Apricot F1e Recupero componenti

Ho ricevuto due Computer Apricot F1e senza accessori ed esteticamente distrutti, vista la situazione ho deciso di recuperare tutto quello che era possibile.
Ho ricevuto due Computer Apricot F1e senza accessori ed esteticamente distrutti, vista la situazione ho deciso di recuperare tutto quello che era possibile.
Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle unità floppy del Commodore SFD-1001 & Commodore CBM 8296D.
Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:
La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.
Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati con l’unità Floppy Drive SFD-1001 collegata via IEEE-488 all’interfaccia ZoomFloppy.
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #1):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #2):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #3):
La ragione della sostituzione sono i condensatori che perdono acido. I condensatori a montaggio superficiale utilizzati in queste macchine dopo molti anni rilasciano il loro contenuto conduttivo sulla scheda madre causando cortocircuiti e corrosione delle tracce dello stampato.
Sostituzione condensatori elettrolitici Apple Macintosh Classic II:
Come potete osservare dalla prima foto ho dovuto sostituire il tubo catodico del Macintosh SE/30 perche’ presentava un’immagine “fantasma”.
La sostituzione e’ stata molto semplice, bisogna pero’ sostituire anche il giogo di deflessione perche’ il connettore del giogo e’ diverso tra Classic e SE/30.
La sostituzione del giogo di deflessione ovviamente comporta anche la taratura dell’immagine. La taratura dell’immagine non e’ semplice e va fatta con il computer accesso, dunque bisogna fare molta attenzione perche’ ci sono tensioni molto alte.
Galleria della sostituzione:
Di seguito una breve descrizione della riparazione.
Commodore PET 2001 (1977) Chiclet Keyboard (#1)
Difetto:
Diagnosi/Riparazione:
Galleria della riparazione:
Commodore PET 2001 (1978) Chiclet Keyboard (#2)
Difetto:
Diagnosi/Riparazione:
Galleria della riparazione:
Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7 Beta/Preview Rev 4 (1516)
Full Changelog:
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.4 + Manual (1470)
source: noname.c64.org
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo del Floppy emulator HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports:
Release notes Firmware USB HxCFloppyEmulator v3.0.5.4a
Download: USB Stick STM32 (Gotek) HxC Firmware v3.0.5.4a (2007)
source: hxc2001.com
SNDH archive v4.5 released – 355 new/updated SNDH files (1731 subtunes).
Ever since the birth of the Atari ST, different chip music formats have had different ways to use them. If you are coding a chip music player for the Atari ST you would have to use dozens and dozens of special ways to replay music.
But in the mid 90′s, BDC of Aura crew became tired of this inelegant system and decided to fix the issue once and for all. He then created the ‘SNDH’ file format. SNDH is actually the original songfile and replaycode with a header bolted on top of the music and replayer. The header has a unified calling interface no matter what type of chip music is hidden beneath it, and it has extended datas about the music.
Download: SNDH Atari ST YM2149 Archive v4.5 (1601)
source: sndh.atari.org
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3713)
source: csdb.dk
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo del Floppy emulator HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports:
Aggiornamento Gotek floppy emulator con il firmware HxC:
Gotek floppy emulator con il firmware HxC (test con Amiga Computer):
Gotek floppy emulator con il firmware HxC (Test con Amstrad CPC computer):
Gotek floppy emulator con il firmware HxC (Test con Atari ST Computer):
Gotek Audio Track Loader:
Lo schema lo trovate qui
Componenti:
Ringrazio Jean-François DEL NERO per il supporto che mi ha dato per la programmazione del bootloader.
source: hxc2001.com
In questo breve articolo (non mi piace scrivere lunghe storie che poi nessuno legge) cerchero’ di rendervi partecipi di come sono andate le tre giornate passate con dei cari Amici.
Giovedi’ 25 Giugno alle ore 6:45 ho preso il treno per Roma/Termini, il viaggio e’ andato bene senza intoppi sugli orari. Sono arrivato a Roma/Termini alle 12:20 dove mi e’ venuto a recuperare
Andrea, da Roma/Termini abbiamo preso un’altro treno che ci ha portato a Nettuno.
Arrivati a Nettuno siamo andati a mangiare un panino, stavo morendo di fame ;-D, poi abbiamo raggiunto il “covo” di Andrea e ci siamo subito messi a lavorare, l’idea iniziale mia e di Andrea era di sistemare piu’ computer possibili nell’arco di tre giorni e difatti cosi’ e’ stato. Nel pomeriggio abbiamo sentito al telefono Paolo e Ciro. La sera siamo andati a casa di Andrea dove oltre aver conosciuto la Moglie e la figlia abbiamo cenato e chiacchierato.
Venerdi’ mattina, sveglia all’alba, chi dorme non piglia pesci ;-D siamo ritornati nel “covo” per continuare le riparazioni e a meta’ mattinata e’ venuto a trovarci Paolo, non ha potuto resistere
ancora un giorno per vedermi, l’appuntamento per la grigliata tutti assieme era schedulata per Sabato, ovvero il giorno dopo ;-D
Venerdi’ Pomeriggio ci ha raggiunto Ciro e abbiamo passato il pomeriggio assieme a chiacchierare e nel frattempo continuavano le riparazioni e le prove di computer spenti da oltre 30 anni,
praticamente non ci siamo mai fermati. Venerdi’ sera con Andrea e Ciro siamo andati a mangiare fuori, le foto dei tre piatti che sono nella Gallery parlano da sole ;-D
Sabato mattina, come di consueto, sveglia all’alba e con Ciro ci siamo spostati da Anzio, dove avevo dormito, a Nettuno e abbiamo continuato a fare riparazioni e a chiacchierare.
Sabato pomeriggio/sera ci hanno raggiunto Paolo Cognetti e Carlo Ambler, Carlo non lo avevo mai conosciuto di persona, ma e’ come se lo conoscessi da sempre e mi ha fatto molto piacere conoscerlo di persona, oltre a scriverci o sentirci al telefono. La serata si e’ conclusa con una grande grigliata a base di Carne dove abbiamo chiacchierato non solo di Retro fino a mezzanotte circa, bisognava andare a dormire, il giorno dopo avevo
il treno da Roma/Termini alle 8:45 per tornare a casa.
Concludo che ho passato tre stupende giornate in compagnia di Amici con cui condividiamo la stessa passione. Grazie ancora a tutti.
Di seguito la galleria delle foto scattate in queste tre giornate.
La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).
Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.
This update features (all approximates):
Download:
source: www.hvsc.c64.org
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3554)
source: csdb.dk
Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party Flashback 2015 che si e’ concluso il 21/06/2015. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione Flashback 2014.
C64 Demo:
C64 Music:
C64 Graphics:
Productions released outside compos:
Download: Nordlicht 2015 full Party stuff (1214)
source: csdb.dk
Recent Comments