VIC20 Game: Complete Realms of Quest Trilogy

Name: Complete Realms of Quest Trilogy…and the entire System IIII Collection

Author: Ghislain

Released: April 8, 2012

Requirements: for Windows +VICE Emulator

Description: I’ve decided to publicly release my entire collection of VIC-20 games into a single zip archive. This also includes the full commercial version of Realms of Quest III that was released in 2009. Included with these is the VIC-20 VICE Emulator for convenience along with instructions.

The following games are included in the collection:

Break-Fast (1988)
Haunted House (1990)
Dunjon Master (1990)
Worm-Out II (1990)
Paratrooper (1990)
Ringside Wrestling (1990)
Realms of Quest I (1991)
Realms of Quest II: Pre Demo (1993)
Monkey Kong (1993)
Vicfall! (1993)
Ice Hockey (1996)
Meteor Zone (1996)
Ringside Boxing (1996)
Vicfall II (1996)
Dunjon I & II (2003)
Vicside Boxing (2004)
Realms of Quest II (2004)
Realms of Quest II: Special Edition (2006)
Napoleon Simulator (2006)
Realms of Quest II: Mega-Cart Edition (2007)
Realms of Quest III (2009)
Realms of Quest III: Dunjon Crawler (2009)
Theater of War I (2010)
Face VS Heel (2010)
Realms of Quest I & II: Anniversary Ed. (2011)
Theater of War II: The Pacific (2011)
Theater of War III: Western Front 1918 (2011)

Download: Complete Realms of Quest Trilogy & System IIII Collection (1632)

source: sleepingelephant.com

Sega Genesis System Console (NTSC-USA)

Sega Genesis System Console

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Sega Mega Drive è il nome di una console 16 bit rilasciata da SEGA in Giappone il 29 ottobre 1988, in Europa il 20 novembre 1990 e negli Stati Uniti il 14 agosto 1989 con il nome di Sega Genesis. La console, venduta al lancio in abbinamento con il videogioco Altered Beast, attirò subito l’attenzione degli appassionati per la sua velocità e le alte capacità grafiche.

Era il 1989. Il Nintendo Entertainment System regnava incontrastato nel mercato dei videogiochi da più di cinque anni ed era venuto il momento che la SEGA presentasse il suo nuovo cavallo di battaglia al mercato occidentale.

Il Sega Master System, sebbene graficamente superiore al NES, non aveva lasciato un’impronta determinante nel mercato americano (in Europa aveva invece ottenuto una grande popolarità) e da questo parziale insuccesso la Sega aveva capito che la nuova macchina doveva essere tecnicamente superiore a tutte le altre ma soprattutto supportata da una folta schiera di sviluppatori esterni che contribuissero ad arricchire la libreria di giochi (proprio la mancanza di supporto di terze parti fu infatti considerata la principale causa del modesto successo del Master System). Dopo due anni di sviluppo e ricerca, verso l’estate del 1989, la SEGA presentò al mondo il sistema di nuova generazione, denominato Genesis negli USA e Mega Drive in Europa e in Giappone, con una campagna di marketing piuttosto aggressiva.

Dal Natale 1990 il Mega Drive riuscì a superare anche le vendite del Nes (nonostante quest’ultima fosse ancora la console più diffusa). Il TG16, seppur dotato di ottimi giochi, non aveva speranza di raggiungere la diffusione della macchina della SEGA e la presentazione del Super NES della Nintendo era stata più volte rinviata (uno dei motivi di questi ritardi era che gli sviluppatori stavano producendo ancora giochi per il NES e la Nintendo non voleva rischiare di veder migrare le case software affiliate verso la piattaforma Mega Drive in attesa che la nuova macchina avesse una solida base di utenti). Intanto divenne molto popolare negli Stati Uniti la pubblicità televisiva con lo slogan “Genesis does what Nintendon’t” con l’intento di rendere nota la superiorità tecnica rispetto al Nes ma soprattutto il fatto che le conversioni per la nuova console Sega dei giochi arcade di quel periodo erano molto più fedeli agli originali da sala.

source: wikipedia

Atari: Grzybsoniada 2012 Official Party Reports

Il Party è organizzato da Maciej Grzybek noto anche come Grzybson/SSG e si svolge a Częstochowa dal 3 maggio al 6 maggio 2012.

Questa è la classifica dei vincitori di quest’anno.

Game Compo:

  • 1 Gówno spadające w dół / Koala&Cedyń
  • 2 Realistic Internet Simulator / Nosty
  • 3 Snakes On the Atari Island / JKR&Paptak
  • 4 Tedecujące Starcie / TDC
  • 5 Order It / Xeen
  • 6 Błękitne Nimfy / Sikor
  • 7 Bored a bit / Sikor

Wild Compo:

  • 1 Diabelska Pomyłka (Atari Portfolio) / Cosi + Innuendo

Download: Grzybsoniada 2012 party stuff (1102)

source: Grzybsoniada homepage

C64 Game: Trance Sector Pre +2M / Arcade Compo #2 [EF] / Slicker …

C64 Lame-o-kernal v0.1 by Onslaught

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

C64 TAPgen v0.1 – Tape Loader Generator by Onslaught

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

JS VIC-20 – Javascript emulator of the Commodore VIC-20

JS VIC-20 e’ un’emulatore del Commodore VIC-20 scritto in Java e realizzato da Matt Dawson. Vi consigliamo di utilizzare le ultime versioni di Chrome o Firefox per il corretto funzionamento dell’emulatore.

source: commodore-gg.hobby.nl

C64 Game: Hot Wheels +2D [EF] / Purple Turtles HS / Battlefront …

Sega Megadrive Cartridges and Honey Bee adaptor

Nella galleria potete vedere alcune cartucce per Sega Megadrive (Genesis) e il famoso adattatore Honey Bee. L’adattatore Honey Bee permette il funzionamento di giochi di importazione Giapponesi e Americani (Genesis ) sulla console Sega Megadrive in versione PAL.

Sega Megadrive (PAL-EUR)

Sega Megadrive (PAL-EUR)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Sega Mega Drive è il nome di una console 16 bit rilasciata da SEGA in Giappone il 29 ottobre 1988, in Europa il 20 novembre 1990 e negli Stati Uniti il 14 agosto 1989 con il nome di Sega Genesis. La console, venduta al lancio in abbinamento con il videogioco Altered Beast, attirò subito l’attenzione degli appassionati per la sua velocità e le alte capacità grafiche.

Era il 1989. Il Nintendo Entertainment System regnava incontrastato nel mercato dei videogiochi da più di cinque anni ed era venuto il momento che la SEGA presentasse il suo nuovo cavallo di battaglia al mercato occidentale.

Il Sega Master System, sebbene graficamente superiore al NES, non aveva lasciato un’impronta determinante nel mercato americano (in Europa aveva invece ottenuto una grande popolarità) e da questo parziale insuccesso la Sega aveva capito che la nuova macchina doveva essere tecnicamente superiore a tutte le altre ma soprattutto supportata da una folta schiera di sviluppatori esterni che contribuissero ad arricchire la libreria di giochi (proprio la mancanza di supporto di terze parti fu infatti considerata la principale causa del modesto successo del Master System). Dopo due anni di sviluppo e ricerca, verso l’estate del 1989, la SEGA presentò al mondo il sistema di nuova generazione, denominato Genesis negli USA e Mega Drive in Europa e in Giappone, con una campagna di marketing piuttosto aggressiva.

Dal Natale 1990 il Mega Drive riuscì a superare anche le vendite del Nes (nonostante quest’ultima fosse ancora la console più diffusa). Il TG16, seppur dotato di ottimi giochi, non aveva speranza di raggiungere la diffusione della macchina della SEGA e la presentazione del Super NES della Nintendo era stata più volte rinviata (uno dei motivi di questi ritardi era che gli sviluppatori stavano producendo ancora giochi per il NES e la Nintendo non voleva rischiare di veder migrare le case software affiliate verso la piattaforma Mega Drive in attesa che la nuova macchina avesse una solida base di utenti). Intanto divenne molto popolare negli Stati Uniti la pubblicità televisiva con lo slogan “Genesis does what Nintendon’t” con l’intento di rendere nota la superiorità tecnica rispetto al Nes ma soprattutto il fatto che le conversioni per la nuova console Sega dei giochi arcade di quel periodo erano molto più fedeli agli originali da sala.

source: wikipedia

Sega Megadrive II (PAL-EUR)

Sega Megadrive II (PAL-EUR)

Autopsy:

La versione della console con la propria scatola la trovate qui.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Sega Mega Drive è il nome di una console 16 bit rilasciata da SEGA in Giappone il 29 ottobre 1988, in Europa il 20 novembre 1990 e negli Stati Uniti il 14 agosto 1989 con il nome di Sega Genesis. La console, venduta al lancio in abbinamento con il videogioco Altered Beast, attirò subito l’attenzione degli appassionati per la sua velocità e le alte capacità grafiche.

Era il 1989. Il Nintendo Entertainment System regnava incontrastato nel mercato dei videogiochi da più di cinque anni ed era venuto il momento che la SEGA presentasse il suo nuovo cavallo di battaglia al mercato occidentale.

Il Sega Master System, sebbene graficamente superiore al NES, non aveva lasciato un’impronta determinante nel mercato americano (in Europa aveva invece ottenuto una grande popolarità) e da questo parziale insuccesso la Sega aveva capito che la nuova macchina doveva essere tecnicamente superiore a tutte le altre ma soprattutto supportata da una folta schiera di sviluppatori esterni che contribuissero ad arricchire la libreria di giochi (proprio la mancanza di supporto di terze parti fu infatti considerata la principale causa del modesto successo del Master System). Dopo due anni di sviluppo e ricerca, verso l’estate del 1989, la SEGA presentò al mondo il sistema di nuova generazione, denominato Genesis negli USA e Mega Drive in Europa e in Giappone, con una campagna di marketing piuttosto aggressiva.

