Modifica Video RGB per il Philips Videopac G7000 (PAL)

Philips Videopac G7000 with RGB Output

Details:

Ho trovato questa modifica RGB per la console Philips Videopac G7000 dal sito gamesx e ho deciso di provarla per capire se effetivamente poteva funzionare.

Questa modifica non e’ di facile costruzione soprattutto se non si ha esperienza in elettronica, ma vi assicuro che il risultato alla fine è spettacolare.

Schema del circuito RGB (clicca per lo zoom):

Download: Philips VideoPac G7000 Schematics (1998)

source: gamesx.com

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.15.1

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.15.1:

  • FAT12 Loader/generator : Default file creation date set to 1985 to avoid issue with non year 2000 compatibles machines (Kawasaki JS30 robots…).
  • Apple 2 Sectors generator : End of sector sync corrected, 6&2 GCR encoder corrected.
  • Track viewer : Sectors on track boundary display issue corrected.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.15.0 & DOS Disk Image Browser

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

HxC Floppy Emulator DOS Disk Image Browser:

The HxC Floppy Emulator DOS Disk Image Browser is a simplified version of the HxC Floppy Emulator software. This version is designed to replace the VFD solution.

Avantages over the VFD solution:

  • No driver installation needed.
  • Support of 3 mode DOS floppy disk image (1KB sector size) (For PC98 based CNC machines).
  • Support of special/custom DOS floppy disk image (2.5MB,4.5MB,6.78MB…)
  • Ready to be used on non-windows systems (Mac, Linux,…) ! ;)
  • Simple use !

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.15.0:

  • New Loader: SpeccyDos *.SDD support added
  • New Loader: Apple 2 DOS 3.3 (*.DO) & ProDOS (*.PO) raw file image added.
  • New Writer: HFE file with the HDDD A2 support for Apple II (http://www.bootzero.com/HDDD_A2_v1.2/HDDD_A2v1.2.html)
  • New Writer: Atari ST MSA file.
  • New Writer: TRS 80 *.JV3 file. (Done by David Barr ! Thanks to him :) )
  • New Writer: TRS 80 *.DMK file.
  • New Writer: PC88 *.D88 file.
  • FAT12 Loader/generator: Atari ST 902KB format corrected.
  • FAT12 Loader/generator: Atari ST 4.23MB format corrected.
  • HFE File Writer: Track padding function corrected.
  • EDE File Loader: edt & edv file support added, ASR 10 gap3 adjusted to 36.
  • JV3 File Loader: Sector interleaving correctly implemented.
  • IMD File Writer: No allocated sector issue corrected.
  • XDMS Lib: UTF8 path support added.
  • LIBSAP Lib: UTF8 path support added.
  • New Track/Sector support: GCR “6 and 2″ Apple II DOS 3.3/ProDos.
  • FAT12 Disk Browser: Handle freeing corrected
  • GUI – Drag & Drop Support: URI type path support added (Linux).
  • GUI – Track viewer window: New buttons to enable/disable track format analysis.
  • GUI – Log window: New buttons to enable/disable logs messages.
  • Raw Loader – Predefined raw formats added:
    • Roland W30/S330/W50/S50/S550 DD Floppy Disk.
    • OS9 1280KB Floppy Disk.
    • Linn/Forat 9000 Floppy Disk.
    • KORG T3 3″5 HD Floppy Disk.
    • Atari ST 3″5 DD Floppy Disk
    • Standard 3″5 DOS ED Floppy Disk
    • Special 2.5MB DOS EXHD Floppy Disk
    • Special 4.5MB DOS EXHD Floppy Disk.
    • Special 6.78MB DOS EXHD Floppy Disk.
  • Updated:
    • Ensoniq EPS 3″5 HD Floppy Disk : Gap3 adjusted.
    • Standard 3″5 DOS HD Floppy Disk : Gap3 adjusted.
    • Standard 3″5 DOS DD Floppy Disk : Gap3 adjusted.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

Commodore CBM 8050 Cleaning and Repair

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk,  inoltre sono state fatte delle riparazioni che descrivo qui di seguito.

Difetto:

  • Died – Status LED: RED (5 Flash) Zero page error.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 6502
  • 1 x 6532
  • 1 x 6522
  • The connectors of write enable sensors are inserted incorrectly.
  • Missing +5v on the PCB of the sensor circuit.
  • Dirtiness in the write enable sensor drive 0
  • Cleaning floppy drive heads.
  • Cleaning strap of the floppy drive.
  • Removing the filter capacitor.
  • The Analog PCB of the Floppy Drive is not fixed properly.
  • The Locking screws of the external box are not original.
  • Lost the felt which push the Floppy Disk vs the head.
  • Disk is present (Switch Motor) dirty.
  • General Cleaning.

