Micro SwinSID – Un clone quasi perfetto del SID sound chip
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di ready64.it:
Il Mouse 1351 e’ il mouse proporzionale per il Commodore 64; il suo funzionamento viene gestito tramite il SID, in maniera non dissimile da una coppia di paddle. Il suo utilizzo tipico e’ come sistema di puntamento per il GEOS, ma e’ supportato anche da alcuni giochi.
E’ prevista anche una modalita’ compatibile 1350, onde poterlo utilizzare con le applicazioni compatibili solamente con il joystick.
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di retrocommodore.com
L’adattatore telematico 6499 della Commodore veniva fornito con presa tripolare standard, erano contenuti i circuiti che consentivano di modulare e demodulare (da qui il nome modem) i segnalia varie velocità (75/1200 baud, 300 baud full duplex, 1200 baud half duplex).
All’interno era presente una EPROM contenente i programmi per la gestione del C64 interfacciato al protocollo di rete CEPT livello 1 (lo standard che veniva impiegato per il servizio VIdeotel di SIP). Il prezzo di vendita del Commodore 6499 era al momento del lancio sul mercato di 150.000 delle vecchie lire….
1541/71 Alignment System della Free Spirit Software Inc e’ un programma per riallineare la testina del Floppy Drive Commodore. La procedura e’ abbastanza semplice: si tratta di svitare due viti che fissano il motore del Floppy Drive, girare il motore sul suo asse di qualche decimo di millimetro, riavvitare le viti e con l’aiuto del programma 1541/1571 Drive Alignment, controllare l’allineamento traccia per traccia.
Il programma dice anche se il riallineamento è eccellente, sufficiente, basso o insufficiente. Il manuale in inglese e le istruzioni sul video spiegano dettagliatamente quello che è necessario fare per riallineare la testina.
Una volta ottenuto un riallienamento sufficiente, bisogna fissare fortemente le viti mettendo anche una puntina di lacca per le unghie fra vite e sostegno per tenerla fissata, altrimenti c’e’ il rischio che si disallinei di nuovo nel giro di pochi giorni.
Continuano gli aggiornamenti per la mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Ho appena finito di installare la rom del kickstart v2.05 e la scheda di espansione di memoria Vector A2000i con 4MB di fast ram installati.
Questi sono i risultati Non ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo Party X-2010 che si e’ concluso in questi giorni. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione X-2010. C64 Demo Competition:
C64 Graphics Competition:
C64 Music Competition:
Download X-2010 Party stuff: X-2010 (1177) (13 Mb) *aggiornato*
source: noname.c64.org
testo tratto dalla homepage di Style64:
Style C64 TrueType fonts è il nostro contributo di una perfetta rappresentazione del set di caratteri (fonts) del Commodore 64.
L’archivio e’ scaricabile Gratuitamente dal nostro sito e include diversi formati: TrueType e Embedded OpenType (.EOT), Web Open Font Format (.WOFF).
source: style64.org
Commodore Free Magazine Issue #44
Magazine dedicato alla scena Commodore scaricabile gratuitamente.
In questo numero potete trovare:
source: commodorefree.com
Ho deciso di aggiornare il mio Amiga 2000 PAL REV 4.5 per avere 1 MB di Chip Ram. Ho approfittato di questo aggiornamento per installare anche una nuova batteria ricaricabile per l’orologio di sistema. Installazione Fat Agnus 8372A per Amiga 2000 PAL REV 4.5:
source: amiga-hardware.com amigahardware.mariomisic.de amiga.org
testo tratto dalla homepage di C64scene:
Tomi Malinen sta sviluppando un nuovo stampato per il Dual SID, anche se ci sono altre soluzioni disponibili per il Commodore 64 questo progetto risulta essere molto interessante per le nuove caratteristiche che sono state aggiunte.
Caratteristiche tecniche del Dual Sid:
L’installazione richiede di saldare due fili sulla porta cartuccia e altri due sull’integrato Kernel.
Se si vuole utilizzare solo la modalita’ Doppia uscita Mono D400 le saldature sulla porta cartuccia sono opzionali.
Foto di due prototipi installati su due versioni di Commodore 64:
source: c64scene.com lemon64.com
Autopsy:
Vi presento la mia mia nuova stazione dissaldante ad aspirazione e la lampada con lente di ingrandimento e luce al Neon.
Dopo anni che mi ostinavo a dissaldare componenti da vecchi stampati con la ‘succhia stagno’ ho deciso finalmente di acquistare una stazione dissaldante ad aspirazione.
In questo ultimo mese ho cercato una stazione dissaldante ad un prezzo ‘onesto’, certo Weller e JBC indubbimente saranno le migliori, ma non per il mio portafoglio, dunque mi sono procinto ad acquistare l’aoyue 474A+ di produzione Cinese, devo dire che tra tutte le stazioni dissaldati a basso prezzo ‘bulk’ Made in Cina, questa fa’ il suo dovere.
Contenuto della Confezione dell’Aoyue 474A+:
source: aoyue.com
Questa e’ una nuova versione del Java SidPlayer (Command line & Gui Interface).
Questa applicazione Java funziona su Mac OSX, Linux e Windoze.
Scarica qui la versione finale v2.0 del Java SidPlayer (Live Installer).
source: jsidplay2.sourceforge.net
Il gruppo Crest ha reso pubblico l’ultima versione dell’editor NUFLI in versione PAL/NTSC.
Con questo editor sara’ possibile editare le immagini in formato NUFLI (statico) direttamente con il Commodore 64.
source: noname.c64.org
Nuovi Giochi e Utility per il Commodore VIC-20.
1541 Ultimate II: Aggiornamento sullo stato del progetto.
testo tratto dalla Homepage di Gideon (1541 Ultimate):
Recent Comments