Il sito FPGA Arcade è stato aggiornato
Questo sito propone vecchi giochi del passato in nuovi dispositivi elettronici, noti come FPGA.
source: fpgaarcade.com
Questo sito propone vecchi giochi del passato in nuovi dispositivi elettronici, noti come FPGA.
source: fpgaarcade.com
Collezione di Consoles & Computers icons per Windows, Mac e Linux, possono essere utilizzate anche come Smiles nei forum. Sono in formato PNG/GIF.
download: Consoles/Computer icons Collections
Autopsy:
Il Philips 1084 è un ottimo monitor RGB 14″ lowscan (15.6Khz – 50/60Hz), ideale quindi per visualizzare Amiga e Commodore 64.
Frontalmente troviamo, oltre all’interruttore on/off sulla sinistra e al potenziometro del volume (mono), i vari controlli per la regolazione dell’immagine (colore, contrasto, luminosità, spostamento orizzontale (h-pos) e sharpness, più un tasto per lo switch dell’input composito/scart rgb.
Download: Commodore 1084 Service Manual (2237)
source: c64-wiki.com
Autopsy:
Il chip PLA (906114-01) utilizzato nel Commodore C64 è un 82S100 gate array.
Le sue funzioni logiche sono state oggetto di dumping e di reverse engineering da parte della comunità e sono disponibili in rete. In questo particolare PLA viene utilizzato il chip Xilinx CPLD XC9536 per emulare in modo perfetto il PLA del Commodore 64.
Download: Xilinx CPLD XC9536 JED C64 PLA + Eagle (2296)
source: zonadepruebas.com
Cartridges list:
clicca qui per la categoria CBS Coleco Vision.
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
La paddle è una periferica per videogiochi, formata da una manopola che controlla in modo continuo una posizione lungo un asse, e da uno o più pulsanti. Già le prime console e i primi personal computer potevano essere accessoriati con le paddle oltre che con i joystick e alcuni videogiochi erano fatti appositamente per essere giocati con le paddle.
Diversi videogiochi storici degli anni ’70 sono controllati con la paddle, e il primo ad usarle fu proprio il celebre PONG. Il nome paddle, che significa letteralmente “pagaia”, deriva appunto da PONG, che è ispirato al tennis tavolo le cui racchette in inglese sono comunemente chiamate paddle. La periferica finì per prendere il nome di ciò che muoveva sullo schermo
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il VIC-20 è il nome di un modello di home computer prodotto da Commodore a partire dal 1980; con l’aspetto di una tastiera, fu commercializzato come computer per la famiglia e per il gioco. Ebbe un grande successo di vendite, subissato solo dal successivo Commodore 64.
L’hardware è basato sul processore MOS 6502, con una memoria ROM di circa 20kB contenente sistema operativo e BASIC 2.0, memoria RAM di 5 kB, di cui 3.5kB disponibili per la programmazione in BASIC.
Prodotto da Commodore a partire dal 1980, con l’aspetto di una tastiera, come il successivo Commodore 64, fu soprannominato “the friendly computer”, il computer amico e commercializzato come computer per la famiglia, per la casa, per il gioco, ad un prezzo relativamente contenuto, meno di 300$.
source: wikipedia
Autopsy:
Descrizione minima:
source: mycalcdb.free.fr
Questo programma vi tornera’ utile per trovare un file all’interno dei files in formato D64, T64, G64, CRT e così via o le informazioni all’interno di un file SID.
Viene fornito con la documentazione completa.
source: aegsoft.snokie.org
Questa demo del gruppo Crypt e’ dedicata a Rob Hubbard uno dei miei compositori preferiti per C64.
source: noname.c64.org
Vi segnalo questo link (che probabilmente molti di voi conosce gia’) perche’ il lavoro che hanno fatto questi ragazzi per scannerizzare quasi’ tutti i numeri della famosa rivista MC-MicroComputer per poi pubblicare il tutto in una pagina web e’ semplicemente spettacolare.
Pure io come molti di voi acquistavo MC negli anni ’80, leggevo e sbavavo sulle prove di questi primissimi Home/Personal Computers. Sfogliarli ancora e’ stato molto emozionante!
source: mc-online.it
Puoi scaricare i PDF dei modellini dei seguenti personaggi:
source: simonphipps.com
testo tratto dalla homepage 1541 Ultimate:
E ‘giunto il momento di rilasciare alcune informazioni per la nuova interfaccia 1541U-II. Immagino che siete davvero curiosi di conoscere le nuove funzioni e le possibilità che la nuova interfaccia 1541U-II ci dara’ per il futuro, e sullo stato di avanzamento della produzione e del firmware.
Per iniziare posso azzardare con le nuove caratteristiche tecniche dell’interfaccia 1541U-II e posso dirvi che è molto diversa dalla 1541U ‘standard’ Plus / Ethernet.
Le nuove caratteristiche tecniche sono:
source: 1541ultimate.net
Questa e’ una collezione di Utility per C64in formato CRT per la cartuccia EasyFlash.
source: noname.c64 org
Recent Comments