Racconto di un mio caro amico della giornata passata nel mio laboratorio
Racconto di un mio caro amico della giornata passata nel mio laboratorio. Buona lettura.
source: ti99iuc.it
Racconto di un mio caro amico della giornata passata nel mio laboratorio. Buona lettura.
source: ti99iuc.it
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.
Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.
Changelog ASAP 3.2.0 (2014-06-23):
Android changes:
Download: ASAP v3.2.0 (1686)
source: asap.sourceforge.net
Apple IIgs ProTERM 3.1: Serial Console & Telnetting BBS.
Download: ProTERM v3.1 Intrec Software (1250)
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party Flashback 2014 che si e’ concluso il 9/06/2014. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione Flashback 2014.
C64 Demo:
C64 Music:
C64 Graphics:
Download: Flashback 2014 full Party stuff (1346)
source: csdb.dk defame.com.au/home
Prima di tutto devo ringraziare il mio caro amico Andrea per avermi aiutato finanziariamente per l’acquisto di questa interfaccia (uno degli ultimi pezzi del terzo lotto).
Unboxing R&D Automation CFFA3000:
Interfaccia CompactFlash / USB flash drive per i computer Apple II/III
Caratteristiche tecniche:
Apple IIgs tramite l’interfaccia GBS 8200 v4:
Apple IIgs connesso ad un monitor VGA utilizzando l’interfaccia GBS 8200 v4 (display scalar board).
Il cavo Video che ho fatto prende l’alimentazione per l’interfaccia GBS 8200 dal connettore Video dell’Apple IIgs, questo risulta molto comodo ed evita un’ennesimo alimentatore.
Schema:
Dimostrazione Video dell’interfaccia CFFA3000 tramite la GBS 8200:
source: CFFA3000 Homepage
Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato il Z88 Cambridge Computer.
Autopsy:
Il Cambridge Computer Z88 è un coputer portatile basato su Z80 con pre-installati diversi software, tra cui; word un foglio di calcolo e database chiamato “PipeDream” insieme ad altre diverse altre applicazioni e utility come ad esempio un BASIC ereditato dal BBC ma in versione Z80.
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3089)
source: csdb.dk
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.22.0:
Download:
source: hxc2001.free.fr lotharek.pl
Questo e’ un test fatto per un mio caro amico per controllare che il computer Acorn Archimedes A420/I funzioni correttamente. Il cavo scart RGB e’ stato fatto da me per collegarlo ad un normalissimo Monitor Commodore 1085S
Gallery:
L’Acorn Archimedes fu il primo computer della Acorn basato sul processore ARM RISC a 32-bit.
I primi modelli furono messi in commercio nel giugno 1987, la serie 300 e 400. Le serie 400 avevano più slot d’espansione (quattro anziché due) ed un controller ST506 per un hard disk interno. Il sistema operativo era Arthur (più tardi fu chiamato RISC OS), il linguaggio era il BBC BASIC. Aveva pure un emulatore del BBC Micro. La tastiera era esterna. Tutti i modelli avevano un sonoro a 8 canali ed erano in grado di gestire grafica a 256 colori.
Furono commercializzati 4 modelli con diversi quantitativi di memoria: A305, A310, A410 e A440.
source: wikipedia
Autopsy Apple IIgs / Keyboard (A2S6000W):
Autopsy Apple 3.5 Drive (A9M0106):
Autopsy Apple 5.25 Drive (A9M0107):
Autopsy Apple IIgs Mouse (A9M0331):
Autopsy Apple IIgs RGB Monitor (A2M6014Z):
L’Apple IIGS è la quinta e più potente incarnazione dell’omonima linea di home computer della Apple. Introdotto nel 1986, si differenzia dai precedenti modelli per l’architettura a 16 bit, che permetteva di ottenere grafica e sonoro di qualità superiore rispetto alla maggior parte dei sistemi in commercio, compreso il Macintosh della stessa Apple.
Si tratta del primo computer prodotto da Apple a possedere una interfaccia grafica a colori. Si tratta inoltre del primo sistema che veniva venduto con un chip in grado di ottenere audio digitalizzato tramite wavetable.
Sviluppato per contrastare l’Amiga e l’Atari ST, non ottenne un grande successo anche per scelta dell’Apple, che all’epoca preferì puntare gli sforzi sul Macintosh, promuovendo e supportando scarsamente il GS. Il sistema sfrutta un microprocessore a 16 bit della Western Design Center, il 65816, funzionante a 2,8 MHz.
Nonostante la differente architettura, l’Apple IIGS è retrocompatibile con il software dei suoi predecessori grazie alla presenza di un chip appositamente creato per questa funzione, chiamato Mega II.
Apple IIgs boot da Iomega Zip Drive:
source: wikipedia
Per commemorare il milionesimo Commodore 64 prodotto in Germania, la Commodore tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH) produsse una versione speciale in edizione limitata, chiamata (in tedesco) Golden Edition. Il computer era dorato ed avvitato su una piastra decorata con disegni di circuiti.
Vennero presentate 200 unità (numero di serie 1’000’000 – 1’000’199) presso il museo BMW di Monaco di Baviera, affittato per l’occasione dalla Commodore: i computer non vennero venduti al pubblico, ma dati in quella manifestazione a rappresentanti della stampa e dell’economia. La macchina numero 1’000’058 venne donata alla rivista tedesca “64′er”.
Su questi computer era indicato il numero di serie, scritto a penna, di fianco al logo Commodore. Inizialmente dovevano venirne prodotti solo 150, ma i numeri di serie arrivano a circa 350, forse 1000. Sebbene lo scopo di questi computer fosse commemorativo e decorativo, erano macchine perfettamente funzionanti.
source: ebay.de wikipedia.it
Recent Comments