Archivio
Interfaccia Midi della Siel per Commodore 64 & Sinclair ZX Spectrum

L’interfaccia Midi della Siel permette in collegamento di uno o piu’ sintetizzatori elettronici ad un C64 o ad uno Spectrum.
L’interfaccia colloquia con gli strumenti tramite in protocollo di comunicazione standard sviluppato espressamente per l’interconnessione di strumenti elettronici e denominato MIDI (Musical Instruments Digital Interface).
Prodotta dalla italiana SIEL, costruttrice diapprezzate tastiere elettroniche negli anni 80, questa interfaccia MIDI e’ corredata da un opportuno software applicativo che permette anche di comporre musica, archiviare i brani composti e riascoltarli, memorizzare e programmare timbri degli strumenti ed altre cose ancora.
Il dispositivo viene fornito con un connettore speciale che consente la connessione immediata al Commodore 64 e al Sinclair ZX Spectrum.
Gallery:
Download: Siel Midi-CMK49 C64 Software (1189)
source: MCmicrocomputer #39 (March 1985)
Commodore Color Printer Plotter 1520 (Mint Boxed)

Il Commodore 1520 è una stampante/plotter prodotta dalla Commodore e la parte meccanica prodotta dalla Alps. La stampante ha un’interfaccia IEC ed è un dispositivo per stampare grafica su carta (rotolo) utilizzando piccoli pennini a sfera.
Il vantaggio di questo dispositivo rispetto ad una stampante è la buona risoluzione e soprattutto la precisione. Il secondo vantaggio che queste erano le prime stampanti a colori. Lo svantaggio principale è la velocità di stampa molto bassa e la impossibilita’ di stampare su grandi aree.
I plotter erano principalmente destinati ai disegni tecnici poiché il carattere tipografico stampato con il plotter non era proprio bello da vedere.
Gallery:
Commodore 1581 Disk Drive (Boxed)

Il Commodore 1581 è un drive da dischi floppy a 3,5 pollici a doppia faccia e doppia densità prodotto dalla Commodore Business Machines per i suoi computer Commodore 64 e Commodore 128.
Fu messo in commercio nel 1987, rappresentando un’alternativa ai drive da 5,25 pollici Commodore 1541 e 1571; questi comunque rimasero più diffusi e la produzione di software commerciale per le macchine Commodore su dischi da 3,5″ fu minoritaria, e l’unità fu venduta principalmente assieme al sistema operativo GEOS, soprattutto negli USA.
Dal 1991, la Creative Micro Designs produsse il FD-2000, un drive ad alta densità per dischi da 1,6 MB, e il FD-4000 a densità estesa (3,2 MB) da 3,5″: entrambi fornivano una emulazione del 1581, 1571 e 1541.
Specifiche:
- CPU: MOS Technology 6502 a 2 MHz
- RAM: 8 kB
- ROM: 32 KB, contenente il Commodore DOS versione 10
- Protocolli di trasferimento: seriale standard e veloce burst mode;
- Dischi: 3½ pollici
- Formato: MFM, doppia densità, doppia faccia
- Capacità: 1 MB non formattata, 800 kB formattata
- Interfaccia: proprietaria seriale IEEE-488
- Dimensioni: 140 x 230 x 63 mm
- Peso: 1,4 kg
Gallery:
Floppy Drive Oceanic OC-118 (aka Excelerator+) Boxed

The Oceanic OC-118N Floppy Drive is a perfect clone of a Commodore 1541/1541-II Floppy Drive.
Il punto di forza di questo Floppy Drive e’ la compatibilita’, direi quasi totale con tutto il parco software disponibile per Commodore 64 compresi ovviamente fastLoader/software orignale.
Esistono due modelli di OC-118N.
Il modello con tre dip switches e il modello con due dip switches.
La differenza tra uno e l’altro modello sostanzialmente e’ la ROM ; JIFFYDOS con Licenza (tre dip switches) / R-DOS -ROX-DOS ? (due dip switches).
Tra i due modelli ci sono anche delle differenze sulla parte meccanica (vedi foto) inoltre sembra che sul modello a tre dip switches manca l’adesivo frontale (non confermato).
Gallery:
Download: Oceanic OC-118 Manual (20)
TFW8b C64 Kung Fu Flash Cartridge by Kim Jørgensen

