Archivio

Archivio per la categoria ‘Gallery’

Autovox Linea 1 – Televisore in Bianco e Nero (TV381 D)

1 September 2013 4 commenti
Autovox Linea 1 - Black & White CRT TV (381 D)

Autopsy:

Con l’avvento della tv in Italia, Autovox presenta una gamma completa di televisori in bianco e nero di grande affidabilità e dalla gradevole estetica. Successivamente realizza per prima in Europa televisori a colori completamente a transistor. Una vera rivoluzione della tecnologia che segna un innovativo cambiamenteo delle tecniche costruttive.

La straordinaria capacità dei suoi progettisti consente ad Autovox di ricevere un prestigioso riconoscimento: la presenza del televisore Linea 1 by Bonetto al Metropolitan Gallery di New York.

Bonetto iniziò la sua carriera come consulente di progettazione per i costruttori automobilistici. Ha fondato la propria azienda nel 1958 e collaborò con Brionvega, Bilumen, Siemens, Autovox, valextra, Driade e Olivetti (dal 1962). Ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro Award nel 1964, 1970 e nel 1979.

Il suo lavoro include il famoso ‘Sfericlock’ per Borletti e la tabella sezionale di ‘quattroquarti’ per Bernini.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Autovox è un marchio italiano di elettronica di consumo. Nel lungo periodo compreso tra l’immediato dopoguerra e gli inizi degli anni ottanta, fu una delle aziende italiane leader nel settore sia a livello nazionale che estero, specializzata soprattutto nella produzione di autoradio.

L’impresa fu fondata nel 1945 a Roma su iniziativa del sig. Giordano Bruno Verdesi e dell’ing. Carlo Daroda con la denominazione Autovox S.p.A. con sede legale in largo Ponchielli 6, della quale il primo assunse la carica di amministratore delegato e il secondo di presidente.

Fin dalla sua costituzione, l’azienda, la cui produzione si svolse inizialmente in un capannone in via Mondovì 5, con lo sviluppo della motorizzazione di massa del secondo dopoguerra, si specializzò nella costruzione di autoradio. Fu in questo particolare settore dell’elettronica che Autovox ebbe i primi successi commerciali con i modelli della serie RA ed RRA, affermandosi in pochi anni sui mercati nazionale ed estero.

source: wikipedia

Tulip Computers C64 Direct-to-TV (C64DTV) Boxed

31 August 2013 1 commento
 C64 Direct-to-TV (C64DTV)

Autopsy:

Cliccando qui potete vedere l’hack che ho fatto sul mio dtv (Direct-to-TV).

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Il Commodore 64 DTV (dove “DTV” sta per “Direct-to-TV”) è una console per videogiochi prodotta ai giorni nostri (primi anni 2000) da Tulip BV. La console è tutta “contenuta” nel “joystick” e contiene “built-in” 30 videogiochi classici.

È possibile anche effettuare hacking vari che ne rendono addirittura possibile la connessione ad una tastiera PS2 e ad un drive 1541-compatibile. Al suo interno vi è un unico circuito integrato ASIC funzionante internamente a 32 MHz, che emula la CPU 6510, il VIC-II, il SID, il CIA, ed il PLA

Specifiche Hardware:

Core circuity:

  • ASIC running at 32 MHz internally, implementing 6510 CPU, VIC-II, SID, CIA, and PLA

Casing/Connectors:

  • Integrated in a Joystick (as if connected to port 2 of a real C64)
  • Five additional buttons (acting like keys)
  • Running from batteries only (four AA batteries)
  • Composite Video, monaural audio (RCA connectors)
  • Looks similar to a Competition Pro joystick

Graphics:

  • NTSC (DTV2 and later: NTSC/PAL on chip, only PAL wired in end-market devices)
  • Reprogrammable palette with 4 bits of luma and 4 bits of chroma
  • DTV2 and later: “chunky” 256 color mode, additional blitter for fast image transformation

Sound:

  • No support for SID filters
  • DTV2 and later: 8 bit digital sound, additional options for envelope generators

Memory:   

  • DTV1: 128 KB RAM, 2 MB ROM
  • DTV2 and later: 2 MB RAM, 2 MB flash memory
  • DMA engine for RAM/RAM and ROM/RAM transfers
  • DTV2 and later: additional RAM access using bank switching and blitter

CPU:

  • Implementing a 6510 at 1 MHz
  • DTV2 and later: Enhanced CPU (fast/burst mode, additional registers and opcodes, support for illegal ops of the 6510)

source: wikipedia dtvhacking.retrosafe.com

CompuThink ExpandaMem per Commodore PET & KIM-1

31 August 2013 1 commento
CompuThink ExpandaMem for PET & KIM-1

Autopsy:

La ExpandaMem della CompuThink e’ una scheda di espansione di memoria per Commodore PET (chicklet keyboard) e KIM-1.

