Commodore Printer 4023 (IEEE 488)

31 December 2012 Nessun commento
Commodore Printer 4023 (close-up)

Autopsy:

La stampante Commodore 4023 è una stampante con Bus IEEE-488, su questo BUS possono essere collegati in cascata altri dispositivi IEEE-488. Questa stampante è pienamente compatibile con tutti i computer della serie Commodore PET / CBM.

Specifiche della stampante Commodore 4023:

  • Printing Method: Serisal Impact Dot Matrix.
  • Print Rate: 45 LMP with 80 columns printed. 78 LPM with 40 columns printed. 124 LMP with 20 columns printed.
  • Print direction: Bi-directional.
  • Column Capacity: 80
  • Character Font: 8 x 8
  • Line Spacing: Programmable.
  • Character Size: 0.094″ high, 0.08″ wide
  • Copies: 3, including original.
  • Ribbon Type: Cartridge.
  • Ribbon Life: 1.2 x 10(6) characters.
  • Ribbon Cartridge: Commodore P/N 613160550
  • Paper Width: 10″ computer folded paper.
  • Forms: 7.5 + (0.5 x 2 sprocket margins) Pin-to-pin distance .5″ longitudinally, 9.5″ laterally, 5/32″ diameter.

Commodore Printer 4023 self test:

Atari SAP Music Archive (ASMA) v3.6

30 December 2012 1 commento

Atari SAP Music Archive (ASMA) è una collezione di brani musicali Atari XL-XE. ASAP e’ una delle raccolte musicali più grandi e conosciute.

ASMA v3.6 contiene 4630 brani, 315 dei quali sono nuovi! Inoltre il programma SAPMaker è stato ricompilato per essere eseguito con le versioni più recenti di Windows.

Download: Atari SAP Music Archive v3.6 (1640)

source: asma.atari.org

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

AspeQt v0.8.5 (Atari serial peripheral emulator for Qt)

30 December 2012 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Calendario 2013 C64-RetroInvaders (Inglese/Spagnolo)

30 December 2012 Nessun commento

Calendario 2013 C64-RetroInvaders da Nautilus.

Download:

source: noname.c64.org

 

Timex Sinclair 1000 (16k Ram Exp and Software) Boxed/Unwrapped

30 December 2012 Nessun commento
Timex Sinclair 1000 Boxed and Unwrapped

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Timex Corporation era la società che produceva per conto di Sinclair Research gli ZX81 sia come kit che come computer assemblato. Grazie ad un accordo con Sinclair, Timex poté esportare il computer negli Stati Uniti d’America (1982) e venderlo come Timex Sinclair 1000 (TS1000): rispetto allo ZX81, aveva una dotazione doppia di RAM (2 kB) ed un’uscita video in standard NTSC.

Ma le vendite del TS1000 non andavano bene. I fattori negativi erano due: la scarsità di memoria e la tastiera.[10] Per ovviare a ciò Timex decise di modificare il computer, utilizzando un case simile a quello dello ZX Spectrum, compresa la tastiera in gomma, e di dotarlo di serie di 16 kB di RAM. Per accogliere la RAM aggiuntiva fu modificata la scheda madre, che vide anche il chip ULA saldato direttamente su di essa, senza l’uso di zoccolini. Il computer ricevette anche una ROM modificata che correggeva i bug del TS1000/ZX81. Un limite del computer era che la memoria poteva essere ulteriormente espansa solo di altri 16 kB mediante l’uso di un modulo esterno: tagli superiori di RAM richiedevano una modifica alla scheda madre. Con queste novità la macchina fu messa in vendita come Timex Sinclair 1500 (TS1500) nel 1983, sia negli USA che in Portogallo.

Nonostante queste modifiche, il computer non vendette molto, principalmente perché fu messo in commercio troppo tardi: nel 1983, anno della sua presentazione, negli Stati Uniti il Commodore 64 stava già dominando la scena degli home computer mentre in Europa lo ZX Spectrum “vero” rappresentava un’alternativa molto più interessante e ad un prezzo di poco superiore.

source: wikipedia

Atari 1200XL SIO 5v Enabled / Repairing Keyboard

30 December 2012 Nessun commento

I have gathered all photos of some phases of the work that i have done on the Atari 1200XL.

Qui di seguito la descrizione:

  • Abilitati i 5v sulla porta SIO (bisogna cortocircuitare la resistenza R63 per avere i 5v sulla porta SIO dell’atari 1200 XL)
  • Riparazione della Tastiera (ho allungato le molle di alcuni tasti perche’ non facevano la giusta pressione. Il lavoro deve essere completato utilizzando della graffite liquida dove i contatti sono piu’ consumati)

Atari 1200XL Boxed

30 December 2012 1 commento
Atari 1200XL (NTSC)

Autopsy:

L’Atari 1200XL è stato il predecessore dell’Atari 600/800 XL. Aveva in gran parte le stesse caratteristiche, tranne le dimensioni della ROM (16 KB invece di 24 KB) e l’interprete BASIC veniva fornito su cartuccia.

