Ho ritrovato con grande gioia la mia collezione della rivista ZZap 64, compreso il numero #1.
testo tratto da Wikipedia:
Zzap! era una rivista dedicata ai videogiochi nell’epoca degli home computer ad 8-bit, edita dalla Newsfield Publications Ltd (e in seguito dalla Europress Impact) in Regno Unito.
Nata in Inghilterra col titolo Zzap!64, il primo numero è datato maggio 1985; era, in questa sua incarnazione britannica, dedicata esclusivamente ai videogiochi per Commodore 64, e solo in un secondo tempo anche a quelli per Amiga; una rivista “sorella”, chiamata Crash, si occupava invece dei titoli per ZX Spectrum.
source: wikipedia zzap.it
La homepage di High Voltage SID Collection è stata completamente rinnovata.
Migliorata la sezione ricerca dove ora è possibile filtrare per nome artista, per esempio “Rob Hubbard” e verrà presentato l’elenco completo dei SID composti da questo artista con la possibilita’ di scaricarli.
source: hvsc.de
Sono passati più di quattro anni dall’ultima versione di questo DiskMagazine, finalmente e’ disponibile per il Download la nuova versione di Attitude” #10. Ci auguriamo che vi piaccia quanto i precedenti numeri.
source: attitude.c64.org
Island of Secrets Graphic Adventure (versione a 22 colonne) di Jenny Tyler and Les Howarth.
Questo gioco e’ una Conversione di un’avventura testuale del Commodore 64 pubblicata da Usborne nel 1984. Richiede la cartuccia di espansione per VIC-20 di almeno 24k
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
Fondamentalmente questo programma (che gira sotto Windows) vi permette di editare i file di D64. Come si puo’ leggere sul sito dello sviluppatore il programma e’ ancora in una fase ‘beta’, dunque puo’ soffrire di alcuni BUG che se segnalati verranno risolti sicuramente.
Alcune caratteristiche tecniche:
- Read D64 files, display the directory, move files around the directory, rename files.
- Export files from the D64 into PRG files.
- Import files into the D64 with autodetection for P00 files.
- View/Edit the BAM.
- View the block chain of files on the D64.
- Create new blank D64 files, clean existing D64′s.
- View and modify blocks on the disk in hex.
- Automatic check for crosslinked files on the D64.
- View the directory using the native c64 font.
- SEQ File Viewer using the c64 font with PETASCII->ASCII conversion option.
- Drag and Drop functionality. Drag D64′s onto the main screen to load them, drag other files to import them.
- Preliminary support for importing T64′s.
- A filename builder to enable easy use of the C64 Characterset in filenames.
Prosegui la lettura…
Un utente che vuole rimanere anonimo ha pubblicato una grande quantità di file sul web sulla storia di Amiga.
Al momento ci sono più di 600 files in formato PDF per essere scaricati o visualizzati online.
source: commodore-gg.hobby.nl
Mi sono deciso di autocostruirmi l’adattatore per la doppia alimentazione (5v/12v) del CPC 464/6128 e una cavo Scart RGB con Audio.
source: cpcwiki.eu jrp king homepage kjthacker.f2s.com
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta.
La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984.
La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum. La compagnia partner Schneider produsse i propri modelli del CPC 464, 664 e 6128. Questi modelli avevano tasti grigi e una porta Centronics. La documentazione e le etichette furono tradotte in tedesco.
source: wikipedia cpcwiki.eu
ACID 64 Player Pro e’ l’evoluzione del Player Acid 64. L’ACID 64 Player Pro e’ un lettore di Brani SID del Commodore 64 ed e’ stato progettato per funzionare con le schede HardSID 4U (USB) che hanno un vero e proprio chip SID (6581/6582/8580) a bordo.
L’ACID 64 Player Pro emula il Micro Processore MOS 6510, il chip CIA 6526 e in parte il VIC 6569.
Novita’ nella versione v3.0.3:
New:
- Support for the new HardSID USB devices: Uno and UPlay.
- Auto detection of turned on/off USB devices.
- Added sorting on column of every grid.
- Emulated SID reading.
Improvements:
- When performing e.g. mute/unmute, filter on/off or pause then no time gap isn’t noticed anymore while playing on a USB device.
- Seek bar is always going smooth now and still synched with the 6510 CPU clock.
- Improved fast forward.
- HardSID.dll isn’t required anymore for USB devices.
- Many small improvements.
Fixes:
- Works now without administrator rights.
- When using dual monitor ACID 64 will now be centered on the screen instead of the desktop.
screenshot:
source: acid64.com
PONG è uno dei primi VideoGame dell’Atari nell’anno 1972. Questo progetto del Pong Analogico non e’ certo uno dei primi ad essere costruito nel corso dei anni, ma risulta essere molto interessante e sopratutto funzionale.
source: evilmadscientist.com
Achim ha rilasciato una nuova versione del gioco Space Limits per Commodore C64. Questo gioco di soli 4 kbyte e’ il successore di Space Limits rilasciato nel 2009.
source: commodore-gg.hobby.nl noname.c64.org
Il SIDstick è un player tascabile di SID chiptunes. Con il termine chiptune o chip music ci si riferisce a pezzi di musica scritta per formati sonori in cui tutti i suoni sono sintetizzati in tempo reale dal chip sonoro di un computer o una console, anziché essere basati sulla sintesi di sample preesistenti.
Il periodo di maggior successo delle chiptunes va situato tra la seconda metà degli anni ottanta e i primi anni novanta, quando i chip sonori erano il metodo più comune per generare musica sui computer. Nel tentativo di generare arrangiamenti più complessi, i compositori di queste musiche, per aggirare le limitazioni imposte dal mezzo, si misero a sviluppare i loro personali strumenti elettronici. Caratteristiche tecniche:
- Removable Storage supporting microSD cards, 1 card can hold 20,000 songs.
- 20+ hour battery life.
- Super Hi-Quality hardware-based playback at 31kHz sample rate, >16 bit resolution.
- Completely Open, hardware and software are available under the MIT license.
- Upgradable with connections on the board.
source: gadgetgangster.com wikipedia hvsc.c64.org
Questo versatile programma nativo per Commodore 64 ti permettera’ di creare mappe e livelli per i giochi / demo e molto altro ancora.
Changelog:
Cartograph V1.3 increases productivity and decreases the amount of time needed to create your data. Some of the major changes include six new fill modes (random and pattern), six more data types, REU support (backups and undo), and RLE compression. Maps created with earlier versions are 100% compatible with this new release.
source: arkanixlab.com c64dev.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Recent Comments