Amstrad (Schneider) CPC 6128 Parados Rom v1.1

Alcune foto dell’installazione:
Parados è una Rom di 16kB che sostituisce l’AmsDOS originale dell’Amstrad CPC e permette di utilizzare floppy disk double-sided e altri formati.
source: grimware.org
Alcune foto dell’installazione:
Parados è una Rom di 16kB che sostituisce l’AmsDOS originale dell’Amstrad CPC e permette di utilizzare floppy disk double-sided e altri formati.
source: grimware.org
SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64/VIC20 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5¼ pollici.
Hardware e il Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).
Changelog:
2010-03-07 – release 0.9.1
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
Recensione fotografica del cavo Seriale e del programma ADTPro:
ADTPro può essere utilizzato per trasferire immagini ‘DSK’ APPLE in DOS o ProDOS / SOS.
Il lato client viene eseguito con il sistema operativo ProDOS / SOS, ma è perfettamente in grado di leggere o scrivere Apple DOS ( Pascal, CP/M …)
source: adtpro.sourceforge.net
Recensione fotografica dell’adattatore Floppy 3½:
Grazie a B.C per l’adattatore Floppy.
source: ebay retro-zone.org amstrad hack page
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
L’Apple IIc, presentato in aprile del 1984, era stato pubblicizzato come un “Apple II portatile”: effettivamente, pur non essendo paragonabile ad un moderno notebook data la mancanza di un monitor integrato e di un sistema di alimentazione a batteria, possedeva per l’epoca dimensioni e peso ridotti, permettendo di essere trasportato facilmente anche grazie ad una maniglia retrattile.
È stato il primo modello a seguire lo standard di design chiamato “Snow White” (Biancaneve), caratterizzato da un colore bianco o grigio chiaro e dalla presenza di scanalature, elementi che caratterizzeranno la produzione Apple fino all’inizio degli anni novanta.
L’Apple IIc è stato anche il primo Apple II ad utilizzare il processore 65C02 al posto del 6502; possiede un floppy da 5¼″ integrato e un controller per drive esterni, ideato per un secondo floppy da 5¼″ ma utilizzabile anche per uno da 3½″ o per un hard disk; uscita video composito PAL o NTSC; interfaccia seriale per modem e stampanti e una porta per mouse o joystick. Per le sue dimensioni ridotte, sono stati “sacrificati” slot di espansione interni e apparentemente non era possibile aumentare i 128 kb di memoria RAM base: tuttavia, alcune aziende esterne realizzarono delle espansioni in grado di portare la memoria fino ad 1 MB, e la stessa Apple, in una revisione del computer, provvide a inserire uno slot per schede di memoria aggiuntive.
La Apple produsse anche due monitor LCD da utilizzare con la porta di espansione, ma la scarsa nitidezza e l’alto costo ne decretarono lo scarso successo.
L’Apple IIc detiene anche un altro primato: è stato infatti il primo microcomputer ad includere il supporto per la tastiera semplificata Dvorak, attivabile tramite un interruttore: questa caratteristica, presente nelle sole versioni americane, è stata in seguito proposta anche nell’Apple IIe e nell’Apple IIGS; le versioni internazionali sfruttavano lo stesso interruttore per variare lo schema di tasti localizzato con quello statunitense.
Utili link: Serial Cable Pinout & Apple Disk Transfer ProDOS – Apple 2c FAQ – Apple DOS 3.3 Dump – DOS Serial Transfer
source: wikipedia
testo tratto dal Readme:
Introduzione: Per diversi motivi non sono mai stato soddisfatto dei programmi simili al “Lister D64″ cosi’ un giorno ho deciso di fare una mia versione. Il D64Lister e’ ovviamente Freeware.
Qui di segiuto le caratteristiche tecniche del D64Lister:
source: hardworks.de
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64/VIC20 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5¼ pollici.
Hardware e il Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).
Changelog:
2009-02-28 – release 0.9.0
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
Ho ritrovato con grande gioia la mia collezione della rivista ZZap 64, compreso il numero #1.
testo tratto da Wikipedia:
Zzap! era una rivista dedicata ai videogiochi nell’epoca degli home computer ad 8-bit, edita dalla Newsfield Publications Ltd (e in seguito dalla Europress Impact) in Regno Unito.
Nata in Inghilterra col titolo Zzap!64, il primo numero è datato maggio 1985; era, in questa sua incarnazione britannica, dedicata esclusivamente ai videogiochi per Commodore 64, e solo in un secondo tempo anche a quelli per Amiga; una rivista “sorella”, chiamata Crash, si occupava invece dei titoli per ZX Spectrum.
La homepage di High Voltage SID Collection è stata completamente rinnovata.
Migliorata la sezione ricerca dove ora è possibile filtrare per nome artista, per esempio “Rob Hubbard” e verrà presentato l’elenco completo dei SID composti da questo artista con la possibilita’ di scaricarli.
source: hvsc.de
Sono passati più di quattro anni dall’ultima versione di questo DiskMagazine, finalmente e’ disponibile per il Download la nuova versione di Attitude” #10. Ci auguriamo che vi piaccia quanto i precedenti numeri.
source: attitude.c64.org
General Info:
source: esxdos.org
Island of Secrets Graphic Adventure (versione a 22 colonne) di Jenny Tyler and Les Howarth.
Questo gioco e’ una Conversione di un’avventura testuale del Commodore 64 pubblicata da Usborne nel 1984. Richiede la cartuccia di espansione per VIC-20 di almeno 24k
Fondamentalmente questo programma (che gira sotto Windows) vi permette di editare i file di D64. Come si puo’ leggere sul sito dello sviluppatore il programma e’ ancora in una fase ‘beta’, dunque puo’ soffrire di alcuni BUG che se segnalati verranno risolti sicuramente.
Alcune caratteristiche tecniche:
Un utente che vuole rimanere anonimo ha pubblicato una grande quantità di file sul web sulla storia di Amiga.
Al momento ci sono più di 600 files in formato PDF per essere scaricati o visualizzati online.
source: commodore-gg.hobby.nl
Recent Comments