Archivio

Archivio per la categoria ‘Projects / Repairs’

Nuovo firmware per The return of the Hybrid Sid Player v2.00

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall

Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.

Changelog:

v2.00 – 11/5/2024

Added:

  • Added a new parameter in the configuration file (config.ini).
    • Now you can also choose the FPGASid as well as the ARMSID for SID auto switching.

Below is an excerpt from the “config.ini” file.

# FPGASid/Armsid Auto Switching (0:Disabled – 1:Socket #1 – 2:Socket #2) – default: 0
# When you use this mode the other socket it does not activate automatically.
FPGASID_SOCKET=0

  • Implemented auto switching for the FPGASid.

When choosing this mode the FPGASid must be installed ONLY in one of the two sockets,  you must also choose which socket to use for the FPGASid by editing the configuration file.

When configuring auto switching for the FPGASid during boot the SID Player is displayed the message “FPGASid Socket #” followed by the socket number where the FPGASid was configured in the configuration file.  This message is intended only to inform you that the configuration has been correctly activated.

*** Please read if you want to use the FPGASid in Auto Switching mode ***

The status LED indicating the SID that is used to play the song will remain fixed on the socket where the FPGASid was installed, therefore it will not change between Socket #1 and Socket #2.

The display of the SID model from the music track being played will consequently be displayed Only on the display.

The ‘sidSet’ mode will work exactly as before, the only difference is that if no SID is installed in the other Socket no sound will be played :-D while if a SID model 6581 or 8580 is installed you will be able to compare the fidelity of the FPGASid by switching between the two SIDs (obviously better if the same model).

The configuration of the model of the Sid with which to play the piece of music in the configuration file although working in this case it is to be considered Virtual because we would no longer have a change of state between Sockets for each SID model, therefore i decided to assign a static numbering to the SID.

  • Write 1 for the SID 8580 model
  • Write 2 for the SID 6581 model

For files in DMP format (conversion from RSID to RAW) playback is automatically forced with the 8580 SID of the FPGASid.

Jumpers to configure if the FPGASid is installed:

  • Filter capacitors (JP4/JP5 or JP6/JP7): Does not matter.
  • SID voltage 9v/12v (JP2 or JP3): Does not matter.
  • Resistor 1k (JP10 or JP15): Better to remove.

Updated:

  • Slightly fixed timing for SID song playback. Unnoticeable problem :-D

Fixed:

  • Config.ini Parser BUG. The “ARMSID_SOCKET” parameter was not read correctly.

NOTE: The SID Player currently only supports the FPGASID for SID auto switching.

Recap & Fix Shugart SA455-3AA (Motor JVC SS01AA)

Recap & Fix Shugart SA455-3AA (Motor JVC SS01AA)

The Shugart SA455-3AA e’ un lettore Floppy Disk DSDD (360K).

Il lavoro che e’ stato fatto:

  • Sostituzione Condensatori Elettrolitici PCB Motore.
  • Ingrassaggio con grasso siliconico asticelle scorrimento testina.
  • Ricostruzione di una pista del pcb corrosa dalla perdita del condensatore elettrolitico da 10uf.
  • Sostituzione terminali per selezione con jumper.
  • Sostituzione condensatore ceramico.
  • Pulizia Generale.
  • Test lettura/scrittura con interfaccia GreaseWeazle.

Lista Condensatori Elettrolitici sostituiti:

  • 1 x 10uf 25v
  • 1 x 47uf 16v
  • 1 x 0.47uf 50v
  • 1 x 0.22uf 50v
  • 2 x 22uf 25v (non-polarizzato)

Gallery:

Download: Shugart SA455-SA465 Service Manual (322)

Amiga Power Supply 312503-03 Mean Well RPT-60B

Commodore Power Supply 312503-03 Mean Well RPT-60B

Ho deciso di sostituire completamente il PCB dell’alimentatore Amiga (312503-03) perche’ sebbene dopo la sostituzione di tutti i condensatori 1 anno fa’ (30/4/2023) i voltaggi non erano sempre stabili, sopratutto i 5V che oscillava tra 5.2v e 6.9v.

