Riparazione Macintosh (Faccina triste) Plus

25 April 2014 1 commento

Macintosh Plus Repair Macintosh Plus Repair

Riparazione Macintosh Plus.

Difetto:

  • Faccina triste al boot con codice di errore non leggibile.

Componenti sostituiti:

  • 2 x ROM (342-0341-B / 342-0342-A) sostituite con due EPROM 27C512 (pinout compatibili)

Note:

Tutte le rom che ho trovato in rete o che mi sono state inviate da amici non funzionano.
Ho dovuto fare un dump delle mie Rom del mio Macintosh Plus e a questo punto tutto ha funzionato immediatamente.

Download: Macintosh Plus ROM (27C512 Splitted) (1588)

Riparazione Apple IIe STK Asic Clone (Orange)

25 April 2014 3 commenti

Riparazione Apple IIe STK Asic Clone (Maybe Orange.

Difetto:

  • Corto circuito su tutte le tensioni.
  • Schermo nero o caratteri confusi.   

Componenti sostituiti:

  • 10 x Condensatori al Tantalio da 4.7uf (rimpiazzati con dei Condensatori Elettrolitici)
  • 3 x RAM OKI M3764A-15 in corto circuito.
  • 1 x ROM 1 (EPROM 27128)

Note:

Devo ringraziare immensamente il mio amico Alessandro Polito per avermi fornito l’immagine della ROM 1 per l’Orange (Apple IIe Asic Clone)

Download:

Hot Line SCSI Box

Hot Line SCSI Box

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato lo SCSI Box della Hot Line.

Autopsy:

Box esterno in plastica per periferiche SCSI.

Descrizione del prodotto:

  • Uno Slot da 3,5″ per harddisk SCSI 50 Pin.
  • Alimentatore interno incluso.
  • Indicatori luminosi per accensione, attività HDD.
  • Cavo di collegamento interno incluso.
  • Connessioni esterne 2 x SCSI 50 pin Centronics Femmina.
  • Commutatore per SCSI ID.

Commodore 64 ASSY 250425 Empty PCB

24 April 2014 1 commento
Commodore 64 ASSY 250425 Empty PCB

Gallery:

Commodore 64 ASSY 250425 PCB vergine + alcuni componenti funzionanti che sono stati recuperati.

Esempio di sostituzione di condensatori elettrolitici esausti

Example of Replacing Electrolytic Capacitors

Gallery:

Esempio di sostituzione di condensatori elettrolitici esausti.

Il mio consiglio e’ di sostituire sempre tutti i condensatori anche se a primo avviso non sembrano essere esausti con fuoriuscita di acido.

Revision 2014: C64 – Risultati ufficiali del Demo Party

Questi sono i risultati ufficiali (solo C64) del Demo party Revision 2014 che si e’ concluso il 21 Aprile 2014. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visitate il sito ufficiale del Revision Party.

C64 4K Intro:

  • 3 – Back in the Saddle by Razor 1911.

C64 Game:

  • 2 – Immensity – Revision 2014 Edition by Dév.

WiLD Demo:

  • 1 – 10 Orbyte by Tristar & Red Sector Incorporated.

Mixed Graphics:

  • 4 – Lost in the Forest of Owls by Chorus, Resource, Singular.
  • 5 – Party Train Incoming – Mind the GAP by Tristar & Red Sector Incorporated.
  • 6 – Social Net by Arsenic, Oxyron.
  • 8 – Devil or Angel? by Resource.

Mixed Music:

  • 2 – Dekadance by Darklite.
  • 4 – Spiral Silicon Towers by Panda Design.
  • 5 – Specular Highlight by Lft.
  • 9 – Fuzzy Brawl by Edge of Panic.

Mixed Demo:

  • 3 – Redefinition by Fairlight, Offence.
  • 6 – Panopticon by Brainstorm, Traction.

Download: Revision 2014 Party stuff (1751)

source: noname.c64.org 2014.revision-party.net

Espansione di memoria Spem EXP-MEM 512k per Sinclair QL

18 April 2014 8 commenti
Spem EXP-MEM 512k for Sinclair QL

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato l’espansione di Memoria Spem EXP-MEM 512k per Sinclair QL.

Autopsy:

Espansione di Memoria interna da 512k per Sinclair QL.

source: Sinclair QL Computer Wiki

durexForth v1.3 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.3 + Manual (1167)

source: noname.c64.org

Javatari v4.1 (Atari 2600 emulator)

Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.

Features:

  • Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
  • Drag&Drop and Copy&Paste of ROM files or URLs. Very easy to try ROMs from websites!
  • Scanlines and TV screen emulation modes.
  • Real Atari console user interface.

Changelog:

  • New concept: Savestate Cartridges!
  • Store emulator state as Savestate Cartridge files to disk any time (press F8)
  • Savestate Cartridges can be distributed and loaded as normal ROMs.
  • Savestate Cartridges can also be embedded as auto-load ROMs.
  • Support for Starpath/Supercharger Tape ROM format.
  • Bugfixes and improvements.

