Computers d’epoca, console, Commodore e non solo

Nuovo evento retrocommodore dal tema: “Computers d’epoca, console, Commodore e non solo

Il nuovo evento si terrà il 3 Aprile 2011 presso l’area espositiva del Mercatino Conca D’oro a Roma (Via conca d’oro sito web www.mercatinoconcadoro.com ). Prenotate la vostra partecipazione compilando il modulo presente sulla pagina web di Retrocommodore.com.

source: retrocommodore.com

DotBASIC Plus per C64 rilasciato Gratuitamente!

Se siete interessati alla programmazione Basic per il C-64, allora probabilmente avete utilizzato in passato il Simon Basic. Purtroppo, pero’ la maggior parte di queste estensioni del Simon Basic risultano assolutamente inutili.

Inoltre, un programma scritto con il Simon Basic può essere eseguito solo su un C-64 con la cartuccia del Simon Basic. Piuttosto limitante direi. Il DotBASIC Plus è simile al Simon Basic, ma con nuovi comandi (DotCommands, ovviamente) ci sono oltre 100 nuovi comandi pensati proprio per il programmatore a cui piace programmare in linguaggio Basic. Vi consiglio di darci un’occhiata, risulta essere molto interessante.

Download: DotBASIC Plus (977)

source: 8bitcentral.com

Commodore 64 IRQ Bicolor LED

Ho trovato questo vecchio progetto pubblicato su una rivista olandese, serve per acquisire e visualizzare lo stato dell’IRQ per Commodore 64 (Vic-20) con un LED. Dopo molti anni ho deciso di metterlo in pratica.

Nelle foto potete vedere il progetto e le giuste connessioni sulla porta cartuccia.

Componenti :

  • 1 x IC 74LS04.
  • 1 x Bicolor LED.
  • 2 x resistenze da 330 ohm.
  • Cavo elettrico.

Come funziona?

Quando la CPU genera un IRQ il LED verde si accende, altrimenti rimane rosso, se l’IRQ viene acceso e spento velocemente il led è arancione.

 

Char Pad v1.7

Char Pad e’ un programma che gira in ambiente Windows e vi permette di creare grafica statica per Commodore 64.

New features:

  • Variable tile sizes, currently 1×1, 2×2, 3×3, 4×4 or 5×5.
  • Pixel level editing of whole tiles.
  • 80×50 and 40×25 map editor modes.
  • Map flood-fill + copy & paste any map area.
  • Move & Mirror tiles or maps.
  • Powerful character set optimizer.
  • Collision “material” editing & grouping for easy software collision detection.
  • Export any data in raw or PRG formats.
  • Load and save SEUCK compatible background files (including Jon Wells’ sideways SEUCK mod).

source: code.myby.co.uk

Philips CD-i 470 (Compact Disc Interactive)

Philips CD-i 470 (Compact Disc Interactive)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

CD-i o Compact Disc Interactive è il nome di un lettore interattivo di CD sviluppato e commercializzato dalla Philips. Il nome si riferisce anche allo standard di memorizzazione utilizzato dai CD riprodotto dal lettore. Lo standard viene specificato nel Green Book co-sviluppato da Sony e Philips nel 1986.

Il primo lettore CD-i venne presentato da Philips nel 1991 e messo in vendita al prezzo di 400 dollari statunitensi. Il lettore era in grado di leggere dischi in formato CD-i, CD audio, CD+G, CD karaoke e Video CD, sebbene la lettura di questo standard richiedesse l’acquisto di una scheda di decodifica MPEG-1 opzionale grazie alla quale i videogiochi erano dotati di un’ottima grafica (vedi Dragon’s Lair).

La console fece fatica a decollare (la relativa pubblicità non era all’altezza del prodotto) e quando nel 1994 uscì la PlayStation della Sony, la Philips decise di fermarne la produzione.

Games ISO Download: gametronik.com

source: wikipedia

Non-Linear Systems Inc (Kaypro Corporation) – Kaypro 4/83

Non-Linear Systems Inc - Kaypro 4

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Kaypro Corporation, comunemente nota come Kaypro, è stata una società statunitense produttrice di home e personal computer degli anni ’80. La società fu fondata da Andrew Kay, già fondatore e presidente di Non-Linear Systems, per sviluppare dei computer che fossero stati in grado di competere con l’allora popolare computer portatile Osborne 1.

