The Final Cartridge III

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

La Final Cartridge III era una cartuccia d’espansione molto popolare, creata per il Commodore 64 ed il Commodore 128, prodotta dalla Riska B.V. Home & Personal Computers. Le sue caratteristiche sono: un acceleratore di caricamenti (fast loader) sia per i dischi che per le cassette, un monitor per l’esecuzione di codice macchina, nuovi comandi BASIC, un bottone di reset ed un freezer.

Manuale della Final Cartridge III

Materiale gentilmente donato da Krille McKrill.

source: wikipedia rr.c64.org

Nightfall Blog, la porta 53000 non verra’ piu’ utilizzata

Il Blog di Nightfall dalle 23:00 risponde sulla porta 80, la porta 53000 restera’ attiva solo per i motori di ricerca.

C64 Pixel Art di Roberto / Papposoft

Friday the 13th director’s cut

Questa versione del gioco ha subito un’accurato restyling del core risolvendo alcuni bug veramente fastidiosi.

Changes:

  • The time limit is MUCH shorter now
  • Attacking harmless Campers results in a peppered time penalty and increasing panic.
  • That time penalty for attacking the innocent is increased with each round.
  • Other new/modified old panic triggers: every time somebody screams the death-scream, the panic level of the player will rise. Finding bodies will also increase the panic level, and those random splatter pics will increase it even more.
  • High panic levels can lead to temporary loss of control over the player character, the higher the panic, the more often that will occur.
  • Extreme panic level result in an instant heart-failure.
  • Healthy prayers mode: when keeping still while carrying the cross, the panic level will slowly drop.
  • Every 6th round is a bonus round: all you can kill in 3 minutes :)

Prosegui la lettura…

Floppy drive originale Chinon per Commodore A2088XT

Phase5 Blizzard 1230 MK I 32Mb *aggiornato*

Autopsy:

Descrizione:

  • Origine: Germany
  • Piu’ venduto: Usa/Europe
  • Rarita’: No
  • Anno: 1993

da Amiga Resource:

  • 68EC030 @ 40 MHz, QFP.
  • Optional FPU, PLCC and PGA sockets – can be clocked synchronously or asynchronously with the 68030 up to 50 MHz.
  • Two 72 pin SIMM sockets accept 64 MB RAM.
  • Supports 1, 2, 4, 8, 16, 32 MB SIMMS.
  • Hardware maprom – no need for MMU.
  • Optional Fast SCSI 2 controller (FAS216) with DB25 external connector, supported by NetBSD and OpenBSD.
  • Battery backed up clock.

source: amiga.resource.cx

Phase5 Blizzard 1230 MK IV 64Mb

Autopsy:

Descrizione:

  • Origine: Germany
  • Piu’ venduto: Usa/Europe
  • Rarita’: No
  • Anno: 1995

da Amiga Resource:

  • 68030 @ 50 MHz PG.
  • Optional 68882 @ 50 MHz PGA.
  • One 72 pin SIMM socket accepts up to 128 MB, 60-70 ns RAM.
  • Maprom selectable by jumper.
  • Automatic RAM size detection.
  • 7 MB/s asynchronous, 10 MB/s synchronous transfer speed.
  • Additional 72 pin SIMM socket accepts up to 128 MB RAM.
  • External DB25 female SCSI connector.
  • Supported by Linux, NetBSD and OpenBSD.
  • Can be disabled with a simple keystroke.
  • Battery backed up clock.

source: amiga.resource.cx

Carrion pixels’ art photostream

carrionlogoCarrion rilascia vecchie pixel art su Flickr.

source: carrionpixels.wordpress.com

IDE-Fix Express con l’adattatore IDE-Express.

Autopsy:

L’adattatore IDE-fix raddoppia la porta IDE interna del vostro Amiga 1200, allo stesso tempo è un adattatore da 2.5 a 3.5 pollici, utile per esempio se si vuole connettere un Harddisk o un CDROM.

