Archivio

Archivio per la categoria ‘Retro Computers and other stuff…’

Commodore 8032 / CompuThink Disk Drive / Woltron ROM-BUS

14 February 2018 4 commenti
Commodore CBM 8032 (HP - Early version 1980) - CompuThink Disk Drive Controller - External Dual Disk Drive - Woltron ROM-BUS Adapter

Commodore CBM 8032 (HP – Early version 1980) – CompuThink Disk Drive Controller – External Dual Disk Drive – Woltron ROM-BUS Adapter.

  • COMPU/THINK (CompuThink) Dual Disk Drive Controller con 8k RAM per Commodore PET 8032 (Potrebbe essere una scheda prototipo oppure un clone) con ASSY 001-35 – DD DSK CTL COMP).
  • COMPU/THINK External Dual Disk Drive 800k DD/DS.
  • WOLTRON ROM (CompuThink C-DOS & TOOLKit) + PET/CBM Expansion BUS Adapter + PIA (Peripheral Interface Adapter) Motorola MC6821.

Purtroppo non esiste nessuna documentazione in rete di questa scheda della Computhink che sembra essere un prototipo oppure un clone, inoltre non esiste neanche nessuna documentazione o foto del BUS/ROM Adapter della Woltron.

Ho passato notti insonne a cercare il SYS di partenza del software gestione disco su eprom, ho disassemblato 24k di codice (C-DOS Roms/Basic Roms Patched/Edit Roms Patched) in linguaggio macchina.

Ci sono riuscito e ho trovato il sys di partenza ($E790 – SYS 59280), sebbene sembra funzionare tutto e dopo il sys viene stampato sullo schermo (*DOS-40*) digitando il comando di directory ($d,1) oppure il comando per formattare ($f,1)
il floppy disk inizia a girare correttamente ma la testina non si muove, mentre funziona correttamente il comando di uscita ($h) inutile dire che ho sostituito l’FDC1791 e alcune logiche del controllo del floppy drive esterno e anche uno dei floppy disk drive, ma nulla e’ cambiato.

Il mio sospetto cade sulla PROM 82S123 di cui non esiste un dump, leggendo questa PROM di 32 bytes, solo i primi 8 Bytes risultano pieni, sara’ giusto cosi ? non lo sapremo mai.

Tutte le EPROM e la PROM sono state dumpate e le potete trovare nell’archivio qui di seguito.

Gallery:

Download: C-DOS 4.0 - Basic/Edit Roms Patched - PROM 82S123 (1064)

Commodore MMF 9000 (SuperPET 9000) Riparazione & Collaudo

30 January 2018 1 commento
Commodore MMF 9000 (SuperPET 9000)

Il SuperPET è un Commodore PET 8032 con una o due schede aggiuntive progettate presso l’Università di Waterloo.

Il computer ha un’interfaccia RS-232C incorporata e molti linguaggi di programmazione su Floppy Disk. In Europa, questa macchina è stata chiamata MicroMainFrame 9000 o MMF 9000.

Iniziamo dal montaggio della scheda BMB Compuscience Ltd Board e Espansione Memoria Compu-Think 64K Board nel Commodore MMF 9000 (SuperPET)

Ho dovuto accorciare i distanziatori originali che erano installati nel computer perche’ la lunghezza era sbagliata per le due motherboard BMB Compuscience/Compu-Think 64K. I distanziatori cosi’ lunghi servono per la superPET Combo Board di ultima produzione.

Non e’ stato un lavoro semplice, ovviamente ho cercato distanziatori identici di questo spessore, misura, passo e alcuni con la vite lunga altri con la vite corta.

Tra una fase e l’altra ho anche approfittato di dare una bella pulita interna e esterna del Computer e della motherboard.

Purtroppo ci sono stati un paio di problemi dopo aver assemblato le due schede dell’MMF 9000 (SuperPET).

Difetti:

  • La barra spaziatrice della tastiera non funzionava.
  • Non veniva eseguito nessun programma della Waterloo in ambiente 6809, funzionava solo il menu di Bootstrap che permette di caricare i programmi da Floppy Disk, il monitor in linguaggio macchina e il setup che sono su Eprom.
  • Il Dongle di protezione (6702) non veniva visto correttamente.

Riparazione/Fix:

  • La tastiera dopo un bella pulizia ha ripreso a funzionare bene.
  • Il Dongle dopo la pulizia dei contatti ha ripreso a funzionare.

Per i programmi che non venivano eseguiti in ambiente 6809 la riparazione e’ stata un po’ piu’ lunga. Ho utilizzato l’unico programma che funzionava sotto ambiente 6809, il monitor in linguaggio macchina.

Con questo programma ho potuto riempire la memoria con il comando Fill (f 9000-9fff aa) cambiando di volta in volta i bytes che andavo a scrivere nella memoria e ho notato con il comando (d 9000-) che non tutte le locazione di memoria venivano scritte correttamente.

Con il comando Bank Switch (b 0 , b 1 …) mi spostavo di banco di memoria , ci sono 16 banchi da 4k l’uno per un totale di 64k

Alla fine ho trovato 7 x 4116 RAM guaste (questa scheda era nuova, mai stata utilizzata), sostituite queste RAM tutto ha ripreso a funzionare correttamente.

