Accendiamo il LightBox MOS 6581
Alcuni mesi fa avevo stampato in 3D il LightBox MOS 6581 ma per pigrizia non avevo ancora installato una striscia LED domotica.
Vi lascio alle foto, inutile descrivere quello che sembra ovvio :D
Gallery:
Alcuni mesi fa avevo stampato in 3D il LightBox MOS 6581 ma per pigrizia non avevo ancora installato una striscia LED domotica.
Vi lascio alle foto, inutile descrivere quello che sembra ovvio :D
Gallery:
La stampa del case per il Commodore Floppy Drive 1541-II versione Harlequin è stata completata con un tempo di stampa totale di 23 ore (modalità di stampa lenta), compresa l’asciugatura del filamento.
Queste sono le modifiche che sono state fatte al progetto originale:
Link progetti originali:
Gallery:
Download: STL files for Commodore Floppy Drive 1541-II Case (29) (RISOLTO problema Download)

Avevo bisogno di una levetta per la regolazione del volume di uno dei miei registratori NMS-1515 non trovandola gia’ pronta in rete me la sono disegnata.
Ho pubblicato l’STL sui maggiori siti di oggetti 3D: thingiverse.com, makerworld.com, printables.com, makeronline.com e molti altri.
3D printing settings:
Ho fatto alcune modifiche al case per la cartuccia PiRTO-II di A.Ottaviani.
Ho modificato il case ridisegnato da Eskimo che non e’ altro che un MIX con alcune migliorie del case di aotta.
Non contento ho creato un’altro MIX modificando quanto segue:
Download: PiRTO-II Xad Remixed STL Cartridge Case (87)
source: github.com/aotta/PiRTOII
Ho provato per la prima volta questo circuito per modificare gli Atari 2600 per avere un’uscita Video Composito e SVideo al posto di RF
Devo dire che questa modifica mi ha stupito veramente molto e ne ho fatte diverse, tutte molto simili per Atari 2600.
Il segnale e’ pulito (cristallino) con ambedue le uscite (composito o svideo), l’installazione e’ semplicissima basta appoggiare il PCB sui piedini del TIA (lato saldature) e saldare ,non serve rimuovere nulla.
Ho fatto due modifiche diverse; una con solo il video composito e l’altra anche con l’uscita svideo.
Per la versione con l’uscita Video Composito ho adottato sempre lo stesso sistema di installare un jack femmina 3.5mm nel foro del connettore antenna (richiede rimozione RCA spina RF) il tutto perfettamente bloccato da un’adattatore stampato 3D da me.
Per la versione con uscita Video Composito e SVIDEO ho invece utilizzato un mini din femmina, lo stesso che si puo’ trovare nel SEGA SATURN, ho saldato l’incolucro di metallo del connettore sulla massa del connettore RCA RF, dopo averlo rimosso, inoltre ho isolato una traccia del PCB del segnale RF (pin centrale RCA) che faceva contatto con l’involucro di metallo rimuovendo una resistenza.
Il cavo che ho utilizzato e’ lo stesso del SEGA SATURN, ha doppia uscita: RCA AUDIO, RCA VIDEO COMPOSITO e SVIDEO, ho dovuto tagliare una strisciolina di circa 0.5mm dell’involucro di plastica del connettore mini din per farlo entrare perfettamente nel foro antenna dell’atari 2600 JR.
Gallery with only Composite Video Output:
Gallery with both Composite and Svideo Video Output:
source: https://retrosix.co.uk/Atari-2600-CleanComp-Composite-Video-Out-p537997297
Stampa 3D e sostituzione degli ingranaggi ormai polverizzati del registratore a cassette Philips NMS-1515 (D6450).
Ho deciso di stampare gli ingranaggi essendo disponibili per il download sul sito thingiverse.
Ho apportato delle modifiche del diametro del foro che risultava troppo stretto e un sistema di fissaggio per i due ingranaggi di avanzamento veloce onde evitare di utilizzare supporti durante la stampa 3D.
Il sistema di fissaggio non e’ altro che una rondella del giusto spessore e diametro del foro che bisogna premere con forza nel perno che fuoriesce dall’ingranaggio fino ad incastrarsi.
Il risultato finale e’ buono e funziona ma gli ingranaggi sono discretamente rumorosi, si tratta sempre di una stampa fatta in casa che non ha nulla a che vedere con gli ingranaggi originali in teflon o nylon.
Alcune informazioni sui settaggi per la stampa 3D:
Gallery:
Download: Philips NMS-1515 (D6450) Gears STL (85)
Ho ricevuto in riparazione la console Atari 2600 versione “Dark Vader”.
Il difetto era (schermo nero) siccome gia’ successo diverse volte ero sicuro che fosse morta la cpu 6504, invece in questo caso era il TIA defunto.