L’adattatore IDE-fix ha un suo Buffer questo significa che il vostro Amiga potra utilizzare cavi IDE piu’ lunghi senza avere problemi di Lettura/Scrittura.

IDE-fix 97 Key caratteristiche tecniche:

  • use cheap Atapi CD-Rom drives.
  • use removable IDE/Atapi devices (Syquest, IDE-ZIP, LS120).
  • supports TD64-commands – harddisk capacities larger than 4 GBytes possible!
  • IDE harddisk autopark.
  • Atapi CD-changers (NEC, Sanyo, Torisan) are perfectly supported (CD-change can be done either by a program, or by a separate icon for each inserted CD).
  • Cache CD filesystem included!
  • CD32 emulator included!

source: vesalia.de

Indivision AGA 1200 (Flickerfixer per Amiga 1200)

Autopsy:

Durante gli anni’80 l’amiga era connessa al Televisore/Monitor tramite l’attacco RF oppure RGB, il problema era lo sfarfallio dell’immagine con risoluzione piu’ alte (Interlacciato). Questo flickerfixer (pseudonimo de-interlacer) converte il segnale RGB per essere utilizzato da tradizionali Monitor VGA CRT / LCD. Il nome flickerfixer è stato dato principalmente perché risolve il problema dello sfarfallio dell’immagine. Indivision AGAcaratteristiche tecniche:

  • 24 Bit colour resolution in all screenmodes.
  • support for super hires modes.
  • Highgfx support up to 1024×768 pixels.
  • all screenmodes can be displayed at 60 Hz or more.
  • no adjustments necessary.

source: vesalia.de forum

Siamo tornati online!

Hello, as you may notice, we’re back online! A bit late, but… better late than never…

The reason for the delay was a UPS Battery Problems, which needed some time to locate and fix it.

Mia figlia Zoe che gioca con un Floppy Disk giallo.

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

The 1541U case for the 1541 Ultimate board has been released!

30 March 2009 1 commento

dalla homepage di Loriano:

Dopo il progetto del case per il Minimig (Amiga in a box), alcuni utenti mi hanno chiesto di progettare un case per l’interfaccia 1541 Ultimate di Gideon.

E’ stato speso un sacco di tempo e denaro per questo case. Ho cercato di rendere il case compatibile con il batch 2, 3 e 4, ci sono delle piccole differenze tra le versioni dell’interfaccia, per esempio la porta Ethernet, ho cercato di farlo funzionare con entrambi i modelli del Commodore 64 (classico e 64C) e allo stesso tempo di implementare alcune richieste degli utenti..

source: Loriano Pagni Homepage Order Page

Blok Copy – C64 DTV (8 BIT per Pixels Graphics)

29 March 2009 1 commento

Blok CopyL’obiettivo di Blok Copy è semplice: il gioco contiene sette piastrelle con vari disegni disposte in cinque righe , all’inizio di ogni livello, le piastrelle sono mescolate; il giocatore deve poi riorganizzare le piastrelle come quelle di inizio livello per poi avanzare di livello, i livelli sono 10 in totale.

source: cosine.org.uk

Categorie:DTV, News & Rumors, Today

DotBASIC Plus per il Commodore 64

DotBASIC PlusSe siete interessati a programmare con il Commodore 64, oltre il Linguaggio Macchina avete probabilmente utilizzato la cartuccia del Simons BASIC, purtroppo il Simon Basic e’ molto limitato nelle istruzioni e molte di queste non sono molto semplici da utilizzare, e bisogna fare riferimento al manuale per utilizzarle.

Inoltre, un programma scritto con Simons BASIC puo’ essere eseguito su un C-64 con un la Cartuccia del Simons’ BASIC cartuccia.

DotBASIC Plus è simile al Simon Basic ma con un  sacco di nuove istruzioni, oltre 100 .. ma non e’ finito, c’e’ molto ..molto di piu’.

source: 8bitcentral.com