Test formatting floppy disk:

Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk

Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Introdotte nel Maggio del 1980 il Commodore 8050 ed il Commodore 8250 sono unità dotate di doppio drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit. Adottano un case rettangolare largo in acciaio con la stessa forma di quello del Commodore 4040. Adottano inoltre l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM.

Il modello 8050 è un drive single side, mentre il 8250 può usare entrambi i lati del floppy disk simultaneamente. Entrambi i modelli usano un formato di memorizzazione quad density ovvero a quadrupla densità che permette di memorizzare circa 0.5 megabyte per ogni lato del floppy. Tale densità era simile a quella high density dei floppy disk per PC che vennero dopo, ma l’8050 ed il 8250 non potevano usare questi dischi in modo affidabile. I dischi quad density erano rari a quel tempo e così gli utenti trovarono che i tipici floppy disk double density erano sufficienti per queste periferiche.

Sia l’8050 che il 8250 non erano dispositivi dual mode non potevano infatti ne leggere ne scrivere i floppy disk formattati alla più bassa e comune capacità usata sui modelli Commodore 1541 o Commodore 4040.

Esistono alcune varianti di questi drive. Il Commodore 8250LP era un 8250 dotato di case a basso profilo e colorato. Il Commodore SFD-1001 era la versione a singolo drive del 8250 con un case stile Commodore 1541 (simile anche a quello del commodore 2031LP) spesso usato dai gestori delle BBS per la sua somiglianza fisica con il 1541 e per la sua maggiore capacità e velocità.

source: wikipedia

CBM prg Studio v2.7.0 released

E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.

La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.

Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

New features:

  • Debugger:
    • Keyboard shortcuts.
    • Instruction cycle counter.
    • Overlay files.
    • VICE Snapshot files (for C64 and VIC 20 only).
    • Better execution control, e.g. step over, into etc.
    • Change SP and SR registers.
    • Memory viewer.
    • Much better performance.
    • Updated tutorial.
  • Character editor:
    • Edited characters indicator.
    • Copy groups of characters.
    • Scroll the scratchpad.
  • BASIC:
    • Batch mode added.
    • Constants can be defined/redefined in code, and use hex values.
    • Auto line numbering inproved.

Bugs fixed:

  • ‘£’ was in invalid BASIC character.
  • $(nn),y was not being assembled properly, whereas ($nn),y was.
  • Casted offsets (offsets which are based on other offsets) were broken.
  • Problems renumbering BASIC programs with ON..GOTO/GOSUB with spaces in the line number list.
  • PC relative offsets (e.g. bvc *-2) fixed.
  • ‘Align’ directive not working.
  • Load/save in character editor.
  • Multicolour issues with the screen/character/sprite editors.
  • Including sprite files (IncBin) into assembly source only generated 63 bytes.

See the help for a complete list of new features and fixed bugs.

Download: CBM prg Studio v2.7.0 (1035)

source: ajordison.co.uk

C64 Game: Trance Sector CE +10HFD / Glider Rider +4/D/P/TL …

ITS Module: TAP player for the C64SD v2.0 (based on sd2iec)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Silesia Party 7: Official demo party results

Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party Silesia Party 7 che si e’ concluso il 7/7/2013. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del Silesia Party.

C64 Demo:

  • 1. “Quadrangulus 80%” Dream
  • 2. “B-Land Scrapbook” Samar

C64 4K Intro:

  • 1. “One Flew Over The Cuckoo’s Nest” Samar
  • 2. “Big Blue” Vulture

C64 Graphics:

  • 1. “S7″ CRRN/Elysium
  • 2. “Masks” Questor/Albion
  • 3. “Waiting For Silesia” Joodas/Albion

C64 Music (1SID):

  • 1. “Human Hunting” Randall/Arise
  • 2. “In A Rush” MCH/Genesis Project
  • 3. “Cow Anus Fucked” Surgeon/Vulture

C64 Music (2SID):

  • 1. “Love Fileosophy” GRG/Shape
  • 2. “Last Party” Buddha/Vulture
  • 3. “Blank Page, Part 3″ Conrad/Samars.

C64 Sample Music:

  • 1. “Sandmonster” MCH/Genesis Project
  • 2. “Chemoglobina” Bab00n/Brownhole
  • 3. “Kanikurwy” Raf/Vulture

Wild competition:

  • 1. “Somar” Elytarium

Download: Silesia Party 7 full Party stuff (1175)

source: noname.c64.org/csdb silesiaparty.pl

Philips VideoPac G7200

Philips VideoPac G7200

Autopsy:

Il cavo RGB del computer Schneider (radiola/philips) VG-5000 e’ compatibile con il VideoPac G7200.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il termine Videopac indica la versione europea della console Magnavox Odyssey². Venne commercializzata nel 1978 in Europa dalla Philips e, come la versione americana, dovette contrastare il successo delle nuove console a cartucce come il Fairchild Channel F e l’Atari 2600.

