Sostanziosa donazione di integrati Z80 (CPU/CTC) e TTL serie 74XXX

Oggi un amico, che ringrazio immensamente, mi ha donato una grande quantità di circuiti integrati.

La donazione ammonta a:

  • 70 + Z80 CPU.
  • 14 + Z80 CTC (Counter / Timer Canali)
  • 200 + 74XXX TTL chip.

 

Amstrad CPC 664 riparazione membrana tastiera

Riparazione della membrana del CPC 664 che aveva una micro interruzione. Per riparare il guasto ho utilizzato un micro goccia di colla vinilica mescolata con la grafite che ho grattato dalla mina della matita ikea ;-D ho fatto poi uno strato molto sottile sulla microfrattura e direi che ora funziona bene.

Ci sono stati anche altri problemi, tra cui: grafite consumata in alcuni punti della membrana e il connettore della tastiera (lato pcb) non faceva bene contatto.

.

Amstrad CPC 664

Amstrad CPC 664

Autopsy:

Gli orribili buchi per fissare l’interruttore e il pulsante servono per l’halt della CPU e il RESET.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.

L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:

  • CPC 464 – registratore a cassette, 64 kB RAM
  • CPC 472 – registratore a cassette, 72K RAM (anche se gli 8K aggiuntivi non potevano essere utilizzati); prodotto in piccole quantità per il mercato spagnolo per evitare una legge che diceva che tutti i computer con 64KB di RAM o meno dovevano essere tradotti in spagnolo.
  • CPC 664 – disco floppy, 64K RAM. Modello di breve durata, sostituito dal 6128
  • CPC 6128 – disco floppy 3″, 128K RAM

I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.

source: wikipedia

Riparazione & Pulizia di una scheda madre arruginita di un CBM 8032

CBM 8032: PCB - Before and After

Ho ricevuto da Rossano T. una scheda madre di un Commodore CBM 8032 da riparare.

La scheda madre era devastata dalla ruggine, molti componenti erano in corto circuito a causa della ruggine che era abbondante sui pin degli integrati. Purtroppo il computer era stato acceso per testarlo, causando il collasso totale di più componenti.

Ho installato 40 zoccoli per integrati perché alcuni componenti erano arrugginiti mentre altri erano guasti, tuttavia alcune piste sotto i chip erano mangiate dalla ruggine ed e ho dovuto ricostruire.

La riparazione e la pulizia mi ha portato via molto tempo e ci e’ voluta molta pazienza, all’incirca mi ci sono volute circa 10 ore per portare al termine la riparazione.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 4650 (6845P) CRT Controller
  • 3 x 4116 RAM
  • 2 x 2114 Video RAM
  • 5 x 74LS244
  • 3 x 74LS74
  • 1 x 74LS02
  • 1 x 1uf 100v Capacitor

Fasi della riparazione:

C64 Game: Trance Sector CE +8HD / MArkanoid +4HD 101% …

Apple IIe & Apple Monitor /// pulizia e piccole riparazioni

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del computer Apple IIe e dell’Apple Monitor ///,  inoltre sono state fatte delle piccole riparazioni che descrivo qui di seguito.

  • Saldature connettore lato tastiera (alcuni tasti non funzionavano)
  • Regolazione del giogo del tubo Catodico (lo schermo risultava leggeramente ruotato)
  • Sostituzione LED power-on dell’Apple IIe (il led era spento)
  • Rimozione condensatore di filtro RIFA (il condensatore era esploso)

Apple Monitor ///

Apple Monitor III

Autopsy:

testo tratto e tradotto dalla homepage di Wikipedia:

L’Apple Monitor /// era un monitor CRT monocromatico a fosfori verdi prodotto da Hitachi e rimarchiato Apple per la serie III di personal computer Apple.

E’ stato introdotto nel 1980 come primo monitor Apple nella linea di computer business. La caratteristica principale dell’Apple Monitor /// è stato il rivestimento sulla parte frontale del CRT per ridurre i riflessi (anti glare). Il monitor Apple /// era anche compatibile con l’Apple II+, Apple IIe, Apple IIc, e anche alcuni modelli successivi con uscita video composita.

source: wikipedia

Apple Disk II Drive (Disk ][)

Apple Disk II Drive (Disk ][)

Autopsy:

testo tratto e tradotto dalla homepage di Wikipedia:

Il lettore Floppy Disk II, spesso chiamato “Disk ][" era un lettore di floppy da 5¼ pollici progettato da Steve Wozniak e prodotto da Apple Computer.

E' stato introdotto nel 1978 ad un prezzo al pubblico di 495 US$ per il pre-ordine, ma è stato successivamente venduto per 595 US$ compresa la scheda controller (che può controllare fino a due unità) e il cavo. Il Disk ][ è stato progettato specificamente per l'utilizzo con la seconda generazione di personal computer Apple per sostituire il lento e inaffidabile lettore a cassette.

source: wikipedia

Apple IIe (Apple //e)

Apple IIe

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Apple II (a volte scritto anche Apple ][ o Apple //) è uno dei primi personal computer di successo prodotti su scala industriale. È stato presentato il 16 aprile 1977 alla Fiera del computer della West Coast di San Francisco negli Stati Uniti ed è stato messo in commercio il 6 giugno 1977; Il modello più longevo è l’Apple IIe, prodotto fra il 1983 e il 1993.

