Commodore 64 DiskMagazine – Scene World #26
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #26 (1221)
source: sceneworld.org
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #26 (1221)
source: sceneworld.org
Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Changelog:
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7b (1035)
source: sd2snes.de
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #58 (1569)
source: jurassicnews.com
Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Here’s what’s new since preview 4:
Game fixes:
MSU1 enhancements:
Miscellaneous:
Critical & Minor bugs:
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7a (1047)
source: sd2snes.de
DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche i formati compressi ad esempio: Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Novita’ in questa versione:
Download: DirMaster v2.2 from Style (1241)
source: style64.org/dirmaster
Sostituzione condensatori e riparazione 2 x Commodore Amiga 600.
Commodore Amiga 600 #1:
Gallery:
Commodore Amiga 600 #2:
Gallery:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Il Sinclair Microvision MTV1B è il secondo tentativo di Clive Sinclair di fare televisori portatili.
L’MTV1B e’ stato venduto a partire dal 1978 ed è stata la più piccola televisione a tubo catodico al mondo. Il piccolo CRT monitor da 2″ D5-100w veniva prodotto dalla Telefunken. Il piccolo televisiore veniva alimentato da 4 batterie in formato “AA” o tramite alimentatore esterno a 6v DC (negtivo al centro del connettore di alimentazione).
Gallery:
L’ABC 80, da Advanced BASIC Computer for the 1980s, fu un home computer progettato dalla azienda svedese Dataindustrier AB e prodotto dalla Luxor con sede a Motala in Svezia. Fu messo in commercio nell’agosto del 1978.
L’ABC 80 era basato sul microprocessore Zilog Z80 operante alla frequenza di 3 MHz ed era dotato di 16 kB di memoria RAM, espandibile a 32 KB, e di 16 KB di memoria ROM. Come linguaggio di programmazione era presente un interprete BASIC.
Era dotato di un registratore a cassette per la memorizzazione di programmi e dati, ma poteva essere espanso aggiungendo sia un floppy disk drive che altre periferiche. Per la visualizzazione delle immagini era utilizzato un monitor CRT in bianco e nero, realizzato anch’esso da Luxor, capace di 40×24 caratteri. I suoni erano prodotti tramite il chip SN76477 prodotto dalla Texas Instruments, e c’era anche la possibilità di connettere più computer tra di loro grazie ad una rete denominata ABC NET.
L’ABC 80 riscosse un buon successo: nei 2 anni in cui fu in commercio ne furono venduti più di 10.000 esemplari e, con il successore ABC 800, dominò per 6 anni il mercato svedese degli home computer. Entrambi i computer furono adottati anche nelle scuole per insegnare l’informatica agli studenti.
L’ABC 80 fu anche prodotto, come BRG ABC-80 su licenza dalla Budapesti Rádiótechnikai Gyár (BRG) in Ungheria. Aveva la stessa tastiera ma il case era in metallo anziché in materiale plastico.
Gallery:
… e le scatole
Software:
source: wikipedia
Difetti:
Riparazione:
* Per questa riparazione ho utilizzato solo condensatori al tantalio, anche se di solito preferisco utilizzare gli elettrolitici, ho utilizzato i condensatori al tantalio per mantenere la stessa estetica.
Gallery della riparazione:
Download:
Commodore Amiga 2000 – Black Screen of death
L’acido della batteria ha corroso molte piste del ciecuito stampato (non visibili a occhio nudo) che connettono il “pack” di resistenze RP9000 con la CPU MC68000 e probabilmente anche ad altri integrati.
Gallery prima della pulizia e riparazione:
Commodore Amiga 2000 – Non è oro tutto ciò che luccica.
Dopo aver sistemato alcune cose sembrerebbe funzionare ma soffre ancora di qualche serio problema.
Problemi presenti:
Problemi risolti:
Devo valutare se vale la pena continuare con la riparazione…
Galleria della riparazione:
Bentornata Commodore Amiga 2000.
La faccio molto breve, non mi piace scrivere “pappardelle” oltre a non avere assolutamente tempo di farlo.
Eravamo rimasti con l’Amiga 2000 che a volte completava il boot a volte no.
Il difetto/codice di errore a “schermo” era: grigio/giallo/verde/rainbow/out of sync/viola/bianco.
Quando questo non accadeva il boot veniva fatto regolarmente presentando la solita “manina”
Ho sostituito inoltre anche lo zoccolo della CPU MC68000 scoprendo un’ennesima interruzione tra piazzola e piste, oltre a tracce di corrosione ho inoltre recuperato alcuni connettori di una vecchia motherboard di un’Amiga 2000 REV 4 per dare un’estetica decente alla motherboard appena riparata.
Ora l’Amiga 2000 funziona perfettamente.
Galleria del Prima e Dopo:
Il Commodore PET, successivamente Commodore CBM, è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato (primo personal computer della Commodore) è stato il PET 2001 risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.
Si dice che PET (che in inglese significa piccolo animale domestico) sia l’acronimo di “Personal Electronic Transactor” (tutto-fare elettronico personale). Si trattava del primo computer di massa realizzato su di un blocco monolitico della storia (il primo computer all-in-one è stato lo Sphere 1 nel 1975). Nel case (involucro) erano infatti compresi l’unità centrale (CPU), la tastiera, il monitor ed anche l’unità a nastro (un registratore a cassette) come memoria di massa.
Il PET, basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz, aveva 4 KB (PET 2001-4) o 8 KB (PET 2001-8) di RAM e 14 KB di ROM, con BASIC e sistema operativo installati su ROM.
Il PET 2001 presentava un elementare interprete BASIC, il Commodore BASIC (progettato dalla Microsoft ed acquistato dalla Commodore) che, unitamente al KERNAL (insieme di routine di I/O) e all’editor dello schermo, costituiva il sistema operativo della macchina. La modalità grafica disponibile era la sola modalità testo, visualizzazione monocromatica. Lo schermo era da 9″ in bianco e nero, o da 12″ a fosfori verdi o sempre bianco nero.
Gallery:
source: wikipedia
Recent Comments