Atari 1040 STf with Mouse, RGB Cable and User Manual

Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Atari ST è un home/personal computer realizzato dall’Atari nel 1985. Le lettere “ST” stanno per “Sixteen/Thirty-two” (Sedici/Trentadue),[1] riferito alle capacità miste del processore Motorola 68000, il quale aveva un bus esterno a 16-bit ma, in anticipo con i tempi, era già dotato di registri a 32-bit (e, quindi, anche di capacita d’indirizzamento memoria a 32-bit).
L’Atari ST era un home computer di seconda generazione, basato sul processore Motorola 68000, equipaggiato con 512KByte di RAM (o più, a seconda dei modelli) e dotato di un floppy disk da 3.5″. Per molti aspetti, come l’interfaccia grafica a finestre, il mouse ed il già citato processore Motorola 68000, l’Atari ST era simile ai ben più costosi Apple Macintosh ed al Commodore Amiga.
L’Atari ST riuscì inizialmente ad imporsi nel mercato degli home computer di seconda generazione, poiché uscì prima del suo diretto rivale: il Commodore Amiga. Inoltre, l’Amiga 1000 (il primo computer della serie Amiga) disponeva di 256 KByte di RAM, mentre l’Atari ST era già dotato di 512 KByte di RAM fin dalla sua prima versione messa in commercio. A differenza dell’Amiga, l’Atari ST non disponeva di chip custom progettati per l’accelerazione delle funzioni grafiche tipicamente usate nei videogiochi, programmi di grafica e montaggio video, né disponeva di chip audio avanzati (la qualità audio di un Atari ST era grossomodo equivalente a quella di un Commodore 64). Tuttavia, la sua maggiore economicità, la frequenza del processore leggermente più elevata rispetto a quella dell’Amiga e la presenza di porte MIDI incorporate, lo resero un computer di successo nell’ambito musicale professionale e amatoriale. Inoltre, in alcuni paesi, in particolare in Germania, l’Atari ST guadagnò grande popolarità come computer economico per applicazioni CAD e Desktop Publishing (software d’impaginazione).
Dopo che l’Atari si ritirò dal mercato dei computer, si creò un mercato per dei “cloni”, ovvero, delle macchine prodotte da terzi, ma compatibili con il software scritto per il TOS, il sistema operativo usato dall’Atari ST e successivi. Come per molti computer del passato, l’Atari ST viene attualmente emulato da numerosi software gratuiti, disponibili per le più svariate piattaforme.
source: wikipedia atari-forum
Collezione di Sid Tunez in formato ‘.CRT’ per la cartuccia EasyFlash
Questa e’ una collezione di SID tunez in formato CRT per la cartuccia EasyFlash.
source: noname.c64 org
Rilasciato l’aggiornamento EasyProg v1.3.5 per la Cartuccia EasyFlash
EasyProg e’ un programma per C64 e serve per programmare i files in formato (*.crt) nella cartuccia EasyFlash.
Changes:
- Workarounds for 1541U SD-IF bugs.
- Fix hex viewer, it got broken in 1.3
source: easyflash homepage
New Video review for the Ultimate 1541 Cartridge by Gideon
Il filmato e’ commentato in Tedesco ma ci sono i sottotitoli in lingua Inglese.
source: circuit-board.de
Nuovo Aggiornamento per l’interfaccia Pocket 1541
Nuovo aggiornamento del Firmware per l’interfaccia Pocket 1541 di Jack & Kiand.
Inoltre sul sito di RetroComputing Commodore 64 sono state inserite nuove foto e informazioni riguardo questa favolosa interfaccia made in Italy.
source: retrocomputing commodore 64
Van Pong tot Playstation 2009 Filmati e Fotografie dello show
Filmati e Foto dello show Van Pong tot Playstation 2009 sono online sul sito commodore-gg.hobby.nl.
source: commodore-gg.hobby.nl
ColecoVision Roller Controller

Autopsy:
Dopo il paio di guanti da boxe (Super Action Controller) con integrati il joystick e un tastierino numerico eccovi il Roller Controller e’ un primo esperimento di trackball e poteva essere utilizzato con il gioco Slither (Centipede clone) oppure Victory e Wargames.
source: wikipedia
ColecoVision Super Action Controller

Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Super Action Controller Set (Il joysitck piu’ complesso da utilizzare della storia dei Videogiochi) e’ simile ad un paio di guantoni da pugilato con tastierino numerico sulla parte superiore ed una serie di pulsanti lungo l’impugnatura.
Veniva fornito con il gioco Super Action Baseball e Rocky Super Action Boxing.
source: wikipedia
Collezione di giochi in formato ‘.CRT’ per la cartuccia EasyFlash
Questa e’ un’immagine CRT per la cartuccia EasyFlash.
Questo e’ un’esempio dei titoli dosponibili:
- Badlands.
- Bandits.
- Boulder Dash.
- Centipede
- Frogger.
- Giana Sisters. …e molto altro ancora…
source: noname.c64 org
Some Coleco Vision Games Cartridges

Cartridges list:
- Fathom by Imagic.
- Rocky Super Action Boxing by United Artists Corporation + Joystick Sticker.
clicca qui per la categoria CBS Coleco Vision.
CBS ColecoVision Atari 2600 Expansion modules

Autopsy:
testo tratto dalla homepage di retrogames-retrocomputer:
Coleco offri’ sul mercato anche un adattatore che consentiva di utilizzare i giochi dell’Atari 2600 allora leader del mercato sul Colecovision. Questo ovviamente consentiva alla Coleco di acquisire nuovi acquirenti e di fruire di un quantitativo enorme di giochi (quelli dell’Atari) senza spendere nulla in progettazione.
Il modulo di espansione ovviamente fece scoppiare una pesante azione legale da parte di Atari, ma non ci fu verso di bloccare le vendite a causa del fatto che l’Atari 2600 era costruito con chip generici.
source: retrogames-retrocomputer.com
Vecchie riviste di Elettronica ed Elettrotecnica.
Testo tratto dalla homepage:
In questa sezione è possibile scaricare vecchie riviste di elettronica ed elettrotecnica. La maggior parte di questi documenti sono abbastanza rari poiché risalgono agli anni 60.
Da tali fonti si possono ricavare schemi elettrici di apparati radio, trattazioni tecniche e molte di idee per sperimentazioni.
source: introni.it
C128 System Information v7.1 rev3 da MirkoSoft
Questo programma rileva il tipo di hardware usato dal Commodore 128.
Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU e la dimensione della RAM. Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.
Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.
source: mirkosoft homepage
Aggiornato l’emulatore di Plus/4 Yape v0.84
Migliorie e Fix presenti in questa versione:
- Implemented a simple assembler in the external monitor (yay, at last!)
- Tape head adjust dialog for wave samples.
- Optionally invert tape sample input signal (soundcards may invert the phase while recording WAV’s)
- Tape fast forward and rewind in 15 sec steps.
- TAP’s with non-native encoding now supported (C64, VIC20 frequencies)
- Bugfixes (sound, tape)
source: yape.homeserver.hu
Recent Comments