C64 Utility: EasyCLI v0.05
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Autopsy:
La console Matra 3600 e’ un clone dell’Atari 2600 Jr distribuito in Italia dall’azienda GRA.DI. S.r.l. di Milano.
La console Matra 3600 ha diverse lacune, piu o meno gravi che descrivo qui di seguito
- Come si puo’ vedere dal PCB della scheda madre lo switch Bianco e Nero/Colore non e’ mai stato installato, l’interuttore sul case e’ finto, e’ solo per coprire il buco originale dell’Atari 2600 Jr.
- La ROM che doveva contenere un gioco incluso nella console non e’ mai stata installata.
- Lo switch canale 1/2 non e’ stato mai installato, dunque ci troviamo un bel buco sul retro del case.
- La piattina con i pulsanti Reset/Select dell’Atari 2600 Jr e’ stata rimpiazzata con i contatti a foglia.
Un concentrato di cose buffe in una console che incredibilmente pero’ funzionava … che funziona ancora.
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Atari 2600 è stata una console prodotta da Atari. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e fu tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di memorizzazione per i giochi. Viene ricordata come la prima console di successo e ne vennero venduti circa 30 milioni di esemplari.
source: wikipedia
Peter Jørgensen ha rilasciato una nuova versione del tracker YM-2149, il software che gira sotto ambiente M$ Windows emula il chip audio YM-2149 che viene utilizzato dai computer della serie Atari ST/E/Falcon.
New Function in Beta 12.021:
Beta 120.23 – note from the author:
i found 3 bugs in the tone-bend routine. and i have also change 2 of the functions in the program.
Before note-lock was affecting both S1 and S2 now you can set it to s1,s2 or both. I have also change bend-mode ramp-off to only turn off the source that is being bent. So if you bend only S1 then it is only S1 that is turn off after the bend is finish
Download: Ym2149 Tracker 12.023 Beta (1141)
source: bitmania.de
source: ebay.com
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Thomson TO7 è un home computer introdotto dall’azienda francese Thomson-Brandt nel novembre del 1982. Fu commercializzato fino al 1984.
Il TO7 è costruito sulla base del processore Motorola 6809 ad 1 MHz. Le cartucce ROM, chiamate MEMO7, possono essere introdotte attraverso una baia per le memorie (simile a quelle dei lettori di musicassette) posizionata nella parte superiore del computer. L’interfaccia utente è realizzata attraverso il BASIC Microsoft, presente nella cartuccia venduta insieme al computer.
La tastiera è a membrana; l’input dell’utente è possibile anche attraverso una penna ottica compresa anch’essa nella dotazione standard. Il raffreddamento è realizzato attraverso un voluminoso radiatore posteriore. Come monitor possono essere usati anche i TV attraverso l’utilizzo di un connettore Peritel.
Specifiche tecniche:
source: wikipedia
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Onslaught, Lifeless Incorporated and Nostalgia.
Download:
source: csdb.dk
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
Download: Javatari JAR (Needs Java 6) (1035)
source: javatari.org
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Genesis Project and Laxity.
Download:
source: csdb.dk
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.6.11.16:
Download: HxCFloppyEmulator software v1.6.11.16 (1143)
source: hxc2001.free.fr
NBLA000 ha aggiornato il programma CBM FileBrowser includendo il supporto per il Commodore C16/C116/Plus4.
Il CBM FileBrowser e’ un semplice e funzionale file browser per i Computer della serie Commodore e vengono supportati diversi devices nativi e non, ad esempio: MMC2IEC, SD2IEC, uIEC, C64-SD e molti altri ancora.
Computer attualmente supportati:
Changelog:
Download: CBM FileBrowser v1.3 by NBLA000 (1450)
source: vic20.it/cbmfilebrowser
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
CCS64 è un emulatore di Commodore 64 per PC sviluppato da Per Håkan Sundell. CCS64 è shareware, ciò significa che il programma è totalmente gratuito.
Download: CCS64 v3.9 (1043)
source: www.ccs64.com
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Atari 2600 è stata una console prodotta da Atari. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e fu tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di memorizzazione per i giochi. Viene ricordata come la prima console di successo e ne vennero venduti circa 30 milioni di esemplari.
La console venne sviluppata da Atari con un lavoro di due anni di ricerca e sviluppo. L’Atari 2600 nei primi anni di commercializzazione era pubblicizzata come Atari VCS (Video Computer System): il nome Atari 2600 (derivato dal numero di progetto Atari CX2600) venne utilizzato dal 1982 quando Atari presentò la console Atari 5200. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e inizialmente non fu un grande successo per via del ridotto parco giochi a disposizione.
Atari per venire incontro alle richieste degli acquirenti espanse il parco giochi acquisendo i diritti di alcuni famosi giochi da bar, tra i giochi realizzati si segnalò Space Invaders che spinse le vendite della console rendendola un grande successo per Atari infatti negli ultimi anni settanta e primi anni ottanta il nome Atari era sinonimo di console. L’Atari 2600 era usualmente in vendita con due joystick, due paddle controller e il corpo macchina ove si alloggiava la cartuccia con il gioco, furono realizzati per la console più di 200 giochi e vennero vendute più di 120 milioni di cartucce. Atari guadagnò grazie alla console quasi 5 miliardi di dollari.
Vennero prodotte più varianti di Atari 2600: l’originaria aveva sei levette poste sulla plancia ed era chiamata heavy sixter anche per via del suo peso maggiore; la seconda del 1978 era più leggera per via di una minore schermatura RF; la terza versione degli anni ottanta era identica alla seconda ma con quattro levette (I selettori di difficoltà “A” e “B”, non più utilizzati nei giochi recenti, furono posti sul retro della console) a cui a breve venne sostituito il frontalino in radica a favore di uno più economico in plastica.
source: wikipedia
Recent Comments