Dtv2ser è un dispositivo hardware che utilizza il protocollo DTVTrans di TLR per comunicare con il DTV attraverso un’interfaccia seriale RS232.
Il DTV2SerTrans di Lallafa’ utilizza le stesse caratteristiche del Dtv2Ser ma integra anche un convertitore USB -> Seriale per essere utilizzato con tutti i computer di ultima generazione (PC / MAC).
Il nuovo firmware integra il supporto per l’interfaccia Arduino 2009.
Changelog version v0.5 – 11.12.2010:
dtv2sertrans:
- Fixed double open problem in pySerial on Windows.
- Added missing ‘g’ command available in TLR’s dtvtrans for usage compatibility.
dtv2ser firmware:
- Added support for Arduino 2009 board (ATmega168, 16 MHz, 250kB/s transfer)
source: lallafa.de
Bizzarra dimostrazione di un Commodore 64 immerso nell’acqua.
Questa dimostrazione si e’ tenuta durante la fiera dell’eletronica “Hobby und Elektronik 2010” a Stoccarda. Questo video dimostra che il Commodore 64 sebbene immerso totalmente nell’acqua e collegato al suo Alimentatore, Funziona! sembra incredibile, ma a quanto pare, il video e’ genuino ;-DD
source: youtube.com commodore-gg.hobby.nl
E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware v2.0RCA per l’interfaccia 1541 Ultimate I / II di Gideon.
Questa versione del Firmware e’ anche disponibile per l’interfaccia 1541 Ultimate I dove i fix e le nuove implementazioni sono solo per l’MK1 (niente RTC, emulazione TAP, usb …).
Questo è un aggiornamento molto importante! Tutte le versioni del firmware precedenti a questa avevano problemi con la scrittura di dati nelle immagini D64.
Le copie che avete fatto con le versioni del firmware 2.0RCx potrebbero risultare danneggiate!
Ecco L’elenco Delle Novità E Dei Miglioramenti:
- Added: Small step made to supporting block sizes other than 512 bytes (for CDROM, which I want to support soon!)
- Added: Update changed to flash all roms too…
- Added: Boot FPGA definitions added for booting with Winbond Flash.
- Added: USB hub support (high speed devices only!)
- Added: C64 reset included in 1541 reset (optional)
- Added: Option to save current disk as D64 or G64.
- Added: Option to create formatted G64.
- Added: Progress bars in user interface.
- Added: Stop option added to tape playback.
- Added: Initial attempt to implement creating of G64 files.
Prosegui la lettura…
Your Commodore – C16/Plus4 Retro Edition e’ una Rivista in formato ‘PDF’ che tratta le novita’ e recensioni per il Commodore 16/Plus4.
Molte le novita’ di questa edizione Speciale della Rivista, per esempio ci sono tutte le recensioni dei giochi pubblicati per la serie Commodore 264 e molto altro ancora. Tutte le scansioni sono state ripulite e raddrizzate e non c’e’ nessun ingiallimento delle pagine.
source: commodore16.com
Commodore Free Magazine Issue #46
Magazine dedicato alla scena Commodore scaricabile gratuitamente.
In questo numero potete trovare: |
Editorial.
NEWS.
Interview with Joan Malé.
MCC-216 Review.
Not Just Another D64 Viewer Review.
MCC Quick Looks.
Back to the Past – Iss. 7, Apr 2007. |
1,000 Kung-Fu Maniacs!
Amiga Monthly Page 16.
Not Just Another D64 Viewer.
Joyport switcher.
Nova Master A1000SA.
Kickstart ROM Replacement.
HyperViper. |
The Richard Joseph Tribute.
More videos from CommVEx v6 2010.
Amiga Hostile Breed Preserved.
Blitterwolf Monthly Pages.
C64 TrueType V1.0/Style Options.
Commodore PET Synth.
IBatch 1.0.
WinUAE 2.3.0 Released.
Chuck Norris [2010]
5ALAD “Low res. graphics”
The TPUG Library CD. |
source: commodorefree.com
Floppy Emulator (PCB by Lotharek):
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator’ è un sistema hardware e software creato da Jean-François DEL NERO. L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di Emulazione:
- Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
- Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.
source: hxc2001.free.fr lotharek.pl
Questo programma rileva il tipo di hardware utilizzato dal Commodore 128.
Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU/FD/HD/RAMLink/RAMDrive/JiffyDOS/SuperCPU/RR-Net e la dimensione della RAM (SuperRAM). Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.
Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.
source: mirkosoft homepage
Nuovi Giochi e Utility per il Commodore VIC-20.
