Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Super Action Controller Set (Il joysitck piu’ complesso da utilizzare della storia dei Videogiochi) e’ simile ad un paio di guantoni da pugilato con tastierino numerico sulla parte superiore ed una serie di pulsanti lungo l’impugnatura.
Veniva fornito con il gioco Super Action Baseball e Rocky Super Action Boxing.
source: wikipedia
Questa e’ un’immagine CRT per la cartuccia EasyFlash.
Questo e’ un’esempio dei titoli dosponibili:
- Badlands.
- Bandits.
- Boulder Dash.
- Centipede
- Frogger.
- Giana Sisters. …e molto altro ancora…
source: noname.c64 org
Cartridges list:
- Fathom by Imagic.
- Rocky Super Action Boxing by United Artists Corporation + Joystick Sticker.
clicca qui per la categoria CBS Coleco Vision.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di retrogames-retrocomputer:
Coleco offri’ sul mercato anche un adattatore che consentiva di utilizzare i giochi dell’Atari 2600 allora leader del mercato sul Colecovision. Questo ovviamente consentiva alla Coleco di acquisire nuovi acquirenti e di fruire di un quantitativo enorme di giochi (quelli dell’Atari) senza spendere nulla in progettazione.
Il modulo di espansione ovviamente fece scoppiare una pesante azione legale da parte di Atari, ma non ci fu verso di bloccare le vendite a causa del fatto che l’Atari 2600 era costruito con chip generici.
source: retrogames-retrocomputer.com
Testo tratto dalla homepage:
In questa sezione è possibile scaricare vecchie riviste di elettronica ed elettrotecnica. La maggior parte di questi documenti sono abbastanza rari poiché risalgono agli anni 60.
Da tali fonti si possono ricavare schemi elettrici di apparati radio, trattazioni tecniche e molte di idee per sperimentazioni.
source: introni.it
Questo programma rileva il tipo di hardware usato dal Commodore 128.
Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU e la dimensione della RAM. Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.
Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.
source: mirkosoft homepage
Migliorie e Fix presenti in questa versione:
- Implemented a simple assembler in the external monitor (yay, at last!)
- Tape head adjust dialog for wave samples.
- Optionally invert tape sample input signal (soundcards may invert the phase while recording WAV’s)
- Tape fast forward and rewind in 15 sec steps.
- TAP’s with non-native encoding now supported (C64, VIC20 frequencies)
- Bugfixes (sound, tape)
source: yape.homeserver.hu
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Lo Spectrum+, sebbene sostenuto in Italia da una ragionevole campagna di marketing consisteva in un semplice restyling: di fatto si trattava di un 48K dotato di tastiera rigida (venne venduto anche un kit per sostituire la tastiera del 48K “classico” con quella del “Plus”).
Nonostante tutto a fine anno la Sinclair deteneva ancora il 43% del mercato Britannico superando, almeno sul suolo nazionale, Commodore e Acorn.
source: wikipedia
Sembra che il problema sia della VLAN dietro uno dei nostri router di core.
Uno dei nostri Amministratori di rete sta risolvendo il problema e tutti i servizi dovrebbero essere ripristinati il piu’ presto possibile.
source: dreamhoststatus.com
EasyProg e’ un programma per C64 e serve per programmare i files in formato (*.crt) nella cartuccia EasyFlash.
Changes:
- Add flash driver infrastructure EasyAP (Makes it easy to support different flash memory types)
- Add “reset and start crt” and “reset and kill”
- Add BING! sound.
- Show all file types in directory list.
- Show directories first, followed by files.
- Internal directory parser tolerates some malformed directories.
- Still problems with 1541U.
- Show message when directory is too long.
- Torture test is more verbose now.
source: easyflash homepage
Autopsy:
Download Acorn product brochure.
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il BBC Micro è stato uno dei primi home computer. Fu progettato e costruito da Acorn Computers per la British Broadcasting Corporation (BBC).
Nei primi anni ’80, la BBC creò quello che divenne noto come il BBC Computer Literacy Project (progetto BBC per l’alfabetizzazione informatica). Questo progetto fu messo in atti in buona parte come risposta a un documentario estremamente influente della BBC, The Mighty Micro, in cui il dott. Christopher Evans del National Physical Laboratory predisse l’avvento della rivoluzione informatica e l’impatto che avrebbe avuto sull’economia, sull’industria e sullo stile di vita nel Regno Unito.
La BBC intendeva basare il suo progetto su un microcomputer in grado di svolgere diverse operazioni che sarebbero state descritte nella serie TV The Computer Programme (1981). La lista degli argomenti includeva programmazione, grafica, suono e musica, il Teletext, la gestione di periferiche esterne, l’intelligenza artificiale e così via. Dopo aver preso la decisione di mettere in commercio un computer col proprio marchio, la BBC mise a punto delle specifiche tecniche (piuttosto ambiziose per l’epoca) che mise al bando.
source: wikipedia bbc games archives bbcdocs.com retroclinic.com
Caratteristiche tecniche del Firmware v1.7 Beta:
- The freezer has been made more robust. (Needs more testing)
- Minor fixes in the IEC interface. (but not yet satisfactory)
- SID player has been added.
- Epyx Fastloader cartridge has been added.
- Support for custom carts has been added (8K/16K, as well as existing carts)
- Support for (custom) Ocean and System3 cartridges added.
source: 1541ultimate.net
Rilasciata la nuova versione del programma SIDBrowser.
Changelog:
- New release after a loooong time! – now also use without installing on mobile drive like USB-memorystick / flashdrives – now comes with SID-player and prepared index for HVSC v51.
source: sidbrowser.mathesoft.de
Nuovo fantastico Demo per il C64 DTV rilasciato al Mainparty 4 la scorsa settimana.
source: mainparty.net noname.c64.org
Recent Comments