Atari 130 XE Boxed + Cartridges Games
Autopsy:
testo tratto dalle homepage di Wikipedia:
L’epoca Tramiel: la serie XE e XEGS
Anche se la Commodore riuscì a passare indenne la guerra dei prezzi, Jack Tramiel acquistò la Atari dalla Warner, pagandola un prezzo bassissimo. L’idea di Tramiel era quella di produrre un computer ad un prezzo estremamente basso.
Le ultime macchine a 8-bit furono presentate il 5 gennaio 1985 al Winter CES di Las Vegas. Erano il 65XE ed il 130XE. Il 65XE era l’erede del 800XL. Originariamente chiamato 900XLF, il 65XE era quasi equivalente al 800XL (ad eccetto del PBI). Il 65XE (versione europea) e il 130XE avevano l’Enhanced Cartridge Interface (ECI), una variante del Parallel Bus Interface (PBI). Il 130XE aveva 128kB di memoria, accessibile attraverso la selezione di banchi (grazie all’FREDDIE e al chip EMMU). Il modello 800XE, disponibile in Europa, era un 130XE con metà di memoria. La sigla XE significa XL-Expanded. Atari introdusse il 130XE con l’intento di cavalcare la popolarità dell’originale 800XL.
Con il rifiorire del mercato dei videogiochi, trainato dalla Nintendo, Atari produsse il XE Game System (XEGS), rilasciato nel 1987. Il XEGS era venduto assieme ad una tastiera esterna, un joystick, una pistola (XG-1) e un paio di giochi. Questo modello non ebbe mai successo.
Il 1º gennaio 1992, la Atari abbandonò lo sviluppo dei suoi computer a 8-bit.
source: wikipedia
Lo svilupparore “IlTimido” ha rilasciato un nuovo frontend per Windows chiamato C64 Memories. Questo frontend e’ focalizzato sulle collezioni TOSEC che tutti conosciamo.


Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Il nuovo incontro si terrà il giorno 3 Luglio 2010 ad
Dopo questo aggiornamento la collezione di “Tunez” per il Commodore 64 arriva ad un totale di 37,714 SID files!
Una tendenza che sta prendendo piede in questi ultimi anni e’ il RetroComputer.

Recent Comments