Ho fatto anche la modifica video composito rimuovendo il modulatore RF e un paio di componenti. Ho utilizzando un Jack femmina da 3.5mm come uscita Audio/Video, il risultato e’ meno invasivo di utilizzare due RCA femmina
Gallery:
Ho modificato il progetto originale dell’Atari per avere su un’unico piatto tutti i componenti necessari per la stampa, avendo una stampante multicolore mi sembrava assurdo stampare tutti i componenti separati per poi andare a incollare o incastrare.
I due Lightbox Texas Instruments TI-99/4A e MOS 6581 gli ho fatti io.
Qui di seguito trovate l’archivio da scaricare contenente tutti i lightbox.
Gallery:
Download: Atari - Commodore - TI99/4A - MOS 6581 LightBox (240)
Atari Logo Lightbox : https://www.printables.com/model/916994-atari-logo-lightbox-led-lamp
Commodore Logo Lightbox: https://www.printables.com/model/633750-commodore-logo-lightbox
Questa riparazione mi e’ stata commissionata da un mio storico contatto, si tratta dell’ormai raro M82 Kiosk System versione PAL della Nintendo.
Il Nintendo Entertainment System modello M82 (NES M82), noto anche semplicemente come M82, era un’unità demo della Nintendo Entertainment System in grado di contenere 12 cartucce contemporaneamente.
L’unità permetteva ai giocatori di provare nuovi giochi NES, con un limite di tempo di gioco, prima di poterli acquistare. L’unità includeva una sigla di Hirokazu Tanaka, nota come “Glorious March” nell’album Lost Tapes.
L’unità conteneva fino a 12 cartucce preselezionate e permetteva ai giocatori di selezionarle tramite il pulsante rosso centrale nella parte anteriore.
Un selettore sul retro dell’unità impostava un limite di tempo di gioco di 30 secondi, 3, 6 o 128 minuti, dopodiché il sistema si resettava.
Difetto:
Sostituzione Componenti:
Pulizia generale:
L’alimentatore originale SPL50-3200 della Power-One Inc. non soffre di condensatori esausti o in perdita, la tensione di uscita risulta stabile e priva di importanti ripple.
Il mio consiglio in un secondo momento piuttosto che sostituire tutti i condensatori e’ sostituire l’alimentatore originale con uno piu’ moderno che eroghi l’unica tensione che viene utilizzata dall’M82 ovvero i 5V con l’adeguato amperaggio.
Qui di seguito, dopo la galleria potete scaricare il DUMP delle due EPROM del Nintendo M82 Kiosk System in versione PAL.
Gallery:
Video: https://www.youtube.com/shorts/ChXUud06rCs
Download:
Aggiornamento Commodore A3640 CPU Card alla versione 3.2
Lavori che sono stati fatti:
Galleria del lavoro svolto:
Scarica i files GAL da qui: https://www.amigawiki.org/doku.php?id=de:parts:pld_download
Modifica Video Composito Atari 2600 JR per il mio amico Charlie.
Come si puo’ vedere dalle foto ho utilizzato il foro dell’uscita RF rimuovendo il connettore femmina e stampando con la stampante 3D un’adattatore che calza perfettamente dove al suo interno ho inserito un JACK da 3.5mm per l’uscita VIDEO composito e AUDIO.
Il cavo che parte dal JACK femmina e’ completamente schermato fino al PCB della modifica Video Composito.
Galleria del lavoro svolto:
Consoles Modding: XStation,GDemu,DreamPSU,PS1PSU,Battery,Case,Joypad
Ho voluto condividere con voi una galleria di sessanta foto del lavoro di modding che ho fatto su queste due consoles.
Sony PSX #1:
Sony PSX #2:
Sega Dreamcast #1:
Sega Dreamcast #2:
Entrambe le console sono dotate di adattatore per scheda SD stampato 3D.
Ho voluto provare il clone 1:1 della modifica RGB (NESRGB v2.0) dell’autentico kit Australiano per il Nintendo NES, questo clone differisce dal LAVA RGB per un semplice motivo, questo clone e’ perfettamente identico all’originale, dunque compatibile anche con Nintendo NES PAL di Mattel oltre che NTSC.
Clone quasi perfetto se non fosse che per qualche oscuro motivo al posto di utilizzare gli header strip maschio low profile con pin rotondi di buona qualita’
hanno utilizzato quelli quadrati, dunque i problemi che si presentano sono i seguenti:
Ho portato tutti i segnali su un MINI DIN a 8 pin e non con quello fornito di serie con il KIT. Il mini din lo fissato con una ghiera che ho stampato con la Stampante 3D.
Segnali disponibili sul MINI DIN:

Come mi e’ stato consigliato da diverse fonti il segnale di SYNC per l’RGB non e’ stato prelevato dal VIDEO COMPOSITO che porta piu’ informazioni
di quelle che potrebbero servire con una sostanziale perdita di qualita’ Video ma direttamente dal segnale LUMINANCE (Y) del segnale SVIDEO.