Dunque il mio consiglio e’ di provare a caricare il software della Waterloo in ambiente 6809 per avere la certezza che l’espansione di memoria da 64k (vista Solo in ambiente 6809) funzioni correttamente.

Qui di seguito le foto di tutte le prove che ho fatto:

  • Prova con la CPU 6502 (Standard Commodore 8032/32k) con accesso al disco, alcuni software in emulazione 40 colonne con il programma: 80240.prg
  • Prova con la CPU 6809 di tutto il pacchetto software della Waterloo con accesso al disco.

 Gallery:

Questo e’ un’archivio con documenti, immagini disco e rom files che mi sono stati utili per provare il computer.

Download: MMF9000/SuperPET Documents,Disk images,ROM Files (1353)

Commodore SuperPET (MMF9000) Accessories & Motherboard KIT

16 January 2018 1 commento

Commodore SuperPET (SP9000-MMF9000) Accessories & Motherboard KIT

Commodore SuperPET (SP9000/MMF9000) Accessories & Motherboard KIT for Replacement (NOS)

Questo è un kit della Commodore venduto probabilmente a suo tempo come pezzi di ricambio per il modello Commodore SuperPET (SP9000/MMF 9000). Stiamo parliamo del primo modello del SuperPET quello con due schede madri interne (sandwich) e quattro interuttori esterni.

Le schede madri e gli accessori non sono mai stati utilizzati, schede e accessori sono in uno stato perfetto, come nuovi.

Il kit include:

  • KIT accessori (4 interruttori con supporto metallico / Cavi Alimentazione / 20+20 Pin Male IDC Socket + Flat Cable / Eprom Sockets / 6702 Dongle Card Software Copy Protection)
  • Scheda Commodore BMB Compuscience Ltd (ASSY 324035 – REV C)
  • Scheda di espansione memoria 64K Commodore Compu-Think (ASSY 324042)

Nelle foto c’e’ anche un’altra motherboard Commodore BMB Compuscience Ltd con lo stesso ASSY ma senza alcune eprom, anche questa scheda madre è nuova e non e’ mai stata utilizzata come la precedente.

Con questo KIT posso finalmente completare il mio Commodore SuperPET senza le due schede madri e gli accessori.

Alla fine dell’installazione il mio SuperPET sara’ completo e non sara’ piu’ un semplice Commodore 8032 con l’etichetta SuperPET, cosa alquanto triste ;-)

Gallery:

GiG Leonardo (Hanimex 2650 – Arcadia 2001) 50% Boxed

GIG Leonardo (Hanimex 2650 - Arcadia 2001) 50% Boxed

La console Leonardo non è altro che un clone distribuito dall’Italianissima “Gig” della console Emerson Arcadia 2001. Sono stati pubblicati circa 35 giochi sotto l’etichetta GIG Leonardo.

L’Arcadia 2001 è una console di seconda generazione a 8 bit, prodotta dalla Emerson Radio Corp.

Venne sviluppata come concorrente dell’Atari 2600, ma non era in grado di competere con i più avanzati Atari 5200 e ColecoVision; appena presentata fu subito chiaro che sarebbe stata un insuccesso.

La console disponeva di soli 51 giochi. La grafica era simile a quella dell’Intellivision e del Odyssey. Questo sistema viene considerato il maggior flop dell’epoca.

Arcadia era il nome della console ma non della ditta. In seguito, la Arcadia Corporation venne citata in giudizio dalla Emerson per infrazione di marchi commerciali e fu costretta a cambiare il suo nome in Starpath. Emerson vendette la console in tutto il mondo; ne esistono più di 30 cloni.

Specifiche tecniche:

  • Processore: Signetics 2650 CPU (Alcune varianti della console utilizzavano il Signetics 2650A)
  • RAM: 1 KB
  • ROM: —
  • Video display: 128 × 208 / 128 × 104, 8 Colori
  • Video display controller: Signetics 2637 UVI @ 3.58 MHz (NTSC), 3.55 MHz (PAL)
  • Sound: Singolo Canale “Beeper” + Singolo Canale “Rumore”
  • Hardware Sprites: 4 indipendenti, singolo colore.
  • PAD/Joystick: 2 × 2 vie
  • Tastierino: 2 × 12 pulsanti (ci possono essere puo’ pulsanti in alcune varianti della console)

Gallery:

source: wikipedia

Commodore Joystick CBM 1399

Commodore Joystick CBM 1399

Commodore Joystick CBM 1399.

Sono stati prodotti molti Joystick tra gli anni 80 e 90, ma questo modello marchiato Commodore mi era proprio sfuggito.

Gallery:

Manuale di Istruzioni Commodore PET 2001 in Giapponese

Commodore PET 2001 Japanese Instruction Manual

Manuale di Istruzioni in lingua Giapponese per Commodore PET 2001

Ringrazio il mio amico Andry per questo regalo.

