Gotek (HXC) – Rotary Switch – Buzzer & Amiga 1200 OSD

La solita modifica di una Gotek in HxC questa volta anche con il supporto OSD (On Screen Display) per Amiga 1200.
Gallery:
Video:
source: hxc2001.com
La solita modifica di una Gotek in HxC questa volta anche con il supporto OSD (On Screen Display) per Amiga 1200.
Gallery:
Video:
source: hxc2001.com
Ho ricevuto da un’amico due Sinclair ZX-81 da riparare e approfittando del momento “sinclair” :-D ho riparato anche uno dei miei ZX-81 che e’ morto restando spento per anni :-(
Due su tre ZX-81 avevano l’ULA fottuta , mentre il terzo aveva la membrana disintegrata e corto circuiti causati da qualcuno che NON sapeva dissaldare/saldare correttamente.
Ho recuperato l’ULA da questo ultimo e ho sistemato quello che era messo meglio dei due aprofittando di fare anche la modifica Video Composito con il kit ZX8-CCB.
Ho riparato anche il mio ZX-81 sempre con l’ULA fottuta e installato la modifica Video Composito con il kit ZX8-CCB.
Ringrazio Marco Lucarelli per avermi regalato la modifica Video Composito e avermi lasciato per spare parts uno dei due ZX-81 senza ULA / membrana disintegrata e diversi cortocircuiti.
Galleria della riparazione:
Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici della motherboard dell’Amiga 600.
Galleria delle riparazione:
Ho sostituito lo zoccolo della CPU dell’Amiga 2000 perche’ il computer presentava strani problemi al boot, esempio : schermo nero.
Dopo la sostituzione il problema non si e’ piu’ presentato.
Gallery della riparazione:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4a.
Difetti:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4a versione Argentina (Spagnolo)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Note: Questa scheda madre è già stata riparata da qualcuno almeno una volta.
Gallery delle riparazione:
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo dell’emulatore Floppy HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports: + many more….
USB Stick STM32 (Gotek) HxC Floppy Emulator Firmware v3.3.1.2a -> v3.4.4.6a cumulative changelog:
This is only a little part of the changelog. The original one is very long and you can read it here. (instruction manual here)
The HxC Floppy Emulator Firmware Customization page: https://hxc2001.com/custom_fw/
Download: USB Stick STM32 (Gotek) HxC Firmware v3.4.4.6a (1053)
source: hxc2001.com
Pocket-Go (Bitt-Boy Landscape version) / LDK Game (Landscape version) Open Source Retro Gaming Handhelds.
Sono sempre stato affascinato da queste piccole console portatili di ultima generazione sopratutto per il costo contenuto.
Queste piccole console arrivano ad emulare discretamente bene la maggior parte dei giochi per console e computer e vengono supportate da un’attiva comunita’ di appassionati.
Non mi sembrava il caso di fare la centesima recensione di queste consoles portatili, vi lascio con le specifiche Tecniche di ogni consoles e alcuni utili link.
LDK Game Retro Gaming Handheld Technical (Landscape Version) Details:
Link:
Pocket-Go (Bitt-Boy Landscape version) OpenDingux Technical Details:
Link:
Gallery:
Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).
Changelog (v1.0.21.2):
Download:
source: hoxs64.net
Cosa sono le DiagROM?
Le DiagROM sono delle ROM diagnostiche per gli Home Computer della serie Commodore Amiga. Queste ROM tornano molto utili in alcune sistuazioni, tipo quando il computer non esegue correttamente il boot o si blocca.
Changelog:
Download: DiagoROM v1.2 Stable (968)
source: diagrom.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Questi sono i risultati ufficiali del Demo party Datastorm 2019. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione CSDB DATASTORM 2019.
C64 Demo:
C64 4K Intro:
C64 Music:
C64 Graphics:
Mixed Graphics:
Download: Datastorm 2019 Full Party Stuff (921)
source: datastorm.party
Prima di tutto una breve premessa, tutte le riparazioni che faccio sono SOLO per Hobby, non e’ un lavoro, gli oggetti che riparo rientrano all’interno di un cerchio di persone che reputo bisognose del mio aiuto, il resto delle persone possono liberamente chiedere aiuto da un’altra parte per farsi riparare il materiale retro, non mi offendo.
Mi ha contattato 3+ mesi fa’ (Aprile 2019) una persona bisognosa del mio aiuto e ho accettato di riparargli il suo Amiga 4000 che al boot visualizzava solo uno schermo Giallo per un paio di secondi… poi nero.
Questo Amiga 4000 era corredato da una 3640 e di una Phase5 Cyberstorm MK3 , ovviamente non funzionava con ambedue.
Ho notato subito un danno abbastanza importante causato dalla fuoriscita di acido della batteria e dai condensatori sopratutto nella zona audio (vedi foto)
Dopo aver pulito tutto, ricostruito alcune piste dello stampato interrotte (sezione audio / ram / status led) e sostituito i condensatori della motherboard e della 3640 , il difetto ovviamente persisteva.
