Principali Funzionalita’:
- Memorizza i giochi del Commodore 64 con un semplice wizard.
- Gestisce facilmente i programmi del C64 con la creazione di categorie.
- Avvia i programmi del C64 con diversi emulatori.
- Fornisce istruzioni dettalgiate per gli emulatori VICE e CCS64.
- Gestisce e Memorizza i files con le estensioni. D64,. D71,. P00,. PRG e. T64.
- Gestisce e Memorizza i files con le estensioni: .tap .vsf (VICE-snapshot-file) e .c64 (CCS-session-file)
- Gestisce e Memorizza i files con le estensioni: .zip, .7z e .cab.
- Supporto multi linguaggio.
Version 3.1 – What’s new?
- NEW: Views “Last started “, “Top 100″ (= Most recently used)
- NEW: Improved Gamebase list with up to 30 columns.
- NEW: Customizing views.
- NEW: Profiles for the emulator Emu64.
- NEW: .CRT, .TXT, .NFO and .DIZ-files can be stored.
- NEW: French translation (Thanks to Max from MCC64.be).
- BUG FIXED: Wrong copy from parameters.
- FIXED: Various minor bugs.
source: Mikes Pages
Questo programma serve ad estrarre screen in modalita’ Hires/Multicolor da un file snapshot del VICE in formato “.vsf”.
Changes since Vice Snapshot Grabber 3.0:
- MultiColor bitmap screens are saved additionally as koala image (.koa). Loadable directly by MultiColor V0.2.1 for example.
- HiRes bitmap screens are saved additionally as interpaint HiRes (.ip64h). Loadable in GIMP with cbmplugs.
source: noname.c64.org
Geolink è una nuova applicazione GEOS per il Commodore 64 scritta da ShadowM e utilizza lo stack TCP/IP (IP65) per connettersi alla rete.
source: lyonlabs.org
testo tratto dalla homepage di RetroComputer.org:
Visti i risultati positivi della precedente edizione, anche quest’anno abbiamo deciso di rinnovare l’appuntamento per tutti i nostalgici del retrocomputer, infatti Domenica 30 Maggio 2010 si apriranno le porte di Firenze Vintage Bit 2010, manifestazione dedicata interamente al retrocomputer la quale con questo anno arriva alla seconda edizione e che si svolgerà ancora una volta a Campi Bisenzio a pochi chilometri da Firenze nella splendida Toscana.
Rispetto all’edizione precedente la quale era strutturata in maniera monotematica presentando la storia e l’evoluzione dei calcolatori della casa britannica Sinclair, quella di quast’anno è dedicata a tutte quelle macchine definite negli anni ’80 “home computer” e che verranno mostrate all’interno di un percorso cronologico e temporale fatto di tavoli appositamente allestiti. L’evento avrà inizio già da sabato 29 ma questa giornata sarà riservata ai soli espositori al fine di allestire i tavoli e provare le macchine, mentre Domenica 30 apertura al pubblico alle 9,30 con ingresso libero fino alle 18.
Durante la mostra ci saranno inoltre delle brevi conferenze su argomenti a tema, tenute da alcuni precursori dell’odierna “informatica da casa” e che in quei lontani tempi hanno passato notti insonne digitando sulla tastiera numeri e simboli, credendo fermamente che un giorno il computer sarebbe stato non solo un mezzo di lavoro esclusivamente per le aziende, ma anche un utile strumento nella vita quotidiana alla portata di tutti.
Nei vari stands allestiti all’interno della mostra sarà possibile provare i mitici videogiochi di allora, che visti con occhio di oggi abituato a consolle dalle prestazioni strepitose potranno sembrare goffi e ridicoli, ma conservano sempre il loro fascino migliore, quello di essere stati i primi.
source: retrocomputer.org
TRSI ha rilasciato un nuovo gioco per Commodore 64. Il gioco che si chiama Spike e’ una conversione di un titolo della console Vectrex del 1983.
source: noname.c64.org
40-column ASCII text viewer with scrolling screen for VIC-20.
Requirements: VIC-20 with +8K RAM expansion, or more; disc drive.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
This is a Trackmo with several Effects, Graphics and Tunes, placed 6th at Breakpoint 2010 Wild Compo.
Requirements: VIC20 + 16K RAM + Diskdrive.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
This is a 6502 Language Extension for Microsoft Visual Studio. Scritto da Pantaloon di Fairlight.
source: noname.c64.org
Con questo adattatore potrete utilizzare i Joystick Amiga/C64/Atari sul PC semplicemente collegando l’interfaccia alla porta USB.
source: retro-donald.de
Il programma TAPClean e’ un’utility per i files Commodore in formato TAP / DC2N DMP (Immagini TAPE).
Questa utility potrebbe tornare utile se si vuole riparare o rimasterizzare questo tipo di files.
source: sourceforge.net
ManoSoft presenta la sua interfaccia di emulazione Floppy Drive 1541 per Commodore 64.
Questa interfaccia e’ basata sul firmware SD2IEC di Shadowolf. il Firmware e’ disponibile sotto licenza Open Source (GPL).
Qui la recensione di questa particolare interfaccia.
source: youtube.com
testo tratto dalla homepage di Melablog:
Nostalgici degli anni ‘80 eccovi serviti! ThinkGeek ha pensato a tutti coloro che hanno speso ore e ore in sala giochi, comprando gettoni da spendere negli arcade.
iCade (iPad Arcade Cabinet) inventa un nuovo livello di usabilità per iPad, ben oltre quanto scaturito della mente di Steve Jobs. Gli scettici del multitouch dovranno ricredersi, perché collegando iPad alla struttura di iCade si può giocare con un joystick e premere bottoni all’impazzata.
Grazie all’emulatore MAME, sarà possibile rispolverare tutti quei giochi pionieristici che vengono ancora oggi considerati dei classici: Pac Man, Space Invaders, Donkey Kong, Dig Dug, Q-Bert e tanti altri. Un certo gusto vintage approda sul nuovo tablet di Apple, dimostrando ancora una volta che le grandi idee non invecchiano mai.
source: melablog.it
Screen Color Scheme Editor di Jeffrey Daniels per VIC-20 senza Espansione di Memoria.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
Recent Comments