Utilizzando un drive Gotek HXC come periferica Floppy mi ha bruciato due chiavette USB, una lo recuperata sostituendo un condensatore smd in corto.

Dunque mettiamo in pensione il vecchio pcb dell’alimentatore e diamo il benvenuto al Mean Well RPT-60B pienamente compatibile sia come voltaggio e amperaggio.

Vi lascio il Link di Aliexpress.

Gallery:

The Recapping Day (A600 – A1200)

The Recapping Day (A600 - A1200)

La solita noiosa sostituzione di tutti i condensatori ormai esausti.

Gallery:

Il mio SID Player riproduce i brani SID con il SIDKick-pico

Ho voluto provare il SIDKick pico anche con il mio SID Player, tutto ok, funziona bene come mi aspettavo.

Il LED verde acceso subito sotto il Socket del SID indica che sta suonando il SIDKick.

Video:

SIDKick-Pico by Frenetic

27 January 2024 2 commenti

SIDKick pico di Frenetic è un sostituto del chip SID per C64 basato su microcontrollore. Gli ingressi analogici per paddle e mouse sono disponibili proprio come per il SID originale.

SIDKick pico utilizza un firmware simile al suo “fratello maggiore” SIDKick. Tuttavia, la variante pico si basa sulla scheda Raspberry Pi Pico che utilizza il microcontrollore RP2040 che è molto più economico e ha una migliore disponibilità rispetto al Teensy utilizzato dal normale SIDKick.

Caratteristiche tecniche:

  • Doppia emulazione 6581 e/o 8580 basata su reSID 0.16 (opzionale: riproduzione delle digitalizzazioni audio).
  • Indirizzo 2° SID a $d400, $d420, $d500, $d420 + $d500 contemporaneamente, $de00, $df00 ($d500 non è disponibile sul C128) o qualsiasi indirizzo quando viene utilizzato un segnale di CS esterno (ad es. sulle schede Ultimate 64).
  • Supporto paddle/mouse.
  • Menu di configurazione integrato (avvio con “SYS 54301″/”SYS 54333″, anche dalla modalità C128).
  • Uscita audio tramite PWM (mono) tramite la scheda madre C64/C128 o in stereo utilizzando una scheda PCM5102A-DAC.
  • LED RGB lampeggiante (WS2812) su GPIO 23 (installato su alcuni cloni Pico)

La mia opinione personale:

La mia opinione personale da purista incallito e che nessuna emulazione o implementazione avra’ la resa sonora del SID nativo (6581/8580).

Posso accettare come una buona implementazione l’FPGASid e ARMSid dove gli sviluppatori hanno fatto veramente un buon lavoro.

Il SIDKick si difende bene ed e’ a basso costo, inoltre e’ Open Source, inoltre ha una simpatica caratteristica che ho trovato molto carina, ha il software di configurazione integrato che puo’ essere eseguito con un semplice SYS sia in modalita’ C64 che 128.

Dunque la mia opinione finale e che la maggior parte delle persone non notera’ mai nessuna differenza, ma vi assicuro che le differenze ci sono, dunque lo consiglio a tutti almenoche’ non siete puristi del SID.

Nota:

L’uscita audio e l’emulazione migliora se utilizzate la scheda aggiuntiva PCM5102A-DAC, nel mio test ho scelto di non utilizzarla perche’ volevo mostrarvi un plug’n'play senza troppi cavi, jack e patch. Forse era meglio includere questo modulo aggiuntivo direttamente sul PCB del SIDKick ? forse.

Il KIT e’ stato acquistato da restore-store.de, spedizione veloce e servizio impeccabile.

Galleria della scatola della spedizione:

Galleria:

Video:

source: c64-wiki.com github.com/frntc/SIDKick-pico restore-store.de

Amiga: Retro Love Intro by Lynx/Nightfal

26 November 2023 Nessun commento

The First Amiga Intro by Lynx/Nightfall.

