Autopsy:
Qui la Versione Europea con il sistema Video PAL.
da Wikipedia:
ColecoVision è il nome della console di seconda generazione prodotta da Coleco e presentata nell’agosto del 1982 negli Stati Uniti d’America e commercializzata nello stesso anno in abbinamento al gioco Donkey Kong, campione di incassi nelle sale giochi, nel tentativo di aggredire il dominio quasi assoluto dell’Atari 2600.
Godendo di un potente chip da 8-bit, feature allora unica nel suo genere, il Coleco allineava 12 fedeli trasposizioni da arcade fra cui Zaxxon, Venture e Lady Bug e 10 nuove cartucce in fase di programmazione, il primo milione di unità fu venduto a tempo di record, nonostante la considerevole spesa per il sistema e i suoi giochi (in Italia a Natale 1983 la consolle veniva venduta per quasi mezzo milione di lire, e le cartucce ne costavano circa 80mila l’una
source: wikipedia colecovision faq
Questo è davvero un bel progetto per aggiungere il supporto USB ad un JoyStick SunCom TAC-2.
source: witchmastercreations.com
Autopsy:
Scheda:
- Origine: USA/Europa
- Piu’ venduto: Usa
- Rarita’: Se in buone condizioni abbastanza Raro.
- Anno: 1983
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Aquarius è un home computer prodotto dalla Radofin e distribuito dalla Mattel da giugno ad ottobre 1983.
Annunciato nel 1982, ma presentato al pubblico il 6 gennaio 1983 al winter CES di Las Vegas, al momento del rilascio le sue caratteristiche lasciarono perplessi: 8 kilobyte di ROM, 4 di RAM, un sottoinsieme dei comandi del Microsoft BASIC denominato Aquarius-Basic, l’onnipresente processore ZiLOG Z80A da 3.5 MHz ed un solo canale audio, caratteristiche che non reggevano il confronto con la concorrenza. Proprio a causa della sua limitatezza fu sopprannominato da uno dei programmatori della Mattel, Bob del Principe, “il sistema per gli anni 70″.
source: Wikipedia
Autopsy:
Questa versione della Console Atari 2600 Jr e’ completamente Nera, non c’è la banda d’argento che di solito distingueva questo tipo di versione. Questa console è stata venduta solo in Irlanda.
testo tratto da Wikipedia:
L’Atari 2600 è una console prodotta da Atari. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e fu tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di memorizzazione per i giochi. Viene ricordata come la prima console di successo e ne vennero venduti circa 30 milioni di esemplari.
La console venne sviluppata da Atari con un lavoro di due anni di ricerca e sviluppo. L’Atari 2600 nei primi anni di commercializzazione era pubblicizzata come Atari VCS (Video Computer System): il nome Atari 2600 (derivato dal numero di progetto Atari CX2600) venne utilizzato dal 1982 quando Atari presentò la console Atari 5200
Clicca qui per le altre console Atari della mia collezione.
source: wikipedia atariage.com
Veramente una simpatica idea, inserire una versione homebrew ‘fatta in casa’ dell’interfaccia SD2IEC dentro il contenitore di vecchie cassette magnetiche.
source: arduinonut.blogspot.com
Questo programma e’ un’editor Grafico e puo’ essere utilizzato per disegnare Immagini per Commodore Plus/4.
L’editor gira sotto Windows.
History:
V0.64: 2009-06-03
- Preview window added.
- Screen update optimization: faster performance.
- PRG file import and export works better.
- Minor bugfixes.
source: plus4world.powweb.com
Questo e’ il sequel del gioco Bally Midway’s Omega-Race.
Nell’archivio potete trovare i Sorgenti e la Documentazione di Omega Fury.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
Loriano’s 1541 Ultimate Case:
Clicca qui per vedere tutte le foto del “case” con il nuovo add-on per la cartuccia del Commodore 64 – 1541 Ultimate. Per acquistarla devi contattare direttamente Loriano tramite email.
source: logan-5.co.uk 1541ultimate.net
Autopsy:
Questa cartuccia contiene 108 giochi di tutti i generi (Picchiaduro/Platform/Puzzle/Shooting…). Questa cartuccia utilizza un menu’ che permette di scegliere il gioco desiderato.
Features:
- 108 Games on only one cardridge.
- You can change parameter on each game.
- Just hold the player 1 start button down for 5 seconds to return to the game selection menu.
Note:
Il Chip nella Foto numero 11 con il codice produttore cancellato e’ un Atmel AT89S52 datasheet
source: neo-geo.com
Original Stickers from SNK.
In occasione del C4 Expo, JBrain sta per finalizzare un accordo per la licenza del ‘JiffyDOS’ ROM.
La possibilita’ di scaricare (a pagamento) in maniera Legale l’immagine della rom Jiffy per l’interfaccia Ultimate 1541, C64DTV, ed emulatori e’ molto vicina.
JBrain sta lavorando anche ad una soluzione Hardware per aggiornare il Commodore 64 e Floppy con la ROM Jiffy utilizzando l’adattatore EEPROM el-ROM / FLASH.
source: jbrain.com
Questa versione Beta del firmware per l’interfaccia 1541-III supporta la modalita’ JiffyDos.
Il JiffyDos e’ un fastloader che dimezza i caricamenti dal floppy disk del 50%.
Questa versione del firmware è ancora in fase di sviluppo, ci sono alcuni bug che verranno risolti con il passare del tempo, questa versione non supporta la simulazione Audio del caricamento tracce del Floppy Drive.
source: jderogee.tripod.com
SCA (Streamed Char Animation) si intende per una sequenza di Immagini (Animazione) delle dimensioni di 200×160 pixels convertita nella tabella di Caratteri del Commodore 64 della grandezza di 25×20.
application screenshot:

source: ide64.org
autopsy:
Cartridges list:
- Cosmic Avenger by Universal.
- Gorf by Midway.
- Donkey Kong by Nintendo.
- Mr.Do by Universal.
da Wikipedia:
ColecoVision è il nome della console di seconda generazione prodotta da Coleco e presentata nell’agosto del 1982 negli Stati Uniti d’America e commercializzata nello stesso anno in abbinamento al gioco Donkey Kong, campione di incassi nelle sale giochi, nel tentativo di aggredire il dominio quasi assoluto dell’Atari 2600.
Godendo di un potente chip da 8-bit, feature allora unica nel suo genere, il Coleco allineava 12 fedeli trasposizioni da arcade fra cui Zaxxon, Venture e Lady Bug e 10 nuove cartucce in fase di programmazione, il primo milione di unità fu venduto a tempo di record, nonostante la considerevole spesa per il sistema e i suoi giochi (in Italia a Natale 1983 la consolle veniva venduta per quasi mezzo milione di lire, e le cartucce ne costavano circa 80mila l’una
source: wikipedia
Recent Comments