Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Sinclair QL è un computer di fascia home/personal, nato negli anni Ottanta dalla prolifica mente di Sir Clive Sinclair, il papà di numerosi computer assai popolari all’epoca, quali lo ZX 80, lo ZX 81, e lo Spectrum. Il nome QL sta per Quantum Leap (che in inglese sta a significare sia “salto quantico”, che “innovazione discreta” in un determinato ambito), e venne presentato nel febbraio 1984.
Questo piccolo gioiello avrebbe meritato più spazio nella storia dell’informatica per le molte caratteristiche originali (ad esempio il SO multitasking preemptive), ma sfortunatamente nacque imperfetto e con un hardware decisamente spartano, nel momento in cui la concorrenza si stava spingendo assai oltre.
Il QL infatti era dotato di una tastiera a membrana al posto di quella meccanica solitamente adottata e di due microdrive incorporati con una capacità di soli 100 kB, nell’epoca in cui tutti i concorrenti si stavano orientando verso i più capienti e veloci floppy disk (Apple addirittura verso quelli da 3,5 pollici). La progettazione e l’utilizzo di queste periferiche, nell’ottica del risparmio sui costi, causarono però una scarsa affidabilità del sistema. Solamente più tardi venne commercializzata da terze parti una scheda di espansione con una porta parallela Centronics e una porta per floppy disk, che permise di collegare al QL di periferiche più standard.
source: wikipedia
Questo convertitore converte un’immagine truecolor Jpeg o Bitmap in tre distinte immagini che facendole ‘fliccherare’ con un programma per Commodore 64 si possono ottenere gli stessi colori dell’immagine originale in truecolor.
History:
18/01/10
- Tweaked non luma overload reduction mode to accept some more color combinations.
- NTSC/PAL Exe toggle.
- FLI X2 mode.
- Super Flicker Reduction.
11/01/10
source: noname.c64.org
E’ passato molto tempo dall’ultima versione del Project One, Resource in questi giorni ha deciso di aggiornare e rilasciare una versione aggiornata del programma grafico e convertitore.
source: resource.cx noname.c64.org
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Bo Zimmerman:
Il VIC-1010 è un’espansione opzionale per il Commodore VIC-20 prodotto dalla Commodore UK (JAPAN). Si inserisce nella porta di Espansione del Commodore VIC-20 e lo estende a 6 porte indipendenti.
Il Modulo di espansione VIC-1010 risiede a destra del VIC-20 per non ostacolare le connessioni Tape,Video,Userport. Il VIC-1010 viene alimentato separatamente con la rete 220v.
source: zimmers.net
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Datamath:
Questo sintetizzatore “Parlante” veniva prodotto dalla Texas Instruments e distribuito in italia dalla Clementoni. Rispetto ai prodotti precedenti della Texas Instruments questo utilizzava una tecnologia molto semplice ma indubbiamente funzionale e divertente.
source: datamath.org
Il Star Commander è un programma DOS in grado di gestire vari formati di file utilizzati dagli Emulatori di Commodore 64.
source: sta.c64.org
Questo e’ un software Windows per gestire la collezione di SID Tunes, The High Voltage SID Collection (HVSC).
source: noname.c64.org
Andrea Pompili ha rilasciato un’aggiornato del gioco Catalypse v1.1. La versione v1.0 e’ stata pubblicata dalla Genias nel 1992 ma soffriva di alcuni piccoli bug.
Andrea ha ora fixato i bug e aggiunto l’immagine di caricamento per il livello 2.
source: ready64.org commodore-gg.hobby.nl
Questo negozio online offre interessanti progetti per Commodore C64.
Per esempio:
- uIEC/SD
- JiffyDOS Kernel ROM
- ROM-el 6540
- 2364 Adaptor
- 64Nic+
source: jbrain.net
Autopsy:
Descrizione:
- Sulla sinistra: Interfaccia RS232c per Commodore 64 (KIT: LX719 di Nuova Elettronica)
Il KIT LX.719 di Nuova Elettronica è sostanzialmente una interfaccia che fà diventare il C64 un terminale collegandolo ad un modem, o usandolo con una stampante seriale o pilotarci qualunque dispositivo che rispetti lo standard RS-232C.
Il circuito è dotato di connettore sia in ingresso che in uscita e basta semplicemente collegarlo al connettore d’uscita User Port del C64 che permette di trasmettere a una velocità compresa tra i 50 e i 2400 baud.L’alimentazione che gli occorre sono i +5Vcc che vengono prelevati direttamente dal C64.
- Sulla destra: Cartuccia per testare le Eprom.
Questo oggetto serviva a convertire i normali Floppy Disk 3½ da 720k/800k a Floppy Disk da 1.44Mb.
Molto tempo fa’ i Floppy Disk da 1.44mb costavano molto e questa era un’ottima alternativa.
Questo programma e’ in grado di riprodurre i files in formato sid (HVSC) sul Commodore 64.
SIDPLAY 64 v.06 beta (01/01/2010):
- Corrected all text output, when loading sid files from pc dir, and when loading files over netdrive. No strange signs on screen now. ( ? )
- Fixed to “Work” with Netdrive, but there is a but: all sid files extensions must end with “.prg” For instance “shape.sid” will only work if renamed to “shape.prg” or “shape.sid.prg” Netdrive only supports files with the .prg extension. Filenames must be equal or less than 16 letters (do not count file extension)
- Fixed the bug with Retro Replay. According to Countzer0 it is indeed a bug that shouldnt be there.
- Files with not enough relocation pages for siplay64 and with a built in play mode (see sid files with $0000 as play call) will now be loaded and started. Examples here are Pollytracker songs which use all memory. Other files where relocation pages doesnt leave enough memory will still give you the “out of memory error” message.
- Speeded up the keyboard scanner. You can select things faster now.
- Added a display number for number of files in dir.
source: noname.c64.org
testo tratto dalla Homepage:
Nate Lawson ha presentato la versione beta della sua incredibile interfaccia XUM1541 per collegare periferiche IEC (Floppy Drive Commodore) tramite l’USB.
Con la versione beta dell’interfaccia XUM1541 c’e’ un’altra novita’: OpenCBM puo’ essere utilizzato anche su piattaforme MAC OSx, in questa pagina e’ spiegato come compilare e configurare il software OpenCBM. Buon Divertimento.
source: lallafa.de
testo tratto dalla Homepage:
Se la tastiera del vostro Commodore PET non funziona troppo bene.
Ecco la soluzione: un adattatore PS/2 che consente di collegare una normale tastiera per Personal Computer (con connettore PS/2) al PET / CBM.
source: ps2cbm.blogspot.com
64COPY è un file manager (DOS) sullo stile del Norton Commander, il 64COPY e’ compatibile con Windows XP/2000 DOS.
Questo programma serve a manipolare i file utilizzati dal Commodore 64. Il 64COPY non supporta la connessione diretta al Floppy drive 1541/71/81 per leggere i Floppy.
Caratteristiche principali del 64Copy:
- File conversion between D64 (all types, including the F64 variant), D71, D81, D80, D82, DNP, D2M, T64, G64, ZipCode (all types), PC64 (Pxx, Sxx, Uxx, Rxx), LNX, DOS binaries, ARC, CRT, SDA, X64, LBR, ARK, SPY and CPK files.
- A very powerful 6502 Disassembler.
- TEXT, HEX and D64 HEX editors.
- FILE viewer.
- BASIC unlister.
- D64, D71, D81, D80 & D82 directory customizer.
- Check disks and T64, ZipCode, G64, F64 and CRT files for errors.
- A whole lot more!
source: 64Copy homepage
Recent Comments