It only took just under two months to learn from scratch 68k Assembler and Amiga Custom Chip registers.

Well done Lynx!

Download: Retro Love Intro by Lynx/Nightfall (506)

source: pouet.net

Monitor TVM-10 APF Electronics, Inc.

Monitor TVM-10 APF Electronics, Inc.

Inanzitutto ringrazio il mio amico Gerben per avermi regalato il monitor.

Questo e’ un monitor Bianco e Nero ma per qualche motivo e’ stata applicata una sottile pellicola trasparente sul frontale del cinescopio per simulare la tonalita’ di un tubo catodico a fosfori ambra , inoltre e’ stato mascherato il logo APF posto sul frontale del monitor a destra della spia di alimentazione.

Il Monitor APF TVM-10 ha circa 43 anni e veniva utilizzato con il computer APF Imagination Machine I/II.

Il Monitor presentava diversi problemi di funzionamento, qui di seguito la descrizione del lavoro che e’ stato fatto.

  • Rimozione della pellicola colorata.
  • Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
  • Sostituzione di un condensatore ceramico.
  • Taratura sincronismo orizzontale (H-HOLD) rimuovendo delicatamente la cera che era fusa all’interno nell’induttore variabile.
  • Installazione di un condensatore in poliestere da 1uf in parallelo a quello presente da 1.5uf per la regolazione della larghezza orizzontale (H-WIDTH) dell’immagine, purtroppo il nucleo di ferrite inserito nell’induttore variabile per la regolazione manuale risulta bloccato, probabilmente con della colla, sforzando sicuramente si spezza.
  • Verifica dei Diodi.
  • Taratura tramite trimmer posto sul frontale del PCB del monitor per il voltaggio di alimentazione che deve essere di 12v.
  • Regolazione Geometria.
  • Pulizia Generale.

Rimane solo un problema di geometria; l’immagine lato sinistra in alto del CRT per circa 1cm tende a piegarsi, inoltre l’immagine e leggermente arrotondata, problema sicuramente da attribuire a qualche condensatore in poliestere o resistenza che ha perso la capacità/valore dell’epoca.

Inutile dire che ho verificato quasi tutti i condensatori poliestere e resistenze nella sezione dell’orizzontale non trovando nulla di scandaloso.

La galleria delle foto contiene tutte le foto che ho scattato durante la riparazione, colgo inoltre l’occasione per ringraziare un utente del plcforum che mi ha dato delle dritte per procedere con la riparazione.

Galleria della riparazione:

Riparazione Apple ][ EuroPlus

Apple ][ EuroPlus Repair

Riparazione Apple ][ EuroPlus.

Difetti:

  • Schermo Nero.
  • Luce Power spenta.
  • La Tastiera non funziona.

Riparazione:

Per lo schermo nero e' bastato premere tutti gli integrati nella loro sede, alcuni gli ho rimossi ho pulito lo zoccoletto e piedini dell'integrato.

La luce Power spenta era guasta la micro lampadina 5v, sostituita.

La tastiera aveva diversi problemi;

Il connettore tastiera (zoccoletto) posto sulla motherboard del computer era guasto e di conseguenza non portava i -12v al PCB dell'encoder tastiera.

Sul PCB dell'encoder tastiera erano stati sostituiti 3 integrati TTL ma erroneamente sono stati saldati 2 x 74LS04 al posto di 2 x 74LS00, il terzo TTL era corretto ma non funzionante. sostituiti tutti.

Adesso tutto funziona discretamente bene, purtroppo la pessima tastiera ha alcuni problemi, le lamelle interne si sono deformate e tendono ad uscire dalla loro sede, di conseguenza alcuni tasti non funzionano correttamente . ho provato a sistemare e ovviamente pulire, ma la situazione non e' migliorata di molto.

Galleria della riparazione:

Amiga PSU 312503-03 + Recap + LED Digital Volt-Amps Meter

30 April 2023 1 commento
Commodore Power Supply 312503-03 +Recap + LED Digital Volt-Amps Meter

Dopo il solito e noiosissimo recap dell’alimentatore ho deciso di aggiungere due display per monitorare i voltaggi pricipali (+5,+12) e l’ameperaggio.

