Archivio

Archivio per la categoria ‘C128/128D/128DCR’

C128 System Information v7.1 rev1 by MirkoSoft

24 September 2009 Nessun commento

C128 System Information v6 rev2Questo programma rileva il tipo di hardware usato dal Commodore 128.

Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU e la dimensione della RAM. Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.

Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.

source: mirkosoft homepage

EasyProg v1.2 per la Cartuccia EasyFlash

6 September 2009 Nessun commento

EasyProgEasyProg e’ un programma per C64 e serve per programmare i files in formato (*.crt) nella cartuccia EasyFlash.

Changes:

  • Add flashing BIN files (for x1541′s PLCC => EPROM KERNAL adaptors)
  • Add sprite logo to main screen.
  • Improved menu structure.
  • Add text “write complete”.
  • Tiny splash screen for non-native CRTs.

source: easyflash homepage

EasyFlash Cartridge for Commodore 64

6 September 2009 Nessun commento

EasyFlash Cartridge for Commodore 64testo tratto dalla Homepage:

EasyFlash è una cartuccia per C64 (C128). In contrasto con le cartucce tradizionali, questa può essere programmata direttamente dal C64.

È possibile creare molto facilmente cartucce con i giochi in formato (*.crt) o anche una cartuccia di diagnostica per individuare i problemi dell’hardware.

EasyFlash non è una cartuccia freezer come la Final Cartridge III o la Replay Retro. E non è la sostituzione di un disk drive 1541 come l’interfaccia sd2iec.

source: easyflash homepage

ROM-el completato il test

ROM-eldalla Homepage:

Il test è andato bene quindi sono pronto per la produzione e vendita, la ROM-el puo’ essere programmata utilizzando  il programmatore di Eprom/Flash Willem.

Ho pero’ notato un problema con alcuni Commodore 64 (Serie II) che hanno un’aletta di raffredamento che va a contatto con gli integrati, devo assicurarmi che questo non crei cortocircuiti.

source: jbrain.com

Loriano’s 1541U Case – Youtube Video Released

Loriano has made a video about his 1541U case.

source: logan-5.co.uk 1541ultimate.net

Super Cobra (Scramble clone), un nuovo gioco per Commodore 64

Super CobraJörg Heyltjes ha rilasciato un nuovo gioco per Commodore 64.

questo gioco e’ un clone del Coin-op Scramble della Konami (Stern)

source: noname.c64.org

LCP 2009 Demo & Foto sono online

lcp2009La maggior parte delle Demo e Foto del Party sono online nell’archivio.

source: lcp.c64.org

JiffyDOS Kernal Roms & Manual

Il JiffyDOS e’ il Kernel chip per il Commodore C64/128, VIC-20, C-16, PLUS/4 e va installato nel Floppy (Dos Rom) e nel Commodore (Kernel Rom) e incrementa drasticamente la velocità del trasferimento dati.

Download:

Provalo e succesivamente acquista la copia Originale.

source: cmdrkey.com

Sono finalmente arrivati i pcb ROM-el

ROM-el PBC boardsdalla Homepage:

Sono finalmente arrivati i primi due PCB ROM-el, una volta assemblati e testati andranno in produzione.

Come si può vedere, il PCB è un’insieme di piu’ versioni, questo per tenere i costi di produzione e vendita al minimo.

source: jbrain.com

Gideon working on a successor of the “1541 Ultimate” cartridge

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

C128 System Information v6 rev2 by MirkoSoft

C128 System Information v6 rev2Commodore 128(D)(CR) Hardware Informations.

source: noname.c64.org

SID Duzz’ It V1

SID Duzz it, e’ un’ottimo SID Music Editor programmato da Geir Tjelta del gruppo SHAPE.

source: noname.c64.org

durexForth (Forth for Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Da Wikipedia: Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

download: noname.c64.org
wikipedia: forth

DiskMagazine – Vandalism News #50

Dopo molti mesi di duro lavoro. Onslaught & Wrath Designs rilasciano il 50th Vandalism News che hanno chiamato The Gold Edition. L’archivio contiene 4 dischi in formato .d64, 12 esclusive musiche SID e 2 Bonus disk contenenti le cover.

download magazine: noname.c64.org
download disk cover: noname.c64.org
website: onslaught.c64.org

SD2Browse v0.5 – File Browser for sd2iec

SD2Browse by Hannu Nuotio. Changelog: v.0.5 – 8.11.2008

  • bugfix: load end address was ignored.
  • using kernal screen clear to save some bytes.

Files:

  • sd2brwse*.prg – precompiled versions (see “Versions”)
  • sd2brwse.a – the main source file
  • config.def – configuration file
  • Makefile – for easier development
  • readme.txt – this file

download: sd2browse05 (1960) - 14.94 kB

The new name for the project is: CBM FileBrowser

source: Petscii Forums