Lo switch della PALETTE l’ho saldato direttamente sul modulatore si puo’ cambiare tre palette diverse (Natural, Improved, Garish) dalla fessura del cambio CANALE RF (guardando le foto si capisce meglio)
La qualita’ dell’immagine e’ assolutamente incredibile, purtroppo le foto non rendono, provato con monitor CRT SONY e con OSSC su monitor LCD IPS HDMI.
Gallery:
Source:
Authentic Australian kit: https://etim.net.au/shop/shop.php?crn=203
Clone kit: https://it.aliexpress.com/item/1005008691701911.html
Questa modifica RGB di Yannick Erb e’ stata pensata per funzionare su tre console differenti:
Ho voluto provare questa modifica RGB sebbene sono la persona che aveva realizzato la ZOE RGB nel lontano 2013 per Intellivision ma sul mio Intellivision avevo ancora installato il prototipo grezzo della modifica e non avendo piu tempo e voglia di assemblare l’ interfaccia ZOE RGB per Intellivision ho deciso di provare questa di Yannick che e’ sostanzialmente identica alla mia interfaccia.
Ho configurato la mod RGB per funzionare con intellivision, ci sono alcuni ponticelli da configurare, tutto ha funzionato al primo colpo l’immagine e’ nitida e stabile grazie anche a un piccolo accorgimento che questa mod include, un condensatore sulla linea del SYNC che rende l’immagine piu’ stabile in alcune situazioni.
Ho inoltre aprofittato di rimuovere completamente il modulatore RF (assolutamente inutile) e nel foro della spina antenna ho fissato il connettore DIN per l’uscita RGB / Audio e Switching SCART, ho anche sostituito il cavo flat di alimentazione della motherboard intellivision perche’ si era completamente disintegrato.
Di seguito troverete la solita galleria delle foto e il download del GERBER + i file che servono per fare assemblare il PCB da JLCPCB.
Galleria:
Questo è il modo corretto per la commutazione Scart con sorgente a 12 V.
Download: GERBER + Files needed to assemble the PCB by JLCPCB (577)
Project Homepage: https://oshwlab.com/yannick.erb/Intellivision-Secam-to-RGB_copy
Ho ricevuto questa console per eseguire una riparazione e un’upgrade del chip video.
La riparazione:
Il guasto si presentava come un malfunzionamento del Joystick inserito nella porta #1 della console. Questo problema non e’ assolutamente una novita’ per questa console.
Il guasto e’ dovuto all’integrato 74LS541 che oltre ad essere non comune (viene utilizzato di raro) e’ molto sensibile alle scariche elettriche di conseguenza se si tenta di connettere il joystick a console accesa, la probabilita’ che si guasti e’ molto alta.
Ho preferito inserire uno zoccolo per entrambi gli integrati, uno per ogni porta joystick, perche’ la probabilita’ di un guasto futuro rimane comunque molto alta.
Video Chip Upgrade:
Premetto che questo modello di CBS ColecoVision non ha l’uscita video RGB nativa ma solo RF.
Si poteva fare la modifica Video Composito ma dato che in questi ultimi mesi il buon Troy Schrapel ha rilasciato su github il progetto Pico9918 che va a sostituire interamente il video chip TMS9918A e la Video RAM con una spesa molto contenuta ho deciso di fare la sostituzione.
Questo Video Chip viene utilizzato in molte console e computer tra cui il CBS ColecoVision.
Il Pico9918 puo’ essere configurato utilizzando un diverso firmware per uscire in VGA oppure in SCART RGB.
Ho scelto ovviamente l’uscita SCART RGB, l’installazione e’ abbastanza semplice, bisogna dissaldare il TMS9918A, inserire uno zoccolo e a questo punto si puo’ inserire il Pico9918 preprogrammato e collegare i segnali R-G-B-GND-SYNC(H/V), opzionale si puo’ rimuovere completamente il PCB con il modulatore RF.
I fili che vedete saldati direttamente sulle scheda madre del ColecoVision servono per l’uscita AUDIO (filo colore viola)e per i 5v (filo colore arancione) i 5v servono per la commutazione RGB del Televisore.
I collegamenti all’interno del connettore scart sono i seguenti: i 5v vanno al piedino 8 e poi tramite una resistenza da 150ohm al piedino 16.
Inoltre come si puo’ vedere sempre dalle foto ho messo del nastro adesivo sulla copertura in metallo all’altezza del Pico9918, lo fatto solo per una mia personale paranoia, il metallo non tocca il Pico9918 ma meglio prevenire che curare :-D
Galleria della riparazione e aggiormamento del videochip TMS:
source: github.com/visrealm/pico9918
Recent Comments