Ripristino configurazione originale di una ACT Elek. Apollo 1260.
Works that have been made:
- Pulizia delle piazzole e residui di stagno lato saldature CPU 68060.
- Rimozione del KIT/Hack per utilizzare una SIMM da 64MB al posto di una da 32MB. Il KIT/Hack non funzionava bene.
- Ripristino basetta dell’alimentazione CPU e installazione del transitor BD242(TIP32) al posto di un regolatore di tensione. (ora il PCB e’ originale)
- Qualcuno mi deve spiegare come cazzo fa a funzionare un regolatore di tensione tipo LT1085(84) fixed 3.3v al posto di un Transistor!
- Overclocking con oscillatore 80Mhz.
Gallery:
Commodore Amiga CD32 Sostituzione completa dei Condensatori Elettrolitici
Gallery of the repair:
Commodore 128 Garbage Screen & Random Memory Problem repair
Difetto:
- Caretteri confusi sullo schermo in modalita’ 128 e quantita’ della memoria disponible a random in modalita’ 64.
Riparazione:
- Sotituzione CPU MOS 8502.
Note:
- Il problema del Garbage Screen / Out of Memory / Memory problems del Commodore 128 non e’ detto che sia sempre dovuto ad un problema di Ram / Multiplexer o Bank Switching.
Galleria della riparazione:
Questo kit di aggiornamento per la scheda Controller Floppy Disk della Texas Instruments permette di utilizzare le unità disco da 80 tracce, come ad esempio un Floppy Drive da 3″ 1/2 a 80 tracce.
Il codice dell’eprom e’ stato modificato per supportare sia 40 tracce SSSD che 80 tracce DSSD.
L’aggiornamento e’ molto semplice da eseguire, bisogna rimuovere le ROM originali, saldare due zoccoletti al posto delle ROM e inserire le due EPROM 2532 pre-programmate.
Gallery:
Download: FDC Latest ROMS (890)
Aggiornamento alimentatore Commodore Amiga 2000.
Ho sostituito il PCB dell’alimentatore del Commodore Amiga 2000 guasto e ormai stanco dopo molti anni di utilizzo, diversi componenti risultano deteriorati e di conseguenza la riparazione non era consigliata.
La difficolta ai giorni nostri e’ stato trovare un’alimentatore ATX v1.0 ovvero con i -5v (filo bianco) che nelle versioni successive degli alimentatori ATX e’ stato rimosso, l’amiga 2000 utilizza questo voltaggio per le schede ZORRO.
*UPDATE*
Se avete problemi a trovare un alimentatore ATX con uscita -5v (filo bianco del connettore), si potrebbe utilizzare un regolatore di tensione LM 7905 per regolare la tensione da -12 (presente in ogni alimentatori ATX anche di ultima generazione) a -5v.
Siccome manca il segnale “TICK” bisogna spostare il ponticello J300 situato sulla motherboard dell’amiga 2000 nella posizione 2-3, nel caso invece di Amiga 2000 con motherboard revisione 4x bisogna spostare il ponticello J34 nella posizione 2-3.
Di seguito il lavoro che e’ stato fatto.
Gallery:
source: John “Chucky” Hertell Blog
Alcuni mesi fa’ ho deciso di aggiornare l’alimentatore del mio Commodore Amiga 4000 con uno in standard ATX di buona qualità, compatto e con un buon amperaggio.
Ho trovato il modello SFX POWER 2 da 300w della casa Tedesca “Be Quiet” che si adatta perfettamente alle mie esigenze.
Di seguito il lavoro che e’ stato fatto, nulla di cosi’ complesso, se non adattare il PCB all’interno dell’alimentatore dell’Amiga 4000.
Gallery:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Riparazione Alimentatore Sinclair Spectrum +3
Difetto:
Problemi:
- Risultano spaccate tutte le piazzole di uscita del trasformatore.
- Rotto il porta fusibile e di conseguenza il fusibile vagava all’interno dell’alimentatore.
Riparazione:
- Ho fatto i ponticelli per ripristinare i collegamenti tra lo stampato e il trasformatore.
- Sostituito il porta fusibile.
Galleria della riparazione:
Qualcuno deve pur fare questo lavoro noioso e inoltre vi consiglio di non rimandare la sostituzione dei condensatori
Macintosh Recap:
- 1 x Macintosh Portable
- 1 x Macintosh SE (batteria rimossa)
- 1 x Macintosh LC520
- 1 x Macintosh Color Classic
Galleria del Macintosh Recap:
Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1 …per la terza volta
Difetto:
- Lo switch del tasto SHIFT era spezzato.
- La schermata di boot visualizzava caratteri confusi. (difetto che era gia’ stato riparato)
- Il flat che collega la tastiera allo stampato si era disintegrato. (difetto che era gia’ stato riparato)
Riparazione:
- Sostituito lo Switch della tastiera spezzato con uno nuovo recuperato da una tastiera del TI-99/4A.
- Sostituita una Video RAM 2102.
- Ricostruito il flat cable della tastiera.
Galleria della riparazione:
Jungle King Coin-op – Taito Original – Insert Coins Workaround-Fix
Difetto:
- Il gioco funzionava solo in Demo mode, perche’ non c’era la possibilita di inserire i coins, non funzionava.
Soluzione:
- Ho seguito una guida che ho trovato in rete dove consigliano di tagliare i piedini 3-4-9-10 dell’integrato 74LS08 (IC28) che sta subito sotto il piccolo PCB delle ROM (no bootleg). Questo problema o bug e’ presente sia nella versione Bootleg che Originale di Jungle King.
Gallery:
source: wiki.aussiearcade.com.au
Resoconto delle riparazioni fatte in una settimana:
Il problema è molto semplice da trovare. È necessario fare alcune misurazioni sull’integrato LF347 (Op AMP) con il computer acceso e senza suono.
Bisogna misurare pin 1 e 7 che dovrebbero avere una tensione di circa 2.5 V se la tensione come nel mio caso è di 11.30v e 11.37v. Qualcosa non funziona correttamente.
Dopo aver sostituito l’integrato LF347 con un LM324 o meglio un TL084 le tensioni sono tornate alla normalita’ e il suono ha ripreso a funzionare.
Galleria della riparazione:
*AGGIORNAMENTO*
Dopo un paio di giorni, mi sono reso conto che l’amiga 600 aveva ancora qualche problema con il sonoro, sebbene impercettibile ma fastidioso, dopo un paio di misurazioni sono arrivato alla conclusione che l’integrato LM324 non e’ pienamente compatibile e non puo’ rimpiazzare l’LF324 (almeno su Amiga 600/1200).
Dopo aver rimosso l’integrato LM324 e rimpiazzandolo con il TL084 tutto ha ripreso a funzionare molto meglio di prima.
Ho fatto una pulizia accurata dell’acido della batteria fuoriuscito sulla scheda madre.
Ho dovuto anche sostituire lo zoccolo dell’integrato GARY distrutto dal acido della batteria e ricostruire una pista con uno spezzone di filo.
Galleria della riparazione:
Recent Comments