A questo punto ho utilizzato la DIAGROM di Chucky, la DIAGROM e’ utile per capire cosa potrebbe essere che non funziona, molto utile anche l’output via RS232 nel caso non venga visualizzato nulla a schermo.
La DIAGROM visualizzava problemi con tutti gli IRQ e i CIA Timing ma tutto il resto funzionava, output video, immagini, sonoro, mouse, joystick ..ect..
Il problema degli IRQ e’ molto conosciuto in ambito delle riparazioni Amiga 4000 perche’ potrebbe essere una della linee IRQ _CIPL o _IPL interrotte che partono dal PAULA e vanno alla GAL U701 e dalla GAL al connettore della CPU.
Bene, ho controllato tutte le linee IRQ , e non erano interrotte, ho ricontrollato, tutto ok (le verifiche vanno fatte dal PAULA alla GAL e dalla GAL al connetttore della CPU , lato stampato amiga e lato stampato cpu card, a questo punto mi son detto e’ la GAL U701 morta, ho sostituito e programmato una nuova GAL ma il difetto non cambiava.
Pensando bene a cosa potrebbe essere che una GAL non funziona correttamente, ho puntato il dito sul CLOCK della GAL , precisamente il piedino 1 della GAL U701.
Il Clock c’era ma non mi tornava qualcosa, il segnale che vedevo sull’oscilloscopio era corrotto ovvero sempre a 5V fisso, a questo punto mi son detto , ma chi fornisce il clock alla GAL, il clock alla GAL U701 sul piedino 1 viene fornito dall’integrato 74F86 U711 piedino 6 tramite una resistenza R702, ovviamente la resistenza era buona.
Chiamo il mio amico Andrea (Andry) e gli chiedo se mi puo fare una misurazione sul suo 4000 di quel piedino (6) dell’integrato U711, lo avrei potuto fare anche io con il mio Amiga 4000 ma disassemblare il mio 4000 e’ fuori discussione , Andrea non ha un’oscilloscopio ma mi va bene anche un tester digitale o analogico in continua, Andrea fa la misurazione ed effetivamente mi dice che e’ il voltaggio che visualizzava era completamente diverso da quello che misuravo io.
Bingo, e lui, vado nel negozio di elettronica locale per acquistare il 74F86 in formato SMD che ovviamente non hanno :D .. lo acquisto su Ebay, dissaldo, saldo ed era lui (vedi foto)
Ma non era solo lui perche’ sostituendo la nuova GAL U701 con la GAL U701 originale non funzionava, dunque due morti uno dietro l’altro.
Altri interventi che sono stato fatti su questo Amiga 4000 sono: sostituzione inutile di un 8520 (U300), installazione aletta di rafreddamento sulla CPU 68060 – 50MHZ della MK3, ricostruzione piazzola di una resistenza che per colpa dell’acido del condensatore si era rotta.
Non ho altro da dire se non che sono contento di aver riparato anche questo Amiga 4000 ad una persona bisognosa del mio aiuto.
Galleria della riparazione:
Video:
Non finiro’ mai di ripeterlo; sostituite tutti i condensatori del newbrain prima di accenderlo.
Anche in questo caso ho sostituito tutti i condensatori alcuni con perdite di acido e questa volta tutto e’ andato bene.
Ho lasciato il computer acceso per un paio di ore e per ora non si e’ presentato nessun altro problema … ma non durerà per sempre.
Galleria della riparazione:
Link utile da visitare: 8bit-homecomputermuseum.at
La prima cosa da fare con questo home computer prima di accenderlo dopo tanti anni che era spento e sostituire tutti i condensatori, cosa che ho fatto (alcuni condensatori con perdite di acido) e il computer ha funzionato bene per circa 15 minuti.
Dopo i primi 15 minuti mentre stava girando un ciclo “for next” il computer ha iniziato a dare i primi segni di cedimento , si era freezato.
Il problema era una RAM (4116) sul BANCO 2 [POSITION 416] (vedi foto), sostituita la RAM il computer ha ripreso a funzionare bene per altri 15 minuti poi si e’ freezato di nuovo.
Ho spento e riacceso e questa volta veniva ripetuta la singola riga per X volte, solo con l’uscita video composito , il VFD Display funzionava bene (vedi foto)
Guardando lo schema elettrico ho trovato la zona che gestisce l’uscita video composito ed ho iniziato a fare delle misurazioni con l’oscilloscopio e dopo un bel po’ di tempo ho trovato che l’integrato 74LS157 [POSITION 449] dava delle misurazioni che non mi convincevano in modo perticolare l’uscita piedino 7 (OUTPUT Y2), difatti era guasto, sostituito l’integrato il computer ha ripreso nuovamente a funzionare.
Speriamo che non accada piu’ niente :D
Galleria della riparazione:
Link utile da visitare: 8bit-homecomputermuseum.at
Recent Comments