Download: Javatari JAR v4.1 (Needs Java 6 or greater) (1170)

source: javatari.org

Staff K8AP Multi-Compatible Keyboard (Apple II/IIe)

Staff K8AP Multi-Compatible Keyboard (Apple IIe)

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato la tastiera Staff K8AP. Purtroppo manca la scheda di conversione da installare dentro il computer.

Autopsy:

Tastiera compatibile per Apple II / IIe.

Tavoletta grafica CX-77 per Atari (Boxed)

The Atari Touch Tablet (close-up)

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato la Tevoletta grafica per Atari.

Autopsy:

La tavoletta grafica Atari (CX77) viene prodotta nel 1984.

Di facile installazione si collega alla porta joystick del computer e grazie al software fornito in cartuccia (ATARI ARTIST) e al manuale illustrativo, disegnare diventa subito facile e divertente, sebbene limitati cromaticamente a soli 4 colori “reali” (MODE 15).

Comunque altri programmi di paint possono far uso di questa periferica, come ad esempio Technicolor Dream della Red Rat Software, un software capace di visualizzare 256 colori su schermo, che “miscelati” tra loro con appositi filtri, rendono possibili 8 milioni di variazioni colore.

source: ataricomputers.altervista.org

Jurassic News numero #50

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #50 (1644)

source: jurassicnews.com

C64 Game: Cosmos +7MD 101% / The Way +4ED / Rat +2D …

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Noxus
  • The Rat +2D
  • Chickhack &D
  • Kur pelite tu tuceji +
  • Cosmos +7D
  • The Caves of Oberon +2D
  • Color Flood +2
  • Cosmos +
  • Cosmos +7MD 101%
  • International Karate II [fixed]
  • Cosmos +7MD
  • Wavy Navy +3HD +Pic
  • Bomb Ace +2D
  • Cosmos V1.2
  • The Way +4ED [german/english]
  • 2048 +2
  • Cosmos V1.1
  • Monstics Mystery II Preview &D +Pic
  • The Impossible Game
  • The Impossible Game +1MF [pal/ntsc]

Download: All Games in One Archive (3151)

source: csdb.dk

Alcune cose da riparare …

Qualcuno deve pur sistemare questi computer!  ;-D

Nella foto possiamo vedere: alcune schede madri del Commodore 64(C), schede madri Commodore Amiga 500, Commodore Amiga 600, Sinclair QL, schede madri del Commodore 128 motherboard e alcune tastiere dell’Amiga 500.

Mivar 9BN2V (Rosso)

25 March 2014 1 commento
Mivar 9BN2V (RED Version)

Autopsy:

Il Telvisore Mivar 9BN2V e’ un TV a Tubo Catodico in Bianco e Nero da 9″ con la possibilita di preselezione e sintonizzazione di 16 programmi con un semplice sistema elettronico di ricerca e memorizzazione. Può essere alimentato oltre che a 220 volt anche con una sorgente a 12 volt tramite la presa posta sul lato posteriore, inoltre ha anche una spina per collegare delle cuffie.

La Mivar di Carlo Vichi & C. s.a.s. è un’azienda italiana fondata a Milano da Carlo Vichi nel 1945 specializzata in televisori, componenti e apparecchi radio domestici. Oggi produce esclusivamente televisori nel proprio stabilimento di Abbiategrasso vicino a Milano.

Carlo Vichi, classe 1923, da sempre appassionato di elettrotecnica, verso l’inizio degli anni quaranta inizia la sua esperienza lavorativa riparando radio in camera da letto (giovandosi del suo diploma di perito elettrotecnico). Nel contempo lavora per la CGE e per la Minerva, per la quale svolge attività di terzista, dopo aver fondato, nel 1945, la VAR (Vichi Apparecchi Radio).

La prima attività di produzione iniziò con l’assemblaggio di piccoli apparecchi radiofonici a valvole, che si svolgeva in un piccolo monolocale nel quartiere milanese di Calvairate, dove viveva lo stesso Vichi.

Nel 1950 la ditta passa alla costruzione diretta dei più importanti componenti radio e cinque anni più tardi assume la denominazione attuale. Nel 1956 vengono prodotti a livello industriale i primi apparecchi a modulazione di frequenza (F.M.).

La televisione divenne presto una realtà, e alle industrie del settore si impose il raddoppio della produzione quindi nel 1958, sempre a Milano, viene costruito il primo vero stabilimento con 400 dipendenti.

La Mivar si specializzò nella produzione di apparecchi televisivi, e grazie al successo della televisione si espanse e nel 1963 inaugurò il nuovo stabilimento di Via Dante 45 ad Abbiategrasso, dove nel 1968 vi trasferì tutta l’attività produttiva con circa 800 dipendenti.

source: wikipedia