CBS ColecoVision: diagnosing and fixing motherboard faults

Ho deciso di riparare la mia console Coleco Vision versione Secam (RGB) acquistata molti anni fa’ perfettamente funzionante, oggi pero’ ha deciso di abbandonarmi ;-( Qui sotto la descrizione del difetto e dei componenti sostituiti.

Difetto: sprite contornati da pixel a random

  • 3 x 4116 (RAM)

MicroBee PC 85 (Model II) Keyboard Repair

Ho ricevuto questo computer in ottime condizioni estetiche ma purtroppo con alcuni tasti della tastiera non funzionanti.

La riparazione risulta molto semplice, bisogna dissaldare lo switch e poi aprirlo delicatamente, all’interno pulire le due striscioline metalliche e il piccolo pulsante (vedi foto).

 

Applied Technology MicroBee PC 85 (Model II) + ROM Eprom Dump

Applied Technology MicroBee PC 85 (Model II)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

MicroBee (Micro Bee) era una serie di home computer prodotti da Applied Technology, più tardi conosciuta come MicroBee Systems.

L’originale computer MicroBee fu progettato in Australia da parte di un team che includeva Owen Hill e Matthew Starr. Era basato sulle caratteristiche disponibili sulle schede con bus S-100 chiamate DG-Z80 e DG-640 sviluppate da David Griffiths, le schede S-100 chiamate TCT-PCG sviluppate da TCT Micro Design e le schede S-100 chiamate MW6545 sviluppate da Dr John Wilmshurst. Originariamente era composto da due schede, dove la scheda posta sotto conteneva la tastiera, il microprocessore Zilog Z80, il controller CRT Synertek 6545, 2 kB di “video” RAM, 2 kB della ROM dei caratteri (128 caratteri) e 2 kB della RAM per la grafica dei caratteri programmabile (Programmable Character Graphics o PCG) (128 caratteri). Ogni byte nella RAM video indirizzava un carattere presente o nella ROM dei caratteri o nella RAM PCG. Una seconda scheda, chiamata “core board”, conteneva la memoria e sui modelli successivi includeva anche il controller per il floppy disk.

Il computer era stato concepito come kit, con le istruzione per assemblarlo incluse nella rivista Your Computer, nel Giugno 1982. Dopo una vittoriosa partecipazione ad una gara d’appalto per il Dipartimento Educazione del New South Wales, il computer fu posizionato in un nuovo case a due colori beige e nero, e venduto già assemblato. La ROM da 16 kB conteneva l’interprete BASIC MicroWorld scritto da Matthew Starr e il compatibile Monitor di sistema DGOS (David Griffiths Operating System).In aggiunta alla ROM da 16 KB, c’era un socket per le ROM da suare con programmi opzionali come il Word processor WORDBEE o EDASM (un editor/assembler per Z80 che era stato scritto da Ron Harris).

I MicroBee originali avevano una velocità di clock di 2 MHz, con un clock per i punti del video di 12 MHz, che erano sufficienti per mostrare 64 x 16 caratteri (512 x 256 pixel) su una televisione modificata o un CRT. Le macchine originarie erano fornite di 16 o 32 kB di memoria RAM statica, e memorizzava i programmi su cassette, usando lo standard Kansas City con codifica a 1200 Baud.

Download: MicroBee PC 85 ROM Eprom Dump (1587)

source: wikipedia

Nordlicht 2013: Official demo party results

Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party Nordlicht 2013 che si e’ concluso il 21/7/2013. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del Nordlicht 2013.

Mixed:

  • Pimmelsafari by Metalvotze (Game)
  • Return of the Jedi (Game)
  • Hubbard Selector by Peiselulli (Music Collection)

Mixed Graphics:

  • Night Walk by Arsenic, Oxyron
  • Mind Collapse by Tristar & Red Sector Incorporated
  • Never Trust a c64 by Rabenauge

Mixed Music:

  • Lauter by dEViLOCk
  • N0rdl1cht 2013 by fieserWolf
  • Two Reds For One Blues by Mayday!