- Sprite Invaders by Robert Hurst. A clone of a classic arcade hit. Written in ca65 assembler using the VIC Software Sprite Stack, required 8k RAM expansion and a joystick.
- Theater of War by Ghislain. A WW2 Tactical Strategy game where you play the role of a German general on the Eastern Front in Russia.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)

CBM-Command è un disk manager multipiattaforma per Commodore 64 / Commodore 128 / Commodore VIC20 e Commodore C16. L’interfaccia assomiglia al Norton Commander / Midnight Commander ma molto più semplice ed e’ perfettamente integrata nel sistema operativo. La versione per Commodore 128 puo’ girare anche a 80 colonne.
Release Notes – Version 2.0 Beta 1 – 2010-11-25
New Features:
- REL file copying between devices that support REL files.
- D71 disk image support – now you can create and write dual sided disk images with a 1571 drive.
- Configurable Hot Keys – Don’t like the default keys? You can redefine them yourself for version 2.0 using the Configuration program.
Changes:
- Almost all code optimized for space savings to allow more features.
- Issuing a drive command is now done on the main screen instead of in a popup box.
- When renaming a file, the directory remembers where you were so you don’t have to scroll to the newly named file any longer.
- Changed disk image writes to reposition the buffer pointer in the drive instead of rolling the data in CBM-Command which freed up a buffer and some memory in the main program.
- Old keyboard shortcuts that required using the C= key now use the SHIFT key instead.
Known Issues:
- Documentation is way out of date. New documentation is being written but is not yet ready for this release.
- * Some of the default keys have changed. If you cannot find your old keyboard shortcut then go into the Configuration program and redefine the function as you need. These changes will be documented in the new version of the docs.
source: cbmcommand.codeplex.com
Autopsy:
Manosoft l’autore della famosa interfaccia C64SD, in questi giorni ha messo in vendita un’importante pezzo di ricambio per il nostro Commodore 64 (primo modello), stiamo parlando dell’integrato PLA (906114-01), il componente per eccellenza di tanti guasti del Commodore 64.
L’integrato PLA (906114-01) non si trova piu’ in vendita come pezzo di ricambio, ma il file in formato binario per crearsene uno ‘in casa’ e’ disponibile in rete. Questo PLA e’ stato studiato appositamente per soddisfare anche le persone piu’ esigenti.
Io e Manosoft dopo un’attenta lettura di Forum e siti che parlano di questo componente, siamo arrivati alla conclusione che bisogna utilizzare una PROM 27C512 da 90ns della ST (al posto di una EPROM) questo fa si’ di ottenere una buona compatibilita’ (circa il 99%) con tutto il parco Software e Hardware disponiblle per il Commodore 64.
source: c64sd.roxer.com
Questo sito propone vecchi giochi del passato in nuovi dispositivi elettronici, noti come FPGA.
source: fpgaarcade.com
Uwol: Quest For Money, il migliore gioco per ZX Spectrum del 2009 fa’ la sua comparsa anche sul Commodore 64.
Il gioco rimane lo stesso che abbiamo visto su Amstrad CPC,ZX Spectrum e Megadrive l’unica cosa che cambia e’ il nome, che diventa: Nanako in Classic Japanese Monster Castle.
In questo gioco controllate Nanako una simpatica donnina in pieno stile giapponese. Il gioco è composto da 25 livelli, lo scopo del gioco, come quasi tutti i giochi a piattaforme, e’ completare ogni livello cercando di evitare i cattivi.
La grafica risulta carina e ben curata come anche la giocabilita’, la colonna sonora lascia un po’ a desiderare, si poteva fare di meglio ;-D ma questo e’ solo un mio commento personale.
source: noname.c64.org mojontwins.com
Individual computers, una della piu’ importanti aziende di materiale elettronico dedicato al retro-computer, sta per rilasciare due schede acceleratrici per Amiga 600 e 1200.
Per maggiori informazioni e prezzi visitate il sito del rivenditore ufficiale Vesalia.
Amiga 1200 features: |
Amiga 600 features: |
- CPU 68EC030 @ 28 MHz.
- 64 MB RAM.
- MapRom function.
- RTC optional.
|
- CPU 68030 @ 25 MHz.
- 32 MB RAM.
- MapRom function.
- Sophisticated mechanical mounting.
|
source: vesalia.de
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
- Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
- Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.
Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.5.0.0:
- New Feature : Floppy disk dump tool : To use this tool you need the fdrawcmd driver (http://simonowen.com/fdrawcmd).
- E-Mu Emulator I support : E-Mu Emulator I FM track support added (generator & sector extractor)
- E-Mu Emulator I support : E-Mu Emulator I RAW file image support added (*.emuiifd)
source: hxc2001.free.fr
Recent Comments