La Kung Fu Flash per C64/C128 è una cartuccia multiformato sviluppata da Kim Jørgensen e assemblata da TFW8b.
L’utilizzo è molto semplice, ti bastera’ copiare i files in formato CRT, PRG o Dxx su una Micro SD formattata FAT e sei pronto per iniziare, inoltre il firmware è aggiornabile tramite scheda SD.
Lo stampato è costruito secondo i soliti standard elevati di TFW8b con il connettore dorato e installato nella custodia stampata (injection molded).
Kung Fu Flash Supported File Formats:
- Cartridge (CRT)
- Disk image (D64, D71, D81)
- Program (PRG, P00)
- Firmware update (UPD)
Kung Fu Flash Supported Cartridges Formats:
- Standard CBM cartridge (8k, 16k, Ultimax)
- Action Replay v4.x/v5/v6
- KCS Power Cartridge
- Final Cartridge III(+)
- Simons’ BASIC
- Fun Play, Power Play
- Ocean type 1
- Epyx Fastload
- C64 Game System (C64GS), System 3
- Dinamic
- Zaxxon, Super Zaxxon
- Magic Desk, Domark, HES Australia
- Super Snapshot v5
- Comal-80
- EasyFlash
Gallery:
TFW8b C64 Kung Fu Flash Video:
Un paio di Cartucce per Commodore 64

Ringrazio il mio amico Andrea Pierdomenico.
Un paio di Cartucce per Commodore 64.
- Tele-Data 64 by Handic
- Cherry by Fruit Hardware System
- Isepic (Clone)
- Antiram by S.C.T. 1987 (Freeze Frame Clone)
- Bandit (The Expert Clone)
- Sykline S.A. by KAWA (Industria Argentina)
- Niki II by O.M.Alfred
- Unknown Cartridge (The Final Cartridge I Clone)
- Hypra Disk II by Rex (9615)
- 5531A1 by Koks Gesto BV Computers
Gallery:
Sindrome da shopping compulsivo senza un briciolo di cervello

The VIC20 – Game & Watch: Super Mario Bros.
Consigli per i NON acquisti. Sindrome da shopping compulsivo senza un briciolo di cervello.
Commodore Amiga A570 CD Interface (Boxed)

Prima di lasciarvi alla solita e noiosa descrizione del prodotto che tra l’altro e’ stata presa da Wikipedia , aggiungo un mio pensiero;
Tra le tante cose scomode da utilizzare che posseggo , l’A570 della Commodore sta nella classifica delle prime 10. :D
L’Amiga A570 è un CD-ROM esterno 1X e detta velocità singola (single speed) per il computer Amiga 500 lanciato sul mercato da Commodore nel 1992. È stato progettato per essere compatibile con il software Commodore CDTV ed e’ in grado di leggere i normali CD-ROM in formato ISO 9660.
La designazione originale era A690 e i dispositivi di pre-produzione con questo nome sono stati dati agli sviluppatori. L’A690 / A570 utilizzava un’interfaccia CD-ROM proprietaria della Mitsumi, inoltre disponeva di un connettore interno per una espansione di memoria da 2 Megabyte, ma questo modulo di memoria proprietario non è mai stato messo in produzione e ad oggi ne esistono solo pochi e rari esemplari dati agli sviluppatori.
Bisogna anche dire che al momento del lancio dell’A570 la produzione dell’Amiga 500 era già stato interrotto. L’Amiga 600 che andava a sostituire l’ormai obsoleta A500 era, come il successivo A1200 incompatibile con questo CD-ROM esterno.
Il dispositivo (come l’hard disk Amiga A590 venduto da Commodore per l’A500) non aveva un connettore passante, quindi non era possibile collegare contemporaneamente un A590 e un A570 al computer. L’A590, nonostante avesse un hard disk XT IDE, portava anche un’interfaccia SCSI che permetteva di montare dischi rigidi di terze parti e drive CD-ROM. Sebbene queste unità non supportassero l’emulazione CDTV, la mancanza di successo del formato CDTV rese questo tipo di supporto praticamente inutile.
Gallery:
CompuThink Interface & Disk Drive 800k (DD DSK CTL P2)

L’interfaccia (DD DSK CTL P2) Disk Drive della CompuThink + DiskMON ROM sembra essere la PRIMA unità disco disponibile per la serie di computer Commodore PET ed e’ stata realizzata nel 1979 negli Stati Uniti, molto probabilmente prima del lancio del lettore Floppy CBM 2040 ufficiale della Commodore.
Possiedo inoltre un “clone” o un “prototipo” (vedi foto) parzialmente funzionante di questa interfaccia Disk Drive che ho pubblicato diversi anni fa sul blog.
A quanto ho potuto capire questa interfaccia funziona solo con il BASIC 1.0 e BASIC 2.0 perche’ la ROM DiskMON ha come indirizzo di partenza $B000 (SYS 45056).
Il mio PET 2001-32 ha le rom del BASIC 4.0 e il socket UD5 dove bisogna installare la ROM del DiskMON e’ gia’ occupato da una delle ROM del BASIC 4.0, per provare il funzionamento ho dovuto programmare le EPROM con il BASIC 2.0. (vedi foto)
Inoltre prima di provare l’interfaccia ho dovuto sostituire quasi tutti i condensatori al tantalio perche’ molti risultavano in corto circuito.
Condensatori Sostituiti:
- 6 x 10uF/25v
- 1 x 1.5uF/50v
- 2 x 1uF/35v
Qui di seguito un video ed alcune foto che documentano il corretto funzionamento.
Gallery:
Download:
- CompuThink Interface Docs & Roms (609)
- CBM PET Basic2 FULL SET (573)
- CompuThink Interface Internet Photo (642)
- Printout Magazine (First Issue 1979) for PET Users (603)
- CompuThink Interface FULL Docs & Roms by DukeFawks (681)
Video:
Commodore VIC-Switch by Handic

