MicroTech – SpaceMaker II

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Resoconto delle riparazioni fatte in una settimana

Batch of repairs in one week (report)

Resoconto delle riparazioni fatte in una settimana:

Riparazione Amiga 600 REV1.1 con Audio distorto

Amiga 600 REV1.1 badly Distorted Clipped Saturated audio Repair.

Il problema è molto semplice da trovare. È necessario fare alcune misurazioni sull’integrato LF347 (Op AMP) con il computer acceso e senza suono.

Bisogna misurare pin 1 e 7 che dovrebbero avere una tensione di circa 2.5 V se la tensione come nel mio caso è di 11.30v e 11.37v. Qualcosa non funziona correttamente.

Dopo aver sostituito l’integrato LF347 con un LM324 o meglio un TL084 le tensioni sono tornate alla normalita’ e il suono ha ripreso a funzionare.

Galleria della riparazione:

*AGGIORNAMENTO*

Dopo un paio di giorni, mi sono reso conto che l’amiga 600 aveva ancora qualche problema con il sonoro, sebbene impercettibile ma fastidioso, dopo un paio di misurazioni sono arrivato alla conclusione che l’integrato LM324 non e’ pienamente compatibile e non puo’ rimpiazzare l’LF324 (almeno su Amiga 600/1200).

Dopo aver rimosso l’integrato LM324 e rimpiazzandolo con il TL084 tutto ha ripreso a funzionare molto meglio di prima.

Commodore 64c Embossed Label

Commodore 64c Embossed Label

Questa è l’ultima versione del Commodore C64c dove i costi di produzione furono ulteriormente ridotti.

Invece della targhetta nella parte bassa a sinistra con il logo in metallo possiamo trovare un logo in rilievo.

La tastiera è tenuta nella parte superiore con degli incastri in plastica (non con le viti come di consueto). Inoltre, il case è tenuto assieme con degli incastri in plastica e non con le solite tre viti che siamo abituati a trovare.

Gallery:

source: scacom.bplaced.net/Collection/64/

Riparazione Commodore Amiga 500+ con fuoriuscita Acido Batteria

4 January 2016 2 commenti
Commodore Amiga 500+ Leaked Battery Repair

Ho fatto una pulizia accurata dell’acido della batteria fuoriuscito sulla scheda madre.

Ho dovuto anche sostituire lo zoccolo dell’integrato GARY distrutto dal acido della batteria e ricostruire una pista con uno spezzone di filo.

Galleria della riparazione:

Riparazione Commodore Amiga 500 Green screen of Death

4 January 2016 3 commenti
Commodore Amiga 500 Green screen of Death Repair

Il problema del “green screen of death” è di solito imputabile ad un problema della DRAM, FAT AGNUS (Integrato o Zoccolo), GARY.

In questo caso erano guaste tutte e quattro le DRAM. Il piedino 18 (IO/3) era sempre a livello alto.

Sostituendo la DRAM tutto ha ripreso a funzionare correttamente.

Galleria della riparazione:

Riparazione Texas Instruments Interface RVB PHA 2037

4 January 2016 4 commenti
Texas Instruments Interface RVB PHA 2037 Repair

Iniziamo subito a spiegare cosa e’ il PHA-2037. Questa interfaccia/Convertitore per l’Home Computer Texas Instruments TI-99/4a serve a convertire i segnali video da Component (Y/Pb/Pr) a RGB (Scart Standard).

Il PHA-2037 che ho ricevuto in riparazione aveva il difetto di visualizzare le immagini senza il colore “BLU” nel caso del video Component “Pb”.

Il problema stava in uno dei tre integrati LM 318 (Amplificatore Operazionale).

Sostituendo il giusto integrato guasto il PHA-2037 ha ripreso a funzionare correttamente.

