C64 Game: Ninja Commando +44D / Quo Vadis +4DG &Editor &Map …

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Linnan Valtaus +
  • Old Sam +2
  • Cherry Picker +
  • Shootin’ Putin (lightgun & joystick)
  • Shootin’ Putin (lightgun & joystick) +
  • Tree Some +1D
  • The Search for King Solomon’s Mines 101%
  • Colorout +
  • Melting Trail +H
  • Sonic the Hedgehog Preview
  • Brick Buster 2015 +3D
  • Penultimate Fantasy V1.1
  • Tai Chi Tortoise +47D [crazy hack]
  • Blazing Castles +4D
  • The Birds +4ED
  • Brick Buster! [paddle/joystick]
  • Gem Quest Preview +4
  • Vee Kloros +
  • Bowman +3D &Editor
  • Tutti Frutti 64
  • Go-Kart Simulator +37D [crazy hack]
  • Tutti Frutti 64 +5
  • Battle Khaos II
  • Ninja Commando +44D [crazy hack]
  • Bunker +5ED
  • Brilliant Maze +5HD
  • Quo Vadis +4DG &Editor &Map
  • Supercart 60-in-1 [easyflash]

Download: All Games in One Archive (3502)

source: csdb.dk

Dick Smith Wizzard (CreatiVision) MultiRom v1.0 Test & Upgrade

12 January 2015 2 commenti
MultiRom v1.0 Test

La console CreatiVision mi e’ stata data in prestito da un caro amico, Andrea Pierdomenico, per eseguire dei test della cartuccia MultiRom v1.0 di Treviso RC (Francesco Brolli)

Io e Andrea ci siamo pero’ resi conto che l’alimentatore era andato perso (tragedia). L’alimentatore originale  della console CreatiVision fornisce 16v AC 350ma e 9v AC 1amp.

Qui entra in gioco Ciro (Ninetyniner Iuc) che mesi fa’ mi regalo’ un trasformatore estirpato da non so quale piastra madre, un po’ a culo le tensioni c’erano, anzi c’e’ ne sono tante in piu’.

A questo punto data la pessima qualita’ video via Antenna che ha di serie il CreatiVision ho deciso di fare la semplice modifica video Composito/Audio e agendo sul
Trimmer del guadagno colore nativo sul PCB del CreatiVision ho raggiunto una buona qualita’ dell’immagine.

Ringrazio Andrea Pierdomenico, Ninetyniner Iuc e Francesco Brolli (Treviso RC) per la cartuccia MultiRom v1.0.

Gallery:

Dick Smith Wizzard (Creativision)

9 January 2015 2 commenti
Dick Smith Wizzard (Creativision)

Gallery:

Il CreatiVision è un ibrido console/home computer prodotto dalla Video Technology (VTech o VTL) di Hong Kong nel 1981, messo in commercio tra la fine del 1981 e l’inizio del 1982 ed infine ritirato dal mercato intorno al 1986. A quel tempo la compagnia era già nota per i giochi elettronici tascabili “Time & Fun”, che mutuavano quelli della fortunata serie di Nintendo, i “Game & Watch”.

Simili ibridi console/home computer (come l’innovativa APF Imagination Machine) erano già stati realizzati e sembravano prepararsi al crollo delle console casalinghe in favore dei nascenti home computer.

Di fatto si trattava di una console i cui due joystick disponevano di una parte di tastiera ciascuno, ed affiancandoli si otteneva una tastiera completa. Nessun sistema operativo era fornito con la console, ma dopo pochi mesi dalla messa in commercio, fu ultimato e venduto il BASIC su cartuccia, da usare esattamente come le altre cartucce-gioco, e che poteva sfruttare le espansioni del registratore a cassette, il modulo per 16KBytes di RAM aggiuntiva e quello per connettere una stampante su standard parallelo Centronics, nonché un modem ed un lettore di floppy disk (questi ultimi mai effettivamente prodotti).

Il CreatiVision venne distribuito nelle maggiori aree con sistema televisivo PAL come l’Europa (Italia, Germania, Svizzera, Austria e Svezia), l’Australia, la Nuova Zelanda, Israele e la Repubblica Sudafricana. La sola versione NTSC di cui si conosca l’esistenza è quella giapponese, che ottenne un limitatissimo successo di vendite, ma è oggi molto ricercata dai collezionisti.

In tutte le nazioni in cui venne commercializzata mantenne il proprio nome, tranne che in Israele dove venne venduta come Educat 2002, ed in Australia e Nuova Zelanda dove venne venduta dalla Dick Smith Electronics, con il nome di Wizzard.

