NightfallCrew Poster
Ho creato un poster divertente prendendo le foto dal mio Museo di Retro Computer.
Ho creato un poster divertente prendendo le foto dal mio Museo di Retro Computer.
Contiki è un sistema operativo multitasking leggero, open source e altamente portatile. È stato sviluppato per essere utilizzato su un vasto numero di sistemi che vanno dai computer a 8-bit fino ai sistemi embedded su microcontroller.
Il nome Contiki deriva dalla zattera Kon-Tiki con la quale Thor Heyerdahl fece una spedizione per dimostrare che i polinesiani erano in grado di ritornare dal Sud America al loro arcipelago.
Malgrado sia in grado di gestire il multitasking, Contiki ha bisogno solo di pochi kilobyte di codice e di poche centinaia di byte di RAM. Il sistema completo, comprensivo di GUI, utilizza circa 30 kilobytes di RAM.
Il kernel di base e la maggior parte delle funzioni del nucleo sono state sviluppate da Adam Dunkels al “Networked Embedded Systems group” dell’ Istituto svedese di Informatica.
Cosa c’e’ di nuovo nella versione v2.5 RC1:
source: lemon64.com wikipedia cbm8bit.com
Jason “Gwobby” Kendall ha rilasciato una nuova versione del suo gioco Gwobby Strikes Back! questa versione include Miglioramenti e nuove Features.
Cosa c’e’ di nuovo nella versione v1.1?
source: atarionline.pl
Questa e’ la 5° edizione del New Years Disc per Atari. Su questo numero potrete trovare un sacco di cose interessanti per incominciare un nuovo anno con il nostro amato Atari.
Ecco cosa puoi trovare nella compilation:
[Disc one]:
[Disc two]:
source: atarionline.pl
iAN CooG ha rilasciato una nuova versione del Generic C64 prg Unpacker v2.24 (Sorgenti Inclusi).
History:
v2.24 – 2010.08.01-2011.01.04
Siete pregati di fare riferimento al file readme (incluso nell’archivio) per la lista completa dei Scanner aggiunti o modificati.
source: iancoog.altervista.org
testo tratto da Retrocommodore.com
Il nuovo anno si è appena affacciato e non potevamo non salutarlo con un nuovo incontro con tutti gli appassionati di retrocomputer!
Il nuovo evento si terrà a Roma domenica 30 Gennaio 2011 a partire dalle 9 di mattina nei locali messi a disposizione dal ristorante “dai tre” sito in via del Casale Lumbroso 44 Roma (vedi mappa).
L’adesione come espositore va confermata descrivendo nell’apposito modulo sul sito gli oggetti che verranno esposti. E’ previsto pranzo in loco. Invito tutti gli appassionati alla massima partecipazione: esporremo infatti i nostri “pezzi migliori” oltre ad alcune rarità tecnologiche.
source: retrocommodore.com
Limon è un fantastico WAV Player per Commodore 64. Per eseguire questo programma avete bisogno di un’interfaccia REU (espansione di Memoria per C64 della Commodore), in alternativa potete utilizzare l’emulatore VICE o l’interfaccia Ultimate 1541 v2.0+.
Dovete assolutamente vedere il video e ascoltare l’audio!
source: noname.c64.org
Il Chipophone è un sintetizzatore a 8-bit, particolarmente adatto per suonare chiptune. Per la sua realizzazione e’ stato utilizzato un vecchio organo elettronico.
Tutti i componenti originali sono stati disconnessi (pcb, tasti, pedali, potenziometri e interruttori) e sono stati reindirizzati ad un microcontrollore che li trasforma in segnali MIDI.
Questi poi a sua volta sono connessi ad un secondo microcontrollore che agisce come un sintetizzatore audio.
Alcuni video del Chipophone:
source: linusakesson.net
CBM-Command è un disk manager multipiattaforma per Commodore 64 / Commodore 128 / Commodore VIC20 e Commodore C16. L’interfaccia assomiglia al Norton Commander / Midnight Commander ma molto più semplice ed e’ perfettamente integrata nel sistema operativo. La versione per Commodore 128 puo’ girare anche a 80 colonne.
Release Notes – Version 2.0 Beta 2 – 2011-01-01
Changes:
Known Issues:
source: cbmcommand.codeplex.com
Questo è un software per programmare integrati “Eprom” attraverso la userport del Commodore 64.
Hai bisogno di una interfaccia esterna per fare questo (lo schema per autocostruirsi l’interfaccia e’ incluso nell’archivio), il chip programmato verrà utilizzato in seguito con la cartuccia EasyFlash.
source: noname.c64.org
Nuovi Giochi e Utility per il Commodore VIC-20.
Autopsy:
Grazie a Fabio D. Bovelacci ho finalmente tra le mani il mio secondo computer dell’infanzia (il primo era lo ZX-81 della Sinclair).
testo tratto dalla homepage di onehardware.it:
Nel lontano 1981 la Sega iniziò a sondare le acque per il lancio di una console da giochi tutta fatta in casa, il Sega Game 1000, sviluppata attorno al potente processore NEC 780C (un clone del più noto Zilog Z80) a 3.5 MHz.
La console, sospinta anche da 16kbit di memoria RAM, 16 kbit di memoria video, da un processore video Texas Instruments TMS9928A e uno audio Texas Instruments SN76489, fu finalmente lanciata sul mercato giapponese il 15 luglio 1983 (lo stesso giorno del rivale Nintendo Famicom!). Dopo qualche anno di modesti successi nel 1985 Sega decise di espandersi anche in Australia, Europa e Sudafrica.
Il concetto di una macchina da giochi a cartuccie era di grande interesse industriale e date le buone possibilità di guadagni con la vendita di giochi iniziarono a spuntare molti cloni, come l’Othello Multivision della Tsukada Original e il Telegames Personal Arcade (che poteva far girare sia i giochi Colecovision che quelli SG-1000).
source: onehardware.it sc-3000.com
“NRV” il ragazzo Cileno che ha sfidato il processore dell’Atari 8Bit con il gioco “Project M”, in questi giorno ha aggiornato il codice migliorandone la velocita’ e risolvendo alcuni bug.
Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che il gioco “Project M” è fondamentalmente un clone del popolare gioco “Wolfenstein 3D”.
source: atariage.com youtube.com
Dopo questo aggiornamento la collezione di “Tunez” per il Commodore 64 arriva ad un totale di 39,626 SID files!
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa raccolta di SID Tunez quella che è oggi, senza il vostro aiuto non sarebbe mai stato possibile.
This update features (all approximates):
source: hvsc.de
Il nuovo Commodore 64 a livello hardware e’ al passo con i tempi: processore Intel Atom 525 con unità grafica Nvidia Ion2, 4 GB di memoria DDR3 e HDD da 1 TB e ovviamente il colore del Case originale con tanto di tasti Grigi e Marroni.
Commodore USA si prepara a invadere il mercato con il clone dello storico Commodore C64. Grazie a un accordo con la detentrice delle vecchie licenze (Commodore Licensing B.V.) sarà possibile vendere un computer all-in-one che strizza l’occhio al passato.
source: commodoreusa.net
Recent Comments