Questo Amiga 1200 mi e’ stato spedito da un conoscente per eseguire la solita sostituzione dei condensatori e inoltre revisionare il tutto e migrare il pcb in un nuovo case con una nuova tastiera colorata.
Lavori che sono stati fatti:
- Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
- Pulizia connettore di espansione che in alcune parti era ossidato.
- Pulizia generale del PCB.
- Installazione Kickstart OS3.2
- Sostituzione condensatore elettrolitico nel Floppy Drive Panasonic JU-253-043P
- Pulizia Floppy Drive.
- Ingrassaggio con grasso siliconico parti meccaniche Floppy Drive.
- Pitturazione del tasto di espulsione Floppy Disk con colore Nero opaco (Assieme al nuovo case viene fornito solo il tasto di colore nero per Floppy Drive Chinon)
- Fissaggio adattatore CF Card.
- Installazione del PCB e tastiera colorata nel nuovo case.
- Test di corretto funzionamento con Floppy Disk e CF Card.
Galleria:
Questo drive presentava due problemi diversi.
- Il Floppy Drive non si accendeva proprio.
- Il motore girava senza mai fermarsi, indifferentemente se era inserito un Floppy Disk oppure no.
Riparazione:
Il Floppy Drive non poteva funzionare perche’ mancava il FUSIBILE all’interno dell’alimentatore (trasformatore) esterno. :-D
Il secondo problema invece era causato dalla RAM-I/O-Timer (RIOT) 6532 che aveva deciso di smettere di funzionare.
Sostituita la RIOT ed eseguita una buona pulizia e ingrassato alcuni parti meccaniche con grasso siliconico, tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-D
Galleria della riparazione:
Questo povero Commodore 64 che era gia’ stato precedentemente riparato da me ma presentava questi nuovi problemi.
- Out of Memory
- Black Screen
- No Cursor.
- Garbage screen.
Il problema del black screen a intervalli non regolari con l’out of memory e’ stato risolto sostituendo la CPU 6510, appena la CPU scaldava un poco piu del normale
il computer visualizzava solo uno schermo nero, raffreddando la CPU comunque non funzionava ma almeno veniva visualizzato qualcosa.
Il problema dell’out of memory erano 4 ram morte + 1 precedentemente sostituita e ho deciso di zoccolare le rimanenti 3.
Ultimo problema, non c’era il cursore e a volte veniva visualizzato uno schermo incomprensile, come sappiamo bene tutti dovrebbe essere guasta la CIA 6526 in posizione U1 per il cursore assente.
Invece della CIA 6526 era lo zoccolo del 6569R3 , sostituito lo zoccolo e’ ricomparso il cursore e sono spariti altri fastidiosi glitch.
Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (1540050) #1
Difetti:
- Problemi di accesso al Floppy Drive (IEC): il drive si resetta correttamente ma il computer rimane fermo sul “searching for”
- Il led ROSSO fa due lampeggi poi si ferma e riparte e il motore funziona continuamente.
- Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.
Componenti Sostituiti:
- Sostituito 6522 (UC3)
- Sostituito 6522 (UC2)
- Sostituito 901229-03 ROM (UB4)
Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (251830) #2
Difetti:
- Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.
Componenti Sostituiti:
- Sostituito MOS 8713 [74LS04] (UC6)

The Return of the HybridSID Player PCB rev v2.0 by Xad/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab). Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Dopo la prima revisione dello stampato ci siamo accorti che c’erano alcuni problemi di progettazione e di conseguenza di un corretto funzionamento.
Qui di seguito una breve descrizione dei fix e miglioramenti che sono stati fatti per la nuova versione dello stampato del SID Player.
PCB rev v2.0 St.Valentine’s day version:
- OLED non si spegneva con l’interuttore di power on/off.
- Pinout errato dello switch ALPS e di conseguenza non si poteva alimentare lo stampato tramite alimentatore/power bank USB.
- Rimosso diodo Zener.
- Aggiunti due nuovi ponticelli per selezionare (AB – BA) per l’encoder rotativo.
- Encoder Rotativo 20 passi, il precedente era errato.
- Rimosso circuito per lo switch dei due LED per segnalare che SID viene utilizzato per la riproduzione del brano.
- Rimappati i due LED switch SID su due piedini MCU (RB15 – LED SOCKET #1, RB12 – LED SOCKET #2)
- Rimossa la possibilita’ di utilizzare OLED 0.96″
- Allineato OLED 1.3″ sulla linea del ZIF Socket.
- Spostato segnale di reset che veniva utilizzato dall’OLED 0.96 sul connettore free pins.
- Sistemati i fori per fissaggio OLED 1.3″
- Rimappati i seguenti pins (RD5 – SID_RW, RD6 – SID2_CS, RB9 – KEY_FFWD, RB10 – KEY_PAUSE) per liberare piedini 5v tolerant.
- Aggiunte due nuove resistenze di pull-up per tasto PAUSA e FFWD.
- Riprogettato tutto lo stadio amplificazione per l’uscita cuffia utilizzando TPA6111A2 e NE5532.
- Ottimizzazione PCB tracks.
- Facilitato il DEBUG della CPU creando una “cornice” dove ogni PAD corrisponde ad un piedino della MCU.

