Memotech MemoPack 16k per Sinclair ZX-81

27 September 2013 4 commenti
Memotech MemoPack 16k for Sinclair ZX-81

Autopsy:

La Memotech Memopack e’ un’espansione di memoria da 16K RAM per il Micro computer Sinclair ZX-81.

Download: Memotech Memopack Manual (1769)

Analysis & Repair of two Floppy Drives Commodore SFD-1001

27 September 2013 4 commenti
Floppy Drives Commodore SFD-1001

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle due unità floppy Commodore SFD-1001.

Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:

  • Entrambe le unità floppy avevano i condensatori elettrolitici che perdevano acido sul pcb del controllo del motore.
  • Entrambe le unità floppy avevano il blocco di chiusura e pressione Floppy Disk spezzato.

La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.

Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati tramite l’interfaccia IEEE-488 con un Commodore CBM (PET) 2001 e un Commodore CBM 610.

27 September 2013 Commenti chiusi

24 September 2013 Commenti chiusi

Hoxs64 v1.0.8.6. Nuovo aggiornamento per l’emulatore di C64

23 September 2013 Nessun commento

Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).

The emulator substantially reproduces this legacy machine in minute detail.

Changelog:

  • Fixed an EasyFlash cartridge fault when loading a 4KB banked CRT file or state file.

Download:

source: hoxs64.net

Hoxs64 v1.0.8.5. Nuovo aggiornamento per l’emulatore di C64

22 September 2013 Nessun commento

Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).

Changelog:

  • Added emulation state file save, load and restore facility.
  • Added Epyx Fastload cartridge.
  • Added screen border hide options.
  • Fixed Retro Reply cartridge banking fault.
  • Reworked the CPU code to accommodate XAA/ANE for a MOS8500 as reported by Visual6502.org

Download:

source: hoxs64.net

Rilasciata la quattordicesima edizione del Diskmagazine Attitude

18 September 2013 Nessun commento

Attitude e’ una rivista in formato disco per Commodore 64. Ci auguriamo che questa edizione vi piaccia quanto i numeri precedenti.

Download: Attitude Diskmagazine #14 (1292)

source: noname.c64.org

Commodore P500 (PET/CBM-II) pre-Production Prototype

18 September 2013 Nessun commento
Commodore P500 (PET-II) pre-Production Prototype

Autopsy:

Ho ricevuto questo computer da riparare per un amico con un classico errore di startup: The Black screen of Death.

Dopo un’attenta analisi del problema e grazie al test effettuato da Alessandro Polito, il componente incriminato era la CPU 6509.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l’impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

La serie CBM-II era offerta in due varianti: la serie P per l’utenza domestica (“P” stava per “Personal”) e la serie B per l’utenza affari (“B” stava per “Business”). I computer della serie B erano offerti sia con un monitor monocromatico a fosfori verdi integrato ed una tastiera separata, detti “ad alto profilo” (“hi profile”) per l’altezza del case, sia con la tastiera integrata e senza monitor, detti “a basso profilo” (“lo profile”).

Caratteristica comune ad entrambe le serie era la CPU utilizzata, il MOS 6509, una versione derivata dal MOS 6502 capace di indirizzare fino ad 1 MB di memoria grazie all’uso del bank switching, anche se nessun modello di CBM-II montava più di 256 kB. Il chip sonoro era il MOS 6581 SID del Commodore 64, rispetto al quale presentava delle limitazioni dovute all’utilizzo di un clock più elevato (2 MHz). I computer CBM-II avevano una porta seriale RS232 ed una parallela IEEE-488 (per l’uso con unità a dischi e stampanti), come i precedenti modelli PET. Integrato in ROM era presente il Commodore BASIC in versione 4.0.

La serie P usava uno schermo a 40 colonne, per via dell’utilizzo del chip grafico MOS VIC-II, lo stesso montato sul Commodore 64, ed includeva 2 porte giochi in standard Atari. Il 6509 operava ad una frequenza di 1 MHz a causa dell’utilizzo del VIC-II, che internamente lavorava a 1 MHz.

La serie B usava invece un altro chip grafico, il MOS 6545 CRTC operante a 1,5 MHz, un chip grafico derivato dal Motorola 6845 che forniva un’immagine monocromatica ad 80 colonne, più adatta all’uso con word processor ed altri software per l’ufficio rispetto a quella a 40 colonne offerta dal VIC-II. Molti modelli montavano il Motorola 68B45 o il MOS 6545A1, chip grafici operanti a 2 MHz. Il 6509 della serie B era impostato per operare a 2 MHz di clock.

Era disponibile anche una scheda di espansione che montava un Intel 8088 grazie al quale era possibile utilizzare i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS 1.25: i CBM-II non erano però compatibili IBM e per i suddetti DOS fu scritto pochissimo software specifico. Tale scheda era poi utilizzabile sono nei computer della serie P con case alto (“hi profile”) per via dei problemi di alimentazione e di spazio all’interno di quelli con case basso (“lo profile”).

A causa della popolarità del Commodore 64, negli Stati Uniti la serie “P” fu cancellata ancor prima di essere ufficialmente presentata così che solo pochi modelli furono venduti in quel Paese. In Europa furono commercializzati come CBM 500 ma non ottennero grandi risultati economici.

source: wikipedia

FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2

17 September 2013 Nessun commento

FAIL è un visualizzatore di immagini in formato Atari 8-bit, Atari ST, Atari Falcon e Atari Portfolio computers.

Currently the project includes:

  • Fail2png – portable command-line converter to PNG files.
  • FAILWin – viewer for Windows.
  • Thumbnail providers for Windows Explorer and GNOME (Linux)
  • Plugin for XnView.
  • (de)coder for ImageMagick.
  • Plugin for Imagine.
  • HTML 5 based viewer.

Changelog:

  • New formats: Interlace Character Editor font (ICE), GEM Bit Image (IMG), Multi Palette Picture (MPP).

This is the last release of FAIL. But don’t worry! We are just renaming our project to Retro Computer Image Library (RECOIL), because we are going to support formats from 8-bit and 16-bit machines other than Atari. Stay tuned!

Download: FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2 (1821)

source: fail.sourceforge.net

C64 Game: Elidon +7DM / Sheep vs. Fox DX +2H / Press It! …

16 September 2013 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Elidon +7DM
  • Conway’s Game Of Life
  • Harrier Strike +3
  • Locomotive Preview
  • Deep Star +4
  • Codename Desert Storm +3
  • Liberator Preview
  • Mission Moon +2J 101%
  • Megapede +DG
  • Gigamaze +ED
  • 911 Tiger Shark +2 [ntsc]
  • Agent-X II +1DG
  • Submarine Rescue +5
  • Submarine Rescue
  • Mission Moon
  • Sheep vs. Fox DX +2H
  • Job Race +2D
  • Press It!
  • Angry Birds Style
  • Murray Mouse +26D
  • Quod Init Exit v1.4
  • Flin Flon
  • Assembloids (Retail Version) +2HD

Download: All Games in One Archive (2920)

source: csdb.dk

9 September 2013 1 commento

9 September 2013 Commenti chiusi

8 September 2013 Commenti chiusi

8 September 2013 Commenti chiusi

HxC Floppy Emulator: firmware (fat) v1.8.2.36 / (slim) v2.1.2.36

6 September 2013 Nessun commento

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Changelog SD HxCFloppyEmulator v1.8.2.36 (fat) & v2.1.2.36 (slim):

  • Write Support : Write issue with VIA VT82C686A chipset based motherboard corrected.

Download:

source: hxc2001.free.fr