Gallery:

Stampante Atari 820

Atari 820 Printer

La stampante Atari 820 e’ una stampante semplice e veloce che si adatta perfettamente alla serie di Home Computer Atari 400/800.

La stampante non ha bisogno di “driver” o interfacce particolari, si collega direttamente al bus ATARI SIO. La stampante Atari 820 consente agli utenti di realizzare stampe in 40 colonne a matrice di punti.

Gallery:

Collezione completa di Nintendo Classic Mini & Accessori.

25 November 2017 Nessun commento
Complete collection of Nintendo Classic Mini & Accessories

Collezione completa di Nintendo Classic Mini & Accessori.

Non c’e’ molto da dire su questa foto, adoro la Nintendo e volevo tutte le versioni del Nintendo Classic Mini.

Gallery:

Acetronic (Radofin 1292) MPU-1000 (Boxed)

Acetronic (Radofin 1292) MPU-1000

Il 1292 Advanced Programmable Video System (Acetronic MPU-1000) è una console per videogiochi prodotta dalla Radofin nel 1976. Fa parte di un gruppo di console dotate di software compatibile che include l’Interton VC4000 ed il Voltmace Database.

Il modello 1392 Advanced Programmable Video System include al suo interno l’alimentazione.

Specifiche:

  • CPU: 8-bit Signetics 2650AI a 4,43 MHz
  • Co-processorore Audio e video (video chipset e processore I/O): Signetics 2636N a 3,58 MHz, indirizza 32 kB di memoria in banchi da 8 kB. Senza alimentazione a differenza del modello successivo il Signetics 2637N usato nella console Arcadia 2001.
  • Memoria: 43 byte.

Grafica:

  • Sprites: 4 sprite con singolo colore (1 può avere 8 colori)
  • 1 riga per la visualizzazione del punteggio a 4 cifre in formato binary-encoded decimal (BCD)
  • Lo sfondo consiste in una serie di linee alternate.

Varie:

  • Controller: 2 joystick con 12 bottoni e 2 assi.
  • Alimentazione: Ingresso 250 V, 50 Hz; Uscita 8.5v 500mA e 14.5v 120mA.

Programmazione da Utente:

Era disponibile un costoso (£49 sterline del Regno unito nel 1977) Hobby Module, che forniva 6.5 kb di memoria programmabile da parte dell’utente ed un connettore DIN a 5 pin che permetteva di salvare il software su un lettore a cassette.
Questo convertiva l’unità in qualcosa che era a metà strada tra un home computer e un ordinaria console di gioco.

L’utente doveva aver familiarità con la programmazione della CPU Signetics 2650 in linguaggio assembly ed alla architettura dei suoi registri.

Per esempio, sulla maggior parte dei processori, l’istruzione 0 indica “nessun operazione” (no-operation) mentre con il 2650 istruiva il processore ad eseguire un “Branch To Address In Immediate Register B” (salto ad un indirizzo in memoria presente nel registro B).

Questo era sorgente di parecchi problemi di debug per i programmatori hobbisti non esperti.

Gallery:

source: wikipedia

Copertina morbida antipolvere per il Disk Drive 1050 Atari

Soft Carry Cover for Atari 1050 Disk Drive

Copertina morbida antipolvere per il Disk Drive 1050 Atari.

Gallery:

Atari 2600 Dark Vader Defender Pack (Boxed)

Atari 2600 Dark Vader Defender Pack (Boxed)

L’Atari 2600, pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS (Video Computer System), fu una console per videogiochi prodotta da Atari e venduta a partire dall’11 settembre 1977.

È stata tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di distribuzione dei giochi ed è anche ricordata come la prima console di successo: ne sono stati infatti venduti circa 30 milioni di esemplari. È anche una delle più longeve macchine da gioco mai prodotte, dato che fuori dagli Stati Uniti d’America è stata infatti venduta, nelle sue versioni derivate, fino al 1991.

Gallery:

source: wikipedia

Atari Paddle Controllers CX 30-04 Retail Box

Atari Paddle Controllers CX 30-04 Retail Box

Il paddle è un game controller utile in giochi tipo Breakout, Super-Breakout, Arkanoid, Night Driver, ecc.

E’ costituito da una manopola e da uno o piu’ pulsanti. La manopola fa capo internamente a un potenziomentro (generalmente da 1Mohm) e permette una rotazione di circa 330 gradi.

Atari Joystick CX-40-04 Retail Box

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Atari Multi System Deluxe Joystick Controller CX24 (Boxed)

8 October 2017 2 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Atari Trak-Ball CX-80 (Boxed)

Atari Trak-Ball CX-80 (Boxed)

L’Atari Trak-Ball è un tipo di periferica di puntamento o movimento. La sua componente principale è una sfera, libera di ruotare in una cavità dell’involucro dove si trovano sensori che ne rilevano il movimento, e parzialmente accessibile dall’esterno in modo da potere essere comandata dalla mano e in prossimità della sfera si trovano due grandi pulsanti a forma triangolare.

Tutte queste componenti sono molto simili a quelle di un mouse. La Trak-Ball su Atari viene soprattutto utilizzata con giochi come Centipede, Missile Command, Crystal Castle, ecc.

Gallery: