzando un normale Floppy Drive da 360k con l’interfaccia Greaseweazle.

Per capire bene come funziona questo programma bisognerebbe inanzitutto leggere il README che si trova nell’archivio del programma.

Lo provato personalmente e funziona discretamente bene, l’unico problema e’ la gestione doppia faccia dei Floppy Disk per Commodore 64, non mi sto a dilungare troppo su questa questione ma in parole povere i Floppy Drive PC non permettono di girare il floppy disk per utilizzare anche l’altra faccia del Floppy Disk, il sensore ottico e’ presente solo sul lato sinistro del lettore (il Floppy Drive del Commodore 64 non ha questo sensore).

Esistono delle MOD per raggirare questo irritante problema, mod non proprio immediate e non per tutti i Lettori.

Dunque diciamolo senza peli sulla lingua, se volete leggere e scrivere Floppy Disk per Commodore 64 quello che consiglio io e’ il software OPENCBM + Hardware XUM (ZoomFloppy) o simili e un drive nativo del Commodore 64 (1541/1541-II). :-D … e va tutto alla grande.

Download: Disc Disk Revolution 64 v0.99B3

Testing Greaseweazle V4

Testing Greaseweazle V4

Il dispositivo USB Greaseweazle consente di collegare una vecchia unità floppy drive al tuo computer per leggere/scrivere floppy disk (Amiga, Atari, Commodore, Amstrad, Sinclair, PC, macchine CNC, strumenti musicali, ecc. ).

Greaseweazle ti consente il controllo completo dell’unità floppy tramite USB ed è possibile acquisire e analizzare qualsiasi formato del disco: PC, Amiga, Amstrad, PDP-11, strumenti musicali, apparecchiature industriali e altro ancora.

Greaseweazle supporta anche la scrittura di immagini su floppy disk, inclusi quelli comunemente usati per la conservazione online (ADF, IPF, DSK, IMG, HFE, …).

Gallery:

Greaseweazle GITHub Repository: https://github.com/keirf/greaseweazle
GreaseweazleGUI: https://desertsagesolutions.com/greaseweazlegui/
FluxMyFluffyFloppy: https://github.com/FrankieTheFluff/FluxMyFluffyFloppy

Puoi acquistare Greaseweazle V4 su amigastore.eu

ODV-II (CVBS-SVideo to YPbPr) + OSSC (Open Source Scan Converter)

ODV-II (CVBS-SVideo to YPbPr) + OSSC (Open Source Scan Converter)

Ho voluto provare anche il convertitore ODV-II per poter utilizzare l’OSSC anche con ingressi CVBS e S-VIDEO (OSSC non supporta nativamente questo tipo di ingressi video).

Ho scelto questo prodotto e non altri per tre motivi:

  • Il costo.
  • La qualita’ video, non era importante la perfezione assoluta.
  • Uscita segnale convertito in YPbPr.

Il risultato è andato al di sopra delle aspettative, funziona bene , l’uscita dell’ODV-II e’ in component (YPbPr) cosi’ restano liberi gli ingressi SCART-RGB e VGA sull’OSSC , inoltre l’ODV-II ha un terzo ingresso YPbPr.

L’ODV-II ha anche la possibilita’ tramite pulsantino di selezionare alcuni filtri Video che trovo assolutamente imbarazzanti difatti lo configurato in modalita’ pass-through e un’altro pulsantino per selezionare gli ingressi video.

Di seguito le foto di alcuni test con il Commodore 64 dove ho utilizzato l’uscita S-Video e inoltre anche le foto del PCB perche’ non le ho trovate in rete, allego anche i datasheet degli integrati che vengono utilizzati.

Gallery:

Download:

ODV-II PDF Datasheet (372)