Questo convertitore converte un’immagine truecolor Jpeg o Bitmap in tre distinte immagini che facendole ‘fliccherare’ con un programma per Commodore 64 si possono ottenere gli stessi colori dell’immagine originale in truecolor.
History:
25/01/10
- Speedup of approximately 20-30%
- Extra ‘Heavy filter’ implemented.
23/01/10
- Added Luma only conversion option. This ignores the color content of the image and converts according to brightness.
- Linux Version.
21/01/10
- Major bug fix. some brightness check flags were toggled incorrectly for each 8×8 or 8×2 block resulting in close colors being filtered out and replaced by bad luma combos.
- Added ‘ass lace mode’ to standard non fli mode + (non super flicker reduction).
- Added weaker dither (dither 1). Default of dither 1 in previous versions is now ‘dither 2′.
- Optimisation of conversion routines. Now runs slightly faster.
Prosegui la lettura…
Ho ‘briccato’ la mia Fonera 2201 facendo un’aggiornamento del Firmware DD-WRT tramite Pagina Web (NON Consigliato) , la procedura del CTRL+C tramite REDBOOT non funzionava piu’ perche’ la fonera eseguiva un reboot istantaneo.
Fortunatamente sono arrivato a resuscitarla costruendo una semplicissima interfaccia Seriale per intervenire direttamente da console. Il problema e’ stato risolto e la mia depressione e’ svanita ;-D
Gallery:
source: dd-wrt.com
Questo convertitore converte un’immagine truecolor Jpeg o Bitmap in tre distinte immagini che facendole ‘fliccherare’ con un programma per Commodore 64 si possono ottenere gli stessi colori dell’immagine originale in truecolor.
History:
21/01/10
- Major bug fix. some brightness check flags were toggled incorrectly for each 8×8 or 8×2 block resulting in close colors being filtered out and replaced by bad luma combos.
- Added ‘ass lace mode’ to standard non fli mode + (non super flicker reduction).
- Added weaker dither (dither 1). Default of dither 1 in previous versions is now ‘dither 2′.
- Optimisation of conversion routines. Now runs slightly faster.
18/01/10
- Tweaked non luma overload reduction mode to accept some more color combinations.
- NTSC/PAL Exe toggle.
- FLI X2 mode.
- Super Flicker Reduction.
11/01/10
source: noname.c64.org
Sostituzione della membrana del Sinclair QL e riassemblaggio della tastiera.
source: rwapsoftware.co.uk
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Sinclair QL è un computer di fascia home/personal, nato negli anni Ottanta dalla prolifica mente di Sir Clive Sinclair, il papà di numerosi computer assai popolari all’epoca, quali lo ZX 80, lo ZX 81, e lo Spectrum. Il nome QL sta per Quantum Leap (che in inglese sta a significare sia “salto quantico”, che “innovazione discreta” in un determinato ambito), e venne presentato nel febbraio 1984.
Questo piccolo gioiello avrebbe meritato più spazio nella storia dell’informatica per le molte caratteristiche originali (ad esempio il SO multitasking preemptive), ma sfortunatamente nacque imperfetto e con un hardware decisamente spartano, nel momento in cui la concorrenza si stava spingendo assai oltre.
Il QL infatti era dotato di una tastiera a membrana al posto di quella meccanica solitamente adottata e di due microdrive incorporati con una capacità di soli 100 kB, nell’epoca in cui tutti i concorrenti si stavano orientando verso i più capienti e veloci floppy disk (Apple addirittura verso quelli da 3,5 pollici). La progettazione e l’utilizzo di queste periferiche, nell’ottica del risparmio sui costi, causarono però una scarsa affidabilità del sistema. Solamente più tardi venne commercializzata da terze parti una scheda di espansione con una porta parallela Centronics e una porta per floppy disk, che permise di collegare al QL di periferiche più standard.
source: wikipedia
Questo convertitore converte un’immagine truecolor Jpeg o Bitmap in tre distinte immagini che facendole ‘fliccherare’ con un programma per Commodore 64 si possono ottenere gli stessi colori dell’immagine originale in truecolor.
History:
18/01/10
- Tweaked non luma overload reduction mode to accept some more color combinations.
- NTSC/PAL Exe toggle.
- FLI X2 mode.
- Super Flicker Reduction.
11/01/10
source: noname.c64.org
E’ passato molto tempo dall’ultima versione del Project One, Resource in questi giorni ha deciso di aggiornare e rilasciare una versione aggiornata del programma grafico e convertitore.
source: resource.cx noname.c64.org
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Bo Zimmerman:
Il VIC-1010 è un’espansione opzionale per il Commodore VIC-20 prodotto dalla Commodore UK (JAPAN). Si inserisce nella porta di Espansione del Commodore VIC-20 e lo estende a 6 porte indipendenti.
Il Modulo di espansione VIC-1010 risiede a destra del VIC-20 per non ostacolare le connessioni Tape,Video,Userport. Il VIC-1010 viene alimentato separatamente con la rete 220v.
source: zimmers.net
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Datamath:
Questo sintetizzatore “Parlante” veniva prodotto dalla Texas Instruments e distribuito in italia dalla Clementoni. Rispetto ai prodotti precedenti della Texas Instruments questo utilizzava una tecnologia molto semplice ma indubbiamente funzionale e divertente.
source: datamath.org
Il Star Commander è un programma DOS in grado di gestire vari formati di file utilizzati dagli Emulatori di Commodore 64.
source: sta.c64.org
Questo e’ un software Windows per gestire la collezione di SID Tunes, The High Voltage SID Collection (HVSC).
source: noname.c64.org
Andrea Pompili ha rilasciato un’aggiornato del gioco Catalypse v1.1. La versione v1.0 e’ stata pubblicata dalla Genias nel 1992 ma soffriva di alcuni piccoli bug.
Andrea ha ora fixato i bug e aggiunto l’immagine di caricamento per il livello 2.
source: ready64.org commodore-gg.hobby.nl
Questo negozio online offre interessanti progetti per Commodore C64.
Per esempio:
- uIEC/SD
- JiffyDOS Kernel ROM
- ROM-el 6540
- 2364 Adaptor
- 64Nic+
source: jbrain.net
Autopsy:
Descrizione:
- Sulla sinistra: Interfaccia RS232c per Commodore 64 (KIT: LX719 di Nuova Elettronica)
Il KIT LX.719 di Nuova Elettronica è sostanzialmente una interfaccia che fà diventare il C64 un terminale collegandolo ad un modem, o usandolo con una stampante seriale o pilotarci qualunque dispositivo che rispetti lo standard RS-232C.
Il circuito è dotato di connettore sia in ingresso che in uscita e basta semplicemente collegarlo al connettore d’uscita User Port del C64 che permette di trasmettere a una velocità compresa tra i 50 e i 2400 baud.L’alimentazione che gli occorre sono i +5Vcc che vengono prelevati direttamente dal C64.
- Sulla destra: Cartuccia per testare le Eprom.
Recent Comments