L’amperaggio che viene visualizzato con il LED di colore blu nel display di sinistra e’ la somma di tutti i voltaggi (+5,+12,-12)

Ho anche Aggiunto tre fori di aerazione, non ho voluto utilizzare nessuna ventola, ho gia’ abbastanza ventole in laboratorio che danno discretamente fastidio.

Gallery:

Texas Instruments PHA 2037 Connector FIX

Texas Instruments PHA 2037 Connector FIX

Texas Instruments PHA 2037 Connector FIX

Defect:

  • Black Screen but sounds works.

Replaced parts:

  • 1 x 6 PIN DIN Male.

Gallery:

3 x Texas Instruments TI-99/4a Repair

Texas Instruments TI-99/4A Repair #1

Defect:

  • Black Screen and deafening sound in background.

Replaced parts:

  • 1 x TMS9900NL CPU (U600)

Texas Instruments TI-99/4A Repair #2

Defect:

  • Wave/Raster Lines.
  • Garbage on Boot Screen.

Replaced parts:

  • 1 x Inductor 2 -> 4.5 μH (L100)
  • 2 x TMS4116-15 RAM

Texas Instruments TI-99/4A Repair #3

Defect:

  • Garbage on Boot Screen.

Replaced parts:

  • 1 x MOSTEK MK4116N RAM

Mattel Intellivision (PAL) Composite MOD

Mattel Intellivision (PAL) Composite MOD

Installazione amplificatore Video per uscita Video Composita inclusa installazione dei due RCA femmina sulla scocca.

Inoltre ho efettuato un semplice fix del PAD di metallo del reset che non restava piu in posizione e di conseguenza cadeva all’interno della scocca.

Galleria:

Amiga 1200 Recap and VP-101 DAC Repair

Amiga 1200 Recap and VP-101 DAC Repair

Non si dovrebbe accendere un’Amiga spenta da circa trenta anni senza prima aver eseguito il solito Recap, ma anche eseguendo questa semplice intervento non e’ detto che tutto funzioni come ci sia aspetta.

Eseguito il Recap mi sono reso conto che l’uscita RGB / Composito e RF non funzionavano correttamente. Dall’uscita RGB mancava il colore BLU mentre il video composito e di conseguenza RF davano schermo nero.

Dopo le varie misurazioni sono arrivato alla conclusione che bisognava sostituire il DAC VP-101 (U30).

Sostituito il DAC l’uscita RGB ha ripreso a funzionare perfettamente, mentre il segnale video Composito/RF continuavano a non funzionare.

Il componente guasto per l’uscita video Composito/RF e’ la linea di ritardo Z222, bypassando la linea di ritardo sui piedini della stessa si arriva ad avere un segnale composito “decente” ma non va bene, purtroppo questo componente non e’ di facile reperibilita’, si potrebbe risolvere eseguendo un “hack” ovvero installando un diverso RGB Encoder che non ha bisogno delle linee di ritardo ed eseguendo delle modifiche sul PCB.

Il gioco vale la candela ? quando mai utilizzeremo ancora l’uscita video Composito/RF ? probabilmente mai.

Gallery della riparazione:

Commodore 64 Repair Mix ASSY

Commodore 64 (ASSY 250466) Repair

Defect:

  • Black Screen and then Black Screen :-D

Replaced parts:

  • 1 x Power Switch
  • 1 x PLA 906114 (U17)

Commodore 64 (ASSY 250407) Repair

Defect:

  • Garbled Screen and then No Sound.

Replaced parts:

  • 2 x MOS 7708 [74LS257] (U13/U25)
  • 1 x MOS 7709 [74LS258] (U14)
  • 1 x MOS 6581 (U18)

Commodore 64C (ASSY 250469 REV-A) Repair

Defect:

  • Garbled Screen.

Replaced parts:

  • 1 x 4066 (U21)