Nuova donazione da Rossano Rossano Toccaceli.
Nuova donazione da Rossano Rossano Toccaceli.
Donated items:
- Philips MSX-2 8235
- Commodore Floppy Drive 1541 (senza case esterno)
- Tastiera Amiga.
Grazie Rossano.
Nuova donazione da Rossano Rossano Toccaceli.
Donated items:
Grazie Rossano.
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo del Floppy emulator HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports:
Release notes Firmware USB HxCFloppyEmulator v3.0.6.2a
Release notes Firmware USB HxCFloppyEmulator v3.0.6.1a
Download: USB Stick STM32 (Gotek) HxC Firmware v3.0.6.2a (1273)
source: hxc2001.com
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #25 (D64/D81) (1421)
source: sceneworld.org
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #55 (1206)
source: jurassicnews.com
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo del Floppy emulator HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports:
Release notes Firmware USB HxCFloppyEmulator v3.0.6.0a
Download: USB Stick STM32 (Gotek) HxC Firmware v3.0.6.0a (1191)
source: hxc2001.com
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
Improvements:
Bugs Fixed:
Download: CBM prg Studio v3.4.0 (1189)
source: ajordison.co.uk
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3708)
source: csdb.dk
Ho ricevuto due Computer Apricot F1e senza accessori ed esteticamente distrutti, vista la situazione ho deciso di recuperare tutto quello che era possibile.
Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle unità floppy del Commodore SFD-1001 & Commodore CBM 8296D.
Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:
La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.
Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati con l’unità Floppy Drive SFD-1001 collegata via IEEE-488 all’interfaccia ZoomFloppy.
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #1):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #2):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #3):
La ragione della sostituzione sono i condensatori che perdono acido. I condensatori a montaggio superficiale utilizzati in queste macchine dopo molti anni rilasciano il loro contenuto conduttivo sulla scheda madre causando cortocircuiti e corrosione delle tracce dello stampato.
Sostituzione condensatori elettrolitici Apple Macintosh Classic II:
Come potete osservare dalla prima foto ho dovuto sostituire il tubo catodico del Macintosh SE/30 perche’ presentava un’immagine “fantasma”.
La sostituzione e’ stata molto semplice, bisogna pero’ sostituire anche il giogo di deflessione perche’ il connettore del giogo e’ diverso tra Classic e SE/30.
La sostituzione del giogo di deflessione ovviamente comporta anche la taratura dell’immagine. La taratura dell’immagine non e’ semplice e va fatta con il computer accesso, dunque bisogna fare molta attenzione perche’ ci sono tensioni molto alte.
Galleria della sostituzione:
La tastiera della DK’tronics per il Sinclair ZX Spectrum è molto robusta e costruita in materiale ABS di colore nero. La tastiera ha una serie di tasti alfanumerici grigi sulla sinistra e un tastierino numerico rosso 3×4 sulla destra.
L’installazione della scheda madre del Sinclair Spectrum all’interno della tastiera e’ molto semplice, bisogna fissare solo 4 viti e due flat della tastiera negli appositi connettori. I tasti hanno una sensazione piacevole al tatto, la pressione della molla non e troppo morbida ma neanche dura e le etichette adesive trasparenti sono facili da leggere.
Gallery:
source: worldofspectrum.org
Di seguito una breve descrizione della riparazione.
Commodore PET 2001 (1977) Chiclet Keyboard (#1)
Difetto:
Diagnosi/Riparazione:
Galleria della riparazione:
Commodore PET 2001 (1978) Chiclet Keyboard (#2)
Difetto:
Diagnosi/Riparazione:
Galleria della riparazione:
Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7 Beta/Preview Rev 4 (1594)
Full Changelog:
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.4 + Manual (1515)
source: noname.c64.org
Recent Comments