(English) Tulip Computers (CompuData) Tulip System 1
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (1 di 12)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (2 di 12)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (3 di 12)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Le condizioni della motherboard non sono buone, anzi, malissimo. Tutti i condensatori hanno rilasciato acido, alcuni si sono staccati da soli, altri componenti sono spariti, esempio il transitor Q233 un 2N3904 SMD che amplifica il segnale video BLU dell’RGB. Il Decoder U12 CXA1145 della Sony ha i piedini mangiati dall’acido dei condensatori.
Povera Amiga….
Lavori da fare:
Galleria della riparazione e pulizia:
Inizio subito con il dire che questo tipo di riparazioni NON vanno fatte, non vengono bene sebbene la riparazione puo’ riuscire, schede madri cosi’ mal ridotte vengono salvate come pezzi di ricambio.
Mi ci sono volute 10 ore per fare la ripatazione, chiedendo 15 euro all’ora tipo una donna delle pulizie o lavascale , verrebbero 150 euro esclusi componenti e pulizia “case” … ma chi cazzo paga 150+ euro! ma nessuno al mondo.
Questo e’ uno dei motivi del perche’ non esistono piu’ gli elettrotecnici…o c’e’ ne sono molto pochi.. nessuno e’ disposto a pagare. Ho avuto gia’ diverse esperienze con persone curiose che mi chiedono il recap e io gli sparo uno cifra onesta, moooolto inferiore ad una riparazione, e mi rispondono: lo faccio fare dal mio amico che mi chiede la meta’ ..e allora fottiti e non venire poi a piangere.
Lavori che sono stati fatti:
Premessa, quasi tutti i pad erano impregnati di acido dei condensatori e sebbene io abbia pulito piu’ volte per non far scaldare l’acido elettrolitico che non fa che peggiorare la situazione non hanno resistito alla trazione del componente e si sono staccati disintegrandosi.
Commodore Amiga 600 Gallery (Prima & Dopo):
Ennesima riparazione di un Commodore 64 (USA-NTSC).
Difetto:
Riparazione:
Note:
Galleria della riparazione:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (#1)
Difetto:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (#2)
Tengo a precisare che hanno gia’ tentato di riparare questo computer, senza successo.
Difetti:
Note sul corto circuito:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Commodore PET 2001 Chiclet (1978) Fixed.
Difetto:
Riparazione:
Il problema di questo computer era causato dall’ossido su tutti i piedini delle RAM e all’interno degli zoccoli, come si puo’ vedere dalle foto.
Per pulire i piedini degli integrati utilizzo sempre lo stesso sistema, una lima per unghie la passo leggermente sui piedini e poi ci soffio un po’ di aria spray, vedi foto.
Per gli zoccoli raschio lamella per lamella delicatamente con un puntale finissimo.
Ho testato il tutto con la ROM/RAM board simulando i vari BASIC e configurazioni della RAM e caricato alcuni software, tra cui il mio demo con il PET MicroSD di Dave Curran (Tynemouth Software)
Tutto ha funzionato perfettamente.
Come si puo’ vedere dalle foto sono arrivato a farmi un postazione completa per riparare i PET 2001 out of the box, evitando cosi’ di avere sul tavolo il computer completo che occupa molto spazio.
Galleria della riparazione:
Tutti i condensatori hanno rilasciato acido.
L’acido a sua volta si e’ portato via alcune piste e piazzole del pcb.
Uno dei due flat e’ completamente fottuto oltre ad avere corto circuiti, chi lo ha riparato precedentemente ha avuto la grande idea di NON sostituirlo ma cercare di recuperarlo :D
Difetto:
Analisi:
Riparazione #1:
Il computer ora si accende ma sul display VFD (Vacuum Fluorescent Display) vengono visualizzati caratteri a caso e senza segnale video composito.
Riparazione #2:
Ho utilizzato un Z80 NOP generator che mi ero fatto alcuni anni fa’ per riparare gli ZX Spectrum/Sinclair. Il generatore fa processare alla cpu solo le istruzioni “NOP”
e di conseguenza sulla linea indirizzi con l’oscilloscopio possiamo visualizzare un’onda quadra perfetta.
Con questo semplice “trick” ho individuato subito il componente guasto che faceva impazzire uno degli indirizzi della CPU (A1). Lo stesso identico guasto e’ stato trovato da Thomas Gutmeier.
Il computer ha ripreso a funzionare perfettamente.
Galleria della riparazione:
Download: Grundy NewBrain Schematics (1766)
Zenith Data Systems (ZDS) era una divisione dell’azienda Zenith Electronics fondata nel 1979 e che nel 1977 era entrata nel mercato dei personal computer.
Gallery:
Ho adattato il trasformatore di un CBM 4032 per poter funzionare fuori dall’involucro esterno del computer.
Questo trasformatore mi tornera’ molto utile nel mio laboratorio per le riparazioni di Commodore CBM/PET serie 2001/30xx/40xx(not fat – 8032 motherboard)
Pinout uscita del trasformatore:
Ingresso:
Gallery:
Ringrazio Andrea Pierdomenico for avermi donato come trasformatore diversi anni fa’.
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3824)
source: csdb.dk
Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).
Changelog:
Download:
source: hoxs64.net
DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche i formati compressi ad esempio: Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Bug fixati in questa versione:
Download: DirMaster v3.1.1 (1458)
source: style64.org/dirmaster
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #26 (1195)
source: sceneworld.org
Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Changelog:
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7b (1028)
source: sd2snes.de
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Recent Comments