Mixed Demo:

  • Natura Morta by Tristar & Red Sector Incorporated
  • Zeropage Gravity by Tristar & Red Sector Incorporated
  • Call of the Past by Arsenic

Productions released outside compos:

  • D71 Ultimate V0.2 (Tool)
  • Demo of the Year 2013 by Phantasy/Hitmen/Laxity/Alpha Flight/Fossil/Oxyron/Chorus/Camelot/Censor Design (Demo)

Download: Nordlicht 2013 full Party stuff (1128)

source: noname.c64.org/csdb nordlicht.demoparty.info

Timex Computer 2048 (TC 2048) – Spectrum 48k Clone

Timex Computer 2048 (TC 2048) - Spectrum 48k Clone

Autopsy:

Il TC 2048 o Timex Computer 2048 è un computer creato dall’azienda “Timex Portogallo, Lda.” che era un ramo della Timex Corporation. Il TC 2048 aveva una compatibilita’ molto alta con il computer Sinclair ZX Spectrum anche se alcune differenze nella ROM impedivano la compatibilità al 100%.

Negli Stati Uniti i computers Sinclair vennero prodotti da T/S (TIMEX/SINCLAIR): la collaborazione tra le due societa’ fu necessaria per garantire negli States prodotti di qualita’.

Specifiche tecniche:

  • CPU: Zilog Z80A @ 3.50 MHz
  • ROM: 16 KB
  • RAM: 48 KB
  • Sound: Beeper (1 channel, 10 octaves and 10+ semitones via internal speaker)
  • Display:
    • Improved ULA offering additional screen modes:
    • Text: 32×24 characters (8×8 pixels, rendered in graphics mode)
    • Graphics: 256×192 pixels, 15 colours (two simultaneous colours – “attributes” – per 8×8 pixels, causing attribute clash)
    • Extended Color: 256×192 pixels, 15 colors with colour resolution of 32×192 (two simultaneous colours – “attributes” – per 1×8 pixels)
    • Dual Screen: (two 256×192 pixels screens can be placed in memory)
    • A monochrome 512×192 mode
  • I/O:
    • Z80 bus in/out
    • Tape audio in/out for external cassette tape storage
    • RF television out
    • Composite video monitor out
    • Kempston Joystick input

Download: Timex Computer 2048 Schematic (1572)

source: wikipedia

Nuove cartucce CBS Coleco Vision per la mia collezione

New CBS Coleco Vision cartridges for my collection

Nuove cartucce CBS Coleco Vision per la mia collezione.

Lista delle cartucce:

  • Antarctic Adventure by ©1984 Konami
  • BC’s Quest for Tires by ©1983 Sierra On-Line
  • Donkey Kong Junior by ©1982 Nintendo (France Secam Version)
  • Miner 2049er by ©1982 Micro Fun/Microlab inc.
  • Omega Race by ©1981 Bally Midway
  • Pitfall by ©1983 Activision
  • Q*Bert by ©1983 Parker Brothers
  • Roc’n'Rope by ©1984 Konami
  • Schtroumpfs by ©1983 Logiciel (France Secam Version)
  • Super Action Football by ©1984 CBS Toys
  • Tarzan by ©1984 Edgar Rice Burroughs Inc.
  • Tournament Tennis by ©1984 Imagic
  • Venture by ©1983 Exidy (France Secam Version)
  • Pitstop by ©1983 Epyx
  • Looping by ©1982 Venture Line Inc. (France Secam Version)
  • Subroc by ©1982 Sega
  • Turbo by ©1981 Sega (France Secam Version)
  • Cosmic Avenger by ©1983 Universal (France Secam Version)
  • Gorf by ©1981 Bally Midway (France Secam Version)
  • Zaxxon by ©1982 Sega (France Secam Version)

Some spare parts from a Friend

Ho ricevuto da un amico un paio di componenti che possono essere utilizzati come pezzi di ricambio per le riparazioni. Grazie Andrea.