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.18 – 28/1/2022
Fixed:
- When you are in Manual mode of playing SID the timeout timer wrongly are also increased into a variable but this timer works only for the modes: auto/random/intro.
- Wrong STATIC variable for the debug via serial. the serial debug don’t works correctly in some part of the code. %-)
- Wrong variable for the Timeout check if the time is longer then 99 seconds. %-)
Updated:
- Freed and remapped to another destination the MCU pins of PAUSE and FFWD buttons to use them with the CS for the SID #2 and R/W because we needed 2 MCU pins 5v tolerant and there aren’t many left :/
- Described some parts of the source code.
- Added new parameters to the configuration file (config.ini).
- Playback timeout in seconds of the .SID files for AUTO/RANDOM and INTRO modes.
- Configure the best baudrate for the debug via Serial.
- Disable or Enable the visualization of the VU-METER for the 3 sid voices.
Below is an excerpt from the “config.ini” file.
# Serial Debug Baudrate – default: 115200
SERIAL_BAUDRATE=115200
# Set the Timeout in Seconds for the AUTO/RANDOM playing mode – default: 2 minutes
AUTORND_TIMEOUT=120
# Set the Timeout in Seconds for the INTRO playing mode – default: 15 seconds
INTRO_TIMEOUT=15
# Write 0 if you want to disable the visualization of the vu-meter for the 3 x sid voices.
# Default: 1
SID_VUMETER=1

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.17 – 31/12/2021
Added:
- Change visualization status of the LED for Socket #1 and Socket #2 available on the Olimex Development Board and the SID Player PCB.
- A configuration file (config.ini) for some important settings of the SID Player. The file will be loaded during the boot and must be present in the ROOT of the filesystem of the USB key.If the file is not found, the player will configure itself with the default values. Thanks to Gianluca Renzi (RetroBit Lab) for his lite INI file parser.
Below is an excerpt from the “config.ini” file.
# Select the Sid model for the Tune played by the SID Player on the Socket #1 or Socket #2.
# Specify the socket which you want to play the sid tunes (example for SID_8580_SOCKET write
# the number 2 if you want it to be played with the SID 8580 installed on socket #2)
# This configuration makes the use very dynamic for everyone. – default: socket #1,#1,#2,#2
TUNE_UNKNOWN_SOCKET=1
TUNE_6581_SOCKET=1
TUNE_8580_SOCKET=2
TUNE_BOTH_SOCKET=2
# Use Armsid with Auto Switching (0:Disabled – 1:Socket #1 – 2:Socket #2) – default: 0
# Note: When you use the auto detection and switching of the SID model with the ARMSID this can be
# used only in one of the two sockets, the other socket is completely ignored and can remain empty.
ARMSID_SOCKET=0
# Brightness of the OLED. (0 … 255) – default: 127
OLED_BRIGHTNESS=127
# Brightness of the OLED in IDLE mode. (0 … 255) – default: 10
OLED_BRIGHTNESS_IDLE=10
# Enable the serial DEBUG. (1 Enable | 0 Disabled) – default: 0
SERIAL_DEBUG=0

