Riparazione Atari 2600
Riparazione Atari 2600
Difetto:
- La seconda porta Joystick non funziona correttamente.
Componenti sostituiti:
- Sostituzione 1 x 6532 RAM-I/O-Timer (RIOT)
Riparazione Atari 2600
Difetto:
Componenti sostituiti:
Questo e’ un’altro adattatore (qui il precedente) per sostituire le RAM MPS 6550. Questo adattatore sostituisce una singola RAM MPS 6550 RAM del Commodore PET 2001 con una comune RAM 2114.
source: dasarodesigns.com
Riparazione Commodore CBM 4032 (40 Colonne)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Questo modello di Commodore PET 2001-8C include anche un amplificatore audio (non di serie) che serve per sentire il suono di alcuni giochi che utilizzano il pin CB2 della User Port del PET come uscita audio.
Inoltre è incluso anche un pulsante di reset e due mini-led (rosso / verde) che visualizzano i dati in ingresso e uscita (Save / Load) quando viene utilizzato il registratore a cassette.
Alcune foto del Commodore PET 2001-8C:
Etichetta del Copyright sulla motherboard:
Alcune foto della riparazione e pulizia:
Commodore PET 2001 (Chicklet) Riparazione datassette.
Difetto:
Riparazione:
Ringrazio il mio amico Manosoft per avermi donato un vecchio registratore identico ma di colore bianco come pezzi di ricambio.
Commodore PET 2001 (Chicklet) Riparazione.
Difetto:
Repair:
Video di Galaxy Invaders con il sonoro:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Commodore PET, successivamente Commodore CBM, è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato (primo personal computer della Commodore) è stato il PET 2001 risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.
Siamo nuovamente qui dopo poco più di un’anno da quando Manosoft aveva rilasciato il modulo ITS (TAP player per la C64SD v2.0) per presentare la nuova interfaccia per la serie dei Home Computer 8 Bit Commodore; la Princess C64SD v3.0.Come di consueto Manosoft ci stupisce ancora, questa volta ha fatto un grande lavoro di unire due interfacce in una; il modulo ITS TAP Player con la C64SD e da questa fusione nasce la Princess, un’interfaccia che ingloba al suo interno tutte e due le interfacce precedentemente rilasciate.
La Princess si presenta elegante come solo Manosoft sa fare, il colore è cambiato ed è un bianco sabbia che si intona perfettamente con tutta la serie dei Home Computer 8 Bit Commodore.
Oltre al colore sono stati aggiunti anche dei nuovi controlli manuali e visivi. Qui di seguito la leggenda per ogni singolo comando posto sul fronte/retro dell’interfaccia Princess.
Inoltre, come la precedente C64SD v2.0, la Princess ha un connettore passante per il Registratore a cassette ed uno per il Floppy Disk Drive.
Non dimentichiamoci di citare la “chicca” di aver aggiunto un piccolo altoparlantino Piezoelettrico per poter udire il suono dei bytes che vengono caricati con il TAP Player oltre che avvisarci con un simpatico suono che il bootstrap della scheda all’accensione è avvenuto correttamente.
A breve sul sito di Manosoft saranno disponibili 2 nuovi pacchetti software (c64 e AIO)
Quest’ultimo è un sistema innovativo che permettera’ la creazione di SD Card da 4GB o superiori in pochi minuti da un file immagine creato ad hoc.
Inoltre lato Commodore 64 è stato scritto un nuovo programma dal nome “MENU” con alcune utility dedicate all’inizializzazione della SD Card e all’utilizzo rapido
della Princess C64SD v3.0.
Lo sviluppo del TAP Player firmware abbinato al protocollo SD2IEC è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Hawui1 promotore e sviluppatore del modulo ITS.
Concludo dicendo che Damiano in arte Manosoft oltre ad essere un grande costruttore di periferiche per i nostri 8 Bit è anche un grande amico e colgo l’occasione con questo articolo di salutare e fare i miei complimenti per questa nuova interfaccia per la serie dei Home Computer 8 Bit Commodore.
L’interfaccia Princess C64SD v3.0 sarà disponibile tra qualche mese per la vendita sul sito di Manosoft.
Princess C64SD v3.0 Video Preview:
Gallery:
Questo adattatore sostituisce tutti i banchi di ram installati nel PET 2001 con una Static Ram 6264 e torna utile nel caso che una o piu’ ram siano guaste. Queste ram non sono piu’ disponibili per l’acquisto.
Questo adattatore funziona solo per sostituire le ram MPS 6550 del Commodore PET 2001 (prima serie) e non funziona con altri computer della serie Commodore che utilizzano altre ram (es: 2114/4116).
Il progetto originale è stato fatto da Donni del forum VCF (Vintage Computer Forums).
Sfortunatamente tutti questi stampati hanno un problema di progettazione, qui di seguito il fix da fare. (mi sono sempre scordato di pubblicare questa foto)
Gallery:
Restauro della scatola esterna del Micro Peripherals Ltd Floppy Disk Drive che è stato mangiato dalla ruggine.
Gallery:
Interfaccia Floppy Drive dell’azienda Inglese Micro Peripherals Ltd per Sinclair QL. Questa interfaccia era anche l’unica distribuita ufficialmente sotto il marchio Sinclair.
Purtroppo questa interfaccia utilizzava un firmware (scritto da Richard Miller) non conferme al sistema QJump “FLP” utilizzato dalla maggior parte delle aziende e di conseguenza non ha avuto un gran successo nel mondo Sinclair QL, inoltre il Firmware non supporta l’accesso diretto ai settori del disco.
Powersupply Pinout:
Download:
source: rwapadventures.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Algorithm/Onslaught ha rilasciato un nuova demo per Commodore 64 dal titolo: Variable Offset Amplitude (VOA)
Download: Variable Offset Amplitude (VOA) by Algorithm (1181)
source: csdb.dk
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
New features:
Bug Fixed:
Download: CBM prg Studio v3.1.0 (1198)
source: ajordison.co.uk
Ringrazio il mio amico Andrea e tutti gli amici che hanno contribuito alla crescita del mio laboratorio di riparazioni con le donazioni di pezzi di ricambio.
Materiale donato:
(*) Bisogna fare un restauro estetico.
Gallery:
Sostituzione Tubo Catodico Commodore 4032 (FAT40) / 8032.
Il tubo catodico è stata recuperato da un monitor Amstrad GT-65 (monocromatico).
Il tubo catodico Orion 310GNB31 (Amstrad GT-65) è pienamente compatibile con l’Amperex M31-334GH (CBM 4032 – FAT40 / 8032).
Note: Lo stesso CRT funziona perfettamente con il computer Radio Shack TRS-80 Model 3 e Model 4.
Recent Comments