Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Atari Portfolio, prodotto da Atari a partire dal 1989, è stato il primo palmare PC compatibile.
A livello tecnico è un XT compatibile MS-DOS, costruito utilizzando un processore 80C88 a 4,9152 MHz. Le sue dimensioni sono pari a quelle di una videocassetta VHS, mentre il peso è pari a poco più di 500 grammi. La versione standard ha 128 kB di memoria RAM e 256 KB di ROM. Una parte della memoria RAM viene utilizzata come disco fisso, grazie ad una batteria tampone che evita la perdita dei dati. Ha uno schermo LCD monocromatico senza retroilluminazione, con la risoluzione di 240×64 pixel o 40 caratteri x 8 linee.
source: wikipedia
Pezzi di ricambio Commodore:
- 1 x Commodore 64C (Motherboard ASSY 250407)
- 1 x Commodore 1541 II (Floppy Drive Chinon)
- 1 x Commodore Mouse 1351.
Questo cavo (SIO) veniva utilizzato per collegare il registratore a cassette dell’Atari (Atari 1010 Program Recorder) sul Commodore 64/128.
Il lego “918 Space Transport” e’ stato presentato nel 1978 ed e’ stato uno dei primi LEGO ambientati nello Spazio della serie Classic Space sets. La confezione contiene il veicolo spaziale pilotato da un astronauta di colore rosso.
source: lego.wikia.com wikipedia
Vecchio fascicolo che raccoglie i Prefissi teleselettivi Nazionali/Internazionali dell’azienda SIP (Società Italiana per L’Esercizio delle Telecomunicazioni p.a.) ora Telecom Italia.
Autopsy:
Grazie a Nilo, ho finalmente tra le mani il Monitor per il mio Apple IIc.
Questo piccolo monitor a fosfori verdi poteva essere sostenuto da una staffa metallica (stand) a forma di “C”, con i suoi 10 Pollici (area visibile 9.1 pollici) Apple aveva fatto qualcosa di spettacolare.
Oggi il Monitor per il IIc è un pezzo di storia ma questo non toglie che Apple gia’ negli anni 80 era molto avanti con i tempi.
Autopsy:
Oggi ho recuperato un Floppy Drive 1541 della Commodore nella sua confezione originale, completo di tutti gli accessori che erano inclusi a suo tempo: cavo di alimentazione, cavo seriale IEC per il collegamento al computer, Manuale e Floppy demo disk.
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di ready64.it:
Il Mouse 1351 e’ il mouse proporzionale per il Commodore 64; il suo funzionamento viene gestito tramite il SID, in maniera non dissimile da una coppia di paddle. Il suo utilizzo tipico e’ come sistema di puntamento per il GEOS, ma e’ supportato anche da alcuni giochi.
E’ prevista anche una modalita’ compatibile 1350, onde poterlo utilizzare con le applicazioni compatibili solamente con il joystick.
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di retrocommodore.com
L’adattatore telematico 6499 della Commodore veniva fornito con presa tripolare standard, erano contenuti i circuiti che consentivano di modulare e demodulare (da qui il nome modem) i segnalia varie velocità (75/1200 baud, 300 baud full duplex, 1200 baud half duplex).
All’interno era presente una EPROM contenente i programmi per la gestione del C64 interfacciato al protocollo di rete CEPT livello 1 (lo standard che veniva impiegato per il servizio VIdeotel di SIP). Il prezzo di vendita del Commodore 6499 era al momento del lancio sul mercato di 150.000 delle vecchie lire….
1541/71 Alignment System della Free Spirit Software Inc e’ un programma per riallineare la testina del Floppy Drive Commodore. La procedura e’ abbastanza semplice: si tratta di svitare due viti che fissano il motore del Floppy Drive, girare il motore sul suo asse di qualche decimo di millimetro, riavvitare le viti e con l’aiuto del programma 1541/1571 Drive Alignment, controllare l’allineamento traccia per traccia.
Il programma dice anche se il riallineamento è eccellente, sufficiente, basso o insufficiente. Il manuale in inglese e le istruzioni sul video spiegano dettagliatamente quello che è necessario fare per riallineare la testina.
Una volta ottenuto un riallienamento sufficiente, bisogna fissare fortemente le viti mettendo anche una puntina di lacca per le unghie fra vite e sostegno per tenerla fissata, altrimenti c’e’ il rischio che si disallinei di nuovo nel giro di pochi giorni.