L’Apple IIe, successore dell’Apple II Plus, è stato introdotto nel 1983 a 1298$ e prodotto fino al 1993. La “e” è la prima lettera di enhanced, ovvero migliorato.

La versione base è dotata di 64 kb di memoria ram (48 più 16 dalla scheda di espansione), espandibile ufficialmente fino a 128kb tramite delle schede prodotte da Apple: la 1 K 80-column card, in grado di abilitare la modalità testuale da 80 colonne ed una risoluzione video aggiuntiva da 80×48 caratteri, e la extended 80-column card. In seguito sono state prodotte da terzi delle espansioni in grado di portare la memoria fino ad 1 MB.

Con il IIe è stato introdotto il DuoDisk, un doppio lettore di floppy disk da 5 pollici e ¼, appositamente creato per essere collocato fra monitor e computer.

L’Apple IIe è stato il computer più longevo della produzione Apple, dato che è stato prodotto per 11 anni di seguito con poche variazioni di hardware. Nel corso del suo ciclo sono state introdotte due varianti: l’Enhanced IIe, caratterizzato da alcuni chip aggiuntivi in grado di fornire alcune funzionalità proprie dell’Apple IIc, e il Platinum IIe, dotato di un nuovo involucro in linea con la produzione Apple dell’epoca e di un tastierino numerico.

source: wikipedia

SID Duzz’ It v2.1.6 by SHAPE

SID Duzz it, e’ un’ottimo SID Music Editor scritto da Geir Tjelta del gruppo SHAPE.

Download: SID Duzz It v2.1.6 (1085)

source: csdb.dk

Chalkboard’s PowerPad with M.Maestro & L.Lectric PaintBrush (Boxed)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Regenerator disassembler v1.3 by n0stalgia

Il programma Regenerator è un disassemblatore per i file binari del Commodore 64. Regenerator puo’ disassemblare i file in formato PRG C64 oppure i file snapshot generati dal VICE (Emulatore Commodore 64).

Il disassemblatore gira sotto M$ Windows e’ richiede .NET Framework 3.5 o superiori per funzionare.

New in version 1.3:

  • Added REMOVE command to remove part of the data from dissasembly.
  • Added EDIT BLOCKS window to Edit all the DATA, TEXT and REMOVED blocks manually.
  • Added COPY to Clipboard functionality (insert key) with FULL or CODE only modes.
  • Added possibility to add user-defined COMMENTS to the code. This can be done as a FULL line comment or as a SIDE comment!
  • Added USER LABELS – you can now add a label to any address and it will be used in the disasembly. If there should be an automatic label generated for it then it will be overriden. Also added USER LABELS editor which is part of the old Label Prefixes window. You can add/edit and remove user labels within this screen and have a general overview of the user labels.
  • Added high and low partial references to immediate opcodes. This means that code like LDX #$A0 STX smwhr LDX #$BB STX smwhr+1 will be disasembled as LDX #<pBBA0 STX smwhr LDX #>address STX smwhr+1. This includes loads and stores in different order and with different registers. There is also a context menu command that lets you disable this on a currently selected address (if auto creation fails). NOTE: excluded address in STA opcodes will not be generated like this!
  • Fixed the Add BLANK LINE and Remove BLANK LINE so it actually works as it should.

Download: Regenerator disassembler v1.3 (1047)

source: csdb.dk

Sega SC-3000H

Sega SC-3000H

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di onehardware.it:

Nel lontano 1981 la Sega iniziò a sondare le acque per il lancio di una console da giochi tutta fatta in casa, il Sega Game 1000, sviluppata attorno al potente processore NEC 780C (un clone del più noto Zilog Z80) a 3.5 MHz.

La console, sospinta anche da 16kbit di memoria RAM, 16 kbit di memoria video, da un processore video Texas Instruments TMS9928A e uno audio Texas Instruments SN76489, fu finalmente lanciata sul mercato giapponese il 15 luglio 1983 (lo stesso giorno del rivale Nintendo Famicom!). Dopo qualche anno di modesti successi nel 1985 Sega decise di espandersi anche in Australia, Europa e Sudafrica.

Il concetto di una macchina da giochi a cartuccie era di grande interesse industriale e date le buone possibilità di guadagni con la vendita di giochi iniziarono a spuntare molti cloni, come l’Othello Multivision della Tsukada Original e il Telegames Personal Arcade (che poteva far girare sia i giochi Colecovision che quelli SG-1000).

source: onehardware.it sc-3000.com

Amstrad 464 Plus – Merging and Cleaning

Fusione tra due Amstrad 464 parzialmente funzionanti per farne uno perfettamente funzionante e in decente stato estetico.

Extreme repair of a Sega SC-3000H

Questo computer è arrivato in pessime condizioni, quasi tutte le tracce e piazzole lato CPU Z80 erano interrotte.

Ho dovuto rimuovere il vecchio zoccolo e installarne uno nuovo e ricostruire tutte le tracce / piazzole interrotte.