L’espansione di memoria veniva installata all’interno del computer PET e con dei particolari agganci veniva fissata sopra la motherboard. La connessione avveniva tramite il BUS di espansione e un connettore di alimentazione.

Download: CompuThink Memory Expansion Manual (1728)

Pico Precision Joystick per Apple e IBM compatibili (Boxed)

Pico Precision Joystick for Apple and IBM compatable

Autopsy:

Il joystick analogico dell’azienda Pico Products è un joystick compatibile con Apple e IBM AT / XT PC.

Caratteristiche tecniche:

  • Quickfire button on sitck.
  • User Selectable Auto-Centering or Free-Floating Operating Modes.
  • Right and Left hand function with firing Buttons.
  • Dual Axis Vatiable Resistor Controls for Accurate and Stable Cursor control.
  • Apple II,II+,IIc,IIgs and IBM PC,AT,XT compatible.

New Donation: Hardital Bang 2082 and Logica Kick Mouse

Materiale donato da un conoscente, grazie.

Oggetti donati:

  • Hardital (Italy) Bang 2082.
    • Scheda di espansione acceleratrice per Amiga 500/2000 con CPU 68020 a 14.3 MHz (synchronous) e opzionale FPU 68882 @ 25 MHz (asynchronous).
  • Logica (Italy) Kick Mouse.
    • Kickstart Switcher 2.0

Commodore VIC Modem Model 1600

30 August 2013 1 commento
Commodore VIC Modem Model 1600

Autopsy:

Il VIC Modem modello 1600 era un modem a 300 baud per Commodore VIC-20 ed era all’epoca uno dei pochi sistemi per accedere alle BBS e ad altri sistemi di informazione dell’era pre-internet, come CompuServe.

Download: Commodore VIC Modem Model 1600 Manual (1756)

Schneider (Amstrad) CPC 664 + Riparazione tastiera.

26 August 2013 1 commento
Schneider (Amstrad) CPC 664

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.

L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:

  • CPC 464 – registratore a cassette, 64 kB RAM
  • CPC 472 – registratore a cassette, 72K RAM (anche se gli 8K aggiuntivi non potevano essere utilizzati); prodotto in piccole quantità per il mercato spagnolo per evitare una legge che diceva che tutti i computer con 64KB di RAM o meno dovevano essere tradotti in spagnolo.
  • CPC 664 – disco floppy, 64K RAM. Modello di breve durata, sostituito dal 6128
  • CPC 6128 – disco floppy 3″, 128K RAM

I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.

Pulizia / Sostituzione di alcuni gommini e ricostruzione delle piazzole deteriorate con una matita a punta tenera:

source: wikipedia cpcwiki.eu

MicroDigital TK-83 – RF (PAL-M) to Composite NTSC

25 August 2013 3 commenti

La modifica per l’uscita video composita del computer Microdigital TK-83 a differenza dello Sinclair ZX81 e’ piu’ semplice.

Non occorre installare il solito transistor con 1 o 2 resistenze / condensatore. Il transistor e’ gia’ installato sulla scheda madre del Microdigital TK-83, dunque basta prelevare il segnale video come viene descritto nella foto.

Vi ricordo che il segnale di uscita sara’ in standard NTSC per il Microdigital TK-83 prodotto in Brasile (PAL-M).

MicroDigital Eletrônica Ltda TK-83 (Sinclair ZX-81 Clone)

MicroDigital TK-83 (Sinclair ZX-81 Clone)

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La Microdigital Eletrônica Ltda. era un’azienda brasiliana produttrice di computer attiva negli anni ’80. Aveva sede a San Paolo.

La Microdigital Eletrônica fu fondata del 1981 dai fratelli George e Thomas Kovari (le cui iniziali rappresentano la siglia TK impiegata per la linea di home computer prodotta dalla compagnia).[1]. Il primo prodotto presentato fu il TK80 un clone del Sinclair ZX80.