Kaypro produsse una linea di computer dall’aspetto un po’ grezzo ma suggestivo basati sul sistema operativo CP/M che soppiantarono i diretti concorrenti e divennero ben presto i personal computer più venduti dei primi anni ’80.

La sua ostinazione nel non voler abbandonare i suoi primi clienti, continuando a produrre macchine basate sul CP/M in un periodo in cui il mercato stava effettuando la transizione verso gli IBM compatibili ed il loro sistema operativo DOS, portò Kaypro ad adattarsi molto lentamente ed in ritardo rispetto ai concorrenti ai cambiamenti tecnologici che stavano avvenendo. A causa di questa inerzia Kaypro lentamente vide la sua quota del mercato ridursi fino al punto in cui fu costretta a dichiarare il fallimento e la bancarotta nel 1992.

Software download: retroarchive.org mrynet.com seasip.demon.co.uk classiccmp.org kayplus romset

source: wikipedia

nanoSwinSID PCB by x1541

27 February 2011 Nessun commento

x1541, un’utente del forum64.de ha deciso di ridimensionare e aggiornare con delle nuove caratteristiche tecniche il pcb del Micro SwinSID.

Download: NanoSwinSID PCB (33.34 Kb)

Features:

  • ISP Connector.
  • Same size as the original SID.
  • 6581/8580 Jumper.
  • Smd ATmega.

source: forum64.de

Aggiornamento Firmware di Swinkels per il Micro SwinSID

27 February 2011 Nessun commento

Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti. Aggiornamento Firmware (27022011):

  • This new firmware brings 6581 filter emulation by connecting B0 AVR pin to ground (on the Photo).
  • Filter distrortions are still not emulated, only filter cutoff is affected.

source: forum64.de

Rilasciata la nuova versione dell’emulatore Vice v2.3

26 February 2011 Nessun commento

Rilasciata la nuova versione dell’emulatore di Commodore 64/VIC-20/DTV… che raggiunge la versione v2.3.

Clicca qui per conoscere cos’e’ cambiato nella nuova versione.

source: vice-emu.sourceforge.net sourceforge.net

Jason Ranheim Promenade Model C1

23 February 2011 4 commenti
Jason Ranheim Promenade Model C1

Autopsy:

Il Promenade C1 è uno dei primi programmatori di Eprom prodotto da Jason-Ranheim Co in Canada. Si inserisce nella porta utente del Commodore 64 o VIC-20. In dotazione veniva dato un manuale in lingua inglese e il software per la gestione del programmatore.

Download: Prom-Shell v2.00 (831)

source: mikenaberezny.com

Jurassic News numero #34

21 February 2011 Nessun commento

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

source: jurassicnews.com

Mostra a Sanremo: Da Guglielmo Marconi a Steve Jobs

20 February 2011 Nessun commento

Si tiene dal 12 al 20 febbraio 2011, presso il Palafiori di Sanremo, la mostra “Comunicazione in Mostra” da Guglielmo Marconi a Steve Jobs.

L’evento, inserito nella terza edizione della manifestazione “SanremoExpoMusic”, è realizzato grazie alla collaborazione del Museo G. Pelagalli di Bologna, il museo All About Apple di Quiliano (SV) e Marco Boglione di Basic.net che esporrà l’Apple I recentemente acquistato.

source: computerhistory.it sanremoexpomusic.it

Rilasciato CBM prg Studio Beta v0.2.0

20 February 2011 Nessun commento

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina (LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 o VIC-20.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

source: ajordison.co.uk

C64 Game (easyFlash): Myth +1D

19 February 2011 Nessun commento

Skoe ha rilasciato una versione del gioco Myth per la cartuccia EasyFlash. Questa versione include un’apposito menù per scgliere se avere le vite infinite oppure no.

source noname.c64.org

Micro ZoomFloppy

17 February 2011 Nessun commento

Micro ZoomFloppy è una versione ridotta dell’interfaccia ZoomFloppy.

L’interfaccia Micro ZoomFloppy verra installata nel Socket dell’integrato 6522 IC che si trova all’interno del Floppy Drive Commodore.

Questa interfaccia fornisce le stesse funzionalità del ZoomFloppy. L’unico collegamento esterno è un connettore USB per interfacciarsi con il proprio Computer.

source: go4retro.com