Sostituzione della Membrana per lo ZX Spectrum 48k

Autopsy:
Autopsy:
Il Pocket 1541 e’ un’emulatore di Floppy Drive 1541 della Commodore e supporta un LCD 16X4 BLU (HD44780) per la visualizzazione dei Titoli/Messaggi/Errori.
Il Firmware di questo fantastico ‘emulatore’ e’ stato scritto da Kiand basandosi sul progetto OpenSource SD2IEC.
Caratteristiche Principali:
La Descrizione e le caratteristiche tecniche sono state prese dal Manuale dell’SD2Iec Pocket.
Autopsy:
Clicca qui per la collezione di Commodore Floppy Drive e qui per i Floppy Drive di terze parti.
da Wikipedia:
Il Commodore 1541 (originariamente chiamato VIC-1541), costruito dalla Commodore, era il più conosciuto floppy disk drive per il computer Commodore 64. Il 1541 era un drive per dischi da 5¼ pollici a singola faccia da 170 kilobyte. Il 1541 seguì il precedente Commodore 1540 (pensato per il VIC-20). Della meccanica del 1541 esistevano due versioni.
I primi modelli furono fatti dalla Alps Electric che avevano la chiusura del drive a click. I modelli più recenti, fatti dalla Newtronics (Mitsumi), avevano invece una levetta. I primi modelli del VIC-1541, avevano un colore biancastro come il VIC-20 e il VIC-1540.
Successivamente, per renderli più simili al C64, CBM cambiò il colore al marrone-beigee il nome come Commodore 1541. Nel 1986, la Commodore rilasciò il 1541C, una versione rivista che era più silenziosa e affidabile. Era di colore beige chiaro, come il Commodore 64C.
Fu sostituito nel 1988 dal 1541-II, che utilizzava un alimentatore esterno per evitare di surriscaldare il drive e per ridurre le sue dimensioni.
source: wikipedia
Autopsy:
da Wikipedia:
Il Sinclair ZX Spectrum, prodotto a partire dal 1982 dall’inglese Sinclair Research Ltd di Clive Sinclair, è un microcomputer originariamente dotato di microprocessore Z80 a 8-bit, linguaggio BASIC di 16 kB in ROM, 16 kB di RAM espandibili a 48 kB e una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione.
In Europa è stato il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò una discreta fetta di mercato grazie al prezzo di listino più abbordabile. Le tante soluzioni costruttive adottate per contenere i costi senza penalizzarne le funzionalità spinsero alcuni recensori dell’epoca a classificarlo come “il computer con il miglior rapporto prezzo-prestazioni”.[1] Le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta in tutto il mondo, tanto che se ne ebbero versioni clonate e praticamente uguali in estetica ma con nomi diversi, come l’Inves Spectrum in Spagna, il Moscow e poi il Baltic in Russia.
L’interprete BASIC venne fortemente personalizzato dalla Sinclair per compensare i limiti della tastiera e per sfruttare al massimo le caratteristiche grafiche e sonore della macchina.
Furono prodotte varie versioni dello Spectrum: oltre alle prime a 16 e a 48 kB, possiamo ricordare quella con una tastiera vera derivata da quella del Sinclair QL (Spectrum +) e le ultime, dopo l’acquisizione del progetto da parte dell’Amstrad con BASIC esteso, 128 kB di RAM ed il registratore a cassette o il floppy incorporato (Spectrum +2 e Spectrum +3).
source: wikipedia
Autopsy:
da Wikipedia:
Il Texas Instruments TI-99/4A, meglio noto come TI-99/4a, è stato uno dei primi home computer, cioè computer per uso casalingo a larga diffusione.
Prodotto dalla Texas Instruments e commercializzato a partire dal giugno del 1981, il TI-99/4A era una versione potenziata del modello TI-99/4 commercializzato alla fine del 1979. Il TI-99/4A supportava sin dall’inizio la scrittura in minuscolo (a differenza di altre macchine dell’epoca che richiedevano una specifica espansione) e una tastiera a piena escursione.
Il TI-99/4A si basa sul TMS-9900, una CPU a 16 bit con clock a 3MHz. Costruito intorno ad un unico blocco, che racchiudeva al suo interno la CPU, la scheda madre e lo slot a cartucce (SSC Solid State Cartridges), disponeva tra i vari optional anche di un drive per floppy da 5.25″, una scheda seriale RS-232 munita di due porte seriali e una parallela, una scheda P-Code per il supporto al linguaggio di programmazione Pascal.
Questo piccolo adattatore sostituisce la ROM 6540 utilizzata nei computer Commodore PET 2001-8 con una EPROM 2716 di facile reperibilita’.
source: 6540rom.com
Autopsy:
SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5 pollici 1/4.
Il firmware e’ disponibile sotto licenza (GPL) Open Source.
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
Euskal e’ un Computer Party dedicato a dilettanti e professionisti in cerca di uno scambio di conoscenze e idee.
C64 – Mixed Graphics:
C64 – Mixed Music:
source: noname.c64.org euskalencounter.org
La maggior parte delle Demo e Foto del Party sono online nell’archivio.
source: lcp.c64.org
Il JiffyDOS e’ il Kernel chip per il Commodore C64/128, VIC-20, C-16, PLUS/4 e va installato nel Floppy (Dos Rom) e nel Commodore (Kernel Rom) e incrementa drasticamente la velocità del trasferimento dati.
Download:
Provalo e succesivamente acquista la copia Originale.
source: cmdrkey.com
dalla Homepage:
Sono finalmente arrivati i primi due PCB ROM-el, una volta assemblati e testati andranno in produzione.
Come si può vedere, il PCB è un’insieme di piu’ versioni, questo per tenere i costi di produzione e vendita al minimo.
source: jbrain.com
dalla Homepage:
Questa Scheda o Interfaccia dal nome MCC: Multiple Classic Computer Platform ci riportera’ indietro di almeno 20 anni.
Utilizzando un sofisticato chip custom “FPGA” sara’ in grado di Emulare alla perfezione i seguenti computer degli anni 80: Atari ST, Sinclair’s ZX-Spectrum, Commodores VC20, VC-64 e ovviamente la serie Amiga 500, 1000, 2000.
Di seguito le caratteristiche principali che promettono molto bene.
Caratteristiche principali:
source: arcaderetrogaming.com
Recent Comments