* Lavori in corso, ci scusiamo per il disagio *
Perfavore aggiorna il tuoi preferiti / RSS con il nuovo link al sito:
Perfavore aggiorna il tuoi preferiti / RSS con il nuovo link al sito:
SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5¼ pollici.
Hardware e il Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).
Changelog:
2009-09-27 – release 0.8.2
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
TMPview è una tool da riga di comando DOS che converte il codice sorgente salvato da Turbo Assembler, Turbo Assembler Macro, Turbo Macro Pro in una versione ASCII.
source: style64.org
Onslaught / Wrath Designs / Vandalism new stuff, rilasciano la 51th edizione del Diskmagazine Vandalism.
Contiene le informazioni sugli eventi:
source: onslaught.c64.org noname.c64.org
Il XU1541 utilizza una versione modificata del firmware originale sviluppato da Till Harbaum. L’interfaccia utilizza la connessione USB per interfacciarsi con il Floppy Drive 154. Il supporto USB incrementa notevolmente la velocità dei trasferimenti.
Il XU1541 è stato originariamente sviluppato da Till Harbaum e il progetto fu abbandonato molto tempo fa’.
source: XU1541 homepage
Kiand pubblica un’ateprima dello stampato per l’interfaccia Pocket 1541.
Il Pocket 1541 e’ un’emulatore di Floppy Drive 1541 della Commodore e supporta un LCD 16X4 BLU (HD44780) per la visualizzazione dei Titoli/Messaggi/Errori.
testo tratto dalla homepage di Prosit:
Computer e Musica: alle origini del divertimento con il computer.
Una selezione di una ampia collezione di personal computer e di sistemi pre-computer sia digitali che analogici d’epoca, tuttora funzionanti, permette di ricostruire come, negli anni, siano state impiegate le diverse tecnologie per la memorizzazione ed il trasferimento delle informazioni con particolare riguardo alla registrazione e riproduzione di suoni e alla diffusione ludica nell’informatica con esempi di “videogiochi” storici funzionanti.
Tecnici informatici impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico del Sistema Museale di Ateneo sono a disposizione del pubblico per illustrare le problematiche connesse alla variabilità dei supporti di memorizzazione:
schede perforate, nastri di carta, dischi in vinile, memorie magnetiche come nastri (audiocassette, videocassette, dati informatici) e dischi (floppy, hard), dischi ottici (CD-audio, Laser disk, DVD).
A chi ha raggiunto gli “…anta”, la mostra consente di riscoprire, ricordare e rivivere le esperienze con i primi Personal Computer, mentre ai ragazzi e ai giovani offre l’occasione di sorprendersi nel vedere gli antenati dei videogiochi presenti in tutti i cellulari odierni.
gallery:
Fotografie di xad of Nightfall
source: prosit.trieste.it
Questo programma rileva il tipo di hardware usato dal Commodore 128.
Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU e la dimensione della RAM. Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.
Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.
source: mirkosoft homepage
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Lo Spectrum+, sebbene sostenuto in Italia da una ragionevole campagna di marketing consisteva in un semplice restyling: di fatto si trattava di un 48K dotato di tastiera rigida (venne venduto anche un kit per sostituire la tastiera del 48K “classico” con quella del “Plus”). Nonostante tutto a fine anno la Sinclair deteneva ancora il 43% del mercato Britannico superando, almeno sul suolo nazionale, Commodore e Acorn.
Le promesse del governo inglese nel 1985 e la presentazione dello Spectrum+ 128k (lanciato inizialmente in Spagna con la collaborazione della Inves) che avvenne ufficialmente a Natale dello stesso anno non salvarono la società, che aveva investito troppo nel tentativo di commercializzare QL e C5.
Le nuove Features introdotte dello Spectrum+ 128k furono: 3 canali audio con il chip AY-3-8912 chip, compatibilita’ MIDI, interfaccia seriale RS-232, uscita RGB per monitor, 32 KB di ROM e un Tastierino numerico esterno.
Nel marzo 1986 la Sinclair Research fu venduta alla società che era stata la sua più accanita concorrente, la Amstrad di Alan Sugar.
source: wikipedia
Questa è la seconda versione della tool ICU64 , con questo fantastico programma chiunque puo’ diventare un “Hacker” del Commodore 64 ;-D sopratutto utilizzando la funzione “dump” della memoria in tempo reale e modificarla a piacere.
Questa versione e’ compatibile con l’emulatore WinVICE 2.1.
Consigliata la visione del Video.
Requirements:
source: icu64.blogspot.com
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Commodore80:
Ed ecco uno dei capolavori ludico-educativi simbolo degli anni ’80: Il Grillo Parlante. Concepito dalla Texas Instruments nel 1979 per gli Stati Uniti con il nome di “Speak &Spell”, sbarca in Italia nel 1984 grazie alla Clementoni dove ottiene subito un grande successo.
Composto da una scocca ultra resistente (a prova di bambino molesto) da una tastiera e da un display a led luminosi, questo giocattolo nasce con lo scopo di insegnare a leggere e scrivere. Quello che oggi chiameremmo volgarmente “tutor” altro non era che una voce sintetizzata che pronunciava lettere e parole guidando il piccolo fruitore all’utilizzo.
Nella parte alta della tastiera c’erano le varie modalità di gioco: “indovina” in cui doveva essere indovinata una parola nascosta tra le lettere della tastiera, “codice” con cui, una volta inserita una parola, il Grillo la modificava sostituendo le lettere in modo da formare parole in codice, “alfabeto” in cui veniva scritta una lettera per volta che il Grillo pronunciava e “ripeti” modalità nella quale il Grillo faceva ripetere al bambino una sequenza di parole.
Autopsy:
Cartridges list:
clicca qui per la categoria CBS Coleco Vision.
from Homepage:
E’ disponibile il circuito stampato (PCB) per la cartuccia Easyflash. Il kit verra’ venduto nel negozio online di for8bits.
EasyFlash è una cartuccia per C64 (C128). In contrasto con le cartucce tradizionali, questa può essere programmata direttamente dal C64.
source: easyflash homepage
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Intellivision World:
Nel 1982 Mattel introduce Intellivoice, un modulo aggiuntivo per la sintesi vocale, in grado di arricchire i giochi appositamente disegnati con parlato estremamente realistico.
Basato sul chip General Instrument SP-0256 Orator, il modulo è dotato di 16K ROM in cui vengono immagazzinati sia i dati vocali (RESROM: Resident ROM) e le istruzioni (il programma).
Il modulo si inserisce nello slot per le cartucce, che vengono inserite a cascata nello slot alla destra di Intellivoice. Le frasi residenti e le voci per il primo gioco, Space Spartans, vengono registrate e digitalizzate al Voice Lab General Instrument di New York.
source: intellivisionworld.com
Recent Comments