Continuano gli aggiornamenti per la mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Ho appena finito di installare la rom del kickstart v2.05 e la scheda di espansione di memoria Vector A2000i con 4MB di fast ram installati.

Ho deciso di aggiornare il mio Amiga 2000 PAL REV 4.5 per avere 1 MB di Chip Ram. Ho approfittato di questo aggiornamento per installare anche una nuova batteria ricaricabile per l’orologio di sistema. Installazione Fat Agnus 8372A per Amiga 2000 PAL REV 4.5:
- Installa il nuovo Fat Agnus 8372A oppure 8375 (8375 R1) facendo molta attenzione a come lo togli e lo inserisci.
- Cerca il jumper J101 sotto il connettore di alimentazione della scheda madre e sposta il Jumper nella posizione opposta. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J500 nella parte posteriore della scheda madre vicino ad uno dei Cia (8520). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J102 vicino al Fat Agnus (8372A). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
source: amiga-hardware.com amigahardware.mariomisic.de amiga.org
Autopsy:
Vi presento la mia mia nuova stazione dissaldante ad aspirazione e la lampada con lente di ingrandimento e luce al Neon.
Dopo anni che mi ostinavo a dissaldare componenti da vecchi stampati con la ‘succhia stagno’ ho deciso finalmente di acquistare una stazione dissaldante ad aspirazione.
In questo ultimo mese ho cercato una stazione dissaldante ad un prezzo ‘onesto’, certo Weller e JBC indubbimente saranno le migliori, ma non per il mio portafoglio, dunque mi sono procinto ad acquistare l’aoyue 474A+ di produzione Cinese, devo dire che tra tutte le stazioni dissaldati a basso prezzo ‘bulk’ Made in Cina, questa fa’ il suo dovere.
Contenuto della Confezione dell’Aoyue 474A+:
- 474 Station.
- Desoldering Gun.
- Filter pads 6pcs.
- Silicone Grease.
- Filter pipe.
- Nozzle cleaning pins.
- Power cord.
- Desoldering gun holder.
source: aoyue.com
Autopsy:
Oggi ho recuperato un Commodore 64 nella sua confezione originale per 10 Euro. Purtroppo le plastiche del Commodore 64 e dell’Alimentatore sono ingiallite, ma questp non pregiudica il funzionamento.
Autopsy:
Un nuovo giorno…un nuovo acquisto ;-D oggi ho recuperato un’Amiga 2000 (Revisione 4.5) della Commodore in ottime condizioni estetiche e perfettamente funzionante, assieme all’amiga c’era la Tastiera (non ingiallita) e il Mouse e con sommo stupore anche l’imballo originale con tanto di Garanzia Commodore intatta e mai utilizzata.
Ho dovuto rimuovere la batteria ricaricabile saldata sulla motherboard perche’ con il passare degli anni e’ fuoriuscito l’acido, come successo nell’Amiga 3000 fortunatamente l’acido non ha corroso in modo irreparabile la motherboard e componenti limitrofi, dopo la rimozione ho dovuto pulire molto bene per evitare che l’acido fuoriuscito continui a corrodere la motherboard.
from Wikipedia:
Il Commodore Amiga 2000 o Commodore A2000, comunemente conosciuto come Amiga 2000 o A2000, è un personal computer della Commodore International basato sulla piattaforma informatica Amiga.
Evoluzione dell’Amiga 1000 con cui mantine compatibilità software, l’Amiga 2000 è stata presentata assieme all’Amiga 500 l’8 gennaio 1987 al Winter Consumer Electronics Show (8–11 gennaio 1987 – Las Vegas Convention Center – Las Vegas, Nevada, USA) e commercializzata dal febbraio 1987. L’evoluzione dell’Amiga 2000 è l’Amiga 3000, commercializzata da Commodore International a partire dal giugno 1990.
Sebbene l’Amiga 3000 nasca per soppiantare l’Amiga 2000, in realtà l’Amiga 2000 verrà commercializzata fino al 1993, cioè anche dopo la fine della commercializzazione dell’Amiga 3000 e l’inizio della commercializzazione dell’evoluzione dell’Amiga 3000: l’Amiga 4000. In quanto differenti solo per schede d’espansione installate e/o drive installati e/o software in dotazione, più che veri e propri nuovi modelli sono varianti dell’Amiga 2000 i seguenti computer di Commodore International: Amiga 2000HD, Amiga 2500, Amiga 2500/30, Amiga 2500UX e Amiga 1500.
source: wikipedia
Recent Comments