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.16 – 29/11/2021
Updated:
- Illegal/undocumented opcodes to the CPU Emulator:
- LAE (LAS/LAR) Combinations of STA/TXS and LDA/TSX.
- ANE (XAA) Combination of an immediate and an implied command.
- All 6502/6510 instructions have been implemented.
- Increased the maximum number of files per directory from 512 max to 800 max.
- Improved delay routine for read/write eeprom via I2c bitbang, it should now be compatible with all levels of the XC32 compiler code optimization.
- Replaced and splitted the Splash Screen Logo during the boot. Thanks to Federico di dato for the Retrobit LAB logo.
Fixed:
- The BRK opcode, opcode that will probably will never used in our case.
- Missing +2 Machine Cycle Times for the opcodes: BPL,BMI,BVC,BVS,BCC,BCS,BNE,BEQ due to some previous performance improvment of the 6502/6510 emulator code, i was probably drunk, indeed, i’m sure. %-)
- The clock “|CIA|” was displayed mistakenly when you choose to play a file in DMP format but this is wrong because the DMP file format doesn’t support the information of clock used (VBI/CIA) in the file header.
- The previous and next button did not work if there are only two files (SID or DMP) available to play in the folder.
- Incorrect Machine Cycle Times for the NOP opcode, four times instead of two. %-)
- Sometimes the version number displayed during boot would pop outside from the right side of the oled screen.
- Wrong Machine Cycle Times for the SLO, SRE(LSE), DCP, RLA, ISC(ISB) Illegal/undocumented opcodes with Indexed-indirect addressing of X,Y-Registers.
La scena Amiga personalmente per me e’ morta da diversi anni, lunga vita al Commodore 64.
Preso da una noia mortale ho deciso di fare questo inutile aggiornamento hardware di uno dei miei Amiga 1200.
- A1208 V3 8MB Expansion.
- OS3.2 CF Card.
- OS3.2 Kickstart.
- Nuova Membrana per la tastiera.
- Lightbrightning Case e Tastiera.
- CF Trapdoor.
- 4xIDE Buffered IDE interface.
Ho aggiornato personalemente l’espansione di memoria A1208 con la sezione Clock perche’ avevo sbagliato l’ordine, la vecchiaia colpisce ancora.
Questo e’ solo un piccolo aggiornamento al mio post.
Ho aggiunto un’altra interfaccia a questo inutile aggiornamento … purtroppo in questo caso e’ utile perche’ senza l’interfaccia 4xIDE Buffered IDE interface
l’adattore CF<>IDE inserito nella trapdoor sul lato destro dell’amiga che utilizza un cavo IDE piu’ lungo di 10-15cm, NON FUNZIONA generando un mix di errori di lettura/scrittura dalla CF.
Consapevole del problema ho voluto comunque provare, difatti in un vecchio Amiga 1200 avevo IDE-Fix Express con IDE-Express Adapter acquistato 12 anni fa, poi venduto.
Dunque confermo NON funziona una minchia, anche se scrivono esattamente l’opposto (vedi annunci ebay)
Galleria dell’inutile aggiornamento:
source: amigaisdead.com amigastore.eu amigakit.amiga.store