L’azienda raggiunse la sua massima espansione nel 1985 con il lancio del modello TK 90X clone dello ZX Spectrum e del TK-2000 II un personal computer parzialmente compatibile con l’Apple II+. In quegli anni la compagnia impiegava circa 400 dipendenti in 3 stabilimenti di produzione, due a San Paolo ed uno nella zona franca di Manaus.

Il computer TK83 era un clone del Sinclair ZX81 e utilizzava il processore ZILOG Z80A a 3.25 MHz, 2 KB di ram espandibili a 64 KB e 8 KB di ROM con interprete BASIC incluso e una porta joystick. La tastiera era l’esatto clone della tastiera utilizzata nel Sinclair ZX-81 fatta a strati di materiale conduttivo (membrana). L’uscita video era modulata in RF sui canali in VHF (CH3) con caratteri neri su sfondo bianco. La risoluzione massima era di 64 x 44 pixel.

Pur essendo un clone del ZX81, il TK83 non aveva il chip ULA della Ferranti, utilizzato invece nel ZX81 della Sinclair, al posto dell’ula venivano utilizzati una decina di integrati TTL che scaldavano molto dopo pochi minuti di funzionamento.

source: wikipedia

Amstrad (Schneider) CPC 464 (German – Grey Keys) + Riparazione

Amstrad CPC 464 (German - Grey Keys)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.

L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:

  • CPC 464 – registratore a cassette, 64 kB RAM
  • CPC 472 – registratore a cassette, 72K RAM (anche se gli 8K aggiuntivi non potevano essere utilizzati); prodotto in piccole quantità per il mercato spagnolo per evitare una legge che diceva che tutti i computer con 64KB di RAM o meno dovevano essere tradotti in spagnolo.
  • CPC 664 – disco floppy, 64K RAM. Modello di breve durata, sostituito dal 6128
  • CPC 6128 – disco floppy 3″, 128K RAM

I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.

Sostituzione/Adattamento dell’interuttore di accensione per l’Amstrad CPC 464:

source: wikipedia cpcwiki.eu

Commodore Amiga 1000 Keyboard (Italiana)

24 August 2013 2 commenti

Ho deciso di sostituire la mia tastiera dell’Amiga 1000 versione USA con il tasto spazio ingiallito e un foro nella plastica causato da un’errato montaggio con una tastiera Amiga 1000 versione Italiana esteticamente perfetta e funzionante.

RETRO Innovations (JIM Brain) – 6540 Rom Adapter & Short IEC Cable

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Vtech Genius IQ 128

23 August 2013 3 commenti
Vtech Genius IQ 128

Autopsy:

Il Genius PC è un home computer della VTech venduto fine anni 90 ed è uno degli ultimi microcomputer prodotti.

Questo computer puo’ avere un nome diverso in alcuni stati dove viene venduto, rendendo ancora più difficile trovare informazioni riguardanti questo home computer.

  • Francia : VTech Genius PC
  • Germania : VTech Genius IQ 128 and VTech TV 512
  • UK : VTech IT Unlimited
  • USA : VTech Precomputer Unlimited

Hardware:

  • Motorola MC68EC000, 16-bit external databus, 32MHz
  • 256K of RAM
  • 2M of ROM – Sharp LH537NWN mask ROM
  • Mass storage : 128KB flash memory – AM29F010
  • Cartridge port

Downlod: VTECH Unlimited Manual (1659)

Hardware Video Review:

source: pulkomandy.tk/projects/avrstuff/wiki/geniuspc

New Donation: Microsoft Xbox (chipped) + RGB + Compatible Joypad

New Donation - Microsoft Xbox (chipped) + RGB + Compatible Joypad
Ringrazio il mio caro amico per la Donazione della console Microsoft Xbox (chipped) + Cavo Video e un Joypad compatibile.

Apple Monitor // (A2M2010P)

14 August 2013 2 commenti
Apple Monitor II (front)

Autopsy:

Ho rimosso il principale condensatore di filtro da 0.47μF 250v (RIFA), evitando cosi’ che possa esplodere.

testo tratto e tradotto dalla homepage di Wikipedia:

L’Apple Monitor // era un Monitor CRT monocromatico da 12 pollici prodotto da Samsung per Apple Computer. L’Apple Monitor // ha un telaio verticale orientabile, questo permetteva all’utente di regolare l’angolo di visualizzazione verso l’alto o verso il basso. L’Apple Monitor è stato progettato per l’Apple II+ (Europlus), ma è stato anche ampiamente utilizzato in tutta la linea di prodotti Apple II (Apple IIe).

Download:

source: wikipedia