Il VIC-Switch consente di connettere di 8 computer Commodore ad una singola unità disco, stampanti, plotter ecc.
Il VIC-Switch tiene traccia di chi sta attualmente utilizzando il dispositivo e impedisce l’accesso a tutti gli altri computer che potrebbero richiederlo allo stesso tempo. Una volta che il primo computer ha finito di utilizzare la periferica il VIC-Switch darà quindi accesso al computer successivo.
La periferica e’ stata realizzata in Svezia dalla Handic e alcuni modelli portano il logo Commodore ma non sembra essere molto in stile Commodore
e per questo motivo penso che fossero marchiati Commodore ma non prodotti da Commodore.
Gallery:
Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Il restauro del Sorcerer II della Compudata (Exidy) e’ stato molto semplice e’ bastato sostituire tutti i condensatori al tantalio con degli elettrolitici e dare una bella ripulita.
Ho provato il Sorcerer con del software scaricabile a questo indirizzo e per rendere meglio l’idea del lungo caricamento (media 7 minuti) ho registrato
il WAV file del formato tape su una cassetta e utilizzato un vecchio registratore per caricare il software, tutto ha funzionato alla perfezione al primo tentativo.
Testo tratto da Wikipedia;
L’Exidy Sorcerer, prodotto da Exidy nel 1978, è stato uno dei primi home computer commercializzati.
Il computer è composto da una tastiera integrata in un contenitore al cui interno trova alloggio la scheda elettronica, comprendente la CPU Zilog Z80, 8 kB di memoria RAM (espandibile) e 8 kB di ROM, su cui è presente un monitor, un programma che permette di caricare e salvare programmi in assembly. Lateralmente una porta di espansione permette l’utilizzo di programmi salvati su cartucce denominate ROM-Pac.
Il computer fu distribuito in Europa dalla ditta CompuData, mentre negli Stati Uniti d’America fu commercializzato anche da Dynasty Computer come Dinasty Smart-Alec Sorcerer.
Il computer fu realizzato in due modelli differenti: il DP1000-1 e il DP1000-2 (il modello commercializzato da Dynasty Computer era marchiato DP1000-4), quest’ultimo capace di leggere cartucce programmi con un quantitativo doppio di ROM, 16 kB invece di 8 kB.
Il sistema operativo CP/M poteva essere utilizzato solo acquistando un modulo di espansione denominato Video/Disk che comprende un display da 12 pollici e due lettori di floppy disk.
Un altro modulo di espansione era l’”S-100 Expansion Unit”, la cui scheda elettronica permetteva di utilizzare fino a 6 schede S-100. Al computer era allegata una cartuccia contenente il Microsoft BASIC.
Gallery:
Konami – PC Engine Core Grafx Mini

Ed eccomi qui con l’ennesimo ed inutile acquisto (ordine che risale al 2019).
Non c’e’ assolutamente nulla da dire, tutti i “mini” sono praticamente identici, cambia il contenitore, il menu e qualche chip che per l’occasione viene utilizzato l’ultimo arrivato (piu o meno).
Stranamente ho provato il “coso” … di solito non faccio neanche quello.
Ho utilizzato un convertitore da HDMI a Video Composito per poterlo ALMENO provare con un monitor CRT.
source: konami.com/games/pcemini/gate
Commodore 1084S-D2 (Black CDTV Edition)

Prima di tutto volevo ringraziare Ralf Schmitz per questo fantatico regalo.
Il Commodore 1084S-D2, originariamente sviluppato per Commodore CDTV è un ottimo monitor a colori anche per Commodore 64.
Con le numerose porte di ingresso può essere utilizzato per collegare tutto ciò che si vuole (S-Video / RGB / Composito).
Il Commodore 1084S-D2 ha una buona immagine nitida con colori splendidi e anche un decente suono stereo. Tutte le regolazioni possono essere modificate tramite i regolatori nella parte anteriore o posteriore del monitor.
Per il test ho utilizzato l’U64 di Gideon con l’uscita RGB.
Gallery:
Leedex (Amdek) Video 100 (Monitor 12 pollici in Bianco e Nero)

Leedex Video 100 è un monitor da 12 pollici in bianco e nero, prodotto nei primi anni ’80 e veniva venduto a un prezzo veramente competitivo.
Il monitor anche se ha 40 anni non presenta nessun problema come si puo’ vedere dalle foto.
Gallery:
Recent Comments