Quest’ultimo ottenne uno straordinario successo di vendita al punto da portare la D.S. Publishing (il dipartimento editoriale della Dick Smith Electronics) alla pubblicazione di libri sulla programmazione del BASIC CreatiVision ed alla produzione di giochi ed utility su cassetta.

In Italia il CreatiVision fu importato dalla Zanussi Elettronica, ma senza mai una promozione adeguata.

Le prime versioni peraltro riportavano il solo logo della VTech. Solamente dopo la distribuzione del primo stock, i lotti successivi furono marchiati con la dicitura “Zanussi Elettronica” sia sulla scatola che nel frontale della console, al di sotto dei due controller.

A partire dalla fine del 1982, senza che siano tuttora chiare le ragioni, la VTech produsse il CreatiVision anche con una forma e colori diversi: nascono così il Funvision, il Rameses (venduto tramite Hanimex) ed il VZ 2000, le prime due messe in commercio in Australia (quasi a fare concorrenza al già popolare Wizzard di loro produzione) e l’altra pare che fosse destinata al mercato francese.

Le tre “nuove” console si identificano per il diverso colore delle plastiche, inoltre hanno uno slot cartucce modificato rispetto al CreatiVision, atto ad impedire l’uso dei giochi già in commercio. In realtà gli stessi giochi ed il BASIC vengono messi in commercio simultaneamente nei due formati: CreatiVision/Wizzard e Funvision/Rameses/VZ 2000.

L’ultima versione prodotta è denominata “CreatiVision Mk-II” ed è pressoché identica alle precedenti versioni, tranne alcune modifiche hardware, probabilmente per renderla compatibile con ulteriori periferiche però poi mai distribuite. Questa versione viene anche venduta con lo pseudonimo di “Laser 500″: Laser era il nome della serie di computer che la VTech produsse a partire dal 1984, in sostituzione delle console che evidentemente non riscuotevano più molto successo. Si cercava dunque di vendere il CreatiVision spacciandolo per un autentico home computer.

source: wikipedia

Riparazione Atari Falcon con tastiera non funzionante

5 January 2015 1 commento
Repair Atari Falcon with a dead Keyboard

Riparazione Atari Falcon con tastiera non funzionante.

Difetto:

  • Tastiera non funzionante.

Riparazione:

Il difetto era causato da una pista interrotta nel terzo strato dello stampato, dunque non visibile. Mancava la tensione di +5v in uscita dal componente (L83) verso il piedino 4 del connettore tastiera (J18) (schema elettrico).
E’ bastato fare un piccolo ponticello e la tastiera ha ripreso a funzionare perfettamente.

Pulizia tastiera Commodore CDTV

Commodore CDTV Keyboard

Pulizia tastiera Commodore CDTV:

Gallery:

La tastiera del Commodore CDTV non è nient’altro che una tastiera dell’Amiga 3000 di colore nero con un connettore diverso.

Recupero componenti elettronici da una motherboard

5 January 2015 4 commenti

Recupero componenti elettronici da una motherboard che mi è stata regalata.

Componenti recuperati:

  • 2 x INS 8250N (UART)
  • 2 x 2764 (EPROM)
  • 2 x 2732 (EPROM)
  • 2 x HM 6264P-15 (STATIC RAM)
  • 16 x TMS 4256-15 (RAM)
  • 16 x MB 8264A-15 (RAM)

High Voltage SID Collection Update #62

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 639 new SIDs
  • 168 fixed/better rips
  • 1 repeats/bad rips eliminated
  • 181 SID credit fixes
  • 7 SID model/clock infos
  • 7 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 5 tunes from /GAMES/ identified
  • 20 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 6 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

(English) YMT-Player by Peter Jørgensen (aka: Fedepede)

29 December 2014 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

Jurassic News numero #51

29 December 2014 Nessun commento

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #51 (1506)

source: jurassicnews.com

C64 Game: Revelation +5DGH 101% / Honey Bee +29D …

29 December 2014 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Savage [jewel]
  • Blackjack aka Twenty-One +2 DE
  • Star Trek: The Next Generation
  • Honey Bee +29D [crazy hack]
  • Mini Arcade: Climax +3FD [pal/ntsc]
  • Havoc +18D [crazy hack]
  • $2000-$3fff &D
  • Boxing Manager 2 +2D
  • Chopper Commander +29D [crazy hack]
  • Vertical Shooter Preview
  • Ah-Type Preview
  • Unknown Shooter Preview
  • Stinger! +3D [onefiled]
  • Target Renegade +7DG +Pic 101%
  • Revelation +5DGH 101%
  • Xmas Crazy +5
  • Confused? +D
  • Santa’s Christmas Caper +25D [crazy hack]
  • Complex +2D
  • The Adventures of Alain [seuck]
  • Boom and Bust +2
  • Melting Trail
  • Props +
  • Cherry Picker +
  • Old Sam +2
  • F1 Tornado +27D [crazy hack]