PS: Come si puo’ vedere da una foto un piedino di un transistor non e’ stato tagliato. Forse era meglio farlo :D

Galleria della riparazione:

C64 Big Game Pack: Frogger Arcade Preview / Robocop +8DFHIR …

29 December 2015 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Hyper Circuit +23D
  • The Catacombs of Cherubim +4
  • Rust’n'Steel +4C
  • Yloa’s Complex Preview
  • Qualot +3E
  • Rogue Preview
  • Voivod Attack +22D
  • Yloa Preview
  • Hummdinger +18D
  • Block’n'Tropic +6
  • Urban Warrior + [seuck]
  • Energy Warrior +20D
  • Yucatan +27D
  • Girlguard Preview [german]
  • Alley Cat +18D
  • Quak Attak +18D
  • Block’n'Tropic +6
  • Zodiac +23D
  • Kong 64 +28D
  • Que +2
  • Dragonfire +2DGMF 101%
  • Code Hunter +17D
  • Ladybug 2015
  • Ladybug 2015 +1H
  • Dragonfire +2F 101%
  • Chicken Chase +15D
  • Denarius +28D
  • Quantarallax Preview +2
  • Sputnik Preview
  • Wildfire Preview
  • Worron +3
  • Flimbo’s Quest Preview +2
  • Galax-i-birds +27D
  • Nuker Preview V2 +4
  • Firefighter Mario +3
  • Łazik
  • Frogger Arcade Preview
  • Robocop +8DFHIR 101%
  • Squirm 2 Preview
  • Robotfindskitten
  • Vault Man 2 Preview
  • Ferris’s Christmas Caper +17D
  • Cosmic Warrior +1 [inglish]
  • Robo +
  • Squid Jump Preview
  • Slither X +1

Download: All Games in One Archive (3651)

source: csdb.dk

High Voltage SID Collection Update #64

24 December 2015 Nessun commento

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 672 new SIDs
  • 132 fixed/better rips
  • 5 repeats/bad rips eliminated
  • 812 SID credit fixes
  • 133 SID model/clock infos
  • 10 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 4 tunes from /GAMES/ identified
  • 22 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 12 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

Buon Natale e Felice anno nuovo

24 December 2015 1 commento

Commodore-MOS KIM-1

19 December 2015 1 commento

Il MOS KIM-1 (“KIM” è l’acronimo dell’inglese Keyboard Input Monitor) è un microcomputer basato sul microprocessore MOS 6502 progettato e messo in vendita a partire dal 1975 dalla statunitense MOS Technology. In seguito all’acquisizione della società da parte di Commodore International, avvenuta nel 1976, fu rinominato CBM KIM-1.

Tra i primi microcomputer della storia, il MOS KIM-1 ebbe un grande successo in ragione del suo basso prezzo (250 dollari al momento del lancio) e delle ampie possibilità di espansione.

Il MOS KIM-1 consisteva in una piastra con tutti i circuiti su una faccia. Includeva i tre circuiti integrati principali, vale a dire il processore 6502 e due chip MOS 6530 contenenti ciascuno 1 kB di ROM, 64 byte di RAM, 2 porte bidirezionali ad 8 bit ed 1 timer. A questi chip si aggiungevano 8 chip di RAM 6102 da 128 byte l’uno (1024×1 bit). MOS Technology vendeva il microcomputer dichiarando la disponibilità di 1 kB di RAM ma in realtà il quantitativo totale era di 1.152 byte, dato dai 1024 byte dei chip 6102 più i 128 byte contenuti nella coppia di 6530. Altra RAM poteva essere aggiunta usando circuiti esterni.

Erano inclusi sei display a LED a 7 segmenti (come quelli delle calcolatrici dell’epoca) e una tastiera a 24 tasti. Molti pin della porzione I/O dei 6530 erano connessi ai due connettori della scheda madre che potevano essere usati come una porta seriale per comandare un terminale o un lettore di nastro perforato. Uno di questi connettori faceva anche da connettore di alimentazione e poteva essere anche collegato ad un registratore a cassette grazie alla presenza di alcune linee analogiche.