Dal Natale 1990 il Mega Drive riuscì a superare anche le vendite del Nes (nonostante quest’ultima fosse ancora la console più diffusa). Il TG16, seppur dotato di ottimi giochi, non aveva speranza di raggiungere la diffusione della macchina della SEGA e la presentazione del Super NES della Nintendo era stata più volte rinviata (uno dei motivi di questi ritardi era che gli sviluppatori stavano producendo ancora giochi per il NES e la Nintendo non voleva rischiare di veder migrare le case software affiliate verso la piattaforma Mega Drive in attesa che la nuova macchina avesse una solida base di utenti). Intanto divenne molto popolare negli Stati Uniti la pubblicità televisiva con lo slogan “Genesis does what Nintendon’t” con l’intento di rendere nota la superiorità tecnica rispetto al Nes ma soprattutto il fatto che le conversioni per la nuova console Sega dei giochi arcade di quel periodo erano molto più fedeli agli originali da sala.

source: wikipedia

Sega Megadrive (NTSC-JAP) Boxed

Sega Megadrive (NTSC-JAP)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Sega Mega Drive è il nome di una console 16 bit rilasciata da SEGA in Giappone il 29 ottobre 1988, in Europa il 20 novembre 1990 e negli Stati Uniti il 14 agosto 1989 con il nome di Sega Genesis. La console, venduta al lancio in abbinamento con il videogioco Altered Beast, attirò subito l’attenzione degli appassionati per la sua velocità e le alte capacità grafiche.

Era il 1989. Il Nintendo Entertainment System regnava incontrastato nel mercato dei videogiochi da più di cinque anni ed era venuto il momento che la SEGA presentasse il suo nuovo cavallo di battaglia al mercato occidentale.

Il Sega Master System, sebbene graficamente superiore al NES, non aveva lasciato un’impronta determinante nel mercato americano (in Europa aveva invece ottenuto una grande popolarità) e da questo parziale insuccesso la Sega aveva capito che la nuova macchina doveva essere tecnicamente superiore a tutte le altre ma soprattutto supportata da una folta schiera di sviluppatori esterni che contribuissero ad arricchire la libreria di giochi (proprio la mancanza di supporto di terze parti fu infatti considerata la principale causa del modesto successo del Master System). Dopo due anni di sviluppo e ricerca, verso l’estate del 1989, la SEGA presentò al mondo il sistema di nuova generazione, denominato Genesis negli USA e Mega Drive in Europa e in Giappone, con una campagna di marketing piuttosto aggressiva.

Dal Natale 1990 il Mega Drive riuscì a superare anche le vendite del Nes (nonostante quest’ultima fosse ancora la console più diffusa). Il TG16, seppur dotato di ottimi giochi, non aveva speranza di raggiungere la diffusione della macchina della SEGA e la presentazione del Super NES della Nintendo era stata più volte rinviata (uno dei motivi di questi ritardi era che gli sviluppatori stavano producendo ancora giochi per il NES e la Nintendo non voleva rischiare di veder migrare le case software affiliate verso la piattaforma Mega Drive in attesa che la nuova macchina avesse una solida base di utenti). Intanto divenne molto popolare negli Stati Uniti la pubblicità televisiva con lo slogan “Genesis does what Nintendon’t” con l’intento di rendere nota la superiorità tecnica rispetto al Nes ma soprattutto il fatto che le conversioni per la nuova console Sega dei giochi arcade di quel periodo erano molto più fedeli agli originali da sala.

source: wikipedia

Jurassic News numero #41

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #41 (1681)

source: jurassicnews.com

Ice – T XE v2.73 Telecommunications software for the Atari 8-bit

Ice – T XE e’ un programma di comunicazione per Atari 8-bit di Itay Chamiel – (c)1993-2012.

Features:

  • Complete VT-102 and ANSI-BBS emulation, including boldface/blink support.
  • Takes advantage of XE/upgraded-XL banked RAM to provide many features.
  • Incredible speed – supports up to 19,200 baud, with no data loss!
  • Readable 80-columns, usable even with color TV.
  • Fully menu driven, very easy to use.
  • Xmodem-CRC, Xmodem-1K, Ymodem-batch, Ymodem-G, Zmodem download protocols.
  • ASCII upload, 16K capture buffer.
  • 16K scrollback buffer.
  • Auto-dialer, with a directory of up to 20 numbers.
  • Built in text file viewer.
  • Fine scroll.
  • Print screen.

Download: Ice - T XE v2.73 (1086)

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

Individual Computers Indivision AGA Mk2 A1200/4000T

L’interfaccia indivision AGA Mk2 per A1200/A4000T è la versione aggiornata dell’Indivision Flicker Fixer per Amiga 1200 rilasciata un paio di anni fa’.

Come suggerisce il nome, la nuova versione supporta anche il 4000T Amiga (non il modello A4000 desktop dove possiamo trovare la versione A4000/CD32 Indivision AGA Mk2). Altri modelli Amiga non vengono supportati.

La nuova versione dell’Indivision AGA Mk2 supporta la connessione DVI-I al posto dell’uscita VGA. L’uscita DVI-I digitale e analogica fornisce anche la retro compatibilita’ con i monitor VGA utilizzando un semplice adattatore.

source: vesalia.de jschoenfeld.com