Download: All Games in One Archive (3203)

source: csdb.dk

Dick Smith System 80 MK I (aka Video Genie and PMC-80/81)

28 December 2014 2 commenti
Dick Smith System 80 (aka Video Genie and PMC-80/81)

Video Genie (o semplicemente Genie) era una serie di computer prodotti dalla azienda EACA con base ad Hong Kong durante i primi anni 1980. Erano compatibili con i computer Tandy TRS-80 Model I e potevano essere considerati dei cloni sebbene vi fossero delle differenze hardware e software.

I computer che costituivano la serie erano:

  • Video Genie System (EG3003 – prima versione, inizio/metà 1980)
  • Video Genie System (EG3003 – seconda versione, fine 1980)
  • Genie I (EG3003 – terza versione, fine 1981)
  • Dick Smith System 80 MK I (EG3003)
  • Genie II (EG3008 – fine 1981)
  • Disk Smith System 80 MK II (EG3008)
  • Genie III (EG3200 – metà 1982) – una macchina più orientata al mercato business con compatibilità CP/M.

Sebbene Video Genie era il nome utilizzato in Europa dell’ovest, le macchine erano vendute con differenti nome in altri paesi.

In Australia e Nuova Zelanda erano conosciute come Dick Smith System 80 MK I (EG3003) e System 80 MK II (EG3008); in nord America erano vendute come PMC-80 e PMC-81; in Sud Africa erano vendute come TRZ-80,cioè un nome simile a quello del rivale.

Agli inizi del 1983, EACA rilasciò un nuovo modello/successore, la macchina Colour Genie.

Caratteristiche tecniche:

  • CPU: Zilog Z80, a 1.76 MHz
  • Video: Monocromatico
    • 64×16 / 32×16 testo con lettere maiuscole
    • 128×48 grafica a blocchi
    • Uscita video composita, cavo incluso
    • Segnale tv in uscita di tipo RF, cavo incluso
  • RAM 16 KB, espandibile a 48 KB
  • ROM 12 KB contenente Microsoft LEVEL II BASIC
  • Memoria di massa: Slot per musicassette incorporato da 500 baud
    • Cavo per l’utilizzo di un’unità esterna per musicassette incluso
  • Alimentatore incorporato

Autopsy:

source: wikipedia

Atari 800 Boxed (UK-PAL) – Atari 810 Boxed – Atari 410 Boxed

26 December 2014 Nessun commento
Atari 800 (UK-PAL)

A partire dal 1978, la Atari progettò, costruì e commercializzò una serie di computer a 8 bit, basati sul processore 6502 di MOS Technology. Nel decennio successivo furono rilasciati diversi modelli dotati tutti di un hardware di base comune, davvero rivoluzionario per i tempi.

Tali computer erano, infatti, i primi in assoluto ad essere basati su un set di coprocessori custom che sgravavano la CPU dalla gestione del video e dell’audio. Dal 1979 al 1991 ne furono prodotti circa 4 milioni.

I primi due modelli di computer furono: Candy, la versione di fascia bassa e Colleen, la versione di fascia alta. La differenza principale tra i due modelli era che Colleen era un computer a tutti gli effetti, mentre Candy era meno dotato dal punto di vista hardware, rendendolo una sorta di console da gioco potenziata. Colleen aveva slot di memoria e una ROM, un secondo slot per cartucce da 8 kB, fino a 48 kB di memoria RAM e una tastiera completa e di ottima qualità. Candy, invece, aveva una “tastiera a membrana”, 4 kB di memoria RAM base e slot interni (non aggiornabili dall’utente). Entrambi erano dotati dell’esclusivo chipset progettato da Cyan, i coprocessori ANTIC e GTIA (video) e POKEY (suono) e utilizzavano come CPU un MOS 6502. Inoltre, erano fatti di solido alluminio, per venire incontro alle regole della FCC per quanto riguarda i segnali TV.

  Atari 800 (UK-PAL)

I modelli furono annunciati nel 1978 come 400 e 800, anche se non furono diffusamente commercializzati prima di novembre 1979. I nomi dei modelli si riferivano alla quantità di memoria, 4 kB RAM nel 400 e 8 kB nell’800. Quando il prezzo della memoria iniziò a scendere, le macchine furono rispettivamente fornite con 8 kB e 16 kB.

Gli Atari 400 e 800 ebbero un grande successo commerciale: in effetti furono i leader del mercato nel periodo 1980-1982, superando anche gli Apple II.

Atari 810 Boxed

L’Atari 810 è stato il primo Floppy Disk Drive da 88k per la linea di Computer Atari 400/800. Il Floppy Disk Drive 810 ha dato la possibilita’ agli utenti di archiviare e caricare documenti con estrema facilita e molto rapidamente.

Si possono collegare fino a 4 periferiche Atari Floppy Drive 810, vengono collegati a catena tramite il bus Atari SIO per un totale di quasi 360K di dati on-line.

Atari 410 Boxed

L’Atari 410 è un registratore a cassette solido e ben costruito con alimentatore incorporato e cavo SIO. il 410 non ha bisogno di un’alimentatore esterno come la maggior parte Atari 400/800 perche’ ingloba al suo interno un trasformatore di corrente evitando cosi’ di avere l’ennesimo alimentatore esterno.

Il registratore a cassette 410 non ha un’uscita passante SIO BUS Atari questo significa che deve essere posto alla fine della catena SIO.

Qui di seguito una raccolta di foto di alta qualità

source: wikipedia atarimuseum.com

Nuova donazione da Piero Todorovich

26 December 2014 Nessun commento

Ringrazio Piero Todorovich per la donazione.

Componenti elettronici donati:

  • 1 x MOS 8566R2 (VIC II PAL C128)
  • 1 x MOS 6569R3 (VIC II PAL C64)
  • 1 x MOS 8563R9 (Video Display Controller VDC)
  • 2 x MOS 6526 (Complex Interface Adapter CIA)
  • 1 x MOS 8722R2 (Memory Management Unit MMU)
  • 1 x MOS 6581R3 (SID)
  • 1 x MOS 6581 (SID)
  • 1 x MOS 318018-02 (Commodore 128 BASIC Lo Rom)
  • 1 x MOS 318019-02 (Commodore 128 BASIC Hi Rom)
  • 1 x MOS 251913-01 (BASIC/Kernal ROM C64C/C128)
  • 1 x MOS 318020-03 (Commodore 128 Kernal Rom)
  • 1 x MOS 390059-01 (Commodore 128 character Rom)
  • 2 x TMM 23256P (256k BIT Mask ROM)
  • 1 x OKI M2764Z (8K x 8 PROM)
  • 1 x AMI 6359112 (IBM 5150 ROM Basic 1.1 FA000-FBFFF; IBM P/N: 5000022)
  • 1 x AMI 6359113 (IBM 5150 ROM Basic 1.1 FC000-FDFFF; IBM P/N: 5000023)
  • 6 x AMI 6359300 (CGA/MDA BIOS ROM)
  • 1 x AMI 6277356 (IBM EGA BIOS ROM)
  • 2 x MOTOROLA 5000027 (IBM 5160 BIOS ROM)

Buon Natale e Felice anno nuovo

24 December 2014 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Commodore 64 Gold Edition su Ebay.de (Venduto a € 4.365,55)

22 December 2014 Nessun commento

Per commemorare il milionesimo Commodore 64 prodotto in Germania, la Commodore tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH) produsse una versione speciale in edizione limitata, chiamata (in tedesco) Golden Edition. Il computer era dorato ed avvitato su una piastra decorata con disegni di circuiti.

Vennero presentate 200 unità (numero di serie 1’000’000 – 1’000’199) presso il museo BMW di Monaco di Baviera, affittato per l’occasione dalla Commodore: i computer non vennero venduti al pubblico, ma dati in quella manifestazione a rappresentanti della stampa e dell’economia. La macchina numero 1’000’058 venne donata alla rivista tedesca “64′er”.

Su questi computer era indicato il numero di serie, scritto a penna, di fianco al logo Commodore. Inizialmente dovevano venirne prodotti solo 150, ma i numeri di serie arrivano a circa 350, forse 1000. Sebbene lo scopo di questi computer fosse commemorativo e decorativo, erano macchine perfettamente funzionanti.

source: ebay.de wikipedia.it