Il Videopac vantava caratteristiche tecniche superiori all’Atari 2600, ma che non bastarono per fargli detenere la leadership del mercato. Basato su un microprocessore Intel 8048 a 1,79 MHz era capace di visualizzare 4 sprite personalizzati (dimensioni 8×8 pixel) e 12 sprite predefiniti (da una libreria di 64, precaricata in ROM): in entrambi i casi gli sprite erano monocromatici, con i colori visualizzabili che erano massimo 8, scelti fra possibili 16 tonalità della tavolozza della console. Il sonoro era alquanto primitivo e consisteva in un registro a scorrimento che poteva lavorare a 2 frequenze e grazie al quale era capace di riprodurre semplici toni e da un generatore di rumore bianco. La risoluzione grafica era di 160×200 pixel. Sia l’audio che la grafica erano gestite da un coprocessore sviluppato appositamente da Intel per la console, realizzato sia in versione NTSC (Intel 8244) che PAL (Intel 8245).

Il modello di base, nonché il più economico, fu il G7000, caratterizzato dalla presenza di joystick classici – dotati di un solo tasto e predisposti per la calibrazione automatica in 8 direzioni – e una tastiera alfanumerica a membrana che consentiva operazioni quali l’inserimento di nomi nella tabella dei record. Come sostanzioso extra, il G7200 incorporò un monitor da 9′ e un design piuttosto accattivante, qualità che ne innalzarono il prezzo considerevolmente. Il G7400+ (versione europea dell’Odyssey 3, mai commercializzato negli USA) incrementò non poco le potenzialità del sistema grazie a caratteristiche tecniche da capogiro. Il cuore della macchina fu uno Zilog Z80 coadiuvato da un processore grafico in grado di riprodurre sfondi sensibilmente più ricchi di colori. Anche la memoria ricevette un sostanzioso aumento, grazie a una RAM di ben 16 kilobyte e all’implemento di ben 16 kilobyte nelle cartucce di ultima generazione. Questi modelli furono prodotti dalla casa madre, la Philips, che vendette la licenza della tecnologia Videopac anche a terzi. A tal riguardo citiamo Siera, Saba, Schneider e CVS che permisero, ad esempio, di identificare Videopac come Jet piuttosto che Jopac.

Download: Philips VideoPac G7200 Schematics (1581)

Playing Munchkin game:

source: wikipedia

1541 Ultimate Plus (MK1): Unofficial firmware v2.6d by Brandon

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

CBS ColecoVision: diagnosing and fixing motherboard faults

Ho deciso di riparare le mie due console Colecovision acquistate come non funzionante molti anni fa. Qui sotto la descrizione dei difetti e dei componenti sostituiti.

Difetto: schermo nero

  • 1 x 2114 (VRAM)
  • Joystick port # 1 broken (recuperata porta joystick da un Texas Instruments TI-99/4A)

Difetto: schermo nero

  • 1 x 2114 (VRAM)
  • 3 x 4116 (RAM)

C64 Game: Flubble & Squij (+Remix) +8HD / Up in the Air Preview 2…

High Voltage SID Collection Update #59

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 747 new SIDs
  • 315 fixed/better rips
  • 7 repeats/bad rips eliminated
  • 629 SID credit fixes
  • 750 SID model/clock infos
  • 9 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 5 tunes from /GAMES/ identified
  • 27 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 15 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

Come scrivere i files in formato .DSK su Floppy per lo MZ-80B?

Come scrivere i files in formato .DSK su Floppy Disk per lo Sharp MZ-80B?

la risposta e’ abbastanza semplice, inanzitutto c’e’ bisogno di un vecchio computer con Harddisk con installato il sistema operativo DOS/FreeDOS e un Floppy Drive da 5¼. La tool che dovete utilizzare e’ il CPDWrite (Copy Protected Disk Writer) v1.03 e le immagini in formato .DSK dei floppy per il computer Sharp MZ-80B.

Qui di seguito potete scaricare l’archivio contenente molti floppy disk in formato .DSK e l’utility per scrivere i files su Floppy Disk.

L’archivio e’ stato scaricato da questa pagina web, ma purtroppo l’unico floppy disk che sembrava essere il piu’ interessante, ovvero il DISK15.DSK contenente i giochi per questo computer era corrotto, ho trovato il problema che aveva con un editor esadecimale confrontandolo un’immagine funzionante, la versione funzionante e’ inclusa nell’archivio.

Download: