High Voltage SID Collection Update #64

24 December 2015 Nessun commento

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 672 new SIDs
  • 132 fixed/better rips
  • 5 repeats/bad rips eliminated
  • 812 SID credit fixes
  • 133 SID model/clock infos
  • 10 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 4 tunes from /GAMES/ identified
  • 22 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 12 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

Buon Natale e Felice anno nuovo

24 December 2015 1 commento

Commodore-MOS KIM-1

19 December 2015 1 commento

Il MOS KIM-1 (“KIM” è l’acronimo dell’inglese Keyboard Input Monitor) è un microcomputer basato sul microprocessore MOS 6502 progettato e messo in vendita a partire dal 1975 dalla statunitense MOS Technology. In seguito all’acquisizione della società da parte di Commodore International, avvenuta nel 1976, fu rinominato CBM KIM-1.

Tra i primi microcomputer della storia, il MOS KIM-1 ebbe un grande successo in ragione del suo basso prezzo (250 dollari al momento del lancio) e delle ampie possibilità di espansione.

Il MOS KIM-1 consisteva in una piastra con tutti i circuiti su una faccia. Includeva i tre circuiti integrati principali, vale a dire il processore 6502 e due chip MOS 6530 contenenti ciascuno 1 kB di ROM, 64 byte di RAM, 2 porte bidirezionali ad 8 bit ed 1 timer. A questi chip si aggiungevano 8 chip di RAM 6102 da 128 byte l’uno (1024×1 bit). MOS Technology vendeva il microcomputer dichiarando la disponibilità di 1 kB di RAM ma in realtà il quantitativo totale era di 1.152 byte, dato dai 1024 byte dei chip 6102 più i 128 byte contenuti nella coppia di 6530. Altra RAM poteva essere aggiunta usando circuiti esterni.

Erano inclusi sei display a LED a 7 segmenti (come quelli delle calcolatrici dell’epoca) e una tastiera a 24 tasti. Molti pin della porzione I/O dei 6530 erano connessi ai due connettori della scheda madre che potevano essere usati come una porta seriale per comandare un terminale o un lettore di nastro perforato. Uno di questi connettori faceva anche da connettore di alimentazione e poteva essere anche collegato ad un registratore a cassette grazie alla presenza di alcune linee analogiche.

Il MOS KIM-1 comprendeva un firmware che veniva caricato all’avvio, chiamato TIM, acronimo di “Terminal Interface Monitor”, memorizzato nella ROM contenuta nei 6530. Questo monitor permetteva di utilizzare il registratore a cassette come unità di memorizzazione, comandare i display LED e gestire la tastiera. Inoltre, essendo il monitor caricato immediatamente all’accensione del computer, permetteva all’utente di poter interagire subito con il KIM-1, senza dover caricare prima un sistema operativo.

Il KIM-1 fu uno dei primi computer a singola scheda, avendo bisogno solamente di un alimentatore esterno per funzionare. Questo fatto, assieme al suo basso costo, lo rese popolare alla fine degli anni ’70.

Gallery:

Download: Commodore-MOS KIM-1 Docs (1207)

source: wikipedia

Componenenti elettronici che si riparano da soli.

17 December 2015 3 commenti
Commodore Chessmate Repair

Breve riassunto della NON riparazione del Commodore Chessmate di un caro amico (Giacomo Vernoni).

Il Chessmate che ho ricevuto in riparazione aveva un curioso difetto, ovvero quello di funzionare per 10-15 secondi massimo (variabili) per poi freezarsi completamente a volte con suoni strazianti in background. Il difetto dunque si presentava a caldo.

Avendo un’altro Chessmate (il mio) dove comparare i vari segnali, ho subito notato che mancava una comunicazione di dati tra RIOT (6530) -> ROM (6332) -> CPU (6504) -> RAM (AM9111), funzionava perfettamente il RESET e il CLOCK.

Ho utilizzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sul RIOT (6530) per capire se il problema era causato da questo chip, dopo una bella spruzzata congelante, il Chessmate aveva ripreso a funzionare.

Tutto contento, ma non troppo, essendo un componente introvabile per avere un’ulteriore conferma ho deciso di dissaldare il RIOT (6530), installare uno zoccolo e provarlo sul mio Chessmate,

tutto funzionava perfettamente … bestemmia … ci penso un po’ su e mi viene in mente che forse lo Spray Ghiaccio Sintetico oltre a congelare il RIOT (6530) aveva congelato parzialmente anche la ROM (6332) che stava subito accanto.

Dunque ho reinstallato di nuovo il RIOT (6530) nello Zoccolo del Chessmate in riparazione, lo accesso, ho aspettato 10-15 secondi e poi ho spruzzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sulla ROM (6332) e magicamente ha ripreso a funzionare.

Ecco… da questo punto il poi il Chessmate ha sempre funzionato! dopo l’ultima spruzzata congelante sulla ROM (6332) il Chessmate e’ rimasto acceso e funzionante per oltre 2 ore.

Dunque… mi chiedo! sara’ il ghiaccio che ha riparato la ROM :D morira di nuovo ? probabilmente si :D oppure c’era una pallina di stagno vagante nello stampato che con la spruzzata se n’è andata via, siccome a quanto pare questo Chessmate era gia’ stato riparato, tracce visibili sullo stampato.

Mah! restera’ un mistero, comunque la ROM (MPS 6332) puo’ essere sostituita con una EPROM 2532 (pinout compatibile) oppure tramite adattatore con una EPROM 2732.

Gallery:

(English) C64 Tools: SIDPlay 64 (SP64) v1.0.0

16 December 2015 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

(English) Multiface 128 by Romantic Robot UK Ltd for Sinclair ZX Spectrum

16 December 2015 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Opus Discovery 1 per Sinclair ZX Spectrum

16 December 2015 6 commenti

L’Opus Discovery 1 è un interfaccia per lo ZX Spectrum che include 1 o 2 unità Floppy Disk da 250K, un’uscita video Monocromatica, una Porta joystick e una porta Parallel. Il Connettore Periferiche dello spectrum e’ passante e puo’ essere utilizzato per altre interfacce

Gallery:

Opus Discovery 1 + ZX Spectrum 48k versione Fatina Turchina :D

Download:

source: worldofspectrum.org

Riparazione PAD tastiera Toshiba HX-10 64k (MSX)

16 December 2015 3 commenti
Toshiba HX-10 64k (MSX) Keyboard Fix

Rigenerazione dei PAD della tastiera.

Alcuni tasti non funzionavano correttamente. I PAD sono stati rigenerati utilizzando un prodotto apposito che potete trovare in vendita su eBAy. Cercate: KEYPAD FIX

Gallery of the fix:

Rilasciata la nuova versione del CBM prg Studio v3.6.0

12 December 2015 Nessun commento

E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.

La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.

Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

Improvements:

  • Assembler:
    • Reporting of page boundary crossings for branching instructions.
    • Choose character set for TEXT directive.
  • General:
    • Editing tools (Select to end/start of screen/doc etc.)
    • Comment blocks
  • Debugger:
    • Show effective address of next instruction.

Bugs Fixed:

  • Assembler:
    • Low of high byte of labels could fail.
    • Occasionally wrong target machine type with ‘generate and launch.’
    • Problems with a comment character after a comment character or in a string.
    • Problem with a label as a destination when the label is on the same line as the macro definition.
    • ‘Align’ incorrect when already on align boundary.
  • Debugger:
    • Wrong return address shown.
  • BASIC:
    • Statistics tool not coping with ‘rem’ in strings.

See the help for a complete list of new features and fixed bugs.

Note In this version, each target machine can have its own default project directory. If you are upgrading from a previous version (before version 2.5.1) of CBM prg Studio you may be asked to set up your project directories again. Your current projects will not be affected.

Download: CBM prg Studio v3.6.0 (1090)

source: ajordison.co.uk

Commodore Single Disk 2031 (High Profile)

Commodore Single Disk 2031 (High Profile)

Il Commodore 2031 ed il Commodore 4031 sono unità dotate di singolo drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit.

Adottano un case largo simile a quello degli hard disk della serie 9060/9090 e l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM. Essenzialmente entrambi i modelli sono la versione a singolo disco del Commodore 4040. Il commodore Commodore 2031LP era funzionalmente identico al 2031, ma usava il case a basso profilo del Commodore 1541

Questi modelli usano supporti a singola densità e singola faccia con un formato dei dati simile a quello usato dal Commodore 1541. Una piccola differenza nel data marker indica quale modello ha formattato il disco. La formattazione a basso livello è abbastanza simile da permettere la lettura tra i differenti modelli, ma abbastanza diversa perché una modello di una serie non possa scrivere su dischi scritti con un modello di serie differente.

Gallery:

Confronto Commodore Floppy Drive 2031 (Low Profile) & 2031 (High Profile):

Comparison Commodore Floppy Drive 2031 (Low Profile) & 2031 (High Profile)

Fix the Commodore Floppy Drive 2031 (High Profile)

Rimosso il condensatore di filtro RIFA all’interno del connettore di alimentazione.

Download: Commodore Floppy Drive 2031LP/HP Rom (1314)

source: wikipedia

Come il maiale non si butta via niente

Like the Pig do not throw anything away

Come il maiale non si butta via niente.

Componenti recuperati:

  • 2 x KM416C254 (256K x 16Bit CMOS Dynamic RAM with Extended Data Out)
  • 10 x KM48C2104 (2M x 8Bit CMOS Dynamic RAM with Extended Data Out)
  • 5 x HYB514171 (256k x 16Bit Dynamic RAM)
  • 2 x Piezo Buzzer
  • 1 x NE556 (GENERAL PURPOSE DUAL BIPOLAR TIMERS)
  • 1 x EZ1085CM (3.0 AMP POSITIVE VOLTAGE REGULATOR)

Gallery:

 

Amiga Kickstart 3.1 Programmazione Eprom AM 27C400 (120ns)

6 December 2015 5 commenti
Kickstart 3.1 Burning Eprom AM 27C40 (120ns)

Non c’e’ niente ci più’ semplice che farsi le rom del Kickstart in casa. :D

Gallery:

Qui sotto potete scaricare le ROM del Kickstart Amiga 3.1 gia’ pronte per essere programmate, l’unica cosa che dovete fare e’ il “Byte Swap” con il software che utilizzate per programmare le EPROM.

Download: Amiga 500/600/1200/2000/4000 Kickstart 3.1 ROM + Docs (688)

NOTE: Download RIMOSSO (DMCA infringement)

Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 600/1200

6 December 2015 1 commento
Two more Commodore Amiga 1200 full Recap

Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 600/1200.

Gallery full Recap 2 x Commodore Amiga 1200:

Gallery full Recap 1 x Commodore Amiga 600:

Commodore Amiga 1200 da utilizzare per esperimenti di laboratorio

Commodore Amiga 1200 to be used for laboratory experiments (Dirty)

Tutti i computer che utilizzo per esperimenti o test devono almeno essere puliti e disinfettati.

Lavori che sono stati fatti:

  • Pulizia generale.
  • Pulizia accurata con una lente di ingrandimento del logo AMIGA con alcool isopropilico. Ho anche utilizzato uno stuzzicadenti per rimuovere il colore nero dagli angoli.
  • Sostituzione dei condensatori Elettrolitici della scheda madre.
  • Rimossi i due pezzi di metallo ormai arruginiti.
  • Saldature connettore video RGB.
  • Sostituita la tastiera con un altra meno ingiallita.
  • Aggiunto il Gotek Floppy Drive USB con HXC firmware.
  • Kickstart ROM 3.1.

Foto gallery prima della pulizia:

Foto gallery dopo la pulizia:

Riparazione Motherboard (ASSY 326298) Drean Commodore 64

6 December 2015 1 commento
Repair Motherboard (ASSY 326298) Drean Commodore 64

Riparazione Motherboard (ASSY 326298) Drean Commodore 64

Difetto:

  • Schermo Nero.
  • Assenza totale segnale Video.

Motivo dell’assenza del Segnale Video:

  • Questa scheda madre del C64 e’ stata modificata per poter funzionare con lo standard Video PAL-N (Argentina). Molte tracce sono state tagliate e il modulatore e’ stato sostituito. Ci sono anche alcuni ponticelli per recuperare l’uscita SVIDEO (luma/croma)

Recupero del Segnale Video:

  • Ho dovuto fare un ponticello per recuperare il segnale video composito che era stato rimosso (filo BLU di piccolo diametro).

Riparazione:

  • Il problema dello schermo Nero era causato da due ram 2 x MK 4564 in corto circuito.

Foto gallery della riparazione: