SID Duzz’ It V1

SID Duzz it, e’ un’ottimo SID Music Editor programmato da Geir Tjelta del gruppo SHAPE.

source: noname.c64.org

SD2Iec Firmware v0.8.1 Released

SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5 pollici.

Changelog:

2009-05-20 – release 0.8.1

  • Fix uIEC/IDE SD card change detection.
  • Dreamload support for uIEC.
  • Mark the RTC time as valid after setting the clock.
  • Delay SPI initialisation until absolutely required.
  • Show disk change confirmation even when the error blink is active.
  • Exit the FC3 fastloader if ATN is active.
  • Fix indentation of 1000+ block files.
  • Remove 0-byte from the long version message.
  • Fix multiple save-with-replace bugs.
  • Ignore directories when matching file name wildcards.

source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki

ACID 64 Player Pro v3.0.1 (Windows)

acid64playerlogoACID 64 Player Pro e’ l’evoluzione del Player Acid 64. L’ACID 64 Player Pro e’ un lettore di Brani SID del Commodore 64 ed e’ stato progettato per funzionare con le schede HardSID 4U (USB) che hanno un vero e proprio chip SID (6581/6582/8580) a bordo.

L’ACID 64 Player Pro emula il Micro Processore MOS 6510, il chip CIA 6526 e in parte il VIC 6569.

What’s new in version 3.0.1

Fixes

  • On some machines the index file wasn’t created correctly (re-indexing is required)
  • Indexing of folder with a few SIDs is fixed
  • Seek speed isn’t dependent anymore on fast forward limitation
  • STIL and SLDB info are now working for files outside HVSC
  • Minimal horizontal width isn’t locked to previous width anymore

Improvements

  • STIL window can always be opened now and doesn’t close automatically anymore
  • Improved handling of SLDB entries
  • Digital clock color changed
  • Changed a few keyboard short cuts
  • A few other small improvements/fixes

screenshot:


source: acid64.com

Mini Game Compo 2009 Web-Site Aggiornato

minigamecompoSe siete interessati a scrivere un nuovo Gioco! partecipate a questo concorso, visitate la homepage, l’idea non e’ niente male.

source: minigamecomp.org.uk

Magnetofono Geloso G.256

Tape recorder Geloso G.256

autopsy:

Questo Magnetofono Geloso mi e’ stato donato da mio Padre.

da Wikipedia:

La Geloso è una compagnia, fondata nel 1931 da John Geloso, produttrice di radio, televisori, amplificatori, ricevitori amatoriali, apparecchi audio e componentistica elettronica che aveva sede a Milano, in viale Brenta 29.

Nel 1931 iniziò a produrre non solo radioricevitori ma anche, per scelta di John Geloso stesso, gran parte dei componenti elettronici con cui questi erano costruiti, e nel tempo sviluppandone e brevettandone anche molti altri.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Geloso si espanse ed ampliò la sua produzione divenendo dal 1950 in poi un vero e proprio punto di riferimento dell’industria nazionale e degli appassionati e hobbysti di elettronica.

source: radiopistoia.com wikipedia

Commodore Modem Model 8010

Commodore Modem Model 8010

autopsy:

Questo e’ il mio primo modem (Accoppiatore Acustico) veniva venduto per il Commodore PET ma si poteva utilizzare anche sul Commodore 64 collegandolo prima ad una interfaccia IEEE488 venduta separatamente.

Descrizione:

  • Origine: USA
  • Piu’ venduto: Usa
  • Rarita’: Abbastanza Raro.
  • Anno: 1979-1983

I primissimi modelli di modem non venivano connessi alla linea telefonica tramite doppino telefonico, bensi’ erano dotati di un’apparecchiatura supplementare nella quale si inseriva la cornetta telefonica: l’accoppiatore telefonico. era composto da due cavita’, in una era presente un microfono (per ospitare la parte superiore della cornetta) e nell’altra un piccolo altoparlante (per ospitare la parte inferiore della cornetta).

ACID 64 Player Pro v3.0.0 (Windows)

acid64playerlogoACID 64 Player Pro e’ l’evoluzione del Player Acid 64. L’ACID 64 Player Pro e’ un lettore di Brani SID del Commodore 64 ed e’ stato progettato per funzionare con le schede HardSID 4U (USB) che hanno un vero e proprio chip SID (6581/6582/8580) a bordo.

L’ACID 64 Player Pro emula il Micro Processore MOS 6510, il chip CIA 6526 e in parte il VIC 6569.

What’s new in version 3.0.0

New:

  • Fast incremental SID file search on title, author, year and publisher fields
  • Seek through SID tunes via slider bar
  • Digital clock
  • Scroll wheel support when hovering over grids and list boxes
  • Anonymous usage statistics

Improvements:

  • Tree view of folders
  • SidID search in properties menu is done in background now to access dialog faster
  • Emulation improvements
  • Keyboard navigation improvements
  • Many small improvements/fixes

screenshot:


source: acid64.com

Arcade Supergun MK III Fixed for my SNK MV-2F MVS

Fix:

  • I problemi di Contrasto Video sono stati risolti bypassando le 3 Resistenze a mio parere con valori nettamente errati per il segnale RGB. (Foto #6)
  • Il Connettore Jamma e’ troppo largo per la mia SNK MV-2F MVS bisogna ridurlo di 1 centrimetro circa. (Foto #7)

source: wikipedia

Mattel Electronics Intellivision (Pal Version) & Cartridges

Mattel Intellivision

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Intellivision PlimptonLa progettazione dell’Intellivision iniziò dal 1978, ad opera di Mattel Electronics, il nome della sezione dell’azienda dedicata ai giochi elettronici.

Una prima commercializzazione avvenne nel 1979, in California, con una disponibilità di quattro giochi, tutti prodotti dalla APH Technological Consulting. Nel 1980 fu estesa in tutto il territorio statuinitense ad un prezzo indicativo di 299$ ed un gioco incluso (Las Vegas Poker & Blackjack).

Venne prodotta una campagna pubblicitaria comparativa, con la partecipazione di George Plimpton, che attaccava senza riguardi le capacità dell’Atari 2600.

SNK MV-2F MVS Riparata e Modificata con UniBios

Repaired and Modded ;-D

Autopsy:

da Wikipedia:

Neo-Geo è il nome della tecnologia sulla quale sono basate la scheda arcade NeoGeo Multi Video System (MVS abbreviato) e la console casalinga NeoGeo Advanced Entertainment System.

Il nome ha un significato ben preciso, ovvero nuovo mondo riferito al fatto di poter contare su cabinati più economici e configurabili più facilmente per quel che riguarda il sistema MVS, mentre l’AES rappresentava il primo sistema casalingo in grado di portare l’esperienza delle sale giochi in casa senza nessun compromesso. L’AES era il sistema casalingo più potente dell’epoca, ma per via del suo costo eccessivo venne soprannominato la “limousine”.

Il NeoGeo è anche il sistema videoludico più longevo della storia, è stato messo in commercio nel 1990 e venne abbandonato solo nel 2004. Le saghe videoludiche più importanti del NeoGeo sono Metal Slug, The King of Fighters, Samurai Shodown, Fatal Fury, Art of Fighting, The Last Blade

source: wikipedia

Unboxing Universe Bios v3.0 per NeoGeo

Unboxing:

dalla Homepage di Universe Bios:

Il Bios Universe per NeoGeo funziona su  hardware AES o MVS, questo bios include nuove funzionalita’ alla nostra Console, per esempio: cambiare paese o regione, modalita’ Console o Arcade, un Jukebox per ascoltare le musiche che accompagnano i nostri giochi..ect.ect..

Per conoscere tutte le funzionalita’ vi consiglio di visitare il sito ufficiale.

source: unibios.free.fr

C64 VGE v0.3 – Vector Graphics Editor

c64vgeC64 VGE è un semplice editor di grafica Vettoriale con cui è possibile rendere le immagini di dimensioni molto leggere.

Questo Editor e ‘stato utilizzato per la grafica dell’intro 4K  “4K Wannabe” di Black Sun e ora è stato rilasciato a tutti.

source: noname.c64.org

FTP pubblico con molti giochi e utility per Commodore 64

ftpc64

source: arnold.c64.org

Vicual-MMIX – VIC-20 Demo

spiralPasi Ojala rilascia una nuova demo per il nostro VIC-20, il demo non richiede l’espansione di memoria e funziona con il Floppy DiskDrive.

La musica che accompagna la Demo e stata fatta da Anders Carlsson.

source: www.cs.tut.fi/~albert/Pu-239/vicual-mmix

ROM-el ROM Eliminator + 64Nic da Brain Innovations

Brain Innovations From the Homepage.

ROM-el ROM Eliminator: Another project of mine requires a way to replace the 2364 ROMs on Commodore computers, so I started looking for a 2764 to 2364 adapter.

After designing one, I determined that DIP EPROMs are starting to get very expensive, so I set about designing a Flash version. My tentative name is ROM-el. Since Flash is considered ROM as well, the name is a bit off, but I liked it, and only the pedantic will probably care.

64Nic: 2 64NIC+ boards arrived on April 20, and I assembled one in the evening. Initial testing with Devia’s NIC-Test was unsuccessful, so I gave up for the night. After work on the 21st, I pored over the schematics and determined I had miscopied a resistor layout from Eric Pratt’s 64NIC design. The resistor must be tied to ground, not Vcc. Dubious that such a small change would make the board work, I nonetheless made the change and …. it did nothing.

I decided I’d ruined one board, so I assembled the second board, taking care to make the resistor mod before plugging it in. Devia’s NIC-Test worked immediately. Later, I tried the apparently ruined board and it also worked, so it appears I did not completely ruin the board.

Given the success, I immediately released the board to production that evening.

source: jbrain.com