Lista Componenti:

  • 1 x Commodore CBM 4040 Dual Floppy Disk Drive PCB
  • 1 x Commodore CBM 8050/8250 Dual Floppy Disk Drive PCB
  • 2 x Texas Instruments TI-99/4A PCB
  • 1 x Main powersupply of Commodore CBM 4040/8050/8250 Dual Floppy Disk Drive.
  • 1 x Sinclair ZX Spectrum+
  • 1 x Sony HB-10P MSX

Modifica Video RGB per il Philips Videopac G7000 (PAL)

Philips Videopac G7000 with RGB Output

Details:

Ho trovato questa modifica RGB per la console Philips Videopac G7000 dal sito gamesx e ho deciso di provarla per capire se effetivamente poteva funzionare.

Questa modifica non e’ di facile costruzione soprattutto se non si ha esperienza in elettronica, ma vi assicuro che il risultato alla fine è spettacolare.

Schema del circuito RGB (clicca per lo zoom):

Download: Philips VideoPac G7000 Schematics (1971)

source: gamesx.com

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.15.1

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.15.1:

  • FAT12 Loader/generator : Default file creation date set to 1985 to avoid issue with non year 2000 compatibles machines (Kawasaki JS30 robots…).
  • Apple 2 Sectors generator : End of sector sync corrected, 6&2 GCR encoder corrected.
  • Track viewer : Sectors on track boundary display issue corrected.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.15.0 & DOS Disk Image Browser

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

HxC Floppy Emulator DOS Disk Image Browser:

The HxC Floppy Emulator DOS Disk Image Browser is a simplified version of the HxC Floppy Emulator software. This version is designed to replace the VFD solution.

Avantages over the VFD solution:

  • No driver installation needed.
  • Support of 3 mode DOS floppy disk image (1KB sector size) (For PC98 based CNC machines).
  • Support of special/custom DOS floppy disk image (2.5MB,4.5MB,6.78MB…)
  • Ready to be used on non-windows systems (Mac, Linux,…) ! ;)
  • Simple use !

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.15.0:

  • New Loader: SpeccyDos *.SDD support added
  • New Loader: Apple 2 DOS 3.3 (*.DO) & ProDOS (*.PO) raw file image added.
  • New Writer: HFE file with the HDDD A2 support for Apple II (http://www.bootzero.com/HDDD_A2_v1.2/HDDD_A2v1.2.html)
  • New Writer: Atari ST MSA file.
  • New Writer: TRS 80 *.JV3 file. (Done by David Barr ! Thanks to him :) )
  • New Writer: TRS 80 *.DMK file.
  • New Writer: PC88 *.D88 file.
  • FAT12 Loader/generator: Atari ST 902KB format corrected.
  • FAT12 Loader/generator: Atari ST 4.23MB format corrected.
  • HFE File Writer: Track padding function corrected.
  • EDE File Loader: edt & edv file support added, ASR 10 gap3 adjusted to 36.
  • JV3 File Loader: Sector interleaving correctly implemented.
  • IMD File Writer: No allocated sector issue corrected.
  • XDMS Lib: UTF8 path support added.
  • LIBSAP Lib: UTF8 path support added.
  • New Track/Sector support: GCR “6 and 2″ Apple II DOS 3.3/ProDos.
  • FAT12 Disk Browser: Handle freeing corrected
  • GUI – Drag & Drop Support: URI type path support added (Linux).
  • GUI – Track viewer window: New buttons to enable/disable track format analysis.
  • GUI – Log window: New buttons to enable/disable logs messages.
  • Raw Loader – Predefined raw formats added:
    • Roland W30/S330/W50/S50/S550 DD Floppy Disk.
    • OS9 1280KB Floppy Disk.
    • Linn/Forat 9000 Floppy Disk.
    • KORG T3 3″5 HD Floppy Disk.
    • Atari ST 3″5 DD Floppy Disk
    • Standard 3″5 DOS ED Floppy Disk
    • Special 2.5MB DOS EXHD Floppy Disk
    • Special 4.5MB DOS EXHD Floppy Disk.
    • Special 6.78MB DOS EXHD Floppy Disk.
  • Updated:
    • Ensoniq EPS 3″5 HD Floppy Disk : Gap3 adjusted.
    • Standard 3″5 DOS HD Floppy Disk : Gap3 adjusted.
    • Standard 3″5 DOS DD Floppy Disk : Gap3 adjusted.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

Commodore CBM 8050 Cleaning and Repair

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk,  inoltre sono state fatte delle riparazioni che descrivo qui di seguito.