Il MOS KIM-1 comprendeva un firmware che veniva caricato all’avvio, chiamato TIM, acronimo di “Terminal Interface Monitor”, memorizzato nella ROM contenuta nei 6530. Questo monitor permetteva di utilizzare il registratore a cassette come unità di memorizzazione, comandare i display LED e gestire la tastiera. Inoltre, essendo il monitor caricato immediatamente all’accensione del computer, permetteva all’utente di poter interagire subito con il KIM-1, senza dover caricare prima un sistema operativo.

Il KIM-1 fu uno dei primi computer a singola scheda, avendo bisogno solamente di un alimentatore esterno per funzionare. Questo fatto, assieme al suo basso costo, lo rese popolare alla fine degli anni ’70.

Gallery:

Download: Commodore-MOS KIM-1 Docs (1188)

source: wikipedia

Componenenti elettronici che si riparano da soli.

17 December 2015 3 commenti
Commodore Chessmate Repair

Breve riassunto della NON riparazione del Commodore Chessmate di un caro amico (Giacomo Vernoni).

Il Chessmate che ho ricevuto in riparazione aveva un curioso difetto, ovvero quello di funzionare per 10-15 secondi massimo (variabili) per poi freezarsi completamente a volte con suoni strazianti in background. Il difetto dunque si presentava a caldo.

Avendo un’altro Chessmate (il mio) dove comparare i vari segnali, ho subito notato che mancava una comunicazione di dati tra RIOT (6530) -> ROM (6332) -> CPU (6504) -> RAM (AM9111), funzionava perfettamente il RESET e il CLOCK.

Ho utilizzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sul RIOT (6530) per capire se il problema era causato da questo chip, dopo una bella spruzzata congelante, il Chessmate aveva ripreso a funzionare.

Tutto contento, ma non troppo, essendo un componente introvabile per avere un’ulteriore conferma ho deciso di dissaldare il RIOT (6530), installare uno zoccolo e provarlo sul mio Chessmate,

tutto funzionava perfettamente … bestemmia … ci penso un po’ su e mi viene in mente che forse lo Spray Ghiaccio Sintetico oltre a congelare il RIOT (6530) aveva congelato parzialmente anche la ROM (6332) che stava subito accanto.

Dunque ho reinstallato di nuovo il RIOT (6530) nello Zoccolo del Chessmate in riparazione, lo accesso, ho aspettato 10-15 secondi e poi ho spruzzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sulla ROM (6332) e magicamente ha ripreso a funzionare.

Ecco… da questo punto il poi il Chessmate ha sempre funzionato! dopo l’ultima spruzzata congelante sulla ROM (6332) il Chessmate e’ rimasto acceso e funzionante per oltre 2 ore.

Dunque… mi chiedo! sara’ il ghiaccio che ha riparato la ROM :D morira di nuovo ? probabilmente si :D oppure c’era una pallina di stagno vagante nello stampato che con la spruzzata se n’è andata via, siccome a quanto pare questo Chessmate era gia’ stato riparato, tracce visibili sullo stampato.

Mah! restera’ un mistero, comunque la ROM (MPS 6332) puo’ essere sostituita con una EPROM 2532 (pinout compatibile) oppure tramite adattatore con una EPROM 2732.

Gallery:

(English) C64 Tools: SIDPlay 64 (SP64) v1.0.0

16 December 2015 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

(English) Multiface 128 by Romantic Robot UK Ltd for Sinclair ZX Spectrum

16 December 2015 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Opus Discovery 1 per Sinclair ZX Spectrum

16 December 2015 6 commenti

L’Opus Discovery 1 è un interfaccia per lo ZX Spectrum che include 1 o 2 unità Floppy Disk da 250K, un’uscita video Monocromatica, una Porta joystick e una porta Parallel. Il Connettore Periferiche dello spectrum e’ passante e puo’ essere utilizzato per altre interfacce

Gallery:

Opus Discovery 1 + ZX Spectrum 48k versione Fatina Turchina :D

Download:

source: worldofspectrum.org