Vicual-MMIX – VIC-20 Demo
Pasi Ojala rilascia una nuova demo per il nostro VIC-20, il demo non richiede l’espansione di memoria e funziona con il Floppy DiskDrive.
La musica che accompagna la Demo e stata fatta da Anders Carlsson.
Pasi Ojala rilascia una nuova demo per il nostro VIC-20, il demo non richiede l’espansione di memoria e funziona con il Floppy DiskDrive.
La musica che accompagna la Demo e stata fatta da Anders Carlsson.
From the Homepage.
ROM-el ROM Eliminator: Another project of mine requires a way to replace the 2364 ROMs on Commodore computers, so I started looking for a 2764 to 2364 adapter.
After designing one, I determined that DIP EPROMs are starting to get very expensive, so I set about designing a Flash version. My tentative name is ROM-el. Since Flash is considered ROM as well, the name is a bit off, but I liked it, and only the pedantic will probably care.
64Nic: 2 64NIC+ boards arrived on April 20, and I assembled one in the evening. Initial testing with Devia’s NIC-Test was unsuccessful, so I gave up for the night. After work on the 21st, I pored over the schematics and determined I had miscopied a resistor layout from Eric Pratt’s 64NIC design. The resistor must be tied to ground, not Vcc. Dubious that such a small change would make the board work, I nonetheless made the change and …. it did nothing.
I decided I’d ruined one board, so I assembled the second board, taking care to make the resistor mod before plugging it in. Devia’s NIC-Test worked immediately. Later, I tried the apparently ruined board and it also worked, so it appears I did not completely ruin the board.
Given the success, I immediately released the board to production that evening.
source: jbrain.com
Java Ice Team 64 Tracker e’ un programma musicale (scritto in Java) per la creazione di chip tunes basate sul famoso sound-chip ‘SID’ del Commodore 64. Gli strumenti sono basati su tabelle per avere un completo controllo del suono generato.
La nuova versione include alcuni bug corretti e nuove caratteristiche:
download: sourceforge.net
Dopo questo aggiornamento la collezione di musiche del Commodore 64 arriva ad un totale di 36,000 SID files!
This update features (all approximates):
source: hvsc.c64.org
DTV2Ser Trans MAC Gui v0.1 – Concept idea, UI design: Xad – Coding: Lynx
Questa e’ una semplice GUI per la tool Shell dtv2sertrans di Lallafa, funziona con PPC e Intel based Macs (Universal Binary),richiede Mac OS X 10.4 o superiori.
Features:
Screenshot:
Download: Dtv2SerTransMacGUI
da Engadget: Incredibile! ci sono borsette e borsette… ma questa supera veramente tutte!
La fantasia malata di Jeri Ellsworth ha partorito una’idea veramente Bizzarra, ma molto carina , inserire un Commodore 64 (versione DTV) in un borsetta con tanto di JoyPad Style NES e schermo LCD.. ovviamente il tutto perfettamente funzionante.
Su Engadget c’e’ anche un Video che dimostra il pieno funzionamento di questa opera d’arte.
source: engadget.com
ULoad e’ un system Loader compatibile con il Commodore 64 PAL/NTSC, supporta anche l’interfaccia SuperCPU e il DTV2.
source: paradroid.net/uload
Questo e’ un vecchio articolo comparso sul sito webdesignerdepot.com , lo trovo interessante, dateci un’occhiata.
da WebDesignerDepot:
La GUI (interfaccia utente grafica) consente agli utenti di interagire con l’hardware del computer in modo amichevole.
Nel corso degli anni sono comparse sul mercato molte GUI che sono state sviluppate per diversi sistemi operativi, come OS / 2, Macintosh, Windows, Amiga, Linux, Symbian OS, e altri ancora.
Questo Articolo cerchera’ di dare uno sguardo all’evoluzione dell’interfaccia dei principali sistemi operativi fin dagli anni 80.
source: webdesignerdepot.com
Descrizione:
Tutti i Commodore sono in perfetto stato e funzionanti.
Autopsy:
Description:
from Wikipedia:
Il Commodore 1530 * (C2N) Datassette, è stato un riproduttore di cassette prodotto dalla Commodore per i computer 8-bit home/personal computer PET, VIC-20, e C64.
Il Datassette (senza apparente motivo) fu messo in vendita con due nomi diversi: sia come “C2N DATASETTE UNIT Model 1530″ che come “1530 DATASSETTE UNIT Model C2N”, generando confusione su quale fosse la sua forma corretta (una o due S).
Il Datassette conteneva internamente un convertitore analogico/digitale e un filtro audio per convertire le informazioni digitali del computer in segnali analogici sotto forma di suoni e viceversa (funzionamento analogo a quello di un modem con la linea telefonica). La connessione al computer avveniva tramite un connettore proprietario mini-DIN. L’assenza di segnali audio registrabili in questa interfaccia rendeva il Datassette e i suoi cloni i soli usabili con le macchine Commodore, prima che i convertitori rendessero possibile l’uso degli ordinari registratori di cassette.
source: wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
da Wikipedia:
Il VIC 20 è il nome di un modello di home computer prodotto da Commodore a partire dal 1980; con l’aspetto di una tastiera, fu commercializzato come computer per la famiglia e per il gioco. Ebbe un grande successo di vendite, subissato solo dal successivo Commodore 64.
L’hardware è basato sul processore MOS 6502, con una memoria ROM di circa 20kB contenente sistema operativo e BASIC 2.0, memoria RAM di 5 kB, di cui 3.5kB disponibili per la programmazione in BASIC.
Prodotto da Commodore a partire dal 1980, con l’aspetto di una tastiera, come il successivo Commodore 64, fu soprannominato “the friendly computer”, il computer amico e commercializzato come computer per la famiglia, per la casa, per il gioco, ad un prezzo relativamente contenuto, meno di 300$.
In Germania il nome fu cambiato in VC-20 per lanciare la macchina come “Volks Computer” (computer popolare). Nato da un progetto interno destinato a mostrare che un piccolo computer poteva avere mercato, venne commercializzato inizialmente nella versione giapponese VIC-1001.
source: wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
da Fare:
Autopsy:
da Wikipedia:
Il circuito integrato Motorola 68881 era un coprocessore matematico in virgola mobile utilizzabile dalle CPU 68020 e 68030 (tramite la loro interfaccia di coprocessore), e come periferica sulle CPU 68000, 68010 e 68012.
source: wikipedia
Il mio Amiga con il FlickerFixer Indivision 1200 esegue il boot alla risoluzione di 1024×768 a 32-colori. Si possono raggiungere risoluzioni Video piu’ importanti ma il mio monitor LCD Nec supporta al massimo 1024×768 Nativi.
La scelta dei 32 colori e non 256 e’ dovuta alla velocita’ della scheda Blizzard 1230 MK IV che gira a 50mhz con 68030 + FPU, incrementando i colori il workbench diventa troppo lento, ci vorrebbe un 68060 … ma questo e’ un’altro discorso..e forse un’altro post ;-D
Autopsy:
Ho aggiornato la memoria a 64mb, così ora ho un Amiga 1200 con 64mb di RAM di Fast RAM e 2mb di Chip RAM ;-D
Recent Comments