Difetto:

  • Died – Status LED: RED (5 Flash) Zero page error.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 6502
  • 1 x 6532
  • 1 x 6522
  • The connectors of write enable sensors are inserted incorrectly.
  • Missing +5v on the PCB of the sensor circuit.
  • Dirtiness in the write enable sensor drive 0
  • Cleaning floppy drive heads.
  • Cleaning strap of the floppy drive.
  • Removing the filter capacitor.
  • The Analog PCB of the Floppy Drive is not fixed properly.
  • The Locking screws of the external box are not original.
  • Lost the felt which push the Floppy Disk vs the head.
  • Disk is present (Switch Motor) dirty.
  • General Cleaning.

Test formatting floppy disk:

Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk

Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Introdotte nel Maggio del 1980 il Commodore 8050 ed il Commodore 8250 sono unità dotate di doppio drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit. Adottano un case rettangolare largo in acciaio con la stessa forma di quello del Commodore 4040. Adottano inoltre l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM.

Il modello 8050 è un drive single side, mentre il 8250 può usare entrambi i lati del floppy disk simultaneamente. Entrambi i modelli usano un formato di memorizzazione quad density ovvero a quadrupla densità che permette di memorizzare circa 0.5 megabyte per ogni lato del floppy. Tale densità era simile a quella high density dei floppy disk per PC che vennero dopo, ma l’8050 ed il 8250 non potevano usare questi dischi in modo affidabile. I dischi quad density erano rari a quel tempo e così gli utenti trovarono che i tipici floppy disk double density erano sufficienti per queste periferiche.

Sia l’8050 che il 8250 non erano dispositivi dual mode non potevano infatti ne leggere ne scrivere i floppy disk formattati alla più bassa e comune capacità usata sui modelli Commodore 1541 o Commodore 4040.

Esistono alcune varianti di questi drive. Il Commodore 8250LP era un 8250 dotato di case a basso profilo e colorato. Il Commodore SFD-1001 era la versione a singolo drive del 8250 con un case stile Commodore 1541 (simile anche a quello del commodore 2031LP) spesso usato dai gestori delle BBS per la sua somiglianza fisica con il 1541 e per la sua maggiore capacità e velocità.

source: wikipedia

CBM prg Studio v2.7.0 released

E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.

La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.

Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

New features:

  • Debugger:
    • Keyboard shortcuts.
    • Instruction cycle counter.
    • Overlay files.
    • VICE Snapshot files (for C64 and VIC 20 only).
    • Better execution control, e.g. step over, into etc.
    • Change SP and SR registers.
    • Memory viewer.
    • Much better performance.
    • Updated tutorial.
  • Character editor:
    • Edited characters indicator.
    • Copy groups of characters.
    • Scroll the scratchpad.
  • BASIC:
    • Batch mode added.
    • Constants can be defined/redefined in code, and use hex values.
    • Auto line numbering inproved.

Bugs fixed:

  • ‘£’ was in invalid BASIC character.
  • $(nn),y was not being assembled properly, whereas ($nn),y was.
  • Casted offsets (offsets which are based on other offsets) were broken.
  • Problems renumbering BASIC programs with ON..GOTO/GOSUB with spaces in the line number list.
  • PC relative offsets (e.g. bvc *-2) fixed.
  • ‘Align’ directive not working.
  • Load/save in character editor.
  • Multicolour issues with the screen/character/sprite editors.
  • Including sprite files (IncBin) into assembly source only generated 63 bytes.

See the help for a complete list of new features and fixed bugs.

Download: CBM prg Studio v2.7.0 (1020)

source: ajordison.co.uk

C64 Game: Trance Sector CE +10HFD / Glider Rider +4/D/P/TL …

ITS Module: TAP player for the C64SD v2.0 (based on sd2iec)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.