Questo computer è stato un flop, ed e’ stato venduto solo per 4 mesi prima di essere sostituito dai modelli 600 e 800 XL. Questo computer non è stato mai distribuito in Europa.

Atari 1200XL Video:

High Voltage SID Collection Update #58

28 December 2012 Nessun commento

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 906 new SIDs
  • 185 fixed/better rips
  • 2 repeats/bad rips eliminated
  • 971 SID credit fixes
  • 111 SID model/clock infos
  • 13 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 14 tunes from /GAMES/ identified
  • 33 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 14 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

ST-Paint Beta (27/12/2012) by Peter Jørgensen

28 December 2012 Nessun commento

ST-Paint è un software di grafica che permette di creare immagini compatibili con lo standard Atari St su un PC con installato M$ Windows.

ST-Paint è ancora in una fase beta ed è stato scritto da Peter Jørgensen lo stesso autore del programma Ym2149 Tracker.

Note dell’autore:

  • Windows mode (not complete)
  • Clipboard : Remember the last 15 clip.
  • Color Replacer : Use to replace a color somewhere in the graphic.
  • Poly Line: Load/save Neochrome picture / Load Degas Under/Overscan Picture*
  • Some other functions have been change, like the undo buffer in the polygon function, (now while drawing a polyg, and undo you will remove the last point, when finish the polyg and undo, you will remove the hole polygon.

Download:

source: fedepede04.dk

C64 Game: Sir Ababol +4FD [pal/ntsc] / Santa Claus + / Sir Ababol …

28 December 2012 Nessun commento

Vtech Laser 128 Personal Computer (Apple II Clone)

28 December 2012 Nessun commento
Vtech Laser 128 Personal Computer

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Laser 128 è un home computer a 8 bit prodotto dalla VTech nel 1984. È un clone della serie di computer Apple II. Il case è un unico blocco che contiene al suo interno anche un floppy disk drive nel formato 5¼ pollici.

Dotato di 128 kB di memoria RAM e del linguaggio Applesoft BASIC, il Laser 128 veniva offerto ad un prezzo di 700 Dollari. Quando Apple rilasciò il modello Apple IIc Plus, VTech rispose con i modelli Laser 128EX e Laser EX2.

Download:

Game loading:

source: wikipedia

Tatung Einstein TC01 Improvements and Repairs

27 December 2012 Nessun commento

Ho raccolto le foto di tutte le fasi del lavoro che ho fatto sul Tatung Einstein TC01.

Qui di seguito la descrizione:

  • Sostituiti due integrati 74LS157 (IOO6/IOO7) Multiplexer che causavano il problema del boot.
  • Sostituito il connettore di alimentazione 220v inglese (UK).
  • Riparati alcuni tasti non funzionanti.
  • Installato un Floppy Drive esterno da 3.5″

Da completare:

Riparare il difetto del sincronismo verticale del Tatung Monitor TM01.

Tatung Einstein TC01

27 December 2012 Nessun commento
Tatung Einstein TC01

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Tatung Einstein fu un home computer a 8 bit prodotto dalla Tatung Company, sviluppato e assemblato a Telford in Inghilterra. Venne sviluppato primariamente per le piccole aziende.

L’Einstein venne presentato nel Regno Unito nell’estate del 1984 e 5000 unità vennero esportate a Taipei l’anno successivo. Erano disponibili come accessori un monitor monocromatico ed una stampante.

La macchina era dotata di uno o due floppy disk prodotti da Hitachi mentre in quel periodo molti home computer erano dotati di lettore a cassetta per la memorizzazione. Un’altra caratteristica non usuale del sistema era che all’accensione avviava un semplice monitor di sistema chiamato MOS (Machine Operating System). Erano disponibili molti sistemi operativi, tra i vari si segnalano un sistema operativo compatibile CP/M chiamato Xtal operating system. Era disponibile anche un interprete BASIC.

Più costoso degli altri sistemi e senza un vero mercato di riferimento, il sistema si rivelò un insuccesso commerciale. In seguito venne messa in vendita una versione riveduta chiamata Tatung Einstein 256 che subì una fine simile al predecessore.

source: wikipedia

Buon Natale e Felice anno nuovo

24 December 2012 1 commento

Buon Natale e Felice anno nuovo.

C64 Game: Otherworld +4F 101% [ntsc/pal] / Oracle III +5FD …

21 December 2012 Nessun commento