Lemonade per VIC-20 (richiede l’espansione di memoria di 16k)
Conversione del gioco per Commodore 64. Il vostro obiettivo sarà di fare più soldi in minor tempo possibile.
Conversione del gioco per Commodore 64. Il vostro obiettivo sarà di fare più soldi in minor tempo possibile.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Autopsy:
da Wikipedia:
Sinclair ZX 81 è il successore del Sinclair ZX80, uscito nel 1981 e sempre basato sul processore Zilog Z80A. La RAM era di 1KByte, ma poteva essere espansa fino a 16KByte con un’apposita espansione esterna prodotta dalla stessa Sinclair.
Alcuni produttori indipendenti realizzarono espansioni molto più grandi fino a raggiungere i 128Kbyte. È da notare che le espansioni di memoria più capaci spesso avevano problemi di raffreddamento e non era infrequente che l’involucro di plastica si deformasse. Il Basic era ampliato rispetto al suo predecessore e poteva utilizzare anche numeri in virgola mobile.
Oltre alla suddetta espansione di memoria, al computer era possibile collegare una mini stampante elettrostatica che utilizzava una speciale carta rivestita da un sottile film di alluminio.
Veniva venduto al prezzo, veramente “stracciato” di Lire 99.000 (+ 18% IVA – 51 euro + IVA), già montato, oppure si poteva trovare, come in Inghilterra, in scatola di montaggio. In Italia era distribuito dalla G.B.C.
source: wikipedia
Autopsy:
da museo-computer.it:
Lo Spectrum +3 e’ stato l’ultimo, nonche’ il piu’ evoluto della famiglia Spectrum. Arrivato troppo tardi, ad un prezzo troppo elevato e, soprattutto, con un drive non standard questo Spectrum ha fatto veramente fatica ad imporsi sul mercato.
Un vero peccato perche’, smontandolo, si nota quanto pesante sia stato il lavoro Amstrad sull’architettura Spectrum: nuova ROM, nuovi integrati e scheda completamente ridisegnata. La cosa piu’ folle in assoluto e’ sicuramente rappresentata dal floppy da 3″ integrato.
Autopsy:
L’interfaccia Divide per ZX Spectrum e’ un adattarore IDE formato ATA (compatibile con Harddisk/Lettori crom/CF) dove potrai mettere la tua collezione di software in formato TAP/TXZ/Z80 per essere poi caricati ed eseguiti tramite un comodo e semplice menu’.
Caratteristiche:
source: divide homepage divide forum
Cartridges list:
Autopsy:
I software eseguibili su VIC 20 venivano distribuiti su diversi formati: cassetta, cartuccia e basic. Nelle foto potete vedere alcune Cartucce famose per VIC-20, tenute in ottimo stato e funzionanti.
Si puo’ notare anche un Cartuccia di Espansione di memoria che portava il nostro VIC-20 a ben 16K, qualcosa di veramente ‘importante’ per quel periodo.
source: wikipedia
Hoxs64 e’ un semplice ma funzionale Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista.
Changelog:
12 July 2009 v1.0.5.26
1) Bug fix to the FDI file format reader. Rapidlok game Serve and Volley now works. Many other FDI
captures now work.
2) New “Disk on Separate Thread” option added to the general settings page. Multi-core CPUs will provide
increased performance when the serial bus is idle.
3) 1541 drive fixes.
4) Numerous VIC mid raster line mode change fixes. A newly discovered edge triggered raster IRQ behaviour
is now implemented as seen on both old and new VIC chips.
5) Joystick fixed to prevent opposing directions from being simultaneously pressed.
source: hoxs64.net
Carling the Spider e’ un gioco ‘piattaforma’ multi-schermo.
La vostra missione è quella di raccogliere tutti i diamanti evitando i predoni! Una volta raccolti tutti i diamanti bisogna uscire dal livello, al fine di raggiungere il livello successivo.
source: psytronik.com
Autopsy:
Descrizione:
Autopsy:
da Wikipedia:
La Radio Shack TRS-80 è una famiglia di home computer prodotta dall’azienda texana Tandy Corporation e venduta attraverso la catena di negozi Radio Shack a partire dall’agosto del 1977 fino ai primi anni ’80.
Il primo modello, denominato Model I, ottenne un buon successo negli Stati Uniti nonostante la mancanza dei colori e della presenza sul mercato di due rivali come il Commodore PET e l’Apple II grazie al buon rapporto qualità-prezzo: con 599 dollari si acquistava, oltre che al computer vero e proprio, anche un monitor in bianco e nero (o verde e nero); la tastiera era di buona qualità, le dimensioni ridotte e inoltre era inclusa un’ottima versione del linguaggio BASIC.
Il computer TRS-80 Modello MC-10 era basato su un processore Motorola 6803 e dotato di 4 KB di RAM ma espandibile a 16 KB, era strutturalmente simile al Sinclair ZX81.
source: wikipedia trs-80.com themc10archive.com
Autopsy:
da museo-computer.it:
Amstrad, nel 1990, cerco’ disperatamente di combattere i nuovi computer dotati tutti di processori a 16 bit come il Commodore Amiga o l’Atari ST. Lo fece cercando di migliorare i suoi computer a 8 bit con nuove funzionalita’, che pero’ alla fine non furono abbastanza. Sul mercato uscirono cosi’ il 464plus ed il 6128plus. Il primo era dotato di un registratore audio come memoria di massa, il secondo del floppy disc da 3″ pollici.
Entrambi i prodotti non ebbero i risultati sperati: il mondo dei computer era scosso dalla potenza dei nuovi processori e non c’era nulla che li potesse ostacolarli, soprattutto se i prodotti in questione non avevano caratteristiche comparabili.
Il CPC 464plus ha un design abbastanza curato, compatto e dotato di tutte le porte di i/o necessarie. Come tradizione l’alimentatore e’ inserito all’interno del monitor, rendendo cosi’ il binomio inscindibile ed il prezzo di acquisto troppo elevato.
source: museo-computer.it
Berzerk Redux e’ basato sul gioco Arcade Bezerk. Bezerk è un videogioco del genere sparatutto creato nel 1980 dalla Stern Electronics
source: noname.c64.org wikipedia
Questo e’ quello che rimane delle Batterie del mio APC Smart UPS 700, dopo due anni di intenso utilizzo (Server e Firewall) hanno deciso di Esplodere arrivando a 70 Gradi con plastica Deformata.
Recent Comments