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.15 – 26/9/2021
Updated:
- Slightly improved the CIA timing, now the SID tune “https://hvsc.csdb.dk/MUSICIANS/P/Page_Jason/25_Hurts.sid” and probably some others they sounds fairly well without “clicking/noise/beeping” in some parts of the song. *
- Slightly improved the VBI timing, now the SID tune “https://hvsc.csdb.dk/MUSICIANS/S/Stinsen/Freeloader.sid” and probably some others they sounds fairly well without “clicking/noise/beeping” in some parts of the song. *
- When the (Auto/Random/Intro) MODE is used the brightness of the oled is restored on each change of music until the default timeout is reached.
* I’ll never stop saying we are far away from my personal feeling of absolute perfection but sound ok for 90% of peoples, luckily there aren’t many SID sound purists :-D
Many people still think that a SID played with a SID emulator on a Mobile Phone or PC sounds absolutely identical to the one played with the SID in the original hardware version :-|
Fixed:
Il Texas Instruments Compact Computer 40 o CC-40 è un computer portatile a batteria sviluppato da Texas Instruments e rilasciato nel marzo 1983.
Un modello migliorato, il CC-40 Plus, era nelle fasi finali di sviluppo e includeva una porta per cassetta. Il progetto pero’ è stato annullato quando Texas Instruments ha interrotto il 99/4A e ha lasciato il campo dell’home computer.
Riparazione:
Il computer e’ stato compresso all’interno dell’imballo della spedizione, evidentemente era stato imballato molto male.
Il PCB che e’ installato sopra a una delle due motherboard del computer (vedi foto) si e’ spezzato interrompendo una o piu piste dello stampato, e’ bastato ricostruire quella pista e il computer ha ripreso a funzionare.
Galleria della riparazione:
Riparate 5 x piastre madri TI-99/4A (PAL) con vari difetti
Difetti:
- TI-99/4a #1: La scocca di metallo che protegge il pcb e’ deformata ed alcune parti creano dei cortocircuiti sul pcb.
- TI-99/4a #2: TMS 9918 (U100) VDP inserito nel verso sbagliato (:/), incredibilmente non si e’ bruciato.
- TI-99/4a #3: TMS 9900 (U600) CPU Morta.
- TI-99/4a #4: TMS 9900 (U600) CPU Morta.
- TI-99/4a #5: Apparentemente funzionante. (Note: rimasto acceso per oltre 4 ore non ha presentato nessun problema)
Galleria della riparazione:
Non ho scoperto assolutamente nulla di nuovo, e’ tutto spiegato in questi video:
https://www.youtube.com/watch?v=8P1OVj0IcqY
https://www.youtube.com/watch?v=4eBynrpdLdk
Sono assolutamente contrario al retrobright ma ho voluto tentare la sorte con uno dei VIC-20 quasi totalmente ingiallito, una tastiera di un’Amiga 1200 e il TOP Cover sempre di un’Amiga 1200.
Molte persone mi hanno detto di provare, ma non essendo d’accordo a questa tecnica non lo mai fatto, ma in un secondo momento e’ arrivato il mio amico Federico di Dato di Retrobitlab
che lo ha provato personalmente ed effetivamente sembrava funzionare, premetto che fin da subito non ci credevo, mi sembrava una cazzata cosmica.
Ok, mi devo ricredere, funziona!, qui di seguito ci sono le varie fasi e tempi di esposizione al sole (una bella giornata di sole!)
VIC-20 (fronte):
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 6 ore, 7 ore, 7 ore per un totale di 3 giorni = 20 ore.
VIC-20 (retro):
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 2 ore e 30 minuti, 7 ore e 30 minuti per un totale di 2 giorni = 10 ore.
Amiga 1200 Keyboard:
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 7 ore e 30 minuti x 3 giorni = 22 ore e 30 minuti.
Amiga 1200 TOP Case:
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 7 ore e 30 minuti x 3 giorni = 22 ore e 30 minuti.
Non ho utilizzato nessun prodotto chimico e’ bastatato lasciare al sole, non c’e’ altro da dire.
Tecnica del Lightbrighting:


The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.14 – 22/8/2021
Added:
- Illegal/undocumented opcodes to the CPU Emulator:
- ISC (Combination of two operations with the same addressing mode: INC, followed by SBC)
- Display emulation clock:
- I used the same position of the OLED display where the sid Subtunes are displayed (if are present), otherwise if the song doesn’t support subtunes it will displayed in the same position the type of clock speed emulation: |CIA| or |VBI|.
Fixed:
- DMP files additional information:
- Display of additional information of the SID when a DMP files is played but there are no additional information to display in the header of the DMP files.
- CPU timing:
- Some months ago when i wanted to fix the timing of the 6510 CPU emulator i made an unforgivable huge mistake :-D
- Random Playing Mode:
- The load routine try to load a index of a file that don’t exist and everything freeze.
- File error handling:
- When an load error occurs and you are in the TUNEINFO mode the player don’t back to the FILE Browsing mode.

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.13 – 3/8/2021
Added:
- Illegal/undocumented opcodes to the CPU Emulator:
- RLA (Combination of two operations with the same addressing mode (Sub-instructions: ROL, AND))
- From an idea of Faber Pixel we have also added other information of the SID file on the small OLED screen (information available in the header of the file).
- With a frequency approximately of 7 seconds, the Load Range, Init Address and Play Address in hex addresses will be displayed on the screen alternating with the information of the SID Name, Author and Copyright.
Sample:
- Range: $1000-$2275
- Init Address: $1000
- Play Address: $1003
Obviously the displayed address range is the real memory occupation.
Fixed:
- The visualization of the SID Model of the tune that is playing every 5 seconds alternated between the playback mode icon. (Thanks Gianluca Renzi)
- Missing the file error handling in the subSong subroutine.
Recent Comments